Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Lorena Coppola (page 6)

Lorena Coppola

PROSPETTIVE01 – “TUFO”: la costruzione di una casa in scena

TUFO

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) ha accolto TUFO – La costruzione di una casa in scena di Alessandra Sorrentino nell’ambito delle Giornate del Patrimonio 2024. TUFO era stato realizzato alla Biennale Sessions/ Biennale Architettura di Venezia 2023 con la curatela di Escuela Moderna e grazie al Centro Nazionale di Produzione della Danza KÖRPER, direzione artistica Gennaro Cimmino, è giunto a Napoli e si è inserito nel programma di apertura serale del Museo MANN, proponendo una nuova riflessione artistica che fonde danza, musica e filosofia. Napoli sorge sulle pietre gialle e porose di tufo sulle quali si erge la città e che diventa dunque la rappresentazione della realtà. Tutto è stato costruito sul tufo. La ...

Read More »

DANCE UMBRELLA – Diana Niepce: “The Other Side of Dance”

Nell’ambito di DANCE UMBRELLA, Festival di Danza Moderna e Contemporanea, istituito da Val Bourne e Jeremy Alliger, che si svolge a Londra ogni ottobre, la danzatrice, coreografa e acrobata Diana Niepce presenterà The Other Side of Dance, assolo in cui la coreografa approfondisce il passato della danza e i principi gerarchici che guidano il movimento, mettendo rigorosamente alla prova il proprio corpo, utilizzando una messa in scena minima e occasionalmente un sarcasmo tagliente per presentare il corpo non normativo come rivoluzionario piuttosto che vittimizzato. Lo spettacolo andrà in scena al Southbank Centre’s Queen Elizabeth Hall il 16 e il 17 ottobre 2024. Nei suoi lavori precedenti, l’artista ha esplorato il suo viaggio di auto-guarigione in seguito a una lesione del midollo spinale causata da un incidente al trapezio. Da allora, ha cercato modi innovativi per esprimere sé stessa, con l’obiettivo di integrare il corpo disabile nella danza tradizionale. Questo sforzo sfida il pubblico a riconsiderare l’estetica convenzionale del corpo. L’artista racconta: Quando ero piccola, avevo una gamba più corta dell’altra. Si usavano dei morsetti di ferro che posizionavano le mie gambe in rotazione esterna (en dehors). Mia madre ricorda che piangevo molto. Quando mi liberava le gambe ero felice e ...

Read More »

“Beytna” di Omar Rajesh: un invito che conferma la diversità

Alle Fonderie Limone di Moncalieri, nell’ambito di Torinodanza Festival, l’11 e 12 ottobre 2024, andrà in scena Beytna del coreografo libanese Omar Rajesh, direttore della Compagnia Maqamat. Beytna, che in libanese significa “la nostra casa”, è il frutto della collaborazione tra quattro coreografi e quattro musicisti, che si ritrovano sul palco davanti a un banchetto di pietanze: un semplice incontro che rappresenta il punto d’inizio di una più complessa struttura coreografica e concettuale. Beytna è un invito nella casa dell’altro. Un invito che conferma la diversità, che tocca le forme e le situazioni del passato, ricerca un nuovo ritmo, un nuovo schema, una nuova logica. Lo spettacolo, vede tra gli interpreti, oltre allo stesso Omar Rajeh,   Koen Augustijnen, Anani Sanouvi, Jihun Choi, May Bou Matar, Youssef Hbeisch, Ziad Ahmadie, Afif Abou Merhej, Samir Nasreddine. Ogni fine settimana, la Domenica – racconta Omar Rajeh – andavo a casa di mio nonno, dove l’intera famiglia si riuniva per mangiare, bere e ballare. Mio nonno era un uomo molto ospitale e voleva sempre invitare amici e persone in visita, provenienti da tutto il mondo, a unirsi a noi. Per lui queste occasioni di condivisione e di incontro rappresentavano i momenti più belli della ...

Read More »

Balletto di Roma: “C’era una volta Cenerentola” al Teatro Olimpico

Dal 10 al 13 ottobre 2024 il Balletto di Roma sarà al Teatro Olimpico con C’era una volta Cenerentola, coreografia di Fabrizio Monteverde su musiche di Georg Friedrich Händel. Nel nuovo riallestimento 2024, realizzato in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana, non cambiano l’atmosfera, il sapore, l’ambientazione e i valori di una preziosa coreografia del repertorio del Balletto di Roma, che torna in scena con una danza cui bastano pochi tratti di riferimento per proiettarsi in temi d’attualità, colti con umana sensibilità. Si percepisce, nei brividi di Händel, una malinconica tristezza che caratterizza anche il tempo presente, svelata dalle angosce dei soprusi familiari, patriarcali e di genere. Secondo Monteverde quella di Cenerentola è una storia apparentemente semplice: rivalità tra sorelle, desideri inespressi che finalmente si realizzano, la virtù premiata anche se vestita di stracci, la punizione per i malvagi e gli sfruttatori. In realtà sotto questa superficie lineare e apparentemente trasparente si nascondono dei complessi sentimenti inconsci, che sono poi alla base del successo della storia di Cenerentola nel corso dei secoli, e che tracciano il percorso di crescita e di sviluppo della personalità, fino alla piena realizzazione del sé. È una fiaba che continua a parlare di adolescenza, della fatica di crescere, specialmente per ...

Read More »

Hofesh Shechter Company – “Theatre of Dreams”: un paesaggio onirico

C’è grande attesa per il debutto di Theatre of Dreams della Hofesh Shechter Company, dal 9 al 12 ottobre 2024 al Sadler’s Wells di Londra. Uno spettacolo che mette in risalto la fisicità e la complessità della coreografia di Hofesh Shechter e dei suoi inimitabili danzatori, che accompagneranno il pubblico in un tuffo a capofitto nel mondo dei sogni. Attraverso la coreografia in continuo divenire di Hofesh, questo nuovo lavoro si addentrerà nel mondo della fantasia e del subconscio, rivelando paure, speranze, desideri e una miriade di emozioni che permeano la mente, non solo nei sogni, ma anche nei nostri pensieri da svegli. Da questa ondata incontrollabile di emozioni caotiche ed eventi surreali emerge uno strano senso di chiarezza e realtà: la mente è sovrana. I corpi dei danzatori daranno vita sul palco a questa interazione tra poesia e realtà, accompagnati da musicisti dal vivo e dalla colonna sonora cinematografica, marchio di fabbrica di Shechter. Hofesh si riunirà al lighting designer Tom Visser per creare uno spazio potente e scolpito per questo paesaggio onirico. Hofesh Shechter ‒ coreografo e compositore, Hofesh Shechter Company con sede nel Regno Unito, artista associato del Sadler’s Wells e artista in residenza della Gauthier Dance ‒ ...

Read More »

Birmingham Royal Ballet – “Luna”: un’opera tutta al femminile

Dopo il successo riscosso da La Fille mal gardée, di Sir Frederick Ashton, che ha debuttato dal 25 al 28 settembre 2024 al Birmingham Hippodrome Theatre, con repliche il 10  e il 12 ottobre 2024 al Theatre Royal Plymouth e il 25 e il 26 ottobre 2024 al Sadler’s Wells di Londra, il Birmingham Royal Ballet, diretto da Carlos Acosta, presenta il secondo spettacolo inaugurale della stagione autunnale: Luna, balletto astratto in due atti e sei movimenti, che forma la parte finale della  Birmingham Trilogy (City of a Thousand Trades; Black Sabbath – The Ballet; Luna). Ispirato al libro Once Upon a Time in Birmingham: Women Who Dare to Dream di Louise Palfreyman dedicato alle donne pioniere e socialmente intraprendenti di Birmingham, Luna è un’opera caratterizzata da un cast tutto al femminile, che include le coreografe Iratxe Ansa (Spagna), Wubkje Kuindersma (Paesi Bassi), Seeta Patel (Regno Unito), Arielle Smith (Regno Unito) e Thais Suárez (Cuba). Le musiche sono di Kate Whitley (Regno Unito), i costumi di Imaan Ashraf, le proiezioni di Hayley Egan e le luci di Emma Jones. Il team creativo esplora temi universali contemporanei, tra cui i ruoli matriarcali nella società, l’istruzione, l’emancipazione femminile, il superamento delle avversità e ...

Read More »

Compagnia degli Istanti: “Sant’Orsola Dialogue”

Sant'Orsola Dialogue

Domenica 6 ottobre 2024, al Museo Sant’Orsola di Firenze, andrà in scena SANT’ORSOLA DIALOGUE, il secondo appuntamento del focus Dance Court della rassegna di danza itinerante Site Dance che si avvale della direzione artistica di Simona Bucci e Marika Errigo. SANT’ORSOLA DIALOGUE è un progetto ideato dalla coreografa Simona Bucci per il Museo Sant’Orsola di Firenze in occasione della mostra Rivelazioni a cura di Morgane Lucquet Laforgue, inaugurata a giugno 2024, in cui sono protagoniste le opere site specific della scultrice francese Juliette Minchin e della disegnatrice italiana Marta Roberti. Entrambe le artiste hanno scelto come punto di partenza del loro intervento ambienti dell’ex monastero femminile di cui non rimangono più tracce tangibili. Le installazioni in cera di Juliette Minchin e i delicati disegni di Marta Roberti rivelano così aspetti inediti del passato del luogo; allo stesso tempo, lasciandosi trasportare dalla propria immaginazione, le artiste aprono l’antico convento ad un’altra dimensione, quella del sogno. Sulla traccia immaginifica e onirica dei lavori delle due artiste, con SANT’ORSOLA DIALOGUE Simona Bucci insinua nel percorso espositivo la presenza delle sei danzatrici e coautrici della performance: Anna Balducci, Eleonora Chiocchini, Camilla Giani, Giulia Gilera, Agnese Lanza e Françoise Parlanti. Con gesti rarefatti ed evocativi, ...

