Un classico ritorna al repertorio del Royal Ballet con l’affascinante e divertente Coppelia di Ninette de Valois, una storia di amore, malizia e bambole meccaniche. Marianela Nuñez e Vadim Muntagirov dell’ensemble Royal Ballet eseguono l’atto III pas de deux di questo bellissimo balletto. La complessa coreografia è impostata sul delizioso punteggio di Delibes e mostra la precisione tecnica e il tempismo comico di tutta la compagnia. I disegni di Osbert Lancaster danno vita a un colorato mondo di libri di fiabe in questo regalo natalizio per tutta la famiglia. Ecco un breve estratto del balletto, pubblicato sul canale youtube della compagnia: www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
La magia del bizzarro nel poetico “Bells and spells ” di Victoria Thierrée Chaplin
Il 30 e 31 dicembre 2019, al Teatro Bonci di Cesena andrà in scena Bells and spells, concept e regia Victoria Thierrée Chaplin, coreografia Armando Santin, interpreti Aurélia Thierrée e Jaime Martinez. Produzione Victoria Thierrée Chaplin, coproduzione Théâtre les Célestins Lyon, Théâtre Atelier Carouge Genève, Change Performing Arts Milano. L’artista francese Aurélia Thierrée calca il palcoscenico sin dalla tenera età e lavora regolarmente negli spettacoli dei genitori Victoria e Jean Baptiste Thierrée. Ha collaborato con noti registi quali Milos Forman, Coline Serreau e Jacques Baratier e con la band cult londinese The Tiger Lillies in The Tiger Lillies Circus. In Bells and spells, campanelli e incantesimi, assieme al danzatore portoricano Martinez, la nipote del grande Charlie Chaplin ci conduce in un viaggio onirico in cui il bizzarro si fonde con il sorprendente. La protagonista indossa i panni di un’inguaribile cleptomane improvvisamente in balia degli oggetti di cui cerca di impadronirsi e che appartengono al suo mondo immaginario: carillon impazziti, sedie e tavoli dipinti che prendono vita, oggetti comuni che si trasformano in strambi animali di velluto. Ne nasce un’opera venata di inquietudine e poesia, in cui la fantasia è l’unica protagonista e ruba con prepotenza il posto alla logica, alla ...
Read More »Il Balletto di San Pietroburgo incanta Ferrara con il coloratissimo “Lo Schiaccianoci”
Il 26 dicembre 2019, al Teatro Nuovo di Ferrara il Balletto di San Pietroburgo porta in scena il balletto natalizio per eccellenza Lo Schiaccianoci, coreografie di Marius Petipa, su musiche di Petr Il’ic Čajkovskij. La storica compagnia è nata a San Pietroburgo nel 1887 per volere di nobili borghesi russi al fine di sviluppare e diffondere la grande tradizione del balletto classico. Attualmente diretto da Timur Gareev, ex solista del Teatro dell’Opera e Balletto di Novosibirsk, vincitore di numerosi concorsi internazionali di balletto e già partner artistico di eccezionali danzatrici come Nadezhda Pavlova, Marina Bogdanova, e Ludmila Semenova, Saint Petersburg Classical Ballet Tradition si propone di preservare il patrimonio coreutico puntando sui più pregevoli elementi classici della scuola di balletto. Non poteva mancare, dunque, nel ricco repertorio della compagnia Lo Schiaccianoci, uno dei balletti più celebri e amati del repertorio tardo-romantico, che accompagna lo spettatore nella magia del Natale e della fiaba ispirata al racconto di E. T. A. Hoffmann. Incanto e tradizione, dunque, si fondono in una rappresentazione di altissimo livello tecnico, artistico e scenografico, che si conferma lo spettacolo più amato e ammirato dal pubblico di ogni età. ORARI & INFO 26 dicembre 2019, ore 21.00 Teatro Nuovo ...
Read More »Roma City Ballet Company Luciano Cannito presenta “Lo schiaccianoci”
Torna a Roma Lo Schiaccianoci nella versione classica, con le grandi scene di massa, il sogno di Clara, i fiocchi di neve, la battaglia tra soldatini e topi, la Fata Confetto, il principe… e la meravigliosa musica di Tchaikovsky. Tutta la magia del Natale sulle punte con gli straordinari primi ballerini ospiti Ksenia Ovsyanick, Dinu Tamazlacaru, Tatiana Melendez, Vincenzo Di Primo. Lo splendido artista dalla tecnica virtuosistica impeccabile, acclamato finalista della scorsa edizione di Amici Vincenzo Di Primo, direttamente da New York e per la prima volta in scena a Roma, sarà ospite nelle recite del 25 e 26 Dicembre. Per uno Schiaccianoci magico. ORARI & INFO 23 dicembre ore 21.00 25 e 26 dicembre ore 17.00 Auditorium della Conciliazione Via della Conciliazione, 4 Roma www.giornaledelladanza.com Foto di Dinu Ksenia
Read More »La Compagnia Atacama racconta il valore della diversità con “Il brutto anatroccolo”
Il 22 dicembre 2019, al Teatro Boni di Acquapendente (VT) sarà in scena la Compagnia Atacama con Il brutto anatroccolo, concept, coreografia e regia Patrizia Cavola e Ivan Truol, musiche originali Epsilon Indi, interpreti Stefania Di Donato, Valeria Loprieno, Cristina Meloro e Marco Cappa Spina. Atacama nasce nel 1997 come luogo di sperimentazione e creazione inscindibilmente concatenati all’elaborazione di un personale codice coreografico. Ne deriva un teatro fisico e multidisciplinare, una zona di confine in cui danza, testo, musica interagiscono e si integrano tra loro. Ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, Il brutto anatroccolo racconta la migrazione obbligata per colui che viene emarginato e perseguitato, e il viaggio che decide di compiere alla ricerca se stesso, della propria identità e del proprio posto nel mondo. Il lavoro sottolinea come l’essere diverso e originale può rappresentare una ricchezza e che il processo di trasformazione, il superamento della paura e il cambiamento possono potenziare la nostra natura più profonda, facendola emergere in tutta la sua bellezza e originalità. ORARI & INFO 22 dicembre 2019, ore 17.30 Teatro BoniPiazza della Costituente, 901021 Acquapendente (VT) Tel. +39 0763.733174 Stefania Napoli Fotografia: Carlo Picca www.giornaledelladanza.com
Read More »“Cenerentola” di Prokof’ev ballata sul ghiaccio: un Natale di danza-spettacolo al Teatro Carlo Felice
Dopo il successo nella scorsa Stagionecon La bella addormentata di Čajkovskij, torna al Teatro Carlo Felice, da questa sera e fino al 22 dicembre, il Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo, la storica compagnia che dal 1967 trasforma il balletto classico sulle punte in una vertiginosa danza acrobatica sui pattini a lama. Nata dal sogno del coreografo Konstantin Bojarskij di unire la danza classica con il pattinaggio artistico, la compagnia è diretta dal 1981 da Konstantin Rassadin, Artista Emerito della Federazione Russa, già stella del Teatro dell’Opera e del Balletto di Kirov. Grazie a lui, il Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo ha perfezionato a tal punto la tecnica di fusione tra le figure del balletto classico e la tenuta dell’equilibrio sulla lama, che la compagnia è oggi in grado di rappresentare – caso unico al mondo – tutti i grandi balletti del repertorio classico rimanendo fedele, nella coreografia come nel racconto drammaturgico-musicale, alla gloriosa tradizione del balletto accademico russo. Rassadin, infatti, ci tiene da sempre a precisare che la compagnia non si esibisce in un tipico “show on ice” da palazzetto dello sport, ma in un vero e proprio balletto in cui la componente funambolica (inevitabile, dato che danzare ...
Read More »La magia dell’esistenza in “L’isola magica – Shakespeare in dream” di Elisa Barucchieri
Il 19 dicembre 2019, al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi sarà in scena la Compagnia ResExtensa con L’isola magica – Shakespeare in dream, ideazione e direzione Elisa Barucchieri, testo Selene Favuzzi, musiche Luigi Maiello. Interpretato da Elisa Barucchieri, Alessia Abiuso, Stefania Catarinella, Lucia della Guardia, Teri Demma, Nico Gattullo, Nicoletta Giancaspro, Roberto Capone, Germana Raimondo. Dopo la laurea al Middlebury College del Vermont (Stati Uniti), con double Major in Antropologia Culturale e Danza Contemporanea, Barucchieri crea la compagnia di danza ResExtensa, riconosciuta da Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo e nata grazie al sostegno di Carolyn Carlson, Susanne Linke, Danio Manfredini, Urs Dietrich.La compagnia si caratterizza per la commistione dei linguaggi teatrali quali danza, acrobatica, musica dal vivo, prosa, video, luci, che si fondono per dare vita a creazioni di forte impatto visivo ed emozionale. Proprio attraverso l’unione di parole, luci e musica e danza aerea, L’isola magica – Shakespeare in dream racconta l’uomo, la sua essenza di emozioni, passioni, ferocia e fragilità, un essere alla ricerca del magico e del misterioso di cui sente il bisogno per dare un senso alla sua esistenza. Guidato da uno spirito musa, Shakespeare, interpretato dall’attore barese Francesco ...
Read More »Mauro Astolfi racconta “Vivaldiana”, in scena al Teatro Carcano di Milano
Vivaldiana, la nuova pièce di Spellbound Contemporary Ballet sarà in scena da venerdì 20 a domenica 22 dicembre al Teatro Carcano di Milano: in occasione di questo importantissimo appuntamento, abbiamo parlato con Mauro Astolfi, coreografo e fondatore – nel 1994 – della compagnia. Al centro di Vivaldiana, l’idea di lavorare ad una parziale rielaborazione dell’universo di Vivaldi integrandolo con alcune caratteristiche della sua personalità di ribelle fuori dagli schemi. Da questa suggestione è partito il coreografo Mauro Astolfi per tradurre in movimento alcune creazioni di Vivaldi e raccontarne il talento e la capacità di reinventare, nella sua epoca, la musica barocca. Forte di una cifra stilistica inconfondibile esaltata da un ensemble di danzatori considerati tra le eccellenze dell’ultima generazione, Spellbound si colloca oggi nella rosa delle proposte italiane maggiormente competitive sul piano di una dialettica internazionale, espressione di una danza che si offre al pubblico con un vocabolario ampio e in continua sperimentazione, convincendo le platee dei principali Festival di Europa, Asia, Americhe. L’ensemble si avvicina al venticinquennale di attività, un arco di tempo in cui alla produzione di spettacoli di danza ha unito da sempre e con sempre maggiore interesse progetti di formazione ed educazione sia del pubblico che ...
Read More »GD Web TV: Lo schiaccianoci – NYC Ballet
La musica, i personaggi, l’avventura: Lo schiaccianoci di George Balanchine è un marchio senza tempo delle festività natalizie. Un silenzio cala sul trambusto di New York City mentre le luci del teatro si attenuano e un pittoresco mondo di magia e allegria si rivela sul palco. La coraggiosa piccola Marie intraprende un meraviglioso viaggio, dove incontra giocattoli che affascinano, fiocchi di neve che luccicano in una tormenta di splendore e una raccolta di dolci e prelibatezze che pullulano di gioia. Nessuno dovrebbe perdere questo classico amato che rende i cuori, di giovani e meno giovani, caldi e vivaci per tutta la stagione. In scena dal 26 novembre al 5 gennaio: nycballet.com/nutcracker Ecco un breve video di presentazione: www.giornaledelladanza.com
Read More »Massimiliano Volpini racconta la società e le sue ombre nella rivisitazione moderna de “Lo Schiaccianoci”
Dal 17 al 22 dicembre 2019, al Teatro Quirino di Roma sarà in scena il Balletto di Roma con Lo Schiaccianoci, concept, drammaturgia e coreografia Massimiliano Volpini, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij, maître Anna Manes. Produzione Balletto di Roma, direzione generale Luciano Carratoni, direzione artistica Francesca Magnini. Fondato nel 1960 da Franca Bartolomei e Walter Zappolini, Balletto di Roma vanta stili artistici eterogenei e innovativi, e un vasto repertorio che lascia spazio alla creatività coreografica contemporanea, pur mantenendosi ancorato alla tradizione classica. Esempio della modernità del lavoro della Compagnia è Lo schiaccianoci nella versione ideata da Volpini che rilegge la classica fiaba natalizia in chiave attuale, proponendo una potente riflessione socio-culturale ed ecologica. Nel primo atto del balletto, la ricca casa borghese è sostituita da una strada di periferia metropolitana popolata da senzatetto e ribelli, una comunità invisibile di rifiutati che vivono ai margini della città, separati dai ceti più agiati grazie a un muro che li occulta ed esclude fisicamente e idealmente. La tradizionale battaglia dei topi si trasforma, dunque, in un cruento scontro urbano il cui esito condurrà all’evasione dei due protagonisti, Fuggitivo e Clara, dai loro mondi così lontani. I giovani tenteranno di travalicare un muro di preconcetti ...
Read More »