Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Lorena Coppola (page 9)

Lorena Coppola

Umbria Danza Festival 2024 – “Sleep in the car” e “Danza cieca” di Virgilio Sieni

Nell’ambito dell’Umbria Danza Festival 2024, il Centro Nazionale diProduzione della Danza Virgilio Sieni presenterà il dittico Sleep in the car (23 luglio 2024, ore 18:00 e 19:00 Piazzale Fondazione Sant’Anna, Perugia) e Danza Cieca (23 luglio 2024, ore 19:30, Sala Sant’Anna, Perugia). Sleep in the car ‒  performance site specific, di Virgilio Sieni in collaborazione con Franco La Cecla ‒ con Jari Boldrini, Sara Sguotti e Maurizio Giunti, è una provocazione che apre varie sollecitazioni. Dormire in macchina rappresenta l’idea di una libertà dalla casa, via dalla pazza folla, verso il diritto a dormire dappertutto on the road (ma protetti dall’auto come sostituto della casa). L’idea di un sonno in compagnia di qualcuno o di molti alla scoperta della notte in luoghi lontani e allo stesso tempo la scomodità dei corpi che all’auto devono adattarsi. Accanto a queste “libertà” c’è la costrizione di chi in macchina deve dormire perché non ha più o non ha mai avuto una casa. Una condizione frequente nelle nuove povertà che hanno colpito spesso le classi medie in vari paesi industriali lasciando loro dopo il crollo dei mutui solo l’auto. E poi c’è il sonno in auto come lavoro, come i taxisti indiani o cinesi ...

Read More »

Teatro San Carlo di Napoli: Serata Jerome Robbins

Jerome-Robbins

Dal 19 al 28 luglio 2024, il Teatro di San Carlo di Napoli presenterà Serata Jerome Robbins, un omaggio al grande regista, coreografo, ballerino, direttore artistico e produttore teatrale statunitense. La serata prevede un trittico di celebri coreografie di Jerome Robbins riprese da Jean-Pierre Frohlich: In the Night; Afternoon of a Faun; En sol. In scena Orchestra e Balletto del Teatro di San Carlo, diretti, rispettivamente, da Philippe Béran♭ e Clotilde Vayer. In the Night, in quattro movimenti dai Notturni di Fryderyk Chopin n.1 op.27, n.1 e n. 2 Op.55 e n.2 Op.9, è un balletto neoclassico coreografato da Jerome Robbins che debuttò il 29 gennaio 1970 al New York State Theater, con il New York City Ballet, ripreso nel 1973 dal Royal Ballet e nel 1990 dall’Opéra Garnier di Parigi nel programma Robbins-Balanchine. In the Night presenta tre coppie, raffigurate in diverse fasi della loro relazione. Il primo passo a due, impostato sul Notturno in do diesis minore, op. 27, n. 1 di Chopin, mostra una coppia di giovani amanti, che, come raccontato da Deborah Jowitt, autrice della biografia di Robbins: “si separano solo per precipitarsi insieme”. Il secondo pas de deux, sui Notturni in fa minore e in mi ...

Read More »

FESTIL/Dance me to FESTIL ‒ IX Edizione

FESTIL

Spazio alla danza per la nona edizione del FESTIL_Festival Estivo del Litorale diretto da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini. Martedì 2 luglio 2024, a Udine, in collaborazione con Teatro Contatto Estate, nell’ambito della Stagione del CSS Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, la sezione Dance me to FESTIL dedicata alla danza offre sul palcoscenico del Teatro S. Giorgio la sensibilità intelligente del coreografo e danzatore giapponese trapiantato a Düsseldorf Kenji Shinohe (ore 20:00) e l’ironia esplosiva della compagnia napoletana Cornelia (ore 21:15). Shinohe porta in scena “K(-A-)O faccine”, uno spettacolo per adulti e bambini dagli 8 anni in su, al centro del quale ci sono gli emoji, le faccine divertenti e colorate a cui viene delegata l’espressione dei sentimenti nella comunicazione digitale e il dubbio che il loro abuso impoverisca e nasconda le espressioni emotive reali. Se in chat usiamo la faccina che ride a crepapelle, noi ridiamo con lei? E se usiamo quella che versa lacrime copiose? Noi che faccia facciamo per davvero? ‒ si chiede il coreografo giapponese. E una domanda su tutte: Come possiamo recuperare i nostri veri sentimenti? In K(-A-)O si esplora, attraverso il corpo e le tecnologie digitali, il modo in cui i sentimenti si ...

Read More »

Il Birmingham Royal Ballet presenta “Interlinked” al Festival di Glastonbury

Domenica 30 giugno 2024 il Birmingham Royal Ballet farà il suo debutto all’iconico Festival di Glastonbury. Sul leggendario Pyramid Stage, i danzatori del BRB danzeranno Interlinked del coreografo Juliano Nunes, opera creata per 16 danzatori che esplora i temi dell’identità di genere e della percezione di sé, suddividendosi in quattro movimenti distinti incentrati sull’idea di unità e delle influenze che abbiamo sulla vita degli altri, soffermandosi su come l’energia che trasmettiamo rimbalza da una persona all’altra, in un circolo infinito. Interlinked, su musiche inedite del compositore australiano Luke Howard e light design a cura di Tom Visser, è, come dichiarato dal Direttore del Birmingham Royal Ballet, Carlos Acosta: Una delle coreografie preferite dal pubblico sin dal suo debutto al Festival di Birmingham 2022. Siamo onorati di presentare quest’opera sull’iconico Pyramid Stage al Glastonbury Festival di quest’anno. Siamo carichi e impazienti di offrire ai frequentatori del festival di Glastonbury uno spettacolo da ricordare. L’esibizione del Birmingham Royal Ballet al Glastonbury Festival fa seguito al successo del sold out di Black Sabbath – The Ballet nel 2023 e al trionfante tour nel Regno Unito del 2024 di uno dei classici più amati della compagnia, La bella addormentata nel bosco di Sir Peter ...

Read More »

Estate Fiorentina 2024: “Site Dance”: al via la quinta edizione

Giunge alla quinta edizione “SITE DANCE”, la rassegna di danza contemporanea itinerante con la direzione artistica di Simona Bucci e Marika Errigo, un progetto della Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci, realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2024 con il contributo del Comune di Firenze, della Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR Firenze. “SITE DANCE” si snoda dal 26 giugno al 26 ottobre 2024, attraversando diversi quartieri fiorentini ed espandendosi fuori dal perimetro cittadino fino a Vaglia e Lastra a Signa. La danza invade ed entra in connessione con i polmoni verdi di parchi e giardini: parco di Villa Favard, parco Mediceo di Pratolino, giardino dell’Ardiglione, giardino della Catena al parco delle Cascine. Il viaggio della rassegna tocca anche gli spazi urbani di Murate Art District e della ex Chiesa delle Leopoldine. Con l’obiettivo di promuovere la danza contemporanea offrendo una programmazione multiforme e variegata, “SITE DANCE” incrocia creazioni site specific, prime nazionali, studi e performance che si fondano sull’incontro tra tecnologia e coreografia.  È il focus denominato “Dance Court” l’elemento di novità di questa quinta edizione che vede due luoghi di straordinaria bellezza come il Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi e il Museo di Villa Caruso accogliere lavori ideati ...

Read More »

“Afanador”: Premio Godot 2024 per la migliore coreografia di danza spagnola

Il Premio Godot 2024 per la migliore coreografia di danza spagnola e flamenco è stato assegnato a Marcos Morau & La Veronal, Lorena Nogal, Shay Partush, Jon López e Miguel Angel Corbacho per Afanador. Il Ballet Nacional de España, che ha commissionato quest’opera, ha annunciato la notizia sui canali social. Sul profilo Facebook della compagnia diretta da Rubén Olmo si legge: Alla terza edizione del Premio Godot è stato assegnato il premio per la miglior coreografia di danza spagnola e flamenco a Marcos Morau & La Veronal, Lorena Nogal, Shay Partush, Jon López e Miguel Angel Corbacho per Afanador. Siamo molto entusiasti di questo riconoscimento per il lavoro svolto in questa nuova produzione del Ballet Nacional de España. Speriamo che questo spettacolo continui a piacere e ad avere il successo di pubblico e critica che stiamo riscuotendo in questo momento. Afanador ‒ ideazione, direzione artistica e coreografia di Marcos Morau ‒  è uno spettacolo ispirato alle immagini del fotografo Ruvén Afanador, apprezzato fotografo di moda colombiano, noto anche per i suoi ritratti di celebrità del cinema e della musica, che da anni mantiene uno stretto rapporto con il flamenco. Afanador unisce fotografia, flamenco e danza in un unico spettacolo. Ispirato ...

Read More »

Fabio Crestale: “La Procréation du Printemps” e “Bolero”

Giovedì 20 giugno 2024, al Teatro degli Impavidi di Sarzana, la compagnia francese IFunamboli presenterà  La Procréation du Printemps, coreografia del coreografo italo-francese Fabio Crestale, assistente Maria Pia Di Mauro, su musiche di Stravinsky, con 18 danzatori selezionati per il progetto Atelier Chorégraphique, in residenza a La Spezia, Progetto Danza di Annita Conti, un’opportunità per i danzatori partecipanti di sperimentare la vita di compagnia e affinare le loro versatilità e abilità artistiche, immergendosi completamente nell’atmosfera di una compagnia collaborando con altri danzatori e sviluppando una connessione unica con il gruppo, guidati nella comprensione del linguaggio coreografico e nell’esplorazione delle emozioni e della narrativa dietro ogni movimento. In scena per La Procréation du Printemps i danzatori Rebecca Barcellona, Matilde Bertellotti, Chiara Garozzo, Silvia Maggi, Sofia Bucci, Eugenia Buschini, Eleonora Giusti, Federica Frisone, Alessandro Pennisi, Viola Mazzi, Martina Mastandrea, Virginia Holdsworth, Gabriella Argirò, Marianna Lo Coco, Sara Sozio, Paolo Marchegiani, Giulia Madonia e Alessia Sforza, ai quali si unirà la solista della Compagnia IFunamboli Lisa Deckert. La Procréation du Printemps, prima italiana, che io presento come uno studio, una bozza di lavoro, cambio nettamente le carte in palcoscenico rispetto alla prima edizione del “Sacre”, così come ad ogni altra successiva versione dello ...

Read More »

Sofia Nappi/Komoco – “Pupo”: il tema della crescita e della consapevolezza

Venerdì 21 Giugno 2024, presso il Teatro Stabile di Parma, Fondazione Teatro Due, Arena Shakespeare, in prima regionale, andrà in scena Pupo di Sofia Nappi/Komoco, ideazione e coreografia di Sofia Nappi, con i danzatori Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Gregorio Dragoni, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli, Julie Vivès, su musiche di Dead Combo, Jean du Voyage, Irfan e Frédéric Chopin. Lo spettacolo è una coproduzione Burghof Lörrach (Germania), Danse Danse Montreal (Canada), ecotopia dance productions (Germania), Escher Theater (Lussemburgo), MART Foundation (USA), ROXY Ulm (Germania), Sosta Palmizi (Italia), Tanz Köln (Germania), Theater Winterthur (Svizzera), Tollhaus Karlsruhe (Germania), con il sostegno residenziale di ResiDance – azione del Network Anticorpi XL / Centro di Residenza della Toscana (Armunia – Capotrave/Kilowatt); Istituto Italiano di Cultura di Colonia e del MiC-Direzione Generale Spettacolo, nell’ambito del programma di residenze internazionali della NID Platform. PUPO è ispirato alla figura di Pinocchio, celebre opera di Collodi sulla metamorfosi della marionetta che sogna di diventare bambino. Lontano da una narrazione didascalica, PUPO indaga il tema della crescita e della consapevolezza, di come un bambino innocente e curioso inizia a interagire con il mondo, mettendosi continuamente in gioco nella relazione con gli altri e con i propri limiti. ...

Read More »

Gauthier Dance//Dance Company Theaterhaus Stuttgart: “Elements””

Nell’ambito di Bolzano Danza 2024, il 12 luglio 2024 la Gauthier Dance//Dance Company Theaterhaus Stuttgart presenterà la prima italiana di ELEMENTS (ALONE, ALMYRA, ETHER, SPIGHE). Ispirata dai quattro elementi della filosofia ellenica – Terra, Fuoco, Acqua e Aria – la serata raduna quattro autori sulla scia dei precedenti successi dell’ensemble di Stoccarda visti a Bolzano Danza: i quattro Swan Lakes presentati nel 2022 e la serata dedicata ai sette vizi capitali del 2023 (The Seven Sins). A firmare ora le quattro coreografie originali sono l’israeliana Sharon Eyal, il greco Andonis Foniadakis, la canadese Louise Lecavalier e l’italiano Mauro Bigonzetti. ALONE, il Fuoco, di Sharon Eyal è un breve e feroce pezzo con danzatrici dal collo insanguinato. Sulle note della cantante pop britannica Eliza, la coreografa lascia il segno in questo affresco di affascinante tensione fisica e dai risvolti enigmatici. La maestria compositiva dell’artista si rivela nella capacità di rendere un unico respiro i corpi danzanti in un effetto assolutamente ipnotico. L’Acqua tocca al cretese Andonis Foniadakis, elemento esplorato in ALMYRA, letteralmente “salamoia”, qui inteso come il momento in cui l’acqua del mare evapora dalla pelle lasciando tracce di sale. Otto danzatori rappresentano le onde del mare con immaginarie sirene dentro ...

Read More »

Addio a Eric Vu-An: il mondo della danza piange la sua scomparsa

Il mondo della danza esprime il proprio cordoglio per la dipartita di Eric Vu-An, danzatore, coreografo di caratura internazionale, direttore artistico del Ballet Nice Méditerranée. Nato a Parigi, Éric Vu-An è entrato alla Scuola di danza dell’Opéra di Parigi nel 1974. Rudolf Nureyev lo dirige, all’età di 19 anni, nel ruolo di Basilio nel Don Quichotte, poi gli affida vari ruoli in Romeo e Giulietta e ne Il Lago dei Cigni. È stato uno degli interpreti preferiti di Maurice Béjart, il quale lo aveva scelto per impersonare l’eletto nella Sagra della Primavera e come  protagonista del Bolero, prima di realizzare per lui la coreografia  intitolata Mouvement-Rythme-Étude nel 1985 e Arépo nel 1986. La sua carriera è stata planetaria. Nel 1987 Rudolf Nureyev gli offre un contratto da solista ospite permanente dell’Opéra di Parigi, dove interpreta i grandi ruoli del repertorio Le jeune Homme et la Mort, Intermittences du cœur di Roland Petit, Il sogno di una notte di mezza estate di John Neumeier, Les Mirages di Serge Lifar, Études d’Harald Lander, Rubini di Georges Balanchine, In the Middle Somewhat Elevated di William Forsythe o ancora  L’après-midi d’un Faune  di Vaslav Nijinski. Nel 1995 viene nominato direttore artistico del Balletto del Grand Théâtre di Bordeaux e firma una nuova versione del Don Quichotte. Nello stesso periodo, Claude Bessy lo chiama in veste di professore ospite alla Scuola di Ballo dell’Opéra di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi