Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 27)

Redattori

La Scuola di Ballo diretta da Frédéric Olivieri al Giglio di Lucca  

Il 25 gennaio le allieve e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri apriranno la Stagione del Teatro del Giglio a Lucca con uno spettacolo che li impegna in una serie di coreografie di notevole difficoltà tecnica e interpretativa: una suite da “La strada” di Mario Pistoni, “Winter” di Demis Volpi, “New Sleep (Duet)” di William Forsythe, entrati nel repertorio della Scuola nel 2024, e un estratto da “Rossini Cards” di Mauro Bigonzetti, affidato per la prima volta agli allievi scaligeri. Lo spettacolo si inserisce nell’ambito del progetto GRAND TOUR AFAM, progetto finanziato dal MUR con fondi PNRR, con l’obiettivo di valorizzare la rete AFAM e promuovere la conoscenza del patrimonio culturale, artistico, musicale e coreutico italiano aumentandone l’attrattività internazionale. Il programma si apre con una suite dal balletto “La strada” di Mario Pistoni, su musiche di Nino Rota, presentata dalla Scuola di Ballo per la prima volta al Piccolo Teatro e alla Scala nel 2024. Nel programma di sala che accompagnava la prima esecuzione al Piermarini nel 1966, il coreografo descriveva chiaramente la grande fascinazione che aveva esercitato su di lui la possibilità di tradurre in movimenti coreografici il soggetto del film ...

Read More »

Nuove nomine al Balletto dell’Opéra di Parigi

  Annunciate oggi le nuove promozioni conferite dal Direttore Generale Alexander Neef all’interno del Balletto dell’Opéra di Parigi con due Premières Danseuses, un Premier Danseur e cinqueSujets su proposta del Direttore della Danza José Martinez. Al grado di Prima Ballerina salgono Marine Ganio e Hohyun Kang. Al grado di Primo Ballerino Andrea Sarri. Al grado di Sujets femminili Elizabeth Partington e Luna Pettinata. Al grado di Sujets maschili Mathieu Contat, Lorenzo Lelli, Mario Rubio. Tali nomine, con effetto dal 1° gennaio 2025, avvengono nel quadro dell’articolo 9 del Titolo IV dell’appendice “Personale artistico” del Contratto collettivo dell’Opéra Nazionale di Parigi, e più in particolare secondo le modalità di promozione previste dall’accordo sperimentale del 9 gennaio 2025 relativo alla promozione interna degli Artisti di danza classica al grado di “Sujets” e al grado di “Primo ballerino”. Questo accordo sperimentale, definito dal management in stretta collaborazione con i rappresentanti dei ballerini, prevede la promozione interna al grado di Primi Ballerini, Primo Ballerino e Sujets che si svolgeranno per designazione (fuori concorso) nella stagione 24/25.   Michele Olivieri   Foto: Hohyun Kang © Yonathan Kellerman OnP www.giornaledelladanza.com

Read More »

Fiammetta (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

“Fiammetta” o “Fiametta” (noto anche come “Fiamma d’amore” oppure “La Salamandra” o “Néméa”) è un balletto fantastico in quattro atti e quattro scene su musica del compositore austriaco Aloisius Ludwig Minkus e coreografia del francese Arthur Saint-Léon, presentato per la prima volta dal Balletto del Teatro Imperiale Bolshoi di Mosca nel 1863 con protagonista Anna Sobeshchanskaya nel ruolo del titolo (ballerina russa nota al grande pubblico per essere stata Odette nella primissima produzione del “Lago dei cigni” datato 1877). Il balletto si svolge in Tirolo (Austria). Fiammetta è una creatura fantastica, generata da Cupido dalla fiamma dell’amore, che ha preso le sembianze di una ragazza terrena per ammaliare il conte Sterngold e impedirgli di sposare una ricca sposa di nome Regonda per interesse personale. Cupido, con l’aiuto di Fiammetta, riunisce Regonda e l’ufficiale Otto, che si amano. L’azione, iniziata sull’Olimpo, fu trasferita in Tirolo. In una trama eclettica, una creatura magica, eroi mitologici, aristocratici tirolesi e zingari coesistevano: la presenza sul palco di personaggi fantastici e reali provenienti da diversi strati della società consentì al coreografo di utilizzare sia la danza classica che quella caratteristica. Nel primo atto il balletto inizia nei regni dell’Olimpo, dove Tersicore e le ninfe intrattengono ...

