Dal 17 al 21 gennaio 2024 il Teatro Bellini di Napoli ospiterà LOVETRAIN2020 del coreografo israeliano Emanuel Gat, una produzione Emanuel Gat Dance, Marjorie Carré, Mélanie Bichot, in coproduzione Festival Montpellier Danse 2020, Chaillot – Théâtre National de la Danse, Arsenal Cité Musicale – Metz, Theater Freiburg,con il sostegno di Romaeuropa Festival, Emanuel Gat Dance, del Ministero Francese della Cultura e della Comunicazione e di DRAC Provence Alpes-Côtes d’Azur, Région Sud – Provence-Alpes-Côtes d’Azur e Conseil Départemental des Bouches-du-Rhône e dell’Institut Français per i tour internazionali. Da sempre interessato al rapporto tra strutture musicali e coreografiche, Emanuel Gat porta in scena un “musical” contemporaneo costruito sui successi dei Tears for Fears. Attraverso la band culto degli anni Ottanta, icona della new wave britannica, con i suoi intramontabili pezzi, quali Mad world, Shout, Everybody Wants to Rule The World, Change, Sowing The Seeds Of Love, il coreografo si tuffa nel “vibe” e nella spinta utopica di un’epoca, esplorando le possibilità espressive ed emotive scaturite dall’intreccio tra danza e musica pop. Quattordici i danzatori in scena, in una vera e propria esplosione di energia. LOVETRAIN2020 si svolge all’interno di uno spazio carico di riferimenti, contrappunti e infinite possibilità, in cui movimento e ...
Read More »Lorena Coppola
Daniel Ezralow: “Open” ‒ Il tour italiano 2024
Torna in tour italiano OPEN, lo show diretto e coreografato da Daniel Ezralow che è un inno gioioso alla vita e a tutto ciò che essa porta inevitabilmente con sé, gioia, amore, rabbia, dolore. Brevi quadri fulminanti, ironici, spiazzanti, divertenti, realizzati con l’uso magistrale di luci, costumi e videoproiezioni. Una multimedialità ricca che si intreccia con i corpi e costruisce brevi e sofisticate storie che esaltano la cifra stilistica di Daniel Ezralow. Uno show che torna a grande richiesta sui palcoscenici italiani e che per questa nuova edizione si presenta con una grande novità: il cast, totalmente rinnovato, annovera giovani e talentuosi ballerini provenienti da “Amici” di Maria De Filippi. Artisti che il pubblico italiano ha già amato e applaudito come Klaudia Pepa, Samuelino Antinelli, Claudia Bentrovato, Miguel Chavez, Rosa Di Grazia, Michele Lanzeroti e Christian Stefanelli. OPEN nasce a Los Angeles nel 2012 e debutta per la prima volta a Civitanova Marche nel novembre dello stesso anno per poi proseguire la tournée nei principali teatri italiani fino al 2014. Nel 2016 debutta negli Stati Uniti. Torna in scena, sempre applauditissimo, più volte fino alla scorsa edizione del 2021 quando nuovamente viene accolto con grande entusiasmo sui palcoscenici italiani fra ...
Read More »Patin Libre: “Murmuration”, anticipazione speciale di Biennale Danza
Murmuration, della compagnia canadese Le Patin Libre, diretta da Alexandre Hamel, è lo spettacolo su ghiaccio presentato dalla Biennale Danza come anticipazione speciale della prossima edizione (18 luglio > 3 agosto 2024). Un’apertura insolita ed eccezionale che troverà spazio all’interno delle attività che la Biennale di Venezia dedica al Carnevale. Murmuration sarà in scena dall’1 all’11 febbraio al Pattinodromo Arcobaleno del Parco Albanese di Mestre, per l’occasione trasformato in pista di pattinaggio sul ghiaccio. Siamo entusiasti – dichiara Wayne McGregor, direttore della Biennale Danza – di presentare il magico Le Patin Libre in una breve Biennale Danza invernale 2024. Questa straordinaria compagnia di performance art è rinomata per la sua coreografia ad alta velocità (incredibilmente veloce perché è sul ghiaccio) ed eseguirà il suo ipnotico nuovo spettacolo Murmuration su una pista di pattinaggio appositamente adattata a Mestre. Allo stesso tempo, la compagnia curerà uno straordinario programma di lezioni di pattinaggio creativo, esperienze e feste per condividere l’emozione di ballare sul ghiaccio con il pubblico e rendere accessibile questa incredibile forma d’arte ai più. Lo spettacolo si rifà a uno degli eventi più spettacolari della natura: le coreografie aeree degli storni, quando si riuniscono in nugoli prima delle migrazioni verso Sud. ...
Read More »Festival Teatri di Vetro 2023: “Onde” di Simona Bertozzi
Nell’ambito del Festival Teatri di Vetro 2023, OSCILLAZIONI, il 20 dicembre 2023 andrà in scena ONDE, progetto e coreografia Simona Bertozzi, con i danzatori Arianna Brugiolo, Rafael Candela e Valentina Foschi, che si esibiranno su musica originale eseguita dal vivo Luca Perciballi. Affidato all’impeto energetico e all’orizzonte visionario di giovani presenze e corporeità, lo spettacolo prende forma attraverso una dimensione performativa, coreografica e musicale che si apre al presente di corpi protesi e fluttuanti, tra estasi, guizzi animali e curvature verso l’evanescenza. Ritmo e sforzo si intrecciano con attese e tentativi di sottrazione. Non c’è tempo per definire i confini delle posture, gli equilibri sono istanti sottili e precari, subito reclinati verso nuove congiunzioni e desideri. Il dialogo tra volumi anatomici e sonori moltiplica le prospettive di incontro, confonde le coordinate temporali e, come il propagarsi di onde d’urto, sfuma i contorni delle azioni individuali, tra provenienza e proiezione. Segnare, battere, balbettare, tendere, risegnare, farsi lievi ma anche irruenti, audaci come la falena che va verso la luce anche se può bruciarla. Ispirato a The Waves di Virginia Woolf, ONDE del celebre play-poem incorpora la corrente continua delle immagini e la necessità di rigenerarsi nel ritmo, informando i corpi tra ...
Read More »Scuola di Ballo del Teatro San Carlo: bando per i corsi di danza classica paralleli
La Fondazione Teatro San Carlo, per l’anno accademico 2023/2024, ha indetto il bando per la selezione per l’ammissione ai corsi di danza classica paralleli della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli diretta da Stéphane Fournial. Il bando è riservato a giovani aspiranti ballerini, di età compresa tra i 10 e i 18 anni di ambo i sessi che studiano danza classica a livello semi-professionale o professionale e che desiderano conoscere la metodologia adottata presso una delle accademie più antiche e prestigiose del mondo. Sono ammessi alla selezione aspiranti ballerine e ballerini che non hanno mai fatto parte della Scuola di Ballo del TSC e gli ex allievi della Scuola che, non avendo conseguito una valutazione di completa idoneità, dimostrano, comunque, di possedere i requisiti sufficienti per l’ammissione di cui sopra. È considerata necessaria ai fini dell’ammissione la comprovata conoscenza e lo studio della danza classica. Gli allievi ammessi ai corsi paralleli della Scuola di Ballo del TSC, potranno, attraverso il bando di ammissione alla Scuola di Ballo del TSC, presentarsi alle audizioni annuali previste per i corsi ordinari della Scuola di Ballo. I candidati ammessi ai corsi paralleli verranno inseriti nella Scuola di Ballo in qualità di ...
Read More »Scuola di Ballo del Teatro San Carlo: dal classico con Stéphane Fournial al contemporaneo con Emma Cianchi
Emma Cianchi, coreografa, regista, vincitrice di numerosi premi, vanta collaborazioni di eccellenza nel mondo della danza e del cinema. Fondatrice di Art Garage – Centro Coreografico e delle Arti Performative Contemporanee e dell’omonima compagnia, da quest’anno insegnerà danza contemporanea presso la Scuola di Ballo del Real Teatro di San Carlo di Napoli, diretta da Stéphane Fournial. Un incarico prestigioso. Sarà di sicuro una grande emozione… Sì, ricevere la chiamata di Stéphane Fournial è stato un onore. Ci siamo incontrati per conoscerci meglio e, in maniera molto spontanea, ci siamo confrontati sulle tecniche, le metodologie di lavoro e tutto ciò che concerne il mondo della danza in maniera trasversale. Abbiamo subito quindi tracciato una linea guida didattica e artistica per gli allievi che mi ha affidato, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 20 anni, quindi dal 4° al 8° Corso. Come immagina sarà questa esperienza? Questa esperienza mi sta rivelando quanto sia importante trasmettere ai ragazzi – e qui parliamo di giovanissimi – la passione per un mestiere artistico e creativo. Trattandosi di allievi selezionati annualmente per la Scuola di Ballo con un indirizzo classico sono tutti dotati dal punto di vista fisico e attitudinale, ...
Read More »Biennale Danza: i vincitori del bando nazionale nuova coreografia
Sono stati scelti i vincitori dei bandi per nuove coreografie destinati dalla Biennale Danza a progetti coreografici di artisti italiani e stranieri under 35. Due le compagnie italiane selezionate per il bando nazionale: Miller de Nobili (MdN), ovvero Maria Chiara de Nobili e Alexander Miller, e Vidavè, che riunisce Noemi Dalla Vecchia e Matteo Vignali. Per il bando internazionale, vince l’argentina Melisa Zulberti. I tre progetti selezionati, originali e inediti, scelti in una rosa di oltre 350 proposte, andranno in scena in prima mondiale alla Biennale Danza 2024 (18 luglio > 3 agosto). Al suo terzo anno di vita, l’iniziativa rientra nel progetto pluriennale di commissioni e co-commissioni del Settore Danza della Biennale di Venezia – diretto da Wayne McGregor – che destina risorse alla creazione coreografica delle nuove generazioni. Wayne McGregor, motivando la scelta degli artisti, scrive: La regista argentina, artista visiva, specialista dell’installazione e danzatrice contemporanea Melisa Zulberti sfida le convenzioni con il suo corpus di opere multi-dimensionale e socialmente consapevole. Nel suo elettrizzante nuovo progetto interdisciplinare, creato appositamente per la Biennale Danza 2024, nove danzatori sospesi a mezz’aria, assieme a un set di telecamere a circuito chiuso generano un audace ecosistema audiovisivo. Zulberti ci propone il suo ...
Read More »Stéphane Fournial: “È fondamentale impegnarsi sempre per i propri sogni, trasformarli in obiettivi concreti”
Stéphane Fournial, danzatore di fama internazionale, Direttore della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli dal 2015, in questa intervista esclusiva al Giornale della Danza racconta le novità introdotte a livello organizzativo e i progetti futuri per gli allievi della prima Scuola di Ballo d’Italia e una delle più antiche d’Europa. Dopo il difficile periodo che ha attraversato tutto il mondo della Danza in seguito alla pandemia, com’è stata la ripresa per la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo? Dopo le numerose ed importanti conseguenze che il COVID ha portato, per la Scuola di Ballo che dirigo il vero motore di ripresa sono stati proprio gli allievi, i “miei ragazzi”. Il loro entusiasmo di ritornare a studiare ma soprattutto di ritornare alla scena ha spinto l’intera scuola, i docenti e lo staff al completo ad affrontare gli ostacoli con pazienza e grinta. Dopo la pandemia, viste le restrizioni numeriche imposte dai protocolli, abbiamo avuto molte difficoltà, ma piano piano le cose sono rientrate per consentirci di andare avanti. Oggi siamo ancora più determinati a ricercare la qualità. Cosa è cambiato in termini di organizzazione? A livello organizzativo, siamo diventati ancora più esigenti e concreti. Gli allievi si ...
Read More »“Omaggio ad Alwin Nikolais”: un tributo al grande coreografo americano
Il 24 novembre 2023 il Teatro Bellini di Napoli ospiterà “Omaggio ad Alwin Nikolais”, un progetto ideato da Emma Cianchi, organizzato da Artgarage, con il sostegno del Ministero della Cultura – Progetti speciali – Ambito Danza. È un tributo al grande coreografo americano che ha segnato la storia della coreografia che parte a gran voce nella città di Napoli per poi diramarsi contemporaneamente in altre 3 città italiane Lecce, Palermo, Perugia. Un omaggio multidisciplinare che parte il 24 novembre 2023 al Teatro Bellini di Napoli con l’inaugurazione della mostra dedicata all’artista a cura del fotografo americano Tom Caravaglia, concessa dalla Nikolais/Louis Foundation for Dance di New York e il cui allestimento è stato ideato e curato da Paride Lucciola e Letizia Mari, che resterà aperta al pubblico fino al 3 dicembre 2023. L’inaugurazione della mostra sarà preceduta da un convegno con ospiti di eccellenza come il Direttore della Nikolais/Louis Foundation for dance di New York Alberto de Saz; Simona Bucci, storica danzatrice di Alwin Nikolais Dance Company e Francesca Pedroni, tra le più autorevoli studiose del grande coreografo americano, esperta della pedagogia di Nikolais e autrice della monografia Alwin Nikolais. In diretta streaming, dalla Francia, anche la grande Carolyn Carlson. ...
Read More »“MDMA”: estasi e omaggio al cinema di Dario Argento
Né il sole né la morte si possono guardare fissamente ‒ con questa citazione di François de La Rochefoucauld partiva il primo studio di MDMA, progetto di Gennaro Maione, una produzione Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza, in collaborazione con Centro di Rilevante Interesse Nazionale Scenario Pubblico/CZD. Il lavoro è stato presentato per la prima volta nel dicembre 2022 durante la rassegna KÖRPERFORMER organizzata da Gennaro Cimmino, dopo un periodo di residenza a Scenario Pubblico grazie al Bando “ACASA” 2022 organizzato da Centro di Rilevante Interesse Nazionale Scenario Pubblico /CZD. Successivamente il primo studio è stato presentato al FIC FESTIVAL 2023 organizzato sempre da Scenario Pubblico. Anche il lavoro finale ‒ che sarà presentato il 9 e il 10 dicembre 2023 al Teatro Nuovo di Napoli ‒ parte dalla citazione di François de La Rochefoucauld. Un gruppo di donne/streghe indica un presagio, un evento negativo sta per abbattersi sulla Terra. Si tratta di un’eclissi di sole, simbolo di morte e buio dell’anima. L’eclissi si abbatte sul pubblico che indossa degli occhiali da sole e successivamente sul performer, che lotta nel proprio dualismo tra la luce e tenebre, fino a perdere la vista e lottare con il lato più ...
Read More »