Luciano Cannito è stato nominato Presidente del CdA del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale. Succede nell’incarico a Federico De Raho, già procuratore nazionale antimafia che a settembre aveva lasciato l’incarico in seguito alla decisione di candidarsi alle elezioni. Al suo posto erano stati nominati vicepresidenti vicari Federica Brancaccio ed Emilio Di Marzio entrambi già componenti del CdA. Luciano Cannito, prima dell’elezione a Presidente, era stato indicato come consigliere d’amministrazione del Teatro di Napoli a metà marzo 2023 dal Ministro Gennaro Sangiuliano. Oggi l’elezione a Presidente. Sono molto contento di assumere questo incarico al Teatro di Napoli – ha dichiarato Luciano Cannito – Torno in una città che amo molto e mi ha conosciuto come Direttore della Compagnia di Balletto del Teatro di San Carlo. Spero di contribuire a rendere ancor di più il Teatro di Napoli il primo teatro nazionale italiano e soprattutto uno dei primi teatri a livello europeo. Primati dovuti, visto che opera nel territorio più ricco e prolifico della storia della Cultura teatrale internazionale. Chiaramente ho anche intenzione di lavorare perché i recenti dissidi e fraintendimenti con la Regione Campania vengano superati al più presto. Del resto, i soci fondatori del teatro sono un po’ come i genitori ...
Read More »Lorena Coppola
Biennale Sessions – “Tufo”: Dal confine tra dentro e fuori, tra inconscio e superficie
Il progetto speciale Biennale Sessions della Biennale di Venezia dedicato a università, accademie e istituti di formazione superiore, partecipa per la prima volta a Parco Aperto 2023, all’interno del quale prende vita il progetto Ecologia (A)sociale curato da Escuela Moderna Ateneo Libertario, Fuoriposto Mestre e Marche Arte Viva. Il programma che si sviluppa tra la mattinata di Sabato 20 maggio e la sera di Domenica 21 maggio 2023 prevede una serie di happening, interventi performativi, installazioni e iniziative gratuite aperte alla cittadinanza. Il progetto è articolato partendo dall’idea di 5 isole tematiche che si connettono tra di loro, creando un arcipelago di persone che riflettono collettivamente sulle idee di performatività e costruzione dello spazio pubblico in quanto luogo per lo sviluppo di un discorso politico plurale basato su pratiche di pedagogia libertaria. Nell’ambito del progetto avrà luogo la performance di Alessandra Sorrentino dal titolo Tufo. Abitiamo ciò che indossiamo. D’altronde le parole, ridotte a pura radice, non possono mentire. Abitiamo case, indossiamo spazi, calziamo vuoti e memorie. Finché tutto si confonde e ci imprigiona. Pensiamo di essere liberi, ma siamo solo in attesa. Di notte, non visto, un vento boreale porta scompiglio sulle pareti delle nostre case. La polvere di ...
Read More »PROSPETTIVE01 ‒ “Impronte: La primavera della sostenibilità”
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Una nuova progettualità inaugura allo Spazio Rossellini di Roma, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATCL, che rimarrà come spazio di riflessione su uno dei temi più importanti del momento: lo sviluppo sostenibile. Il 12 maggio 2023 prende l’avvio IMPRONTE: La primavera della sostenibilità, una rassegna che in questo 2023 ha un focus sulla danza con 4 appuntamenti fino al 26 maggio 2023. Così come ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, ad ogni passo corrisponde un’impronta. Ma quanto è profondo il segno che lascia il nostro passo sul mondo? Siamo davvero consapevoli dello spazio che occupiamo con i nostri corpi e con le nostre azioni? La rassegna Impronte è il tentativo ...
Read More »“MDMA – primo studio”: l’eterno dualismo tra la luce e tenebre
Né il sole né la morte si possono guardare fissamente ‒ è con questa citazione di François de La Rochefoucauld che parte il primo studio di MDMA, progetto di e con il danzatore e coreografo Gennaro Maione, una produzione Körper|Centro Nazionale di Produzione della Danza in collaborazione con il Centro di Rilevante Interesse Nazionale Scenario Pubblico/CZD. Una eclissi di sole si abbatte sul pubblico che indossa degli occhiali da sole e successivamente sul performer, che lotta nel proprio dualismo tra la luce e tenebre, fino a perdere la vista e lottare con il lato più oscuro e segreto, la parte di noi che ci fa più paura. Il lavoro ‒ presentato per la prima volta durante la Rassegna organizzata da Gennaro Cimmino dal titolo “KÖRPERFORMER” nel dicembre 2022, dopo un periodo di residenza effettuato a Scenario Pubblico grazie al Bando “ACASA” 2022 organizzato da Centro di Rilevante Interesse Nazionale Scenario Pubblico /CZD ‒ ritornerà in scena il 14 maggio 2023 all’interno del FIC FESTIVAL 2023 organizzato da Scenario Pubblico/CZD a Catania. Al centro di questo primo studio, nato come omaggio al cinema di Dario Argento, ho scoperto una direzione diversa che comprende buona parte del mio mondo e del mio ...
Read More »Biennale Danza 2023: “Altered States”
Sono oltre 450 gli artisti coinvolti, da 30 Paesi diversi, per i tre Festival di Danza, Musica e Teatro della Biennale di Venezia 2023. Settanta novità, tra prime assolute, europee, italiane; 41 produzioni e coproduzioni, di cui molte commissionate; 48 giorni di programmazione per i Festival di Teatro (15 giugno > 1 luglio 2023), Danza (13 > 29 luglio 2023), Musica (16 > 29 ottobre 2023), che si estendono fino a 3 mesi di attività con le residenze dei giovani artisti di Biennale College. La chimica della danza. Altered States, titolo del 17. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (13 > 29 luglio 2023), è il terzo capitolo con cui il direttore Wayne McGregor continua a sondare questa disciplina mobile, in dialogo con le tecno-culture e il pensiero scientifico più avanzato, ma anche in relazione percettiva con lo spettatore. L’edizione 2023 prosegue il programma pluriennale di commissioni di nuova danza destinate a giovani artisti e compagnie italiane e straniere, di mentoring e formazione, ospitalità, produzioni e coproduzioni internazionali, componendo un panorama di tutte novità che contribuiscono alla crescita di un pensiero della danza. Gli artisti e i lavori selezionati per la Biennale Danza 2023 – spiega il coreografo britannico – sono ...
Read More »Fondazione Egri per La Danza: Gala per la Giornata Internazionale della Danza
Sabato 29 aprile 2023 ritornano, a Torino, le celebrazioni per La Giornata Internazionale della Danza, decretata dall’International Dance Council dell’UNESCO nel 1982 e celebrata in tutto il mondo per richiamare l’attenzione sull’arte della Danza, linguaggio universale che unisce i popoli al di là di confini e differenze di qualsiasi tipo. In questa giornata si attivano e si moltiplicano eventi e manifestazioni di ogni genere a dimostrare che la danza ha molte facce. Anche quest’anno sarà la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, ad ospitare il prestigioso GALA per la Giornata Internazionale della Danza, realizzato in collaborazione con IPUNTIDANZA – network di programmazione e produzione della Fondazione Egri per la Danza. In programma, per questa edizione, il ritorno di COORPI |La Danza 1 minuto in un minuto e sul palco delle compagnie torinesi della rete NEST che include BTT Balletto Teatro di Torino, Codeduomo Compagnia Daniele Ninarello, Zerogrammi, oltre, naturalmente alla Compagnia EgriBiancoDanza. Importante novità saranno le due giovani stelle del Balletto Nazionale Macedone Hristina Nakjevska e Balázs Lőcsei. In apertura alle ore 20:15, i video di COORPI |La Danza 1 minuto saranno proiettati nella sala piccola di Casa Teatro Ragazzi e visibili nel corso di tutta la serata. ...
Read More »Shen Yun: al TAM la prima compagnia di danza classica cinese al mondo
Torna dal 25 al 30 aprile 2023 al TAM Teatro Arcimboldi Milano, dopo il successo della scorsa stagione, Shen Yun, la compagnia di danza che celebra il ricco patrimonio culturale cinese. Ogni spettacolo consiste di circa 20 atti, che passano rapidamente da una leggenda, da una regione o da una dinastia all’altra. I temi spaziano dalla delicata eleganza delle dame di corte Tang all’eroismo sul campo di battaglia di valorosi generali, dalle opere filosofiche senza tempo di Laozi a spettacolari scene di regni magici. Alcuni pezzi toccano anche il tema della Cina di oggi, facendo luce sull’oppressione che molti subiscono per il loro credo spirituale, come la Falun Dafa. Attraverso danze e musica mozzafiato, gli artisti di Shen Yun raccontano di un tempo in cui gli esseri divini camminavano sulla terra, lasciando una cultura che ha ispirato generazioni. L’antica saggezza cinese, infusa di spiritualità e di valori buddisti e taoisti, ha dato vita a ogni cosa, dalle conoscenze mediche alla danza, all’opera, all’architettura e persino alle arti marziali. Dopo decenni di dominio comunista, tuttavia, gran parte di questa cultura ispirata dal divino è stata distrutta o dimenticata. Le opere di Shen Yun trasmettono la straordinaria profondità e ampiezza dell’autentica cultura ...
Read More »“EartHeart – Il cuore della terra”: Residenza Artistica della Compagnia EgriBiancoDanza
Dal 12 al 14 aprile 2023 la Compagnia EgriBiancoDanza sarà al Teatro Vittoria di Torino per una residenza di creazione dello spettacolo teatrale EartHeart – Il cuore della terra, del coreografo Raphael Bianco, in collaborazione con l’Unione Musicale. Lo spettacolo debutterà in Prima Assoluta al Festival Cross venerdì 2 giugno 2023. Lo spettacolo sintetizza le fasi precedenti del progetto “EartHeart” della Compagnia EgriBiancoDanza in una nuova dimensione teatrale, scandagliando con strumenti di avanguardia digitale, la potenza del pianeta e la meraviglia dei suoi ecosistemi, immergendo i danzatori in un fluire perpetuo di danza, immagini e suono: affascinante, magico, da contemplare e a cui abbandonarsi. A partire dal percorso esperienziale in situ EartHeart, che, come il gioco di parole in inglese suggerisce, unisce la parola cuore alla parola terra, la Compagnia EgriBiancoDanza, sotto la guida del coreografo Raphael Bianco, rimodula le esperienze vissute all’interno di ecosistemi differenti proiettandone l’essenza verso la dimensione drammaturgica e teatrale del gesto, traslando l’esperienza concreta in una dimensione astratta preservandone la memoria esperienziale. EartHeart è uno spettacolo che si radica nella terra e ne metabolizza l’esperienza del contatto per parlare di vita, natura e umanità come di un unico organismo. L’ambiente permea il corpo di suggestioni, ...
Read More »SPOKEN DANCE, la “danza parlata” di Vidavè
Mercoledì 5 aprile 2023, al Ridotto del Teatro Mercadante di Napoli, andrà in scena Spoken Dance (Danza Parlata) di Vidavè, Noemi Dalla Vecchia e Matteo Vignali, coreografia vincitrice di Residanza-La casa della nuova coreografia progetto ideato da Movimento Danza, Ente di Formazione e Promozione che fa capo a Gabriella Stazio. Un progetto finalizzato a favorire il ricambio generazionale nell’ambito della danza attraverso un bando ed è parte del progetto New Dance Box- Scouting, Promotion and More 2022/2024, che gode del sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Campania e che dal 2021 si svolge in collaborazione con Teatro di Napoli- Teatro Nazionale. A decretare il vincitore del bando di quest’anno una giuria di qualità composta da Mimmo Basso, Direttore operativo Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Anna Cremonini, Direttrice Torinodanza Festival, Nicola Galli, danzatore e coreografo under 35, Matteo Negrin, Direttore Fondazione Piemonte dal Vivo, Cristina Kristal Rizzo, coreografa e dance-maker toscana. Al vincitore oltre un premio in denaro di duemila euro viene data la possibilità, grazie alla sinergia avviata tra Movimento Danza e il Teatro di Napoli, di presentare il lavoro coreografico sul palcoscenico piccolo del principale teatro cittadino, opportunità che consente al bando di accrescere il suo valore sia in termini ...
Read More »PROSPETTIVE01 – Premio DOC International Dance Contest: le novità della XII edizione
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Si svolgerà nei giorni 1 e 2 aprile 2023, al Teatro Mediterraneo di Napoli la XII edizione del Premio DOC – International Dance Contest, “Danza Oltre Confine”, organizzato e diretto da Dino Carano. La prestigiosa giuria è formata da Edvin Revazov (Principal Dancer Hamburg Ballet); Nobuhiro Terada (Art Director Ballet National Opera Ukraine); Dmytro Magitov (Tutor Ballet School Stuttgard by John Cranko); Clarissa Mucci (Accademia Nazionale di Danza); Sasha Riva (Ballet de Geneve); Simone Repele (Ballet de Geneve); Macia Del Prete (Guest Artist programma “Amici”); Janes Quintus Clifford (Art Director World of Dance Sudafrica); Martina Toderi (Dancer in Royal Family); Orlando Moltoni (Artist in Buddhag e La Famila), Maurizio Marino (Danzatore e Gyrotonic ® Certified Master ...
Read More »