Un nuovo lavoro a firma di Ricky Bonavita per la propria compagnia, Excursus; un nuovo viaggio creativo che attraverso la danza tenta di restituire una riflessione sulle proprie radici culturali e sul tempo presente. Come punto di partenza di questo nuovo progetto, il coreografo ha scelto di partire dagli spunti suggeriti e racchiusi nello sguardo ottocentesco sull’antichità classica del pittore olandese Lourens Alma Tadema (1836 – 1912) che emergono da ritratti della vita pompeiana colta nella sua dimensione intima e allo stesso tempo fastosa e si contrappongono ad altre sue opere che ritraggono con altrettanta cura del dettaglio la vita pubblica e politica della Roma antica. Partendo dunque da un’ottocentesca narrazione per immagini, il coreografo indaga in maniera speculativa sul rapporto fra pubblico e privato, fra apparenza ed essenza, fra spazio interno ed esterno, sia sul piano scenografico che nel lavoro sui personaggi e le loro relazioni. L’idea per questo lavoro nasce dall’esigenza del coreografo di confrontarsi su una tematica ampia che ha già segnato alcuni dei suoi più recenti lavori e che si propone in questa nuova creazione come elemento catalizzante: la riflessione su quanto è trascorso, su quanto riteniamo rilevante storicamente, implica una narrazione del presente e un ...
Read More »Redattori
La Compagnia De Stilte a Romaeuropa Festival con un’inedita e divertente “Alice”
Il 9 e 10 novembre 2019, all’interno di Romaeuropa Festival 2019, la Pelanda di Roma ospita la Compagnia di danza olandese De Stilte con Alice, coreografia Jack Timmermans, immagine scenica Martijn Hohmann, Bart Mostart e Bert Vogels, musica Timothy van der Holst. Fondata nel 1994 a Breda e diretta da Jack Timmermans, De Stilte concentrata il suo lavoro nella produzione e creazione di spettacoli per bambini, incoraggiandoli a raccontare la propria storia attraverso la sconfinata immaginazione, affermandosi come essenziale punto di riferimento in Olanda per il teatro dedicato all’infanzia. Ispirata al capolavoro di Lewis Carroll, Alice racconta le curiose metamorfosi vissute da Alice durante il suo fantastico viaggio nel paese delle meraviglie, trasponendo l’opera onirica e surreale in movimenti danzati e musica, offrendone inedite e spiritose chiavi di lettura a un pubblico di tutte le età. ORARI & INFO 9 e 10 novembre, ore 17.00 La Pelanda – Mattatoio di Roma – Teatro 1Piazza Orazio Giustiniani, 400100 ROMA (RM) Tel: +39 06 44702823 Stefania Napoliwww.giornaledelladanza.com
Read More »Suggestivo viaggio nel mondo dell’inconscio con “Simposio del silenzio” di Lucrezia Maimone
L’8 novembre 2019, il Teatro Ferrari di Camposampiero (PD) ospita Simposio del silenzio, spettacolo vincitore del Premio artistico CollaborAction Kids 2018, coreografia Lucrezia Maimone, in scena Maimone e Damien Camunez, sound and music Lorenzo Crivellari, violino Elsa Paglietti, drammaturgia Stefano Mazzotta, effetti speciali Jonathan Giard. Una produzione Zerogrammi, con il contributo di Interconnessioni 2018/T Off, con il sostegno di MIBAC. Autrice, performer e coreografa, formata presso Copenhagen Contemporary dance school, e Scuola Internazionale di Circo e Teatro CAU di Granada, Maimone collabora con il regista Anthony Mathieu, con Théâtre Crac e Café de las Artes Teatro di Santander, e dal 2017 è coreografa associata di Zerogrammi, organismo di produzione della danza diretto da Stefano Mazzotta. Le sue opere sono state presentate in importanti festival nazionali e internazionali, come Festival Internacional de Teatro y Artes de Calle di Valladolid (Spagna), Floating Castle e International street theatre festival (Slovenia), e molti altri. Artista multidisciplinare e sensibile, la coreografa si esprime attraverso danza, clownerie, musica e pittura, esplorando e comunicando al pubblico le possibilità poetiche e le suggestioni del teatro danza. Simposio del silenzio ricorre a tutti questi elementi artistici per accompagnarci nel complicato e fiabesco viaggio nel mondo dell’inconscio, dall’infanzia all’età adulta, ...
Read More »“Vivianesque”: affresco delle opere di Raffaele Viviani reinterpretate dalla danza contemporanea
Alla vigilia del 70° anniversario della scomparsa di Raffaele Viviani, al Teatro Politeama di Napoli, in Via Monte di Dio 80, da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2019 sarà in scena lo spettacolo di danza contemporanea Vivianesque, della compagnia di danza Körper. Lo spettacolo, con la partecipazione di Lalla Esposito, è un affresco delle opere di Raffaele Viviani reinterpretate attraverso il linguaggio della danza contemporanea, nella visione del coreografo Gennaro Cimmino, che ne cura anche la regia, e che mette in scena il significato della parola “napoletanità” attraverso corpi di ballerini impegnati in mirabolanti coreografie, restituendo allo spettatore il senso, gli umori e i colori delle opere di Viviani alla luce di una Napoli odierna. Al riguardo, Gennaro Cimmino afferma: “Da ragazzo studiavo teatro e danza contemporanea, già allora, leggendo i testi di Viviani, mi sorprendeva l’attualità degli argomenti da lui trattati. L’enorme lavoro di Viviani, attraverso i suoi speciali affreschi del popolo, affronta moltissime tematiche ancora oggi aperte, è da qui che siamo partiti per sviluppare l’intera messa in scena.”. Vivianesque, quest’anno è parte del progetto di formazione/lavoro “Abballamm’!” ideato da Laura Valente, iniziato nel 2016 al Ravello Festival con Dimitris Papaioannou, proseguito negli anni successivi con Marie Chouinard e Bill T. Jones. Continua con il coreografo Gennaro ...
Read More »GD Web TV: I 5 punti su “Giselle” | The National Ballet of Canada
Giselle è il balletto romantico per antonomasia con una storia inquietante di amore, tradimento, follia e rimorso che ha affascinato il pubblico dalla sua prima di Parigi nel 1841. Quasi 180 anni dopo, Giselle è ancora tra i più grandi del repertorio classico. Il National Ballet of Canada esegue la celebre messa in scena di Sir Peter Wright dopo Marius Petipa. Coreografie: Sir Peter Wright Musica: Adolphe Adam, arrangiata da Joseph Horovitz Set Costumi: Desmond Heeley Luci: Gil Wechsler Giselle è interpretata da Sonia Rodriguez Skylar Campbell Naoya Ebe Francesco Gabriele Frola Harrison James Svetlana Lunkina Piotr Stanczyk Jillian Vanstone Jordana Daumec Alexandra MacDonald Chelsy Meiss Ecco un breve video di presentazione di Giselle: www.giornaledelladanza.com
Read More »Storia della Danza e del Balletto, nelle librerie una perla della storiografia sulla Danza
Gremese Editore presenta Storia della Danza e del Balletto, un prestigioso volume con tre grandi firme O. Di Tondo, F.Pappacena e A. Pontremoli.
Read More »Energia pura ed emozioni a Pesaro con Aterballetto e il dittico “Wolf”, “Secus”
L’8 novembre 2019, al Teatro Rossini di Pesaro,Aterballetto porterà in scena uno spettacolo composto da due opere intense e originali, Wolf di Hofesh Shechter, su musica prodotta dallo stesso coreografo, e Secus di Ohad Naharin, creata su un mix musicale che fonde il sound elettronico di Antye Greie (AGF), le melodie indiane di Kaho Naa Pyar e quelle pop-rock dei Beach Boys. Considerato uno dei coreografi contemporanei più energetici e passionali, Shechter crea con Wolf un lavoro potente che investe il pubblico di un’ondata di energia e lo trascina in un universo misterioso e coinvolgente, una selvaggia animalità che attraversa indistintamente il genere umano maschile e quello femminile. Secus è la stravagante e avvincente creazione del coreografo e danzatore israeliano Naharin, e si compone di molteplici e spesso contrastanti elementi artistici, corse, soli, duo interrotti, movimenti disarticolati eppure sinuosi, con l’intento di esprimere e trasmettere emozioni come la gioia, la vulnerabilità e la paura, l’innocenza e la rabbia. ORARI & INFO 8 novembre, ore 21.00 Teatro Rossini Piazza Lazzarini 61121 Pesaro PU Telefono: +39 0721 387621 Stefania Napoli Fotografie: Jack Devant e Nikolay Krusser www.giornaledelladanza.com
Read More »Al via “E’ Bal”, rassegna che racconta la danza contemporanea in Italia
Dopo la felice esperienza della passata stagione, torna in scena, per la II edizione, E’ Bal – palcoscenici romagnoli per la danza contemporanea, rassegna realizzata da ATER – Circuito Regionale Multidisciplinare in collaborazione con L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Città di Cattolica – Assessorato alla Cultura – Ufficio Cinema-Teatro, Comune di Rimini, Santarcangelo dei Teatri, Teatro del Drago / Teatro Comunale di Gambettola, Cronopios / Teatro Petrella di Longiano, a cui in questa nuova stagione si aggiungono San Marino Teatro e Riccione Teatro, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna. Nata dall’esigenza di dare spazio alla vitale scena della danza contemporanea italiana, E’ Bal (in dialetto romagnolo il ballo) raccoglie in un cartellone variegato e multiforme ben 12 spettacoli, di cui 2 dedicati all’infanzia, 5 esiti di altrettante residenze, 7 masterclass e 5 incontri di approfondimento. Un calendario intenso lungo tutta la stagione, che tra il 1 novembre 2019 e il 14 giugno 2020, coinvolgerà 8 comuni romagnoli, includendo da quest’anno anche la Repubblica di San Marino. Un’iniziativa preziosa di coordinamento e aggregazione di diverse strutture intorno a una delle pratiche più vitali dello spettacolo dal vivo, che non a caso prende vita in Emilia Romagna, territorio artisticamente molto fertile, come ha recentemente dimostrato il successo della New Italian Dance (NID) Platform a Reggio Emilia. Giovani o esperti, emergenti o ...
Read More »L’acclamata Compagnia Liberi DI…festeggia Halloween con l’acrobatico “Spectraculum”
Il 31 ottobre e l’1 novembre 2019, il Cinema Teatro De Sica di Peschiera Borromeo (MI) ospita la Compagnia Liberi DI…Physical Theatre con Spectraculum, direzione artistica Davide Agostini, performer Agostini, Mauro Ardenti, Cristian Maiolino, Valentina Marino, Francesca Mottola, Eleni Quartana, Giulia Serra, Marco Ticli. Liberi DI…Physical Theatre nasce nel 2007 dal sodalizio di quattro eccezionali danzatori acrobati, Agostini, Stefano Pribaz, Valentina Marino e Giulia Piolanti (stella del Cirque du Soleil), tutti forti di solide esperienze artistiche, compresa la militanza nei Kataklò. La compagnia si presenta come una squadra di artisti indipendente dagli schemi convenzionali e si conferma come una delle realtà di physical theatre più apprezzate nel panorama nazionale e internazionale. Dopo la partecipazione allo spettacolo Alla Vita! del Cirque du Soleil, Liberi DI… viene selezionati al Fringe Festival con lo spettacolo Something, riscuotendo grande successo di critica e pubblico, quindi parte alla conquista degli Stati Uniti con una lunga e fortunata turneé al New Victory Theatre di New York. Spectraculum è lo show più esplosivo della Compagnia, arricchito da coreografie raffinate e acrobazie mozzafiato, inserite in uno scenario macabro e avvincente che lascia lo spettatore con il fiato sospeso fino al clamoroso e inaspettato finale a sorpresa. ORARI & ...
Read More »“Re-flow”, progetto di danza transmediale in prima assoluta a Torino_Coorpi
re-FLOW è un‘opera di danza transmediale, vincitrice dell’edizione 2018 del bando ORA! Produzioni di Cultura Contemporanea della Compagnia di San Paolo di Torino e con il sostegno del Mibac e di SIAE, nell’ambito del programma Per Chi Crea, che si sviluppa attraverso una performance dal vivo di lunga durata (ottobre 2019) e di una successiva installazione, realizzata con i dati raccolti nella prima parte del progetto (maggio 2020). Lo spettacolo debutta il 31 ottobre alle ore 20.30 all’ex Ospedale Militare A.Riberi di Torino nell’ambito di The Others ed è una performance che lega danza e intelligenza artificiale, corpi e macchine che trasforma battiti, fiato, sudore e storie in suoni e videoproiezioni in tempo reale, mappandoli direttamente sulle pulsazioni e sui movimenti dei performer e del pubblico. L’atto performativo è ispirato dal flusso dei migranti del pianeta, dalle rotte che da sempre graffiano il planisfero dal Sud al Nord del mondo. E diventa flusso di muscoli, parole, pulsazioni: un dialogo serrato tra essere umano e intelligenza artificiale. La trasmigrazione, la mutazione e l’interpretazione algoritmica sono il perno della ricerca artistica e tecnologica del progetto che fonde insieme coreografia, videografia, arti visive e plastiche, robotica e software interattivi. I 25 performer indossano ...
Read More »