Milano ha finalmente il suo Centro di Produzione per la Danza e si chiama DANCEHAUSpiù. Il progetto, fortemente voluto da tre realtà consolidate del settore, DanceHaus Susanna Beltrami, Associazione ContART e Associazione ArtedanzaE20 e sostenuto dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia, ha ricevuto nel 2018 il riconoscimento più alto, quello del Ministero dei Beni Culturali che lo ha promosso a 4° Centro Nazionale dopo Reggio Emilia, Catania e Firenze. Dietro a questo importante traguardo ci sono anni di progettazione artistica e culturale, di condivisione di idee e di sguardi tra le istituzioni, i teatri, i festival, gli artisti e i tre co-direttori, Susanna Beltrami, Matteo Bittante e Annamaria Onetti che, a partire dal 2011, hanno posto le fondamenta per la costruzione di un progetto che concertasse armonicamente al suo interno azioni di produzione, distribuzione e promozione della danza. Un progetto che, inserito in un contesto dinamico e in continua evoluzione come la città di Milano e la Regione Lombardia, potesse diventare un punto di riferimento nazionale per la scena contemporanea della danza e un ponte ideale con l’Europa. Nel 2015 il Mibac riconosce il progetto per le sue attività di formazione del pubblico e nei tre anni successivi DANCEHAUSpiù oltre ...
Read More »Redattori
Alla costante ricerca di se stessi con l’apprezzato “toPRAY” di Afshin Varjavandi
Il 5 dicembre 2018, al Teatro Fabbri di Forlì sarà in scena la compagnia di danza contemporanea INC-InNprogress Collective con toPRAY, regia e coreografia Afshin Varjavandi, disegno sonoro elettronico Angelo Benedetti, interpreti Luca Calderini, Mattia Maiotti, Jenny Mattaioli, Elia Pangaro, una produzione La MaMa Umbria International. Poliedrico coreografo, danzatore e direttore dell’apprezzata INC a cui da vita nel 2006, Varjavandi regala una nuova forma di espressione artistica personale basata su danze urbane e visual art, lontana dagli schemi ordinari, ed esemplare espressione del multiculturalismo che da sempre accompagna il suo percorso artistico e personale. toPray (pregare) racconta la ricerca interiore, personale e introspettiva di ogni essere umano a partire da ciò che viene chiamata Costante T, quel momento intimo e individuale nella vita di ognuno, in cui si impara a guardare dentro se stessi e oltre se stessi, a scegliere la propria strada, spesso complessa e densa di difficoltà, al fine di dare un senso diverso alla propria esistenza. Pregare è dunque una necessità, un bisogno primario dell’anima ed è il modo in cui incontriamo noi stessi, prescindendo da ciò che possiamo chiedere o ricevere. ORARI & INFO 5 dicembre 2018, ore 21.00 Teatro Diego Fabbri Corso A. Diaz, 47 ...
Read More »“REQUIEM POUR L.”: Alain Platel danza attraverso il profondo sentire di ognuno di noi
Alain Platel conferma con questo spettacolo la capacità e la vocazione a toccare corde sensibili del nostro profondo sentire. Requiem pour L. è una riflessione lucida, sofferta, a tratti impietosa, sul tema della morte. La morte come parte sostanziale e sublime della vita; come esperienza profondamente umana e spirituale. Creato a quattro mani con Fabrizio Cassol, il compositore con il quale Platel ha realizzato numerose opere quali VSPRS, basata sul Vespro de la beata vergine di Monteverdi, Pitié, Coup Fatal. Requiem pour L. nasce circa tre anni fa, proprio durante il tour di Coup Fatal lo spettacolo che riuniva un gruppo di musicisti congolesi impegnati nel repertorio barocco europeo. La proposta di lavorare su un adattamento del Requiem di Mozart si adattava perfettamente al momento esistenziale di Platel la cui vita veniva in quel tempo attraversata da alcune perdite strazianti, la morte del padre, del fedelissimo cane e l’assistenza fino all’ultimo istante del suo mentore, Gerard Mortier. Il fatto che il Requiem fosse un’opera lasciata incompiuta da Mozart ha convinto Cassol a impegnarsi in una riscrittura dedicata allo stesso gruppo di musicisti africani. Il risultato è un distillato immaginario che contiene l’essenza della scrittura di Mozart, che ne mantiene intatta ...
Read More »GD Web TV: Lo Schiaccianoci e il sogno di Clara – The Washington Ballet
Clara ha un sogno… Lo Schiaccianoci / The Nutcracker è ufficialmente arrivato! Il Washington Ballet ha iniziato le performance del balletto di Natale per eccellenza, per un anniversario molto speciale: il quindicesimo della compagnia, per questa pièce. Da non perdere! www.giornaledelladanza.com
Read More »Balletto Teatro di Torino a Collegno con la prima italiana di “Dove sei?” di Laura Domingo Agüero
Il 24 novembre 2018, all’interno di Sharing, serata dedicata a due storiche compagnie di danza piemontesi, Egribiancodanza e Balletto Teatro di Torino, Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) vede in scena in prima italiana Dove sei?, coreografia Laura Domingo Agüero, musica Agustin Barrios Mangoré e Inti Illimani, testo originale James Joyce. Interpreti Nadja Guesewell, Lisa Mariani, Viola Scaglione, Flavio Ferruzzi, Hillel Perlman, Emanuele Piras. Con il sostegno di MIBACT, Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. Ispirata al saggio del filosofo torinese Maurizio Ferraris Dove sei? Ontologia del telefonino, la nuova creazione della giovane e affermata coreografa cubana esplora il significato dell’identità esaminato da differenti prospettive, indagando sulle differenze e similarità tra gli individui nell’era dei media, da cui l’uomo è ormai dipendente, arrivando a sacrificare la propria intimità e spesso la propria identità a favore dell’esibizione di un finto sé. Il lavoro è intriso della cultura, dell’arte e della danza contemporanea cubana, e mescola armoniosamente tecniche e ritmi differenti a rappresentazione di una danza universale, veicolo di relazione gestuale ed emozionale con l’ambiente e con l’altro. ORARI & INFO 28 novembre 2018, ore 21.00 Lavanderia a Vapore Corso Pastrengo 51 10093 Collegno (TO) Telefono: ...
Read More »Il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma in tournée all’Opéra de Massy
Il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato è in tournée venerdì 23 e sabato 24 novembre all’Opéra de Massy con un programma molto speciale, un doppio omaggio alla danza francese del novecento con estratti e balletti di Angelin Preljocaj e di Roland Petit. Luigi Bonino, Direttore Artistico dei Ballets Roland Petit, ha visionato la ripresa delle coreografie del maestro francese. Apre la serata la straordinaria Annonciation di Angelin Preljocaj, coreografo francese d’origine albanese appartenente alla seconda generazione della “nouvelle danse”. La coreografia che nel 1997 vince il Bessie Award, è una pièce per due danzatrici che porta in scena un momento chiave della nostra religione, ossia l’incontro tra la Vergine Maria e l’Arcangelo Gabriele. Mentre l’iconografia ha più volte rappresentato questo soggetto, l’arte coreografica no. Angelin Preljocaj affronta con decisione questo tema, dando vita a una tessitura coreografica capace di rappresentare l’idea di un corpo in trasformazione. L’incontro tra le due danzatrici è di grande impatto e sviluppa un dualismo di grande qualità che evidenzia le sensazioni contrastanti: tensione e forza da una parte, morbidezza e fragilità dall’altra. Questo dualismo non solo è particolarmente evidente nella coreografia ma è anche sottolineato dalla musica del compositore canadese ...
Read More »Contaminazioni di stili e linguaggi con “DFS” di Cecilia Bengolea e François Chaignaud
Il 23 e 24 novembre 2018, nell’ambito di Romaeuropa Festival 2018, al Teatro Vascello di Roma sarà in scena lo spettacolo DFS, regia e coreografia Cecilia Bengolea e François Chaignaud, interpreti Cecilia Bengolea, Cassie Dancer, Damion BG Dancerz, Francois Chaignaud, Valeria Lanzara, Joan Mendy, Craig Black Eagle, Erika Miyauchi. Produzione Barbara Coffy, Jeanne Lefèvre, Clémentine Rougier, coproduzione Bonlieu Scène nationale Annecy e La Bâtie-Festival de Genève. Originaria di Buenos Aires, Bengolea si trasferisce a Parigi nel 2001 e si perfeziona a Montpellier presso EX.E.R.C.E. diretto da Mathilde Monnier. Collabora con artisti come Dominique Gonzalez-Foerster, Monika Gintersdorfer Knut Klassen, e con i danzatori di dancehall Joan Mendy e Damion BG Dancerz, giamaicana. Con Jeremy Deller co-dirige il film RythmAssPoetry, commissionato da Biennale di Lione 2015 e Sogno di Bombom nel 2016, richiesto da Hayward Gallery di Londra e Biennale di San Paolo. Chaignaud nasce a Rennes e consegue il diploma presso il Conservatorio Nazionale di Danza di Parigi, collaborando successivamente con numerosi coreografi, in particolare Boris Charmatz, Emmanuelle Huynh, Alain Buffard e Gilles Jobin. Crea spettacoli in cui la danza si fonde con la forza evocativa del canto, spinto da una curiosità che lo porta ad avviare collaborazioni insolite, in particolare ...
Read More »“Più che danza!”, Festival in scena a Milano dal 26 novembre al 2 dicembre
Più che danza!, Festival nato nel 2014, si configura sempre di più come un’occasione di sviluppo di pensieri, esperienze e scambio tra artisti e pubblico. L’ideazione e direzione artistica è di Franca Ferrari in collaborazione con Teatro Fontana e con C.I.M.D – Centro Internazionale di Movimento e Danza, Perypezye Urbane e con il sostegno di Mibac e di Fondazione Cariplo. Collabora al progetto anche il Festival ConFormazioni di Palermo. 14 spettacoli in una settimana di programmazione (26 novembre – 2 dicembre), un incontro, gli Appunti coreografici da Incubatore C.I.M.D e le opere della rassegna di video-danza Espressioni 2018: ogni sera al Teatro Fontana, a partire dalle 20.30, il pubblico con un biglietto unico farà un vero e proprio pieno di Più che danza! Il 26 novembre alle 18.30 apre il Festival l’incontro-convegno dedicato quest’anno a Di Luce e d’ombra con la critica d’arte Emanuela De Cecco, Rossella Lepore, direttore artistico Teatro Fontana, Letizia Gioia Monda, docente di coreografia digitale all’Università Sapienza di Roma, Alessandro Pontremoli, docente Università degli studi di Torino-Dipartimento studi umanistici. La prima serata del festival prosegue con Biografie di un corpo di e con Davide Valrosso, percorso danzato che scandisce l’essenza di un corpo nudo, svelandone tutte le ...
Read More »GD Web TV: Francesco Gabriele Frola, Principal dancer – English National Ballet
Francesco Gabriele Frola è un danzatore italiano che ha già avuto moltissime esperienze all’estero, in compagnie molto importanti. Da poco diventato Principal dancer all’English National Ballet, della danza e dell’aver scelto di diventare danzatore dice: “Quando sono sul palco mi dimentico di tutto…e la danza mi fa sentire libero”. Conosciamolo in questo video, pubblicato proprio sulla pagina ufficiale della compagnia britannica: www.giornaledelladanza.com
Read More »Vita e morte nel toccante “La morte e la fanciulla” della Compagnia Abbondanza-Bertoni
Il 17 novembre 2018, al Teatro Sanzio di Urbino andrà in scena la Compagnia Abbondanza-Bertoni con La morte e la fanciulla, regia e coreografia Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, installazione video Jump cut, musica Der tod und das mädchen di Franz Schubert. Produzione Compagnia Abbondanza/Bertoni, con il sostegno di MIBACT – Direzione generale per lo spettacolo dal vivo, Provincia autonoma di Trento – Servizio attività culturali, Comune di Rovereto – Assessorato alla cultura, Fondazione cassa di risparmio di Trento e Rovereto. Vincitore del Premio Danza & Danza 2017 come Miglior produzione, La morte e la fanciulla amalgama il capolavoro musicale di Schubert con la danza contemporanea per raccontare il passare del tempo, l’angosciosa accettazione della perdita della gioventù, preludio della fine della vita. Attraverso la nudità dei loro corpi, le tre straordinarie protagoniste (Eleonora Chiocchini, Valentina Dal Mas e Claudia Rossi Valli), descrivono il continuo divenire dell’essere umano le cui forme cambiano senza sosta, il profondo senso di immaterialità del corpo ad espressione di quella dell’anima, e rivelano l’assenza di protezione fisica ed emotiva di fronte al mistero della morte. Un’opera complessa, completa e struggente, in grado di toccare le corde dell’emozione e della paura, e di esprimere il senso ...
Read More »