Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 177)

Redattori

il Teatro dell’Opera di Roma in nomina al Prix Benois de la Danse 2018

Ottime notizie per il Teatro dell’Opera di Roma: l’ente lirico capitolino è, infatti, in nomina al Prix Benois de la Danse 2018 in due categorie: nella sezione coreografi, con il Don Chisciotte di Laurent Hilaire, ispirato alla versione originale di Mikhail Baryshnikov per l’American Ballet Theatre, da Marius Petipa e Alexander Gorsky; in quella danzatori, con l’étoile internazionale ospite Isaac Hernández nel ruolo di Basilio in Don Chisciotte di Laurent Hilaire da Mikhail Baryshnikov, e con il solista del Teatro dell’Opera di Roma Michele Satriano nel ruolo di Don José in Carmen di Roland Petit. Laurent Hilaire con il suo Don Chisciotte, presentato in prima mondiale al Teatro dell’Opera di Roma il 15 novembre 2017, debutta come coreografo. Nell’approcciarsi a questo famoso balletto ha voluto mantenere in vita l’ésprit di Baryshnikov, tanto nell’opera in generale quanto in alcune variazioni specifiche, avvicinandosi all’importante tradizione che il Don Chisciotte porta con sé con grande rispetto e, allo stesso tempo, con assoluta libertà creativa. La travolgente interpretazione del lead principal dell’English National Ballet Isaac Hernández nel ruolo di Basilio arricchisce ulteriormente questa nuova produzione. Michele Satriano, protagonista delle più recenti produzioni del Teatro dell’Opera di Roma, è tra gli aspiranti vincitori del prestigioso ...

Read More »

Teatro e danza si fondono nel toccante “Erodiade” di Julie Ann Anzilotti

Il 21 aprile 2018, all’interno della rassegna TeatrOltre, palcoscenico per le più importanti esperienze del teatro di ricerca italiano, il Teatro della Fortuna di Fano ospita la Compagnia Xe con Erodiade – Fame di vento, coreografia Julie Ann Anzilotti, musiche Paul Hindemith, Wilhelm Killmayer, Walter Fahndrich e Wolfgang Rihm, voce fuori campo Gabriella Bartolomei, interpreti Paola Bedoni, Giulia Ciani, Sara Paternesi, Liber Dorizzi, Sara Ladu e Laura Massetti. Coproduzione Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, in collaborazione con AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, TPP – Teatro Pubblico Pugliese, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Fondazione Milano – Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Fondata nel 1991 dall’eclettica coreografa e regista italo-americana Anzilotti, XE nasce con l’intento di studiare e approfondire il rapporto tra linguaggio coreografico e teatrale, attraverso produzione di spettacoli di teatro-danza e di eventi formativi volti alla produzione e alla diffusione della danza. Erodiade – Fame di vento debutta nel 1993 nell’ambito del Progetto Neoclassico di Marinella Guatterini e viene poi rivisitata nel 2017 nell’ambito del progetto RIC.CI – Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ‘80/’90, ideato e diretto da Marinella Guatterini. L’opera si ispira al poema incompiuto di Stéphane Mallarmé, e si incentra sulla figura di Erodiade o ...

Read More »

“In/Finito”: progetto di danza e fotografia per spazi urbani naturali

Debutta il 22 aprile a Reggio Emilia, nei saloni del Palazzo Da Mosto, nell’ambito dell’edizione 2018 di Fotografia Europea, In/Finito, un progetto di danza e fotografia per spazi urbani naturali o storici, con la prima mostra intitolata Come non ci fosse un domani. La danza immagina la città. Protagonisti il fotografo Toni Thorimbert, i giovani coreografi Saul Daniele Ardillo, Damiano Artale, Hektor Budlla, Philippe Kratz, Roberto Tedesco, Diego Tortelli. “L’idea di fondo del progetto In/Finito è di mettere a confronto la dimensione, effimera per definizione, del movimento danzato con la fissità della sua rappresentazione fotografica – ha dichiarato il curatore Walter Guadagnini – Due diversi modi di pensare il corpo, di metterlo in dialogo non solo con lo spazio e il tempo, ma anche con l’occhio dello spettatore”. Le foto di Toni Thorimbert non colgono solo i corpi dei danzatori, ma anche luoghi conosciuti o sorprendenti di Reggio Emilia. Il corpo, e ancor più il corpo danzante, ha la capacità di trasformare la percezione dello spazio nel quale viene visto. Uno spazio degradato si può trasfigurare, così come in uno spazio aulico si possono aggiungere stratificazioni di senso più contemporaneo. Le estetiche si mescolano, le emozioni si articolano e si ...

Read More »

Dentro la Danza: #HEATHERPARISI – #LUCATOMMASSINI – #FIDS – #STEFANODEMARTINO

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #HEATHERPARISI Scintille durante il programma Amici di Maria De Filippi, tra Heather Parisi e Alessandra Celentano. Alla base della polemica, la divergenza di vedute delle due su alcuni ballerini protagonisti del programma. Se la Parisi ha punzecchiato la Celentano definendo le sue coreografie come noiose, la seconda l’ha apostrofata ridicola e fuori luogo. La Parisi sembra aver preso di mira la storica insegnante del talent show, e in molti pensano che alla base di questi scontri ci sia l’amicizia che lega la Parisi ad un’altra insegnate della trasmissione, Veronica Peparini, verso le cui coreografie vengono invece espressi grandi complimenti. #LUCATOMMASSINI Il coreografo Luca Tommassini, oggi direttore artistico di Amici, è ormai un fiume in piena con dichiarazioni inerenti la sua vita artistica e privata. Ha infatti da poco raccontato un nuovo aneddoto ...

Read More »

Geometrie e ricerca di perfezione con “Xebeche” di Gruppo Nanou

Il 20 aprile 2018, il Teatro Nuova Fenice di Osimo (AN) ospita Gruppo Nanou – International contemporary dance and performing arts company, con Xebeche, coreografia Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci, suono Roberto Rettura, interpreti Carolina Amoretti, Sissj Bassani, Marta Bellu, Rhuena Bracci, Enrica Linlaud, Marco Maretti, Rachele Montis e Davide Tagliavini. Produzione E / gruppo nanou, Ravenna Festival, con il sostegno di L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Cantieri, Centrale Fies, Olinda – Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, Santarcangelo dei Teatri, con il contributo di Fondo per la danza d’autore Regione Emilia Romagna 2015/2016, MIBACT, Regione Emilia-Romagna Assessorato alla Cultura. Nato nel 2004 a Ravenna dall’incontro tra Amico, Bracci e Rettura, Gruppo Nanou concentra la propria ricerca su corpo, suono e immagine, elementi che trovano un comune linguaggio artistico nella coreografia, attraverso la quale le differenti discipline artistiche si interfacciano, dialogano e si esprimono. Titolo mutuato dal film di Jim Jarmush Dead Man (colui che parla ad alta voce senza dire nulla), Xebeche si confronta con la struttura coreografica dell’ottetto, in cui il corpo si trova inevitabilmente in conflitto con il recinto geometrico in cui si muove, simbolo di irraggiungibile perfezione. La struttura coreografica cambia continuamente, seguendo il passaggio ...

Read More »

“4Rhythm”: Un dialogo tra musica, movimento, danza e strumenti

4Rhythm: cast internazionale di quattro artisti eterogenei in uno spettacolo, unico nel suo genere, che fonde musica, pianoforte, body percussion, tap dance e percussioni, in scena al Teatro Vascello di Roma. Quattro artisti del panorama internazionale provenienti da percorsi artistici eterogenei in uno spettacolo unico nel suo genere in cui musica, danza, movimento e body percussion si fondono. Dallo strumento al corpo, dal corpo allo strumento. La musica si trasforma, si fonde, si sente, si vede e dialoga. Un dialogo tra musica, movimento, danza e strumento. Uno spettacolo in cui ritmo, corpo e il fluire dei movimenti si fondono e si confondono. Il ritmo tra musica e danza, il corpo che diventa espressione musicale non solo uditiva, ma anche visiva. Jep Meléndez è tra i più importanti Body Percussionist del panorama Internazionale. Da 25 anni la sua personale ricerca espressiva della body percussion attraverso il movimento e la danza rendono assolutamente unico e particolarissimo questo eccezionale artista. Meléndez è direttore artistico e ballerino di Cambuyon che ha debuttato in Off-Broadway a New York con straordinario successo nel 2014, ricevendo una nomination ai The Bessies dello stesso anno. Cinzia Merlin è pianista e concertista classica. Affascinata de sempre dalle potenzialità ritmico-percussive del suo strumento, ...

Read More »

Ricerca del movimento e del sé nell’intenso “Soggetto Senza Titolo” di Olimpia Fortuni

Il 14 aprile 2018, al Teatro Cesare Volta di Pavia sarà in scena Soggetto senza titolo, coreografia e performance Olimpia Fortuni, assistenza artistica Cinzia Sità, paesaggio sonoro Pieradolfo Ciulli e Danilo Valsecchi, una produzione Sosta Palmizi. Diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, Fortuni frequenta il biennio Scrittura per la danza contemporanea diretto da Raffaella Giordano, perfezionandosi successivamente con London iDv8 physical-theatre. Collabora con Tino Seghal, Vettori Pisani, Costanzo/Rustioni, Arearea, Valdoca, Samotracia e Casa Strasse e oggi principalmente con Sosta Palmizi, Zerogrammi e Company Blu. Soggetto senza titolo è un percorso di ricerca del movimento e del sé, ma è soprattutto un addentrarsi nel proprio mondo intimo e solitario, per conoscere ed esprimere la propria interiorità attraverso il colore blu che rappresenta la malinconia e l’inquietudine. Ne nasce un quadro in cui l’artista si muove come una bambola inanimata e priva di una specifica identità, in una continua metamorfosi che si evolve e si trasforma, alla ricerca della verità e della propria profonda essenza.  ORARI & INFO 14 aprile 2018, ore 21.30 Teatro Cesare Volta Piazzale Salvo D’Acquisto, 1 27100 Pavia PV Tel: +39 0382 399230 Stefania Napoli Fotografia: Giulia Papetti e Alessandro Giacobazzi www.giornaledelladanza.com

Read More »

Colori, gesto scenico e vuoto comunicativo nell’originale “A’ elle vide” di Dewey Dell

Il 12 aprile 2018, il Teatro Grande di Brescia ospita la compagnia Dewey Dell con A’ elle vide, concept Agata, Demetrio, Teodora Castellucci ed Eugenio Resta, coreografia Teodora e Demetrio Castellucci, interpreti Teodora e Agata Castellucci, produzione Dewey Dell, progetto partecipante ad Aerowaves 2008/The Place, Londra, menzione speciale GD’A 06/07. Fondata nel 2007 a Cesena da Teodora, Demetrio, Agata Castellucci ed Eugenio Resta, Dewey Dell crea spettacoli presentati nei principali festival europei e internazionali, come Melbourne Festival (Australia), Cross Art Festival (Russia), Università di Wesleyan (Connecticut, USA). Dal 2011, Dewey Dell inizia una ricerca musicale dando vita a concerti performativi in cui coreografia e produzione del suono elettronico si fondono. Attualmente divisa tra Berlino e Cesena, la compagnia lavora a nuove forme di sperimentazione legate alla danza, volte al coinvolgimento e alla commistione di differenti forme d’arte. Creazione del 2007 riportata in scena undici anni dopo nella sua versione originale, A’ elle vide si concentra soprattutto sulla creazione di un vuoto tra due animali distinti per carattere, colori e movimento, che si rispecchiano nel comportamento e nei gesti scenici. Il movimento del gallo è rosso, altero, scruta lo spazio al fine di svelarne il mistero, lo scorpione invece è bianco, immobile, ...

Read More »

“Tierra y Alma”: Miguel Ángel Berna omaggia con la sua danza Luis Buñuel

Prosegue l’VIII edizione del Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e Teatro Olimpico dopo l’inaugurazione dello scorso 8 marzo con due classici della coreografia italiana di oggi con la Carmen di Amedeo Amodio e Mediterranea di Mauro Bigonzetti. Dal 13 al 15 aprile il palcoscenico del teatro capitolino ospita in prima italiana Tierra y Alma, la nuova produzione del ballerino e coreografo di Saragozza Miguel Ángel Berna e della sua compagnia, fra le maggiori di Spagna: un omaggio a Luis Buñuel, attraverso un itinerario simbolico in cui si alternano visioni, pensieri e preoccupazioni che hanno segnato il lavoro del grande cineasta e sceneggiatore aragonese, anche lui come Berna di Saragozza, fra i più celebri esponenti del cinema surrealista del secolo scorso, rivivendo emozioni, istinti e desideri che hanno popolato il suo mondo onirico. Principale danzatore spagnolo della jota aragonese, ballo tradizionale che ha successivamente integrato con il balletto classico, la danza contemporanea e il flamenco, creando un suo stile personalissimo, Miguel Ángel Berna costruisce un viaggio musicale – impreziosito dalla presenza di alcuni musicisti della storica Cofradía Tambores de Albalate del Arzobispo -, coreografico e visivo in cui la terra, la morte, il simbolo, la carne e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi