Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Oltre il palcoscenico, Exister 2025 prosegue il viaggio

Oltre il palcoscenico, Exister 2025 prosegue il viaggio

Dopo una primavera ricca di spettacoli, tornano a settembre gli appuntamenti in danza della 18ᵃ edizione di Exister, la stagione di danza promossa da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza codiretto da Annamaria Onetti, Matteo Bittante, Susanna Beltrami e sostenuto dal MiC- Ministero della Cultura, dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano.

Nel viaggio attraverso il tema dei sogni – filo conduttore dell’edizione 2025 di Exister intitolata Dreams – anche l’autunno sarà dedicato a nuove proposte della scena contemporanea, con debutti in prima nazionale, artisti internazionali, appuntamenti formativi per giovani danzatori e momenti installativi con video proiezioni e installazioni multimediali, realizzati grazie ad importanti collaborazioni attivate sul territorio milanese con Cro.me. – Cronaca e Memoria dello Spettacolo e Wanted Clan.

SPETTACOLI
Gli spettacoli di Exister 2025 tornano martedì 16 settembre negli spazi performativi della DanceHaus (via Tertulliano 68, Milano). La scena si apre con una performance della Compagnia Bellanda, La Dolce Vita, un duetto visionario e sospeso tra veglia e allucinazione, dove il corpo parla al posto delle parole, esplorando il limite tra gesto e linguaggio in un loop emotivo senza fine. A seguire, il debutto di una nuova produzione di DANCEHAUSpiù dell’artista associata Paola Lattanzi in scena con Barbara Allegrezza in Pink Motel. Un’indagine coreografica sull’identità come costruzione instabile, dove il corpo esplora le possibilità mai vissute e la domanda “e se invece?” apre fenditure nel tempo, possibilità non accadute, ancora vive in un altrove.

Mercoledì 17 settembre la scena continua con un’altra performance della Compagnia Bellanda, Never Failed Me, danzata da Arianna Silvestri e Vittoria Facci. Un ritratto coreografico intenso e intimo del legame tra sorelle, tra amore, rivalità e perdono, dove affetto e tensione si intrecciano in una danza di forza e vulnerabilità. A chiudere la serata, la Compagnia Irene K proveniente dal Belgio con il duetto Le regard que je garde pour moi, una performance site-specific dove la danza si intreccia con l’architettura e la musica dal vivo per sorprendere lo spettatore e creare nuove costellazioni visive.

La giornata di giovedì 18 settembre ospita una tripletta di performance dal vivo. Ad aprire la scena, La casa dei Ninja Small Size di Francesca Lettieri in scena con la Compagnia ADARTE. Lo spettacolo è alla ricerca di un “disorientamento della coscienza”, di uno stato del corpo che insegue un immaginario onirico e crepuscolare in un’atmosfera da film noir. A seguire torna sul palco la Compagnia di Torino Egribiancodanza in scena con Il gioco del mondo di Vincenzo Criniti, una coreografia senza un preciso intento narrativo, ispirata al celebre gioco della campana. A grande chiusura, il debutto della creazione di Mattia Quintavalle in arte Sly con il collettivo BoomBox Squad. Con la performance Loop si esplora il loop come motore ritmico e coreografico, tra ripetizioni, variazioni e sospensioni, ispirata alla struttura dell’hip hop e ai suoi pattern ciclici.

MASTERCLASS: Tra le attività collaterali della stagione, sono in programma tre masterclass condotte da alcuni dei coreografi ospiti, tra cui Paola Lattanzi, Compagnia Bellanda e Pablo Girolami. Le lezioni sono aperte a tutto il pubblico danzante e accessibili con un abbonamento giornaliero unico. Sono previste agevolazioni per i possessori della dance card.

DANZA&VIDEO XR: Grazie alla collaborazione con Cro.me – Cronaca e memoria dello spettacolo e Wanted Clan, nasce l’incontro progettuale in promozione e valorizzazione della video danza. In particolare, le serate di spettacolo della stagione di Exister, saranno affiancate da momenti dedicati ad installazioni multimediali e proiezioni video di opere provenienti dal ricco repertorio offerto da PRO|D|ES Caravan e dalle azioni dei suoi partner Cro.me – Coorpi – ZED Festival e integrate all’interno della programmazione cinematografica di Wanted Clan presso il Teatro Spazio Tertulliano. Questi eventi offriranno al pubblico l’opportunità di esplorare i molteplici spazi rinnovandone l’esperienza culturale e artistica. Il progetto è realizzato da Crome – Cronaca e Memoria dello Spettacolo con il contributo del Comune di Milano per PRO|D|ES danza in collaborazione con DANCEHAUSpiù e Wanted Clan.

Gli spettacoli di Exister proseguiranno poi nel mese di ottobre fino a dicembre con un programma di altre 13 performance tra la scena in DanceHaus e al Teatro Fontana (Via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano). La stagione è organizzata e promossa da DANCEHAUSpiùCentro Nazionale di Produzione della Danza codiretto da Annamaria Onetti, Matteo Bittante e Susanna Beltrami. Il Centro è sostenuto dal MiC, Regione Lombardia e Comune di Milano. Partner promotori della stagione: Dance Card e Danza Dove.

DanceHaus
Via Tertulliano 68, Milano
promozione@dhpiu.com / +39 329 6005802

PRENOTAZIONI: www.exister.it

Michele Olivieri

Foto di Sara Deidda

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

L’arte invisibile dei profumi ispirati alla danza

Nel silenzio di un teatro vuoto, un danzatore solleva il braccio come se scrivesse nell’aria. ...

Su Rai5 il balletto “Tre Don Giovanni” di Menegatti con Carla Fracci

Dalla Villa Reale di Marlia, è in onda su Rai5 il 7 settembre 2025 alle ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi