La stagione autunnale del Birmingham Royal Ballet inizierà al Birmingham Hippodrome (25-28 settembre 2024) dove la compagnia presenterà La Fille mal gardée di Sir Frederick Ashton, il balletto più popolare del suo coreografo fondatore, presentato per la prima volta da quando il BRB è diretto da Carlos Acosta. La produzione sarà in tournée al Plymouth Theatre Royal (10-13 ottobre 2024) e al Sadler’s Wells di Londra (24-25 ottobre 2024) e fa parte del programma ufficiale del 2024-28 dell’Ashton Worldwide Festival. Altri eventi programmati nell’ambito del Festival includono A Celebration of Ashton (febbraio 2025) e una speciale masterclass della Ashton Foundation, con Carlos Acosta e Sandra Madgwick che insegneranno ai danzatori della BRB a interpretare i ruoli di Colas e Lama. Sempre in autunno, il BRB presenterà la prima mondiale di Luna, un balletto astratto in 2 atti in sei movimenti, che costituisce l’ultima parte della Trilogia di Birmingham di Carlos Acosta che include, oltre a Luna, City of a Thousand Trades, Black Sabbons, Thousand Trades, Black Sabbath. Questo nuovo lavoro è dedicato alle donne pioniere e socialmente intraprendenti di Birmingham che hanno contribuito a plasmare la città. Traendo ispirazione dal libro Once Upon a Time in Birmingham: Women Who Dare ...
Read More »Lorena Coppola
Mirabilia Festival XVIII edizione: “Gimme shelter”
“Gimme shelter” (Dammi riparo/rifugio) questo il titolo dell’edizione 2024 di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, ideato e organizzato dall’Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto. Un’ edizione che titola come l’ottavo album dei Rolling Stones, pubblicato il 29 novembre del 1969: Gimme shelter è un brano intenso, quasi un inno apocalittico, denso di significato perché nato in un clima di forte instabilità dovuta, fra le altre cose, alla guerra in Vietnam; un senso di instabilità attualissimo oggi, in questo periodo storico, in cui talvolta si sente il bisogno di un rifugio per trovare benessere, accoglienza, bellezza. Mirabilia si riconferma anche per questa edizione Festival di diffusione come vetrina di incontro tra artisti e programmatori, Festival di programmazione attento alle novità, ai nuovi linguaggi, agli artisti emergenti, alle proposte transdisciplinari, e Festival di creazione che accoglie nel corso dell’intero anno in Residenza artistica compagnie e artisti che intendono sviluppare nuovi progetti di spettacolo. Il Festival collabora inoltre con numerosi Enti e Istituzioni arricchendo grazie a queste belle e prestigiose sinergie il ventaglio di proposte per il pubblico. La XVIII edizione del Festival invaderà la meravigliosa città di Cuneo dal 28 agosto al 1 settembre 2024 “occupando” come ...
Read More »Torinodanza Festival 2024: “Dance First”
Torinodanza Festival si conferma un appuntamento irrinunciabile dell’autunno, con artisti e compagnie di altissimo rilievo internazionale e artisti italiani affermati o emergenti, apprezzati e programmati all’estero. Diretto da Anna Cremonini, il cui incarico è stato riconfermato fino al 2027 dal nuovo Consiglio d’Amministrazione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Festival si svolgerà quest’anno dal 12 settembre al 26 ottobre 2024 e continuerà a esplorare il mondo della creazione artistica accostando alle grandifirme della coreografia contemporanea le espressioni di ricerca e di tendenza che si affacciano sulla scena odierna. Emanuel Gat, Marco da Silva Ferreira, Sharon Eyal, Ioannis Mandafounis, insieme alla danzatrice Manon Parent, Omar Rajeh, Euripides Laskaridis, Hofesh Shechter e Alonzo King saranno i protagonisti internazionali del Festival che, insieme ad Alessandro Sciarroni, Jacopo Godani e Mauro Astolfi, Ambra Senatore, Cristina Kristal Rizzo, daranno vita a una rassegna di grande interesse. A completare la programmazione, la ripresa di una coreografia storica di Marianna Troise e una coproduzione tutta italiana firmata da Philippe Kratz e Fabio Cherstich. Infine Michele Di Stefano proporrà con la sua compagnia un’esperienza di ricerca di natura performativa. La danza e soprattutto la danza contemporanea – dichiara Anna Cremonini, Direttrice artistica di Torinodanza Festival ...
Read More »Sharon Fridman: “Go Figure”: uno spazio di diversità
Sharon Fridman torna a Bassano del Grappa, nell’ambito di OperaEstate Festival Veneto 2024, con Go Figure, la sua ultima creazione di raffinata sensibilità e bellezza: un duetto per due danzatori, Shmuel Dvir Cohen e Tomer Navot, sul mutuo scambio e sulla forza della condivisione. I loro corpi entrano in contatto, misurano la propria fisicità e non è nella lotta che si incontrano, ma nell’equilibrio: costruiscono possibili unioni e si accolgono, con estrema fluidità e acrobazia, creando architetture. Una danza di rara bellezza. Trasformati, i due danzatori, sembrano esseri sovrannaturali, si perdono l’uno nell’altro, annientano nel movimento i confini e il concetto di limite. Diventano Arte. Un corpo ha bisogno di un linguaggio autentico per dire la verità, che tragga il suo vocabolario dalla sua diversità. Shmuel e Tomer si incontrano su un palco. Shmuel familiarizza con la sua diversità, osserva i propri movimenti, impara a riconoscersi. E definisce le sue azioni in questa disuguaglianza. Le modella, le danza e trasforma il suo movimento in un ponte che invita Tomer al dialogo. Tomer risponde all’invito e tra i due inizia un duetto che mette in risalto le caratteristiche di ciascuno, insieme ai limiti e alle possibilità dei loro movimenti, un equilibrio che ...
Read More »Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere – XII edizione
L’edizione 2024 di “Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere” si snoda dal 31 luglio al 3 agosto 2024 in splendide location di San Gimignano (Siena), una delle mete più iconiche della Toscana, eletta Patrimonio dell’Unesco nel 1990. Il Festival inanella appuntamenti di danza, teatro, musica, performance, incontri, installazioni e si avvale della direzione artistica di Patrizia de Bari e Tuccio Guicciardini. Curata dalla compagnia Giardino Chiuso, in collaborazione con Fondazione Fabbrica Europa per le Arti Contemporanee, la rassegna è realizzata con il contributo di Regione Toscana e Comune di San Gimignano – Assessorato alla Cultura, nell’ambito della manifestazione “Accade d’Estate 2024”. Il Festival si apre il 31 luglio 2024 alle ore 18:00 al Bar Le Torri di Piazza Duomo con la performance VIS À VIS della Compagnia Egribianco, interpreti Gianna Bassan e Vittorio Criniti. È un lavoro urbano che si svolge per strada e per questo è fruibile da tutto il pubblico. Il tema è molto semplice: una coppia seduta al bar che si confonde con gli altri avventori. Ad un certo punto qualcosa scatta e la performance ha inizio. Questo è sorprendente – racconta il coreografo Raphael Bianco – e ci piace proporre Vis à vis perché è ...
Read More »CollettivO CineticO: “OMUS. Chiedi alla pelle di rispondere”
Nell’ambito di Bolzano Danza 2024, il 26 luglio 2024, al Teatro Comunale di Bolzano, Francesca Pennini, con il suo CollettivO CineticO, fondato nel 2007, presenta OMUS. Chiedi alla pelle di rispondere, concetto e regia di Francesca Pennini, azione e creazione di Francesca Pennini, Angelo Pedroni, Carmine Parise, Francesca Pennini, Simone Arganini e Stefano Sardi. Nella sua peculiarità OMUS è un’opera che può essere considerata un affresco esistenziale tra antico e moderno, indagando attraverso la forza espressiva del corpo umano le domande che caratterizzano la società e la sua evoluzione. Lo spettacolo è un’evoluzione del precedente progetto di ricerca Benvenuto Umano. Attraverso un corpo a corpo che ricorda il Sumo giapponese, OMUS diviene ring dove far scorrere il “carniere iconografico della storia umana”. In scena cinque interpreti a ricercare nei meandri della pelle ciò che da violenza può trasformarsi in gioco. CollettivO CineticO coinvolge oltre 50 artisti provenienti da discipline diverse. La ricerca del collettivo indaga la natura dell’evento performativo con formati al contempo ludici e rigorosi che si muovono negli interstizi tra danza, teatro e arti visive. Uno dei caratteri salienti è l’ideazione di metodi di composizione e organizzazione del movimento in grado di incontrare corpi estremamente differenziati e dispositivi ...
Read More »Wayne McGregor confermato Direttore Artistico di Biennale Danza
Wayne McGregor sarà Direttore Artistico del Settore Danza della Biennale di Venezia per il biennio 2025/2026. Lo ha stabilito il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Pietrangelo Buttafuoco. Wayne McGregor era stato nominato Direttore del Settore Danza dal precedente Consiglio di Amministrazione nel 2020, nomina in scadenza dopo il 18. Festival Internazionale di Danza Contemporanea in programma a Venezia dal 18 luglio al 3 agosto 2024. Wayne McGregor – afferma il Presidente Pietrangelo Buttafuoco – è riuscito a costruire per la Biennale Danza un progetto di grande respiro, mettendo in campo una sensibilità straordinaria che guarda con attenzione alle generazioni più giovani nella scena del mondo. Vederlo all’opera in queste ultime settimane, studiarne la stupefacente immaginazione e la fatica sua di Maestro nella esclusiva scuola qual è il College di Biennale Danza, mi ha permesso di capire che il suo lavoro merita altro tempo per consolidare pratiche e visioni importanti per la nostra istituzione. Con Wayne Mc Gregor, nel segno di un nuovo fatto d’arte, e ancora una volta qui a Venezia, ci siamo dunque dati appuntamento e sono perciò felice di annunciare la sua riconferma per il biennio 2025-2026. È stato un grande onore e un piacere sotto il profilo ...
Read More »Ammutinamenti – Festival di Danza Urbana e d’Autore: “ATHLETES” di Simona Bertozzi
Il 19 e il 20 luglio 2024, alle Artificerie Almagià di Ravenna, nell’ambito di Ammutinamenti – Festival di Danza Urbana e d’Autore, andrà in scena Athletes, ideazione e coreografia di Simona Bertozzi, progetto tra danza, sport e vocalità che pone al centro della ricerca, e della pratica, il gesto atletico di una comunità di donne, o che si riconoscono donne, come atto di resistenza e, soprattutto, forza trasformativa. Nella sua etimologia, e nella percezione dell’immaginario comune, l’atletismo è associato all’idea di competizione e prova fisica. Una possibilità del corpo per dimostrare la propria forza, agilità e resistenza ma anche per costruire alleanze, accordi e traiettorie di scambio. L’iconografia in oggetto è un mosaico, stilisticamente influenzato dall’arte dei mosaicisti africani, che si trova in Sicilia, nella Villa del Casale di Piazza Armerina, una grande residenza siciliana del IV secolo d.C. dichiarata patrimonio dell’umanità dell’Unesco nel 1997. L’opera rappresenta dieci giovani donne intente in quella che sembrerebbe una competizione sportiva. Dieci atlete donne con attrezzi ginnici (manubrio, disco, palla…) che mostrano corpi dediti all’esercizio, indossando il subligar (come si chiamava allora lo slip femminile) e la fascia mamillare, detta anche strophium, a coprire il petto, antesignani del moderno bikini. Athletes vedrà riunirsi ...
Read More »Biennale Danza – “We Humans”: tutti gli appuntamenti
Si inaugurerà il 18 luglio 2024, con spettacoli fino al 3 agosto 2024, il ricco programma del 18. Festival Internazionale di Danza Contemporanea nell’ambito de La Biennale di Venezia, con il sostegno della Regione del Veneto, che quest’anno prende il titolo “We Humans”. Per migliaia di anni, Noi Umani abbiamo comunicato muovendo i nostri corpi a ritmo, insieme. Abbiamo implorato gli dei perché ci dessero il sole e la pioggia, abbiamo mostrato la forza bruta in temibili unisoni, abbiamo ostentato il nostro amore, stuzzicato la fertilità, celebrato le gioie e i dolori condivisi su questa terra e ci siamo lanciati verso l’estasi, liberandoci dal dolore della morte. Tuttavia, non c’è più bisogno che lo facciamo: disponiamo di molti modi, artificiali e digitali, per comunicare i nostri desideri, le nostre riflessioni, le nostre emozioni e le nostre intenzioni. Per attrarre, esplorare e nutrire la connessione autentica, l’intimità. Eppure persistiamo. Perché la danza è sempre dentro di noi. Questa modalità espressiva, questa via di mezzo, è talmente immediata, risonante, versatile e potente che le parole da sole non potranno mai sostituirla ‒ dichiara il Direttore Artistico Wayne McGregor. Gli artisti di quest’anno lavorano in modo collaborativo, in partnership, con e attraverso mezzi ...
Read More »Opera Estate Festival 2024: Trittico ANTICORPI XL
Sono tre i lavori selezionati dalla Vetrina della Giovane Danza D’autore / ANTICORPI XL – Network Anticorpi XL: There is a Planet, Mute e Infieri, rispettivamente dei coreografi Michele Scappa, Martina Gambardella e Pierandrea Rosato, in scena il 14 luglio 2024 a Bassano del Grappa, nell’ambito di Opera Estate Festival 2024, giunto quest’anno alla sua 44^ edizione, con oltre 100 spettacoli, da luglio a settembre, nei teatri, paesaggi, ville, giardini e luoghi d’arte di Bassano del Grappa e dei Comuni partner della Pedemontana Veneta. Una densa progettazione, frutto di un lavoro condiviso con i molti soggetti che promuovono e sostengono il festival, dalla rete regionale degli enti promotori: Regione del Veneto, Città di Bassano e tutte le città partner del festival, ai molti e prestigiosi enti e partner che lo sostengono: Ministero della Cultura, Unione Europea, Camera di Commercio di Vicenza, Fondazioni e privati “Amici del Festival”. Creazioni originali, co-produzioni e prime assolute, con affermati protagonisti della scena nazionale e internazionale e tanti giovani emergenti, selezionati anche attraverso il progetto “permanente” del festival che attiva azioni di sostegno sia verso la produzione artistica che lo sviluppo e il coinvolgimento del pubblico. Un programma che chiude il triennio dedicato al tema ...
Read More »