L’Accademia Nazionale di Danza ha vinto la scommessa sul Web con il Premio Roma Danza 2020– Video Danza. Causa emergenza Covid-19 la XVIII edizione del Premio Roma Danza 2020 è stata organizzata in modalità a distanza sui canali social FaceBook e Youtube. Moltissimi gli utenti collegati sui due ormai noti canali, con connessioni entusiasmanti soprattutto per l’ultima serata del Gran Gala, in cui si sono alternati ospiti di chiara fama. La kermesse della Video Danza era articolata in cinque categorie: Dance Movie, un’opera originale e inedita che ha come soggetto la Danza, SmARTphone Dance, la grande novità di quest’anno, nonché la sezione dedicata ai video realizzati con gli smartphone ed elaborati tramite APP, Computer Dance Animation, video inediti di animazione digitale, Dance Documentary, un documentario su soggetto di danza o che utilizzi la danza come mezzo espressivo e Published Dance Movie, opere video già prodotte e pubblicate a partire dal 1 gennaio 2017. La giuria internazionale composta da Germaine Acogny (Senegal – École des Sables), Morag Deyes (Scozia – National Centre for Dance), Marilena Riccio (Napoli – Il Coreografo Elettronico), Maurizia Settembri (Firenze – Fabbrica Europa), Shaun Parker (Australia – Shaun Parker & Company), Jayachandran Palazhy (India – Attakkalari Centre for Movement Arts) ed Elie Yazbek (Libano – Cinematographic Researcher), connessa dai quattro continenti, ha decretato i vincitori delle diverse categorie. Per la categoria Dance ...
Read More »admin
Al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo si torna in scena con la danza
Il Teatro Mariinsky (Gli spettacoli andranno in scena sul palcoscenico del Nuovo Mariinsky) torna in scena. Sono stati annunciati per l’occasione ben tre gala di danza (11 e 12 luglio), nell’ambito del Festival delle Notti Bianche che saranno aperti al pubblico in sala (1000 i posti disponibili e mascherine obbligatorie) ma anche diffusi on line sul sito del teatro. In programma miniature coreografiche e pas de deux dal grande repertorio. Dopo tre mesi dalla chiusura per l’emergenza covid 19, anche a San Pietroburgo il corpo di ballo potrà riascoltare il suono degli applausi in platea. Prenderanno parte al gala grandi nomi della danza : Alina Somova, Ekaterina Koundarova, Maria Khoreva, Kimin Kim, Oksana Skorik, Vladmiri Shklyarov, Viktoria Tereshkina, Xander Parish. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »“Senato&Cultura” Rai Uno ospiti Nicoletta Manni e Timofejs Andrijaenko
Il Presidente del Senato Elisabetta Casellati oggi 11 luglio 2020, alle ore 12 aprirà con un saluto il XII appuntamento di “Senato&Cultura”, la rassegna che dallo scorso anno vede il Senato e la Rai impegnati a valorizzare il patrimonio artistico-culturale italiano. Dopo la pausa dovuta all’emergenza sanitaria, la riapertura di “Senato&Cultura” stata voluta dal Presidente Casellati per celebrare artisti e personalit che nei mesi difficili della pandemia si sono resi protagonisti di iniziative di solidariet e di sostegno, dando coraggio e fiducia agli italiani. L’evento che si svolger nell’Aula di Palazzo Madama avr il titolo di “Viva l’Italia” e sar condotto da Milly Carlucci. Dopo l’intervento del Presidente del Senato, ad alternarsi nell’emiciclo, con performance artistiche e contributi, saranno i primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano Nicoletta Manni e Timofejs Andrijaenko, il regista Ferzan Ozpetek, il paroliere Mogol, l’attrice Elena Sofia Ricci, il mezzosoprano Anna Maria Chiuri, il cantante Al Bano, il commissario tecnico della nazionale italiana di calcio femminile Milena Bertolini e la giornalista Rai Giovanna Botteri in collegamento da Pechino. Il programma prevede anche un omaggio al Maestro Ennio Morricone con la proiezione delle immagini tratte dall’evento “Senato&Cultura” dell’11 gennaio scorso. La manifestazione, che verr trasmessa ...
Read More »Les Ballets Trockadero de Monte Carlo online con: La Sylphide
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Ammettiamolo, potremmo tutti usare una risata proprio ora. Per fortuna, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo pubblicherà le registrazioni delle esibizioni passate sul suo canale Vimeo ogni due settimane come parte dell’iniziativa #trocksathome . A partire da venerdì 10 luglio , sintonizzati qui per guardare ChopEniana , l’esilarante interpretazione dei Trocks del classico La Sylphide . Per altre risate, puoi ancora accedere all’isterico Go for Barocco. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Audizione Marcel Leemann Physical Dance Theater – Svizzera
Audizione Marcel Leemann Physical Dance Theater Dal 25 . 06 . 2020 al 18 . 07 . 2020 BERNA (SVIZZERA) – BRÜCKENPFEILER BERN, DALMAZIQUAI 69 Per la produzione High Risk Body, Marcel Leemann Physical Dance Theater cerca danzatori diplomati da scuole rinomate o con formazione completata e/o Masters e/o Bachelor nei campi della performance nell’anno 2019/20. L’audizione si terrà il 18 luglio 2020 dalle 10:00 alle 17:00 a Berna, in Svizzera, presso il Brückenpfeiler Bern, Dalmaziquai 69. Inviare le candidature a marcelleemann@gmail.com. Periodo lavorativo: dal 31 agosto al 24 settembre 2020. Debutto: 25-27 settembre presso la Grosse Hale Reitschule a Berna. Co-produzione tra Marcel Leemann Physical Dance Theater e Grosse Halle Reitschule Bern Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Dancing at Dusk: 38 danzatori di 14 Paesi africani danzano Pina Baush [VIDEO]
La sagra della Primavera (Le Sacre du printemps) è probabilmente il lavoro più noto della danzatrice e coreografa tedesca Pina Bausch (1940 – 2009). La sua versione dell’opera omonima di Igor Stravinsky debuttò nel 1975 facendo grande scalpore nel mondo della danza: trenta ballerini su un palcoscenico coperto di terra, a torso nudo o con abiti leggeri, misero in scena una coreografia essenziale e potente, in un evento che fece storia. Una nuova versione dello spettacolo avrebbe dovuto girare per i teatri del mondo nella primavera del 2020, grazie a una co-produzione di Sadler’s Wells (UK), Pina Bausch Foundation (Germania) ed École des Sables (Senegal). Conosciuta come la “madre della danza contemporanea africana”, la ballerina e coreografa franco-senegalese Germaine Acogny ha visto per la prima volta il Rito della primavera di Pina Bausch interpretato da ballerini del balletto dell’Opéra di Parigi. Presentata con la storia del sacrificio umano e delle relazioni di genere, non poteva fare a meno di tracciare parallelismi tra la coreografia ritualistica e le tradizioni della sua terra d’origine africana. VIDEO “In Africa, così come nelle culture europee come l’antica Grecia, era abbastanza normale sacrificare giovani vergini femminili per ottenere qualcosa dagli dei”, dice Acogny, tradotto da suo marito Helmut Vogt da casa loro un’ora ...
Read More »Maggio Danza, Alexander Pereira: “Risolverò il problema della compagnia di ballo”
“Conosco la situazione, e cercherò di risolvere il problema del balletto” Undici mesi di programmazione ininterrotta, da fine agosto 2020 a fine luglio 2021. 10 titoli d’opera in stagione e 6 durante il Festival e di questi sono ben 12 i nuovi allestimenti, più di 40 concerti sinfonici (tra stagione e Festival) e poi cinque opere per ragazzi (con 32 recite a loro dedicate) che portano a ventuno gli allestimenti operistici del Maggio, numerosi recital concertistici e di canto, un balletto e le tournée in Italia e all’estero per un totale di oltre 160 giornate di spettacolo. Non manca la danza e quindi il 30 dicembre (altre recite: 4, 8, 9 e 14 gennaio 2021) è in cartellone un balletto al Teatro Goldoni: un nuovo allestimento con coreografie di Massimiliano Volpini e i danzatori del Nuovo BallettO di ToscanA (diretto da Cristina Bozzolini), con una formazione cameristica dei professori d’Orchestra del Maggio e musiche da camera di Franz Schubert e Anton von Webern. Suonare musica da camera interessa molto ai Professori d’orchestra del Maggio in quanto rappresenta un motivo di studio e valorizzazione della loro professione e un tipo di musica alla quale non possono dedicarsi spesso. L’idea nuova di creare dei balletti su musiche da camera favorisce quindi sia i piccoli Ensemble orchestrali dell’Orchestra del Maggio e permette di creare nuove ...
Read More »World Ballet School Day 2020 per le accademie e i ragazzi
Questo Martedì 7 luglio , si uniscono ballerini pre-professionali in tutto il mondo in un evento inaugurale live-stream che celebrano. Made “dagli studenti World Ballet School Day 2020 per gli studenti,” gli obiettivi di eventi per portare giovani generazioni di ballerini insieme in un riconoscimento internazionale del potere unificante del balletto, della danza e del mondo dell’arte in generale. Il programma, con ballerini di una dozzina di accademie e organizzazioni di balletto di fama internazionale, sarà trasmesso online sul sito Web WBSD alle 7:00 EDT e sarà disponibile per gli spettatori su richiesta per un mese dopo la premiere. Gli studenti di tutto il mondo parteciperanno alle discussioni e mostreranno la loro formazione su questa piattaforma online, con particolare attenzione all’effetto della chiusura di COVID-19 sui giovani artisti. L’evento presenterà anche filmati di performance, tra cui la premiere di un nuovo lavoro coreografato da Didy Veldman incentrato sulle restrizioni fisiche, una sensazione familiare per i ballerini di tutto il mondo durante la pandemia. Gli studenti della Royal Ballet School, della San Francisco Ballet School, della National Ballet School canadese, della Opéra Ballet School di Parigi, della Royal Danish Ballet School e della Dutch National Ballet Academy hanno lavorato insieme a Veldman su Zoom per creare il nuovo lavoro. Lei e la ...
Read More »La Compagnia Bellanda indice un’audizione per selezionare cinque danzatori e/o danzatrici
GORIZIA – La Compagnia Bellanda indice un’audizione per selezionare cinque danzatori e/o danzatrici. Per partecipare, quindi, inviare la propria candidatura entro il 30 luglio 2020. Profumo d’Acacia La Compagnia Bellanda cerca cinque danzatori e/o danzatrici da inserire nel proprio organico, affiancando i tre tersicorei già presenti. Il progetto da realizzare è Profumo d’Acacia, selezionato per una residenza artistica più co-produzione all’interno del bando ARTEFICI 2020. Profumo d’Acacia è una creazione della Compagnia Bellanda, realizzata sotto la direzione artistica di Giovanni Gava Leonarduzzi ed in collaborazione con Artisti Associati Gorizia e Ce.Ri.Da. Il debutto avrà, dunque, luogo il 23 ottobre 2020 presso il Teatro Verdi di Gorizia nell’ambito di SINAPSI 2020. Retribuzione e compensi Per ciascun interprete è previsto un cachet forfettario di 1.000 €, comprensivo di prove al Teatro Comunale di Cormons ed anche di performance finale il 23 ottobre all’interno del festival. Inoltre, saranno versati contributi e agibilità, mentre vitto e alloggio, presso struttura convenzionata, saranno presi in carico dalla Compagnia e dall’Organizzazione. La Compagnia Bellanda cerca danzatori: – versatili, che abbiano dimestichezza con la breakdance, la danza contemporanea ed experimental – dotati di forti capacità di improvvisazione, intuito e sensibilità – che abbiano capacità acrobatiche – disponibili all’uso della voce – affidabili (etica del lavoro) – che abbiano precedente esperienza professionale -che siano totalmente disponibili, infine, per l’intero periodo di prove: dal 1 al 22 ottobre 2020 Candidature ed Audizione Le candidature devono essere inviate all’indirizzo e-mail compagniabellanda@gmail.com entro il 30 luglio 2020. Le e-mail dovranno, dunque, includere il proprio CV, foto e video links, indicando Audizione come oggetto della mail. L’audizione, invece, ...
Read More »Biennale di Venezia: nominati i Leoni per la Danza
Dal 13 al 25 ottobre andrà invece in scena a Venezia il 14. Festival Internazionale di Danza Contemporanea secondo Marie Chouinard, che completa il suo quadriennio di direzione al settore Danza della Biennale di Venezia. Due settimane di spettacoli con 19 coreografi autori di 23 titoli (7 in prima assoluta e 5 in prima nazionale), ma anche incontri e film che si snoderanno lungo il percorso dell’Arsenale – Teatro Piccolo Arsenale, Sale d’Armi, Teatro alle Tese e Tese dei Soppalchi – per arrivare a Ca’ Giustinian e al Teatro Goldoni. I LEONI PER LA DANZA Al dialogo e all’ibridazione tra le arti guarda anche AnD Now!, l’edizione conclusiva del quadriennio di direzione artistica di Marie Chouinard alla Biennale Danza. Il Leone d’Oro alla carriera è attribuito alla coreografa e artista transdisciplinare ispano-elvetica La Ribot, la cui “opera rigorosa e radicale critica e irride la metamorfosi, l’ibridismo, l’assurdità e la libertà”. Un’artista totale che, come afferma Chouinard nella motivazione, è “lei stessa un manifesto incarnato che si rinnova senza sosta massacrando allegramente i preconcetti”. Il Leone d’Argento per la Danza va a Claudia Castellucci, drammaturga, didatta e “coreografa sobria, seria, minimalista ed esigente, che lavora con sacralità alla sua arte”. Castellucci presenterà a ...
Read More »