
Il Valzer dei Fiori è uno dei momenti più celebri e riconoscibili dello Schiaccianoci, a conclusione del secondo atto.
Rappresenta la piena realizzazione del mondo fiabesco che Čajkovskij costruisce attraverso musica e danza, e costituisce una sintesi perfetta tra eleganza, ricchezza orchestrale e immaginazione narrativa.
In scena, il valzer celebra Clara e il Principe schiaccianoci nel Regno dei Dolci, come un grande omaggio festoso.
Non possiede una funzione narrativa nel senso stretto, ma ha un forte ruolo simbolico: è la manifestazione della bellezza e dell’armonia del mondo fantastico in cui i protagonisti sono accolti.
La musica crea un clima di grandiosità leggera, sospeso tra sogno e festa, e prepara l’ingresso al culmine del balletto, il Pas de deux finale.
Il valzer segue la tipica forma tripartita del valzer ottocentesco, con introduzione, sezione principale e coda.
L’introduzione è dolce e quasi sussurrata: un arpeggio dell’arpa apre la scena come un sipario che si solleva lentamente, evocando un giardino incantato che si risveglia.
Il tema principale, affidato agli archi e poi ai legni, è sinuoso, ampio, e costruito su frasi che sembrano disegnare movimenti circolari: la musica stessa “gira”, richiamando le volute dei fiori mosse dal vento.
La strumentazione è particolarmente ricca: flauti, oboi, clarinetti e arpa creano colore, mentre gli archi offrono morbidezza e continuità. La melodia si apre spesso verso l’alto, come un petalo che si schiude.
La coda cresce progressivamente fino a un finale brillante ed esplosivo, quasi una grande fioritura orchestrale.
Čajkovskij utilizza dinamiche e timbri per evocare la fragilità e la forza della natura.
La danza dei fiori non è mai veramente fragile: è elegante, sì, ma anche potente. La musica passa da momenti di leggerezza a momenti più pieni e solenni, come se mostrasse la bellezza del fiore ma anche l’energia della vita che contiene.
Nel balletto, il Valzer dei Fiori è spesso interpretato come una corporeizzazione del giardino stesso: le ballerine rappresentano i fiori che sbocciano, si aprono, si muovono al ritmo del vento, mentre la Fata dei Fiori guida la danza con virtuosismo e brillantezza.
La coreografia tradizionale di Ivanov e le successive reinterpretazioni hanno sottolineato la natura circolare del pezzo: movimenti a spirale, grandi forme corali, linee che si intrecciano e si aprono in modo fluido.
Il valzer può essere visto come una metafora della crescita, della trasformazione e della bellezza effimera. È una celebrazione dell’armonia della natura, ma anche della purezza dell’immaginazione infantile che attraversa tutto lo Schiaccianoci.
Il Valzer dei Fiori è un capolavoro di equilibrio tra musica e danza: una pagina orchestrale ricca di fascino sonoro e una coreografia che trasforma il palcoscenico in un giardino vivo.
Rappresenta uno dei momenti più poetici del balletto e rimane una delle composizioni più amate di Čajkovskij per la sua capacità di evocare, con semplicità e raffinatezza, la bellezza della fantasia.
Michele Olivieri
www.giornaledelladanza.com
©️ Riproduzione riservata
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore