La danza contemporanea italiana torna a New York. Per la sua quinta edizione, dal 21 al 24 maggio, l’Italian Dance Connection, IDACO NYC, porterà nella Grande Mela ballerini, coreografi e registi all’insegna dell’unità nella diversità. Il tema dell’edizione 2019 è DIVER / CITY, un concetto ispirato al motto dell’Unione Europea, unità senza uniformità e diversità senza frammentazione: l’arte può essere uno strumento per trovare unità nella diversità e comprendere che le differenze arricchiscono le interazioni umane. Quando viene permesso a diverse realtà e culture di coesistere rispettandosi reciprocamente si produce una società armonica. La rassegna di danza, ideata nel 2015 da Vanessa Tamburi ed Enzo Celli, seleziona artisti attraverso un bando rivolto alle compagnie italiane, anche quelle con base all’estero, con l’obiettivo di creare un programma eclettico, in cui trovino spazio sia artisti noti e riconosciuti che giovani di talento, consentendo nuove connessioni con la scena della danza locale e la sua forte componente internazionale. Quest’anno il festival si aprirà martedì 21 maggio, all’Istituto Italiano di Cultura (686 Park Avenue) con una tavola rotonda tematica e proiezioni di film alle 14.00 e una presentazione della rassegna accompagnata da proiezioni video ed esibizioni site specific. Il programma proseguirà il 22, 23 ...
Read More »Redattori
GD Web TV: Il tour in Russia di Sergei Polunin
Sergei Polunin, attraverso il suo canale Youtube, racconta attraverso i video le sue ultime creazioni e soprattutto la sua vita da danzatore in tour. In questo video Polunin racconta il tour a San Pietroburgo: www.giornaledelladanza.com
Read More »Danza e spiritualità nel “MessiaHaendel” di Paolo Mohovich
Il 17 maggio 2019, il Teatro Astra di Torino ospita Eko Dance International Project con MessiaHaendel, concept e coreografia Paolo Mohovich, musiche Georg Fredrich Händel, interpreti Giuditta Alfarano, Silvia Arena, Carlotta Avidano, Giorgia Bonetto, Andrea Carozzi, Anastasia Crastolla, Carlo di Lorenzo, Manuela Gallingani, Nicole Gritti, Aymara Herrero Feria, Roberta Inghilterra, Stefano Milione, Veronica Morello, Francesca Raballo, Umberto Rota, Ivan Spitale, Federico Tosello, Elena Zanato. Produzione esecutiva Zerogrammi, in collaborazione con Fondazione Teatro Piemonte Europa, con il sostegno di Regione Piemonte e MiBAC. Direttore artistico della rassegna Palcoscenico Danza di Torino e vincitore di prestigiosi riconoscimenti tra cui Prix Volinine, Parigi, premio Salerno Danza Coreografia Italiana e il premio come miglior coreografo della Piattaforma Short Time di Maggiodanza, Mohovich rimane talmente affascinato dalla potente partitura musicale del Messiah di Händel da ricamarci attorno una coreografia straordinaria, animata da quadri evocativi ricreati da diciotto talentuosi performer di Eko Dance International Project. Elemento caratterizzante dell’opera è la spiritualità intesa come cammino intimo e personale, finalizzato al raggiungimento della consapevolezza e alla liberazione dalla materialità, raccontato attraverso simbolismi e una scenografia che ricrea un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà. ORARI & INFO 17 maggio 2019, ore 21.00 Teatro Astra Via Rosolino Pilo, 6 10100 ...
Read More »“Pink Floyd – Carmen Suite” sul palco del Teatro Massimo di Palermo
Fino al prossimo 14 maggio va in scena al Teatro Massimo di Palermo lo spettacolo di danza Pink Floyd – Carmen Suite. In un’unica serata il Corpo di ballo del Teatro Massimo propone Pink Floyd – Atom Heart Mother, creazione di Micha van Hoecke per il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, e Carmen Suite, la coreografia di Alberto Alonso ripresa dalla moglie e musa, Sonia Calero, con le musiche di Bizet e di Massenet riscritte da Rodion Ščedrin. Pink Floyd, con la regia e coreografia di Micha van Hoecke, assistente alla regia e coreografia Miki Matsuse, è il racconto di ricordi legati alla vita del coreografo belga: l’arrivo a Parigi, la scoperta della libertà, anche grazie alla musica dei Pink Floyd, ma anche il rapporto con la bellissima madre, con il padre, affascinante seduttore, con la sorella gemella Marina, alla quale è dedicata questa coreografia creata per il Corpo di ballo del Teatro Massimo e che ha avuto la prima rappresentazione la scorsa estate al Teatro di Verdura. Ospite d’onore nel ruolo del padre è Denis Ganio. Nella seconda parte Carmen Suite vede come artista ospite, tra gli altri, anche Svetlana Zakharova, étoile del Teatro Bolshoj di ...
Read More »La bellezza del diverso nel toccante “Corpus Hominis” di Enzo Cosimi
L’11 e 12 maggio 2019, al Teatro Vascello di Roma andrà in scena Corpus Hominis, primo capitolo del trittico Ode alla bellezza – Tre creazioni sulla diversità, concept, regia, coreografia e sound design Enzo Cosimi, immagini Lorenzo Castore, video Stefano Galanti, performer Lino Bordin e Matteo Sedda. Produzione Compagnia Enzo Cosimi, MiBACT, in collaborazione con Festival Danza Urbana – Bologna, Festival Teatri di Vetro, con il sostegno per le residenze di Armunia. Ode alla bellezza propone una riflessione sulle figure relegati ai margini della collettività, coinvolgendo nell’opera e rendendo protagonisti individui appartenenti a categorie minoritarie o interpreti non professionisti. Corpus Hominis in particolare analizza e racconta la difficoltà dell’esistenza e dell’accettazione sociale di persone omosessuali in età matura, in una realtà dominata da valori effimeri come la giovinezza e la finta bellezza a tutti i costi, l’ostentazione di sé e del proprio privato, un mondo manchevole del rispetto dovuto a chi è diverso da noi. Un lavoro attuale, suggestivo e carico di significato, uno sguardo lucido e disincantato sulla società contemporanea, sui suoi limiti e difetti, senza tuttavia dimenticare le sue possibilità di miglioramento. ORARI & INFO 11 maggio, ore 21.30 12 maggio, ore 18.30 Teatro Vascello – Sala Studio ...
Read More »GD Web TV: “Rhapsody in Blue” – Boston Ballet
I danzatori del Boston Ballet Kathleen Breen Combes, Rachele Buriassi e Maria Alvarez danzano Rhapsody in Blue di George Gershwin ’s “Rhapsody in Blue,” enfatizzato da un poema di Taina Cavalcante Rocha. www.giornaledelladanza.com
Read More »“Flexing heart” di Giovanna Velardi, pièce tra omologazione e diversità
Uno spettacolo, Flexing Heart, che nasce dalla ricerca di Giovanna Velardi e dalla sua riflessione sul centro del corpo, dall’idea del centro del corpo attivo, stabile, energetico ma anche flessibile. Uno spettacolo che si incentra sulla polarità tra omologazione e diversità. Diversità che può essere vista come follia, come marginalità ad un sistema, che invece diventa portatrice di energia che contagia, che incarna la vitalità di un bambino, pura, autentica, senza sovrastrutture. Un personaggio un po’ folle riesce a contaminare con la sua energia un gruppo di personaggi perfettamente omologati tra loro, perfettamente parte di un mondo che li vuole tutti uguali. Dei nasi smisurati, in parte ci ricordano che è tutta una menzogna, in parte caratterizzano i personaggi e ne amplificano le intenzioni, ma soprattutto mettono in luce questa polarità tra omologazione e diversità e ci ricordano quanto spesso diamo del folle a qualcuno che è fuori dagli schemi solo per sentirci parte di un ambito sociale ed esser accettati. Dare voce all’energia vitale, non lasciarla soffocare, questo fa il nostro personaggio un po’ folle e un po’ bambino, con la sua potenza esplosiva. ...
Read More »Il ruolo del femminile nella società nell’intimo e divertente “Esemplari femminili” di Fattoria Vittadini
Il 12 maggio 2019, il Teatro Sperimentale di Pesaro ospita la Compagnia Fattoria Vittadini con Esemplari femminili, ideazione, coreografia e performance Francesca Penzo e Tamar Grosz, musiche Clèment Destephen, voce narrante Barbara Granato, narrante LIS Rita Mazza. Produzione Fattoria Vittadini e START – Interno 5, coproduzione NEXT / Regione Lombardia, con il sostegno di Ministero per i beni e le attività culturali e Comune di Milano. L’italiana Penzo e l’israeliana Grosz realizzano Esemplari Femminili al termine del processo di ricerca artistica sul tema del femminile, sul ruolo della donna nella società contemporanea, e sul suo personalissimo modo di intendere se stessa e il suo rapporto con gli altri. Ricorrendo a una descrizione espressiva in stile documentaristico, sottolineata dalla narrazione di Granato e Mazza, l’opera porta in scena due giovani donne che si lasciano osservare e studiare dal pubblico, svelando le dinamiche del mondo che abitano quotidianamente, proclamando con forza la loro esistenza e femminilità. Il linguaggio inizialmente scanzonato ed esuberante trasmuterà nel corso dello spettacolo in un confronto intimo e riflessivo, in una profonda ricerca interiore e nella scoperta di sé. ORARI & INFO 12 maggio 2019, ore 21.00 Teatro Sperimentale Via Gioacchino Rossini 61121 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 ...
Read More »“Coppélia” in scena a Milano con LaVerdi
Per l’ultimo appuntamento di stagione del Crescendo in musica, la rassegna dedicata al pubblico più giovane e alle loro famiglie, sabato 4 maggio, alle ore 16.00 sul palco dell’Auditorium di largo Mahler, laVerdi propone uno concerto-spettacolo ispirato al celeberrimo balletto Coppélia di Léo Delibes, in scena a Parigi per la prima volta nel 1870. Ispirato al primo racconto dei Notturni di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Der Sandmann (L’uomo della sabbia), il balletto racconta la storia d’amore tra Swanilda e Franz, e quella di Coppelius, un misterioso costruttore di giocattoli che crea una bambola meccanica. La vicenda di Coppélia che possiede un’anima ma non un cuore viene proposta dall’Orchestra Verdi diretta dal Maestro Andrea Oddone con i testi scritti per l’occasione da Francesca Marzia Esposito. Sul palco, oltre ai bravissimi ballerini di Espressione Danza, anche l’attrice Cristina Spinetti che avrà il compito di raccontare e interpretare la storia di Coppélia. “La ragazza dagli occhi di smalto”. La storia Nella piazza di un piccolo villaggio della Galizia ci sono due case, una è quella di Coppelius, uno strano personaggio un po’ mago un po’ stregone fabbricante di giocattoli, l’altra è la casa di Swanilda, una bella fanciulla che vive con i suoi ...
Read More »In anteprima nazionale il poetico “Glitter in my Tears- Agamennone” di Enzo Cosimi
Il 3 maggio 2019, il Teatro Comunale di Teramo ospita la Compagnia Enzo Cosimi con l’anteprima nazionale di Glitter in my Tears – Agamennone, coreografia, regia e scene Enzo Cosimi. Interpreti e collaborazione alla coreografia e ai testi Alice Raffaelli, Giulio Santolini, Matteo De Blasio, testi Enzo Cosimi, Giulia Roncati, Genius P-Orridge, musiche Georg Friedrich Haas, Mika Vainio, Arvo Pärt. Produzione Compagnia Enzo Cosimi, MIBAC, Regione Lazio, coproduzione Teatro Stabile delle Arti Medievali. Con il contributo di Lavanderia a Vapore e L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, in collaborazione con Grandi Pianure. Considerato un’eccellenza coreografica del panorama contemporaneo italiano e vincitore del Premio Danza e Danza 2014, Cosimi firma un’opera poetica e affascinante, in cui gesto, corpo e parola si fondono in un’unica composizione illusoria ed evanescente, focalizzata sulle emozioni più intime del protagonista e dei personaggi a lui collegati, in cui ritroviamo un po’ di noi stessi. Un lavoro accattivante e originale, in perfetta armonia con l’estro creativo e visionario del noto coreografo, conosciuto e apprezzato in Italia e all’estero. ORARI & INFO 3 maggio 2019 – ore 18.30 Teatro Comunale Piazza Cellini 64100 Teramo Telefono: +39 0861 246773 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »