RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Cari lettori, a scrivere questa lettera è un gruppo di persone, un gruppo di aspiranti danzatori, gli studenti dell’ Accademia Nazionale di Danza che, questa volta, in via del tutto straordinaria, si servono delle parole per comunicare. Questa è una sfida, una grande sfida per noi danzatori che abbiamo scelto la danza per esprimere il nostro mondo interiore perchè quello delle parole non è mai stato sufficiente a rappresentare tutto ciò per cui viviamo. Le parole non si addicono alle necessità dei nostri corpi, alla forza delle emozioni che spinge gli stessi a muoversi, acorrere, a saltare, a danzare, a raccontare. Con questa lettera vogliamo far sentire la voce della nostra protesta intrapresa il 3 dicembre 2012, vogliamo motivare la nostra decisione: fermarci, interrompere le nostre lezioni, “appendere al chiodo” le famigerate scarpette. Bloccarsi è stato fondamentale e formativo, un sacrificio enorme per noi, ma necessario per far uscire la nostra voce fuori dalle mura dell’ Accademia, per far capire la gravità della condizione che tocca in modo incisivo la nostra Istituzione. La tanto desiderata Accademia, che ognuno di noi ha conquistato con tanti sacrifici e tante rinunce, al momento non ripaga i nostri sforzi, le nostre rinunce, il nostro sudore. I problemi sono tanti e vanno dalla ...
Read More »admin
Top Ten – i 10 spettacoli di febbraio consigliati dal giornaledelladanza.com
Kaguyahimè – Coreografie di Jiri Kylian – Dal 1 al 17 Febbraio all’Opera Garnier (Parigi) Giselle – Con la partecipazione di Svetlana Zakharova – Dal 9 al 14 Febbraio al Teatro dell’Opera (Roma) Notre Dame de Paris – Con la partecipazione di Roberto Bolle e Massimo Murru – Dal 10 al 23 Febbraio al Teatro alla Scala (Milano) Sadler’s Wells London/ Silvye Guillem – Con la partecipazione di Silvye Guillem – Il 3 Febbraio all’Auditorium Parco della Musica (Roma) Onegin – Coreografie di John Cranko – Dal 1 al 8 Febbraio al Royal Opera House (Londra) Swan Lake – Coreografie di Yuri Grigorovich – Dal 2 al 12 Febbraio al Teatro Bolshoi (Mosca) The External Knot – Compagnia Alvin Ayley Dance Company – Il 26 Febbraio al Clair Performance Hall (Millersville) Romeo and Juliet – Compagnia American Ballet Theatre – Il 27 e 28 Febbraio al Grand Theatre (Hong Kong) The full monty il musical – Coreografie di Bill Goodson – Fino al 17 Febbraio al Teatro Sistina (Roma) Symphonic Balanchine – New York City Ballet – Dal 7 al 10 Febbraio al David H. Koch Theatre (New York) Alessandro Di Giacomo
Read More »Mourad Merzouki porta la sua “gabbia” hip hop a Vicenza
Una “gabbia” che sprigiona hip hop: tutto questo è Käfig, una delle più importanti compagnie di hip-hop in Francia e guidata dal talentuoso coreografo Mourad Merzouki. Perché Käfig? In tedesco ed arabo questa parola significa “gabbia” e proprio questo termine è stato il titolo della pièce che il coreografo francese ha presentato per la prima volta a “Rencontres urbaines de la Villette” nel 1996. Quasi una figura retorica che indicava l’apparente chiusura del mondo dell’hip hop alla danza “tradizionale” o forse una sorta di ghettizzazione di questa disciplina. Merzouki, però, ha sin dall’inizio lottato contro questi pregiudizi e ha iniziato a diffondere l’hip hop proprio con questa sua ensemble. Il gruppo ha iniziato a “sprigionare” il suo stile inconfondibile soltanto due anni dopo la prima rappresentazione con Récital, strabiliante incontro tra l’hip hop e il concerto classico. Una linea artistica originale che, però, funziona e accoglie i successi del pubblico: il gruppo infatti va in tournée per ben tre anni a livello internazionale e continua ad esibirsi in tutto il mondo, riscuotendo successi planetari. Fondata nel 1996, Käfig è attualmente una delle più importanti compagnie di hip-hop in Francia e s’impone per uno stile unico, nutrito di uno spirito d’apertura ...