Read More »

Spellbound Contemporary Ballet celebra trent’anni di attività con “Recollection of a falling” a Torinodanza Festival

Recollection of a Falling è il dittico firmato da Jacopo Godani e Mauro Astolfi, composto da Forma Mentis e Daughters And Angels, che andrà in scena per Torinodanza Festival il 28 settembre 2024, presso la sala grande delle Fonderie Limone. Lo spettacolo prodotto da Spellbound Contemporary Ballet, che nel 2024 compie trent’anni di attività artistica, rappresenta una riflessione su come la capacità umana di caduta può individuare una riconnessione al mondo naturale, per ricostruirlo ogni giorno. Forma Mentis è un’esperienza coreografica che celebra giovani danzatori straordinari, che partecipano alla creazione di un manifesto artistico per le nuove generazioni. In questa nuova creazione, Jacopo Godani utilizza l’arte della “danza intelligente” come strumento di realizzazione e come mezzo di comunicazione diretta con le nuove generazioni. Consapevole delle molteplici sfaccettature che sono state attribuite all’arte negli ultimi decenni, Jacopo Godani ricerca un equilibrio tra la presentazione di un formato d’arte contemporanea, definito da un terreno etico, e la creazione di un dispositivo che possa fungere da sostegno per giovani artisti, per trasformare la loro creatività in idee concrete e progettualità. Forma Mentis è una piattaforma vibrante per esplorare il potenziale della danza come linguaggio universale per mezzo della propria intelligenza. Ogni passo, ogni ...

Read More »

Ambra Senatore – “In comune”: una micro-popolazione danzante

Ambra Senatore, Direttrice del Centre Chorégraphique National de Nantes, torna nella sua città natale e propone sul palcoscenico di Torinodanza Festival la sua nuova creazione, In comune, in cui continua la sua esplorazione delle relazioni umane insieme a un gruppo di dodici danzatori. Lo spettacolo andrà in scena in prima nazionale nella Sala Grande delle Fonderie Limone di Moncalieri il 26 settembre 2024. Dodici danzatori in scena, di diversa provenienza geografica e culturale, abbastanza numerosi per costituire una micro-popolazione in movimento. Ambra Senatore prosegue la sua esplorazione delle relazioni umane volgendosi questa volta verso la reiterazione dei comportamenti che tutte le specie viventi, tra cui la nostra, mettono in atto per sopravvivere. Una ripetizione che diventa un motivo coreografico per mostrare delicatamente le gioie, le debolezze umane, le paure e le delusioni. In comune è un gioco di condivisione dello spazio, in cui la coreografia gioca con tensioni, ripetizioni e inversioni. Riaffiora tutta l’arte della composizione coreografica di Ambra Senatore, coperta da un sottile filtro dell’assurdo, denso dell’ironia che caratterizza sempre la sua danza, fatta di pause ritmiche e connessioni inaspettate. Jonathan Seilman, compositore con cui Senatore lavora dal 2016, crea una partitura su misura, esplorando una musica che racconta ...

Read More »

Butoh International Festival: al via l’edizione 2024

  Si svolgerà il 4 e il 5 ottobre l’edizione 2024 del Butoh International Festival, che, come di consueto, avrà luogo al Munganga Theatre di Amsterdam. L’edizione di quest’anno, il cui motto è sempre “UNCONVENTIONAL, EXPERIMENTAL, CONTROVERSIAL”, vedrà la partecipazione di performer provenienti da Colombia, Francia, Grecia, Italia, Giappone, Polonia, Romania, Spagna, U.S.A. per un totale di 12 performance. Gli artisti in scena sono: Brenda Polo, Christine Chardonnier, Denis Sanglar, Diana Bratu, Elizabeth Damour, Jean-Gabriel Manolis, Joan Laage/Kogut Butoh, Sylwia Hanff, Maruska Ronchi, Orphelieu, René Baptist Huysmans, Scoop Slone, Tina Besnard, Vicky Filippa, Yokko. Il 4 ottobre 2024 si alterneranno sul palco Scoop Slone con Observation;  Maruska Ronchi con Whisper of Silence; Tina Besnard e Christine Chardonnier con Cristal Threads; Jean-Gabriel Manolis con On Wild Ways – A View from Your Window; Yokko con ShiraHimeRyu: A tale of Lady White Dragon; Limen Butoh Theatre/Sylwia Hanff con Wars. Holy Blood of the Dreamers.   Il 5 ottobre 2024 sarà la volta di Joan Laage / Kogut Butoh  con Metal Traktor: World in Chaos; Elizabeth Damour, Denis Sanglard, René Baptist Huysmans con Drop; Orphelieu con Unstable Product; Vicky Filippa con dARTs: Artist’s requiem for beauty in three acts; Brenda Polo con Desco No Cido; Diana ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi