Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / admin (page 118)

admin

Carla Fracci diventa un francobollo: La Live Show Collection Bitstamps

Bitstamps annuncia il primo francobollo della Live Show Collection realizzato in collaborazione con CARLA FRACCI. La Live Show Collection è dedicata agli appassionati di teatro, opera, balletto, danza e altri spettacoli eccezionali ad alto contenuto artistico. Celebrando le sue icone e la loro straordinaria professionalità, questa collezione commemora le diverse forme di spettacolo che, nel tempo, sono diventate riferimenti culturali ed esperienze imperdibili. Abbiamo l’onore di inaugurare la Live Show Collection con un omaggio alla Musa della Danza Carla Fracci, che con grazia ed eleganza, ha conquistato il pubblico mondiale. Senza mai ostentare la sua tecnica perfetta, ha sempre trasmesso al suo pubblico grande sentimento e trasporto musicale, regalando emozioni che solo i grandi artisti riescono a suscitare. Il sogno di Carla Fracci è divulgare e promuovere la danza e il balletto, che proprio grazie a lei ha raggiunto enorme visibilità al grande pubblico. Carla Fracci rappresenta un’icona in Italia e nel mondo per la sua grande professionalità e la volontà di impostare la sua carriera sulla continua ricerca in ambito culturale, musicale e innovativo. E ancora una volta “l’eterna fanciulla danzante” come direbbe Eugenio Montale, ci stupisce proprio sul piano dell’innovazione, contribuendo con questo francobollo digitale a comunicare gli ...

Read More »

Festival di Nervi: Eleonora Abbagnato protagonista di “Love”, nuova creazione di Giuliano Peparini

Eleonora Abbagnato sarà la protagonista di “Love”, nuova creazione di Giuliano Peparini che debutta in prima assoluta il 29 luglio nel Parco di Nervi per il Festival Internazionale del Balletto e della Musica Nervi 2020, come nuova produzione.  L’étoile dell’Opéra de Paris nonché direttrice del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, apprezzata per la sua vigorosa tecnica e forza interpretativa, danzerà accanto a Hugo Marchand, étoile anche lui della grande compagnia parigina, in un lavoro che il regista/coreografo Peparini non esita a definire “una celebrazione dell’amore in tutte le sue varianti e sfaccettature”. Ci sarà l’amore romantico, certamente, quello di coppia; ma non solo in quanto, ricorda Peparini, in questo periodo di pandemia mondiale abbiamo riscoperto l’amore in altre importanti declinazioni: amore per l’ambiente, desiderio di proteggere il nostro prossimo (da questo virus, ma anche da altre malattie o sciagure), tenerezza per noi stessi. Amore di cui, in questo momento abbiamo scoperto di avere un forte bisogno. Non ci sarà una storia specifica, bensì un insieme di momenti, di piccole parentesi di situazioni riguardanti quel sentimento che è l’arma più potente dell’umanità. Love si sviluppa in assoli, passi a due o a tre, danze di gruppo con un corpo di ballo di 12  ballerini che Peparini, forte ...

Read More »

Prende il via anche quest’anno il Festival Danza Estate 2020

Prende il via anche quest’anno il Festival Danza Estate nonostante il difficile periodo causato dall’emergenza sanitaria degli ultimi mesi che ha costretto la direzione artistica a ripensare la programmazione avviata per la 32^ edizione che, come gli altri anni, avrebbe dovuto svolgersi tra maggio e luglio con un cartellone ricco di presenze straniere e particolari allestimenti tecnici adatti a spazi teatrali ai quali si è stati costretti a rinunciare. Ma questo non ha impedito al Festival di ripensare il suo palinsesto e proporre una rassegna non meno ricca di bellezza e di importanti nomi del panorama contemporaneo che si esibiranno in alcuni bellissimi spazi della città. Un’edizione speciale che oggi più che mai si prenderà cura del proprio pubblico e del proprio territorio e assolverà il delicato compito di ricreare una comunità e rigenerare i rapporti “dal vivo” dopo lunghi mesi vissuti davanti a uno schermo. La 32^ edizione si presenta ricca di novità, a partire dalle date di programmazione che interesseranno due nuclei: dal 2 al 10 agosto e dall’1 al 13 settembre. Tante come sempre le collaborazioni in atto con diverse realtà del territorio, tra sostenitori e partner con cui Festival Danza Estate condivide la volontà di promuovere ...

Read More »

Grande successo per “Le Quattro stagioni” del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato

Dal 3 agosto per quattro repliche il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera torna in scena al Circo Massimo per la stagione estiva della Fondazione con la prima assoluta di  Le Quattro stagioni, firmato di Giuliano Peparini su musiche di Antonio Vivaldi e la voce recitante di Alessandro Preziosi. Nello spettacolo Peparini racconta le naturali “stagioni” dell’amore:  dai primi sguardi (la Primavera), alla passione (l’Estate) e al progressivo spegnimento (l’Autunno), fino al gelo dei rapporti (l’Inverno). Intorno alle coppie principali – Rebecca Bianchi e Claudio Cocino; Marianna Suriano e Giacomo Castellana; Susanna Salvi e Michele Satriano; Sara Loro e Alessio Rezza – i ballerini si muoveranno rispettando le norme di sicurezza obbligatorie. L’esecuzione della celebre composizione musicale di Vivaldi, su base registrata, è dell’Orchestra del Teatro dell’Opera con Vicenzo Bolognese violino solista. Questo periodo ci ha uniti più che mai, non ci siamo mai lasciati; – racconta Eleonora Abbagnato – sentivo i danzatori spesso, preoccupati soprattutto di come rimanere in forma. Per questo ho proposto di tagliare un linoleum che avevamo nei nostri magazzini. Ognuno di loro ne ha ricevuto un pezzo per allenarsi in modo migliore da casa, senza scivolare”. I vincoli della sicurezza sono diventati opportunità per trovare nuove soluzioni. Il palcoscenico del Costanzi si è trasformato in sala ...

Read More »

Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala riprende l’attività in cartellone: Roberto Bolle, Alessandra Ferri e Svetlana Zakharova

Il Corpo di Ballo riprende l’attività con un Gala replicato per quattro serate a partire dal 23 settembre.  Parteciperanno le nostre étoiles Svetlana Zakharova e Roberto Bolle – che riporterà in scena sul mitico tavolo rotondo il balletto-icona di Béjart sul Boléro di Ravel -, Alessandra Ferri, ospite speciale nel Teatro a cui ha legato indissolubilmente il suo nome, e gli artisti del Balletto scaligero impegnati in ‘a solo’ o ‘passi a due’ – nel caso di artisti congiunti anche fuori dal palcoscenico – in un programma pensato nel rispetto delle regole di distanziamento. Sul podio il Maestro David Coleman. Dal 29 ottobre prevediamo invece di rappresentare il balletto Giselle in forma scenica nella versione di Yvette Chauviré della coreografia di Coralli-Perrot e con le classiche scenografie e costumi di Aleksandr Benois, con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e David Coleman sul podio.   23, 24, 26 settembre; 2 ottobre 2020   Gala di Balletto   Omaggio alla danza in occasione della ripresa delle attività di Balletto alla Scala   Corpo di Ballo del Teatro alla Scala   Étoiles Svetlana Zakharova Roberto Bolle   Artista ospite Alessandra Ferri   Direttore David Coleman   Orchestra del Teatro alla ...

Read More »

 Jennifer Grey – un sequel di “Dirty Dancing”?

Negli ultimi anni il mondo del cinema americano ha spesso guardato al passato, proponendo sequel e reboot. L’effetto nostalgia continua a risultare vincente ed è proprio su questo che poggia le basi l’ultimo rumor proveniente da Hollywood. Un nuovo film sul mondo della danza sta prendendo forma negli uffici della Lionsgate. Nessun titolo è stato ancora fornito al progetto, che vedrà però coinvolta Jennifer Grey. La presenza dell’attrice, candidata ai Golden Globe nel 1988 per “Dirty Dancing”, ha scatenato un gran numero di voci intorno a questo nuovo film in fase di scrittura. Potrebbe trattarsi del sequel di “Dirty Dancing”?. Nessuna conferma al momento ma, al tempo stesso, non è giunta alcuna smentita sulla possibilità di un secondo capitolo per il cult anni ’80. I dettagli del nuovo progetto continuano a essere segreti. Impossibile però non sottolineare come proprio la Lionsgate detenga i diritti di distribuzione del film. Redazione www.giornaledelladanza.com  

Read More »

22 neodiplomati alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano

  Sabato 18 luglio 2020 ventidue allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala hanno brillantemente superato gli esami finali e conseguito l’ambito diploma: Elisa Andrei Mitroi, Fiamma Balzano, Marta Bentivoglio, Matilde Colombo, Lavinia Comelli, Chiara Ferrara, Vanessa Liberto, Martina Marini, Letizia Masini, Youma Miceli, Rebecca Nervi, Alessia Sasso, Priscilla Volpe, Daniele Bonelli, Tommaso Calcia, Pierluca Grieco, Mattia Imperatore, Camillo Federico Lussana, Damiano Maffeis, Giorgio Perego, Fulvio Gabriele Zamagna, Matteo Zorzoli.   A condurli al diploma, i docenti Paola Vismara e Leonid Nikonov per la danza classico-accademica ed Emanuela Tagliavia per la danza moderno-contemporanea. È stato un anno difficile per gli allievi della Scuola scaligera, costretti a un lungo periodo di interruzione. Eppure, i ragazzi hanno affrontato con coraggio e determinazione la difficoltà del momento, sapendo anche cogliere l’opportunità di una nuova modalità d’apprendimento, grazie alle lezioni a distanza.   Sono tornati in sala da ballo il 15 giugno con la volontà di riconquistare la scena e hanno superato la prova con grande tenacia.   In commissione, accanto al corpo insegnante della Scuola, la cui supervisione è affidata a Frédéric Olivieri e la reponsabilità artistica a Maurizio Vanadia, quest’anno era presente un ospite d’eccezione come Davide Bombana, ex allievo, primo ballerino del Teatro alla Scala e del Bayerische Staatsballett, coreografo di fama internazionale, ...

Read More »

Re_Star MAB, storia di un successo annunciato

Giunge al giro di boa il progetto “ReStar…e quindi uscimmo a riveder le stelle” di Premio MAB e sempre più risulta difficile raccontarlo, nella sua complessità artistica ed umana e in quella ricchezza e stratificazione di vissuti, che probabilmente le parole non basterebbero a descrivere. Re_Star è una risposta e tanto più intensa e profonda è stato i bisogno, tanto più ricca di significato è stata la reazione delle scuole di Danza italiane: un profondo e vitalistico “io sono” contro lo stop forzato imposto dalla pandemia. E’ probabile , dunque, che per meglio descrivere questo luminoso cammino di rinascita, le espressioni più adatte siano quelle di chi lo vive: i nomi eccellenti della Danza mondiale; i coreografi che traducono in creatività le difficoltà e in sicurezza le incertezze del momento; gli allievi numerosissimi e di ogni età; le scuole, che punteggiano il territorio nazionale da nord a sud; i docenti, che non sono arretrati di un passo di fronte al proprio ruolo artistico ed educativo; le famiglie, che hanno voluto essere presenti, facendo di questa esperienza un percorso di identità, condivisione e prospettiva, perché anche quando necessariamente tutto cambia, la Danza resta, con la capacità di rivelarsi sempre come una ...

Read More »

E’ morta Zizi Jeanmaire danzatrice e showgirl, moglie di Roland Petit

E’ morta Zizi Jeanmaire, all’età di 95 anni, a dare la notizia sui sociale è stata l’étoile dell’Opera di Parigi e Direttore del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma Eleonora Abbagnato. Renée Jeanmaire, in arte Zizi Jeanmaire entra alla Scuola di danza dell’Opéra di Parigi a nove anni, e debutta nel Balletto dell’Opéra nel 1940. Nel 1944 abbandona la formazione per unirsi ai Ballets des Champs-Elysées, gruppo creato da Roland Petit, che nel 1954 diventerà suo marito. Nel 1949 ottiene un grande successo con 12 settimane di repliche danzando la Carmen. Questo balletto verrà successivamente portato a Londra e a New York, dove Zizi sarà una delle attrazioni di Broadway per sette mesi. A New York torna l’anno successivo con La Croqueuse de diamants e viene notata da Howard Hughes che la mette sotto contratto per la RKO per un film, Il favoloso Andersen, girato a Hollywood nel 1952.  La sua notorietà la rende inoltre protagonista di vari balletti televisivi e programmi di varietà quali La Chambre (1960), Show Zizi (1963), Coeur de Paris (1963), Les Coulisses de l’exploit (1965), Les Chemins de la création (1965), Show Koralnik (1967) e Zizi Petit Show (1969). Memorabili sono le sue interpretazioni nelle versioni filmiche realizzate da Petit per la televisione francese di Le Jeune Homme et la Mort con Rudolf Nureyev (1966) e della Carmen con Mikhail Baryshnikov (1980).  Il secondo film, Quadriglia d’amore (1956), è la trasposizione cinematografica della commedia musicale Anything Goes di Cole Porter e la vede protagonista assieme a Bing Crosby, mentre suo marito ...

Read More »

Galyn Gorg è morta: la ballerina di “Fantastico” avrebbe compiuto proprio oggi 56 anni

Il 15 luglio è morta a 56 anni l’attrice e ballerina statunitense Galyn Gorg. Gorg, che era nata a a Los Angeles il 15 luglio del 1964, era nota in Italia principalmente per aver partecipato alla trasmissione Fantastico 6 su RaiUno tra il 1985 e il 1986, condotta da Pippo Baudo con Lorella Cuccarini e Beppe Grillo. A dare la notizia della morte è stato il coreografo Steve La Chance, primo ballerino in quell’edizione di Fantastico. Nel 1987 Gorg aveva fatto parte del cast della trasmissione Sandra e Raimondo show, con Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, e ancora con Steve La Chance. Non si conoscono ancora le cause del decesso della ballerina. Anche Lorella Cuccarini l’ha ricordata sui suoi profili social pubblicando una fotografia di loro due insieme. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi