
Il Natale al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo è un’esperienza unica, e tra le proposte più attese vi è senza dubbio Lo Schiaccianoci.
Per la stagione natalizia 2025, il teatro conferma la sua tradizione offrendo una serie di rappresentazioni della celebre versione coreografica di Vasily Vainonen, una delle più iconiche del repertorio classico.
Questa produzione, amata da generazioni di spettatori, unisce il fascino della fiaba originale alla perfezione tecnica dei danzatori della compagnia Mariinsky, creando un’atmosfera magica che trasporta il pubblico nel cuore dello spirito natalizio.
Lo spettacolo principale sarà in scena dal 2 dicembre 2025 al 13 gennaio 2026 con la compagnia principale del Mariinsky.
Alcune recite prevedono la partecipazione degli studenti dell’Accademia Vaganova, che portano sul palco un’energia fresca e sorprendente, contribuendo a rendere ogni rappresentazione unica.
La versione di Vainonen che il Mariinsky porta in scena è rinomata per la sua eleganza narrativa e la cura dei dettagli coreografici.
Ogni gesto dei ballerini è studiato per raccontare la storia di Clara, dello Schiaccianoci e del Regno dei Dolci in maniera chiara e suggestiva.
Gli scenari e i costumi, caratterizzati da colori vivaci e da elementi fiabeschi, creano un universo magico dove realtà e immaginazione si intrecciano, trasportando gli spettatori in un mondo di meraviglia e stupore.
La musica di Čajkovskij, eseguita con precisione dalla prestigiosa orchestra del Mariinsky, accompagna ogni passo con intensità emotiva, conferendo allo spettacolo una profondità e un calore unici.
I biglietti per le recite natalizie dello Schiaccianoci al Mariinsky sono molto richiesti, vista la fama internazionale dello spettacolo e l’importanza culturale della produzione.
Assistere allo Schiaccianoci al Mariinsky non è solo vedere un balletto: è entrare in una tradizione secolare che fonde arte, cultura e festività natalizie.
La combinazione tra la maestria dei ballerini, la musica di Čajkovskij, i costumi sontuosi e la scenografia fiabesca crea un’esperienza multisensoriale che rimane nel cuore di chi la vive.
Michele Olivieri
Foto: Mariinsky Theatre’s
www.giornaledelladanza.com
©️ Riproduzione riservata
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore