La Juilliard School è lieta di annunciare che Melissa Toogood, ballerina, coreografa e docente vincitrice del “Bessie Award”, è stata nominata preside e direttrice della Divisione Danza della Juilliard, a partire dal 1° luglio 2025.
Toogood succede ad Alicia Graf Mack, che diventerà la prossima direttrice artistica dell’Alvin Ailey American Dance Theater la prossima estate.
Siamo davvero fortunati ad accogliere Melissa Toogood alla Juilliard, ha dichiarato il presidente della Juilliard, Damian Woetzel. È un’artista straordinaria del nostro tempo, la cui arte ispiratrice è accompagnata dal suo profondo impegno per la formazione e la promozione della danza. Melissa porta nel suo lavoro un potente mix di chiarezza, avventura e cura, qualità che supportano magnificamente lo sviluppo dei giovani ballerini.
Una presenza unica nel mondo della danza, Toogood è stata membro dell’ultima compagnia di Merce Cunningham, dove oltre ad esibirsi, ha iniziato ad insegnare su sollecitazione di Cunningham. È una stager ufficiale del Merce Cunningham Trust e continua ad esibirsi e lavorare con una serie di voci di spicco della danza. Tra i suoi collaboratori nel corso degli anni figurano Pam Tanowitz, Kyle Abraham, Rosie Herrera, Stephen Petronio, Bobbi Jene Smith, Michelle Dorrance e Jamar Roberts, tra gli altri. Toogood ha contribuito a dare forma a diverse opere create per la Juilliard in collaborazione con Tanowitz, partner artistico di lunga data. Ha anche svolto il ruolo di mentore coreografico per progetti come Unavailable Memory: In Conversation With Cunningham & Cage della Juilliard (Baryshnikov Arts Center, 2022).
In qualità di artista di fama mondiale, Toogood ha sempre abbracciato la collaborazione interdisciplinare, un approccio che continuerà ad espandersi alla Juilliard, con le sue numerose opportunità per gli studenti di creare opere che spaziano dalla danza, alla musica, al teatro e oltre.
Mi sento onorata e ispirata dall’opportunità di unirmi alla straordinaria comunità della Juilliard per contribuire a far crescere la prossima generazione di artisti, ha dichiarato Melissa Toogood. Insieme al corpo docente e allo staff, mi impegno a continuare a sviluppare un programma che onori la nostra tradizione, abbracciando al contempo curiosità e innovazione.
L’annuncio fa seguito ad una ricerca approfondita. Robert Battle (BFA ’94), membro del comitato di ricerca e luminare del mondo della danza, ha dichiarato: Come ex studente della Juilliard e coreografo e collaboratore abituale del programma, sono entusiasta che Melissa Toogood diventi preside e direttrice di questo importantissimo programma. Ho visto Melissa crescere fin da quando era studentessa alla New World e l’ho vista crescere e affermarsi come una stella. È una voce unica nel mondo della danza e so che porterà la sua forza silenziosa e la sua integrità artistica agli studenti della Juilliard.
La nomina segue il mandato di Graf Mack, che ha ricoperto la carica di preside e direttore della Divisione Danza dal 2018. Alicia è stata una leader meravigliosa per la Juilliard Dance, ha dichiarato Woetzel. La sua gestione e la sua profonda cura per i nostri studenti hanno lasciato un segno indelebile. La celebriamo mentre intraprende questo nuovo ruolo presso Alvin Ailey e le siamo profondamente grati per la sua leadership in questi ultimi anni.
La Scuola annuncia inoltre diversi aggiornamenti riguardanti docenti e dirigenti della Divisione di Danza, volti a continuare a consolidare i punti di forza del dipartimento:
Mario Alberto Zambrano, attualmente direttore associato, assumerà un ruolo più ampio come preside associato e direttore associato della Divisione Danza.
Carla Körbes, rinomata ballerina e insegnante, assumerà il nuovo ruolo di presidente della classe di danza classica ed entrerà a far parte del corpo docente a tempo pieno.
Jamar Roberts, celebre coreografo ed ex ballerino di Alvin Ailey, si unirà in qualità di Distinguished Visiting Faculty e ricoprirà il ruolo di Arnhold Creative Associate at Large.
Bobbi Jene Smith, ex studentessa della Juilliard, acclamata artista e creatrice, tornerà a far parte della facoltà.
Karen Gayle, che ha insegnato alla Ailey School e alla Steps on Broadway, tra le altre organizzazioni dedicate alle arti performative, si unirà al corpo docente per insegnare la Tecnica Horton.
Queste nomine riflettono il continuo investimento della Juilliard nell’eccellenza artistica, nella ricerca interdisciplinare e nella formazione lungimirante, basandosi sulle solide fondamenta della Juilliard Dance.
Juilliard Dance forma artisti del XXI secolo in danza classica, moderna e contemporanea. Con la fondazione della divisione danza nel 1951, da parte dell’allora presidente William Schuman con la guida della direttrice fondatrice Martha Hill, Juilliard divenne la prima grande istituzione didattica a combinare in modo equo l’insegnamento delle tecniche moderne e di danza classica.
Nel programma di danza quadriennale, che porta al conseguimento di una laurea triennale in belle arti, gli studenti apprendono le grandi tradizioni del passato e del presente. I ballerini della Juilliard godono di opportunità di lavorare con i principali coreografi di oggi e di esibirsi in repertori nuovi e già esistenti. Oltre ad una formazione e a spettacoli di alto livello, i ballerini apprendono l’arte della coreografia e si immergono in altri aspetti del settore. Situata al Lincoln Center di New York, la Juilliard prepara i ballerini a tutte le possibilità che li attendono.
Tra i ballerini della Juilliard figurano coreografi e registi come Robert Battle, Pina Bausch, Jessica Lang, Lar Lubovitch, Sylvia Waters, Bobbi Jene Smith, Andrea Miller, Ohad Naharin e Paul Taylor. I ballerini della Juilliard attualmente danzano con il “Nederlands Dans Theater”, “Ballet BC”, “Ballets Jazz Montréal”, “LA Dance Project”, “Limón Dance Company”, “GöteborgsOperans Danskompani”, “Ballett des Saarländisches Staatstheater”, “Kidd Pivot”, “Alvin Ailey American Dance Theater”, “Ballet Hispánico”, “Boston Ballet”, “Martha Graham Dance Company”, “Rambert”, “Gibney Company”, “Hubbard Street Dance Chicago” e “Batsheva Dance Company”, tra molti altri, oltre a diverse produzioni di Broadway.
La Juilliard Dance Division, vincitrice del “Capezio Award 2015”, è stata la prima istituzione educativa a ricevere questo onore.
Fondata nel 1905, la Juilliard School è leader mondiale nell’insegnamento delle arti performative. La missione della Scuola è offrire un’educazione artistica di altissimo livello a musicisti, ballerini, attori, compositori, coreografi e drammaturghi di talento provenienti da tutto il mondo, affinché possano realizzare appieno il loro potenziale come artisti, leader e cittadini del mondo. La Juilliard è guidata da Damian Woetzel, settimo presidente della Scuola, che ha dato priorità all’accessibilità economica e all’accesso al più alto livello di istruzione artistica, promuovendo al contempo la tradizione di eccellenza della Juilliard. Situata presso il Lincoln Center di New York, la Juilliard offre corsi di laurea triennale e magistrale in danza, teatro (recitazione e drammaturgia) e musica (classica, jazz, performance storica e arti vocali). Oltre 800 artisti provenienti da 42 stati e 50 paesi e regioni sono iscritti alla “College Division” della Juilliard, dove si esibiscono in oltre 800 spettacoli annuali nei cinque teatri della scuola; nelle sale Alice Tully e David Geffen del Lincoln Center e alla Carnegie Hall; così come in altre sedi di New York, degli Stati Uniti e del mondo. Il continuum di apprendimento della Juilliard include anche quasi 400 studenti, dalle elementari alle superiori, iscritti alla “Preparatory Division – Pre-College and Music Advancement Program” (MAP); il MAP si rivolge a studenti provenienti da contesti diversi, spesso sotto-rappresentati nel campo della musica classica. Oltre 1.200 studenti sono iscritti alla “Juilliard Extension”, il programma di formazione è impartito sia in presenza che a distanza da un corpo docente dedicato composto da artisti, creatori e studiosi. Oltre al campus di New York, la Juilliard sta definendo nuove direzioni nell’educazione alle arti performative per una vasta gamma di studenti e appassionati, attraverso un programma di studi globale dalla scuola materna alle superiori e corsi preparatori e post-laurea presso la “Tianjin Juilliard School” in Cina.
Michele Olivieri
Foto di Erin Baiano
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata