Lunedì 2 luglio ore 21.30 lo swing protagonista sul palco di Estate Sforzesca con Tappers, la tap dance in tutte le sue forme e contaminazioni, fusi in un mix di generi e stili musicali che danno vita ad uno spettacolo sorprendente e scoppiettante. Nel 2010 Gillian Bruce, coreografa, insieme a Marcello De Toffoli, compositore, musicista, Ilaria Suss e Valentina Bordi, dà vita a un gruppo di artisti unico in Italia, con una formazione ad altissimo livello nella disciplina del tip tap. Lavoro costante, dedizione, sudore e precisione sono gli ingredienti per “dare voce ai loro piedi”, quei piedi che sostengono i danzatori e permettono ai TAPPERS di comunicare con il pubblico. Semifinalisti ad Italia’s Got Talent, dove anche il grande pubblico ha potuto apprezzare esibizioni che vanno oltre il “solito” tip-tap, i Tappers combinano comicità, tecnica e stili diversi per tutti i gusti. Da non perdere! ORARI & INFO 2 luglio ore 21.30 Estate Sforzesca Piazza Castello Milano www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
La Compagnia Joujoux Folies a Festival Danza Estate con lo spumeggiante “Alice è nei guai!”
Il 23 giugno 2018, all’interno di Festival Danza Estate 2018, presso Bopo Coffe & Music Live a Ponteranica (BG) la Compagnia Joujoux Folies proporrà Alice è nei guai!, coreografie e interpretazione Valeria Chiara Puppo, Simone Tositori e Mirko Lo Piccolo, in collaborazione con Comune di Ponteranica, Associazione Ristoratori di Ponteranica. Joujoux Folies nasce dall’incontro tra due artisti genovesi con differenti background artistici, (Tositori è docente della Scuola di Arti Circensi Synergika, Puppo danzatrice e coreografa, diplomata presso Accademia DanceHaus di Susanna Beltrami), orientati verso un unico obiettivo: fondere discipline affini e complementari attraverso l’attenta ricerca di un linguaggio comune. Una produzione creativa, quindi, che unisce danza, acrobatica e teatro fisico, realizzando opere coinvolgenti, in cui i performer condividono lo spazio scenico con il pubblico. Spettacolo di teatro di strada ispirato al celebre racconto Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll, Alice è nei guai! trasforma la piazza in un mondo incantato. Assisteremo alla travolgente danza del Bianconiglio e ai festeggiamenti per il ritrovamento di Alice assieme all’immancabile Cappellaio Matto, che si trasformeranno in un non-compleanno acrobatico e colmo di energia. Danza, acrobatica aerea, giocoleria, canto e break-dance si mescolano, dando vita a una giostra di movimento e di grande ...
Read More »Atmosfera magica e nuovi linguaggi performativi con “Circeo” di Fabrizio Favale
Il 23 giugno 2018, il Teatro Argentina di Roma ospita la Compagnia Le Supplici con Circeo, ideazione e coreografia Fabrizio Favale, musiche originali Daniela Cattivelli, Mountains, Sigur Rós, Alex Somers, Windy & Carl, interpreti Daniele Bianco, Andrea Del Bianco, Vincenzo Cappuccio, Fabrizio Favale, Francesco Leone, Mirko Paparusso, Kenji Matsuyama Ribeiro, Stefano Roveda, Daniele Salvitto. Co-produzione Théâtre National de la Danse Chaillot, Paris (FR) / KLm – Kinkaleri / Le Supplici / mk (IT), con il contributo di MIBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia-Romagna e Fondo per la Danza d’Autore/Regione Emilia-Romagna. Dopo aver vinto una borsa di studio per American Dance Festival presso Duke University (USA), nel 1996 Favale riceve il premio della critica come miglior danzatore italiano e nel 2011 la Medaglia del Presidente della Repubblica al talento coreografico italiano. Dal 1991 entra a far parte dell’organico della Compagnia Virgilio Sieni dove danza dove è solista fino al 1998. Nel 1999 fonda Le Supplici, i cui lavori sono invitati in importanti contesti internazionali come La Biennale di Venezia, Suzanne Dellal Tel Aviv, Expo 2010 Shanghai, SIDance Seoul, Danae Festival Milano, Festival of Edinburgh, Internationale Tanzmesse NRW Dusseldorf e molti altri. In world première lo ...
Read More »GD Web TV: Year of the Rabbit – Pacific Northwest Ballet
Year of the Rabbit è stato il primo, vero lavoro di Justin Peck, una coreografia realizzata per il New York City Ballet all’età di 25 anni. In poco tempo è diventato resident choreographer al NYCB, ha ricevuto una nomination ai Tony per il suo lavoro su Carousel (2018), e continua a realizzare coreografie per compagnie di danza in tutto il mondo. www.giornaledelladanza.com
Read More »“Don Quixote” al Teatro Carlo Felice di Genova
Dal 14 al 17 giugno al Teatro Carlo Felice, dopo l’ultima edizione del 2009, andrà in scena il balletto Don Quixote, su musica di Ludwig Minkus; protagonista, la prestigiosa Compagnia del Teatro Accademico Statale dell’Opera e del Balletto “Rudolf Nureyev” (Ufa, Bashkiria, Federazione Russa), scelta per valorizzare l’anno della cultura Russa in Italia che quest’anno si realizza in ben 74 città italiane. La storia del Teatro Nureyev è relativamente recente, ma assai ricca di eventi creativi. La data ufficiale della fondazione è il 1938, col nome di Teatro Statale della Repubblica di Bashkiria, con sede a Ufa, capitale della repubblica. La denominazione attuale viene assunta nel 1996, quando il Teatro viene intitolato a Rudolf Nureyev, che qui iniziò la sua carriera di danzatore dopo aver terminato gli studi presso l’Accademia Vaganova di Leningrado. Negli anni ’60 inizia una fruttuosa collaborazione con Yuri Grigorovich, direttore artistico del Balletto del Teatro Bolshoi di Mosca, e nel corso degli anni ’90, viene affidato ad Alexandr Grigorovich il riallestimento coreografico di diversi balletti tra cui il Don Quixote. Attualmente l’ensemble è diretta da Leonora Kuvatova, Artista Emerita della Federazione Russa, già direttrice del locale Istituto Coreografico. Questa redazione di Don Quixote, non è ...
Read More »Spazio come luogo di esplorazione personale con “Trigger” di Annamaria Ajmone
Il 9 giugno 2018, all’interno di Festival Danza Estate 2018, al Chiostro del Carmine di Bergamo sarà in scena Trigger, di e con Annamaria Ajmone, musica Mixtape Hypnomaghia e Palm Wine, cura e organizzazione Giulia Basaglia. Dopo la Laurea in lettere moderne presso l’Università statale di Milano e il diploma come danzatrice presso la Civica scuola di Teatro Paolo Grassi, Ajmone collabora con Alias Compagnie, Ariella Vidach, Daniele Ninarello, Cristina Kristal Rizzo e con la videomaker Maria Giovanna Cicciari. Con la sua creazione [In]Quiete vince il premio speciale a Premio Equilibrio 2014, con Tiny il premio DnAppunti coreografici 2014, e nel 2015 il premio Danza&Danza 2015 come interprete emergente-contemporaneo. I suoi lavori sono stati presentati in alcuni dei più importanti teatri e festival nazionali e internazionali, tra i quali Biennale di Venezia – Danza, Torino Danza, Triennale di Milano, Danae Festival – Milano, Short Theatre – Roma, Romaeruopa Festival, Fabbrica Europa Festival, Rencontres Chorégraphiques Internationales de Seine-Saint-Denis, Amman Contemporary Dance Festival, On Marche – Marrakech, Festival Artdhanté, Vanves e molti altri. Trigger in inglese significa grilletto, termine utilizzato anche con il significato di causa scatenante. In questa creazione diventa espressione di un’esplorazione personale, la trasformazione di uno spazio in un ...
Read More »Dentro la Danza: #FRATTURE – #HEATHERPARISI – #ARTURCACCIOLARI – #GARRISON
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #FRATTURE Brutto incidente per un danzatore di origini siciliane, giunto a Roma per partecipare ad un’audizione. Mentre camminava per strada è finito col piede in una grande buca, dovuta dal degrado del manto stradale, procurandosi la frattura del quinto metatarso destro. Il Codacons ha deciso di assistere legalmente il ragazzo chiedendo al Comune di Roma il risarcimento per i danni fisici, economici ed esistenziali, avendo provocato con l’incuria un danno lavorativo al giovane che non ha potuto prendere parte all’audizione. #HEATHERPARISI Continua la discussa avventura di Heather Parisi all’interno della trasmissione Amici di Maria De Filippi. La ballerina ha iniziato il suo percorso in trasmissione polemizzando con gli insegnanti, poi con la giuria, poi con alcuni allievi. Lo scontro più intenso lo ha avuto con Simona Ventura che, per punzecchiarla, si è ...
Read More »Artemis Danza celebra Pina Bausch con “Un secolo di danza. Omaggio a Pina”
Il 7 giugno 2018, all’interno di Festival Danza Estate 2018 e in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica dedicata a Pina Bausch, al Chiostro del Carmine di Bergamo verrà presentato Un secolo di danza. Omaggio a Pina, documentario-spettacolo a cura di Sonia Shoonejanes e Artemis Danza, coreografie di Monica Casadei. L’opera racconta le vicende degli artisti della danza tedesca, dedicando uno speciale approfondimento alla coreografa-simbolo del Tanztheater Wuppertal, scomparsa il 30 giugno del 2009. Saranno illustrati la sua poetica, il metodo di lavoro e l’eredità culturale lasciata dalla grande danzatrice e coreografa. Estratti dei suoi capolavori saranno protagonisti di una narrazione in cui le immagini cinematografiche si alternano a performance live di un danzatore che animerà gli episodi presentati nel film replicandoli stilisticamente, musicalmente e figurativamente. Seguirà Pina Bausch: un’eredità in movimento, incontro aperto al pubblico con la partecipazione di Damiano Ottavio Bigi, danzatore della compagnia del Tanztheater. Si ripercorrerà l’opera di un’artista che con il suo teatrodanza ha evidenziato la relazione tra danza, gesto quotidiano, coreografia e scenografia, scardinando incisivamente il distacco e la distinzione tra vita e finzione scenica. ORARI & INFO 7 giugno 2018, dalle ore 19.00 Chiostro del Carmine – sede del Teatro Tascabile di Bergamo Via ...
Read More »Roberto Bolle lancia OnDance, Festival della danza che “accenderà” Milano dall’11 al 17 giugno
Milano a ritmo di musica, dalla classica al tango, alla contemporanea: per una intera settimana la città’ diventerà’ un palcoscenico a cielo aperto dove tutti potranno danzare, imparare a muovere i primi passi alla sbarra, ma anche incontrare eccellenti ballerini di caratura internazionale. Tutto questo e’ “OnDance – Accendiamo la danza” il progetto ideato e voluto dall’étoile Roberto Bolle che dall’11 al 17 giugno animerà’ Milano, coinvolgendola in lungo e in largo. In programma c’è un calendario fitto di spettacoli, eventi, workshop gratuiti di danza classica, corsi accademici dedicati ai vari generi, laboratori di disegno del movimento, giocodanza, flash mob, mostre fotografiche e installazioni live, ritrovi notturni di tango, maratone di swing. L’obiettivo di Roberto Bolle, che ha presentato il progetto insieme al sindaco Giuseppe Sala e all’assessore alla cultura Filippo del Corno, è avvicinare il maggior numero di persone a “questa arte alta raffinata ed elegante ma un po’ distante dal pubblico. E renderla più accessibile perché’ non tutti possono venire a vedere gli spettacoli alla Scala”. “Ho sempre avuto questa idea/missione, – continua – di portare la danza fuori dal teatro per avvicinarla a tutti”. E dopo aver visto, quasi “incredulo” i risultati delle trasmissioni fatte in tv ...
Read More »GD Web TV: Frame by Frame – The National Ballet of Canada
Frame by Frame, in scena fino al prossimo 10 giugno, è una pièce realizzata dal noto regista Robert Lepage insieme al coreografo Guillaume Côté, un balletto che racconta la vita e il lavoro del regista canadese Norman McLaren. Da vedere! www.giornaledelladanza.com
Read More »