Read More »“Carne Trita” – Concerto per voce e danza all’Arena del Sole
Carne Trita è uno spettacolo creato dal coreografo torinese Roberto Castello che vedrà in scena, sul palco del Teatro Arena del Sole di Bologna, cinque interpreti impegnati in una performance di voce e danza. Un concerto, una composizione di movimenti e voci; la creazione di Castello è il risultato di un interessante percorso di ricerca sul teatro-danza accompagnato da un considerevole lavoro vocale eseguito dagli interpreti Maria Francesca Guerra, Alessandra Moretti, Fabio Pagano, Giselda Ranieri e Irene Russolillo. Carne Trita è un omaggio alla bellezza, alla pazienza, alla fatica, alla tenacia e all’indignazione di chi non ha motivi per credere nelle possibilità di un futuro desiderabile. Un lavoro che si pone a confronto con le infinite possibilità del suono e le sue declinazioni drammatiche; una sperimentazione che incontra e adopera il destino umano come strumento di ricerca affiancata dai movimenti degli interpreti che creano un rapporto di azione-reazione fra loro. Prodotto dall’associazione artistica Aldes, diretta da Roberto Castello, in collaborazione con Fondazione Università di Ca’ Foscari/Teatro di Ca’ Foscari e Associazione Didee con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività culturali/Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo, e Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo; Carne Trita sarà in ...
Read More »Una Carmen in culotte e calzettoni, quella di Alex Atzewi al Politeama Genovese
Il tredici febbraio a calcare il palco del Teatro Politeama Genovese, ci sarà la Carmen dell’Alex Atzewi Dance Company. Una libera rivisitazione della novella di Prosper Merimée e dell’opera di Georges Bizet, ad essa ispirata. La Carmen fu presentata per la prima volta nel 1949 al Prince’s Theatre di Londra, su coreografia di Roland Petit e, fu ripresa poi da diversi coreografi e filmata anche per cinema e televisione. Atzewi, coreografo di fama internazionale, prova con il suo modo di concepire la danza, a dare al balletto un’impronta moderno-contemporanea, avvalendosi della sua abile e versatile Compagnia. I suoi danzatori si armonizzano con straordinaria duttilità alle armonie della musica di Bizet. Le sigaraie indossano culotte colorate, calzettoni neri e un pareo nero con frange che richiama l’atmosfera “spagnoleggiante”. Carmen si distingue dalle altre sigaraie solo per la rosa rossa che ha tra i capelli. Don Josè, orgoglioso e imprudente è interpretato da Leon Cino. A fare la scenografia sono le luci, sul palco infatti c’è soltanto il fondale nero. Il coreografo riesce a trasformare una creazione ottocentesca in un balletto innovativo e che possiede sulla scena un’ ampia libertà di movimento, i danzatori dimostrano infatti non solo una tecnica solida, come quando attraversano l’intero palco ...
Read More »Dentro la Danza: PERICOLO CROLLI – BALLER-IVO – BISMAMMA – VIVI PER MIRACOLO
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. PERICOLO CROLLI La protesta messa in atto dalla Consulta degli studenti dell’Accademia Nazionale di Danza si è spinta ormai fuori dalle mura della scuola spingendosi fino ai palazzi del potere in pieno centro a Roma. Gli allievi non hanno nessuna intenzione di porre fine alle proteste, continuano infatti a denunciare sempre nuovi problemi. Negli ultimi giorni hanno realizzato un dossier fotografico per documentare i problemi di manutenzione dell’edificio. Umidità alle pareti e pavimentazione instabile, a riprova di ciò, l’incidente avvenuto ad un’allieva che si è infortunata a causa di una scheggia nella spalla destra rimossa tramite piccolo intervento chirurgico. BALLER-IVO Curiosa improvvisazione coreografica quella che si è tenuta a Broadway nello studio della coreografa Alexandra Beller. I ballerini stavano provando un nuovo pezzo ma non riuscivano a interpretare al meglio la musica. ...
Read More »“Duetti sull’identità” – Compagnia Movimentinactor
La Compagnia Movimentoinactor Teatrodanza diretta dalla coreografa napoletana Flavia Bucciero, presenta lo spettacolo Duetti sull’Identità al Teatro Araldo di Torino nell’ambito della rassegna “Va tutto bene Madama la Marchesa”, organizzata dal teatro, prima rassegna nazionale di spettacolo dal vivo sulle tematiche dell’identità di genere, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Torino Lo spettacolo è una produzione Con.Cor.D.A.- Ministero per i Beni e le Attività Culturali; già presentato in varie rassegne e festival nazionali e internazionali, si compone di due parti che sono centrate sulle varie tematiche dell’identità, dello scambio di personalità, della fragilità esistenziale, una danza in sinergia con la musica, la regia e le coreografie sono entrambe di Flavia Bucciero. La prima parte è rappresentata da Mozartanz-Le Sorelle, costruito sul quintetto per clarinetto e archi in la maggiore K 581 Stadlerquintett di W. A. Mozart. Danzare Mozart, vuol dire giocare con Mozart… Una sorridente armonia emana dalle sue composizioni, più vera di ogni scomposta tragedia, la dimensione ludica e sensuale convive con la consapevolezza della fragilità della vita e dei sentimenti. Sulla trama della musica di Mozart si sviluppa il rapporto di odio e amore tra due sorelle, tra giochi, competizioni e dispetti, cosi come si evoca la relazione con la madre, una figura ...
Read More »Le novità di febbraio del giornaledelladanza.com
A partire da febbraio 2013, il giornaledelladanza.com lancerà due nuove iniziative: la rubrica “Realtà e coreografi emergenti”, a cura di Lorena Coppola, e “Speciale Vittoria Ottolenghi”, a cura di Sara Zuccari. “Realtà e coreografi emergenti” vuole essere una finestra aperta sulle nuove realtà di danza e sui giovani danzatori e coreografi che, malgrado il loro talento, hanno poca visibilità a livello mediatico. Curata da Lorena Coppola, Fondatrice e Presidente della Fondazione Léonide Massine e Vicedirettore del giornaledelladanza.com, la rubrica raccoglierà un ciclo di interviste in cui appunto si darà spazio ai talenti emergenti del panorama coreutico attuale. “Speciale Vittoria Ottolenghi”, iniziativa a cura del Direttore del giornaledelladanza.com, nonché critico e storico di danza, Sara Zuccari, e da lei fortemente voluta dal Direttore omaggiare la figura di questa grande Signora della Danza raccoglierà un’intervista a Vittoria Ottolenghi e gli estratti della rubrica “Danza chi, come e perché” da lei curata per alcuni mesi in esclusiva per il giornaledelladanza.com. Due iniziative che confermano l’attenzione e la sensibilità che il giornaledelladanza.com ha da sempre verso le tutte le realtà della danza italiana e non solo. Rosa Belletti
Read More »Angelin Preljocaj presenta in prima nazionale Royaume Uni
Al via il secondo spettacolo della stagione 2012/2013 del Teatro Ristori di Verona; dal 5 al 6 febbraio i membri del Ballet Preljocaj calcheranno il palcoscenico veronese con tre creazioni del coreografo francese Angelin Preljocaj: Annonciation (1995), Centaures (1998) e, per la prima volta in Italia, Royaume Uni (2012). Annonciation, creato su musiche di Antonio Vivaldi e Stephane Roy, danza il momento dell’incontro in cui l’angelo Gabriele annuncia a Maria di essere stata scelta per portare in grembo il Figlio dell’Altissimo. Una pièce potente e drammatica danzata da due interpreti femminili. Centaures, coreografato sulle musiche di György Ligeti, vede in scena due uomini a torso nudo che evocano il mondo segreto dei deserti di sabbia. Una coreografia forte e misteriosa che sviluppa un’estetica sensuale dell’intrico articolata dai movimenti dei danzatori. Royaume Uni è una delle recenti creazioni del coreografo che entra quest’anno nel repertorio della Compagnia. Per la prima volta presentato in Italia, Royaume Uni è una coreografia per quattro danzatrici che si sviluppa con immagini molto pulite. Un pezzo costruito intorno all’armonia e alla precisione sulle musiche del duo 79D: esse danzano all’unisono, in quattro o a coppie, fino a mettere alla prova la propria capacità di resistenza umana. ORARI&INFO Teatro Ristori ...
Read More »Le creazioni di Susan Kempster, Claudio Malangone e Marco Chenevier sul palcoscenico del Teatro La Provvidenza
La compagnia Borderline Danza e Teatro Instabile Di Aosta apriranno la stagione 2013 del Teatro La Provvidenza nella serata di giovedì 31 gennaio con The Three Legged Race, spettacolo ideato e coreografato da Susan Kempster; Doppio rosso, ideato da Claudio Malangone e Quintetto, di Marco Chenevier. Prodotto da Borderline Danza 2012 con il sostegno di Mibac e Regione Campania The Three Legged Race è la corsa delle tre gambe, un gioco che richiede sintonia e complicità tra le due persone che stanno correndo insieme. Questo gioco viene utilizzato dalla Kempster come metafora relazionale per esprimere le fasi e le problematiche di ogni rapporto in cui, se si tira troppo o troppo poco, l’equilibrio perde la sua stabilità. I personaggi, interpretati da Claudio Malangone e Vincenzo Capasso, correranno insieme sul palco danzando in un “tira e molla” continuo”, a volte assecondandosi a vicenda, altre volte rifiutando questa dipendenza reciproca, cercando di slegarsi da un’unione che si rivela più forte del desiderio di libertà. Liberamente ispirato a Madame Bovary, Doppio Rosso rappresenta invece il contrasto, ma anche l’unione, il simbolo di divino, di passione e di sangue: due donne, interpretate da Marta Cinicolo e Nadia Roccato, che leggono e interpretano la bellezza ...
Read More »