Read More »

“Roberto Bolle and Friends” torna al TAM Teatro Arcimboldi Milano

Un’occasione imperdibile per vedere sullo stesso palco l’Étoile Roberto Bolle con star internazionali della danza, da giovedì 23 a domenica 26 gennaio (giovedì, venerdì, sabato ore 21.00 – domenica ore 16.00). “Roberto Bolle and Friends” – prodotto da Artedanza srl – rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte. Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, di questi Gala non è solo interprete ma anche Direttore Artistico. Accanto a lui i più importanti ballerini del mondo per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più̀ vasto e eterogeneo. I suoi Gala sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze ad un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo: Roberto Bolle infrange costantemente i tabù che costringono il balletto ad arte di nicchia portando sullo stesso palco grandi classici e coreografie nuove e innovative scegliendo di esibirsi con il meglio della danza mondiale. Un’opportunità̀ culturale rara e di grandissimo prestigio, un viaggio imperdibile attraverso diversi stili e scuole differenti che suscitano emozioni sempre nuove: divertimento e dramma, ironia e eleganza, innovazione e tradizione si mescolano sullo stesso palcoscenico. In programma: ...

Read More »

Recensione live di Mayerling dall’Opéra di Parigi  

France TV (co-produzione Opéra national de Paris e Bel Air Média, regia di Julien Condemine) ha trasmesso in diretta “Mayerling” dall’Opéra di Parigi. Lo “storico” balletto dal 2022 è entrato a far parte nel repertorio del Palais Garnier. Venne ideato nel lontano 1978 a Londra per la “Royal Opera House” da Kenneth MacMillan. “Mayerling” è una storia di intrighi, intrecci complicati, oscura ma al contempo autentica, ricca di profondità emotiva ed estetica, senza tralasciare l’esaltante bellezza coreografica sulle musiche di Franz Liszt arrangiate con cura da John Lanchbery e nello splendido allestimento scenografico e costumistico di Nicholas Georgiadis (qui con la consulenza artistica e tecnica per le scenografie di Cinza Lo Fazio) su libretto di Gillian Freeman e consone luci di Jacopo Pantani che restituiscono un’ambientazione toccata da temi decadenti. Il balletto fu ispirato a MacMillan dalla lettura del libro “The Eagles Die: Franz Joseph, Elisabeth, And Their Austria” di George R. Marek che narra del lento tramonto dell’Imperatore Francesco Giuseppe mentre Bruckner, Brahms e Mahler scrivevano alcune delle più eccelse pagine musicali della storia, e Johann Strauss alcune delle più allegre. Il giovane Kafka sfornava storie tristemente profetiche a Praga e il giovane Freud elaborava le sue teorie di ...

Read More »

Le Cabaret de la Rose blanche del coreografo Radhouane El Meddeb

  Il coreografo Radhouane El Meddeb abbraccia la storia delle canzoni e della musica mediterranea sul palco di un cabaret divertente e commovente. Queste canzoni e storie di migrazione creano uno spettacolo che celebra l’esilio e la nostalgia per il paese. In scena il 25 e 26 marzo presso il centro culturale “CentQuatre” di Parigi.   Un pianoforte, un contrabbasso, un cantante e tre ballerini mostrano le scappatelle, le gioie e la tristezza di coloro che si dice siano in esilio. “Il Cabaret della Rosa Bianca” intreccia il racconto di eventi reali o fittizi con le meraviglie del repertorio della canzone araba mediterranea attraverso le voci delle dive Fayrouz, Saliha e Dalida. Melodie evocative e ritmi inebrianti salpano dalle sponde della tradizione verso paesaggi accoglienti di gioiosa modernità per evocare lo sradicamento e il viaggio. Nel cuore di questo cabaret festoso, gli artisti utilizzano il canto, la poesia, il teatro e la danza per raccontare le loro storie con sincerità ed emozione.   Con questo progetto, Radhouane El Meddeb si avvicina ad una nuova tappa nel suo viaggio coreografico, spinto dal desiderio di mettere in scena speranza e gioia. Anche il “Cabaret de la Rose blanche” prosegue un impegno di ...

Read More »

Danza, difficoltà e ‘cultura della colpa’

A nessuno piacciono le avversità, nella danza e nella vita. Nessun ballerino ama arrivare ultimo in una competizione, non ottenere buoni risultati alle audizioni, restare in seconda fila durante uno spettacolo o lottare con un elemento tecnico difficile. Tutte queste situazioni possono causare delusione, rabbia e imbarazzo, ma se le si guarda con un occhio diverso possono diventare grandi opportunità. Per quanto dolorose o frustranti possano essere sul momento, le avversità sono positive per i danzatori, stimolano abilità fondamentali per il successo e la felicità. Affrontando le avversità, si sviluppano perseveranza, pazienza, accettazione, umiltà e resilienza che aiutano a gestire le emozioni negative. Lo stress della scuola o sul lavoro, i problemi sociali, la carenza di sonno e di tempo lontano dai social media, stanno avendo un impatto negativo sugli adolescenti e sugli adulti. Sviluppare forti capacità di reazione permette di ridurre l’ansia e di aumentare la soddisfazione personale. Se non si sperimentano le avversità fin da piccoli, non si avrà l’opportunità di affrontare le sfide della vita adulta e dell’indipendenza. Ultimamente non si permette ai bambini di sperimentare le difficoltà. Gli adulti sono troppo veloci nell’intervenire per proteggerli da esperienze negative che invece sono fondamentali per la crescita forte e consapevole. ...

Read More »

Ritorna “La Bella Addormentata” del “Finnish National Ballet”  

“La Bella Addormentata” è uno dei balletti più amati di tutti i tempi. La storia della principessa Aurora, delle fate buone e cattive e del principe avventuroso si rivela davvero unica. La coreografia creata dal direttore artistico del “Finnish National Ballet” Javier Torres (da Petipa), è stata eseguita con il tutto esaurito per oltre quindici anni. Gli splendidi costumi e le scenografie evocano un mondo fiabesco riccamente colorato, che affascina il pubblico di grandi e piccini.   La nascita della principessa Aurora viene celebrata alla corte di un regno lontano. Tre fate sono state invitate come madrine: Volante, la fata del coraggio, Grazia, la fata della gioia, e Syrene, la fata dell’amore. Mentre le fate stanno consegnando i loro doni di battesimo alla principessa, la fata della paura, Carabosse, irrompe. Il re e la regina hanno dimenticato di invitarla. La furiosa Carabosse lancia una maledizione sulla principessa: un giorno si pungerà il dito con una spina di rosa e morirà. Syrene deve ancora consegnare il suo dono, tuttavia, e pronuncia un contro-incantesimo. La principessa non morirà, ma si addormenterà per cento anni e infine si sveglierà con il bacio di un principe.   La principessa Aurora festeggia il suo sedicesimo ...

Read More »

“Soirée Rudolf Nureyev” con sei danzatori dell’Opéra di Parigi

Ballerino geniale, Rudolf Nureyev ha lasciato il segno nella storia del Balletto dell’Opéra Nazionale di Parigi dirigendo la compagnia dal 1983 al 1993, facendo nascere un’intera generazione di stelle e arricchendo il repertorio con le sue reinterpretazioni delle coreografie di Marius Petipa (Don Chisciotte, Il Lago dei cigni, Lo Schiaccianoci, Romeo e Giulietta…).   La “Soirée Rudolf Nureyev” in scena all’Opéra di Massy (Francia) vede la produzione e la direzione artistica di Alexandra Cardinale (con il patrocinio della “Fondazione Rudolf Nureyev”) ed è eseguita dai giovani affermati ballerini dell’Opéra: Aurelien Gay (solista), Inès McIntosh (prima ballerina), Claura Mousseigne (solista), Francesco Mura (primo ballerino), Luciana Sagioro (solista), Rubens Simone (solista). L’evento in programma Domenica 26 gennaio alle ore 16 diventa così l’occasione per rendere un eccezionale tributo al “ballerino dei ballerini”, ripercorrendo il suo genio artistico, celebrando la sua leggendaria carriera, con estratti e “pas de deux” dalle sue iconiche creazioni.   Rudolf Nureyev ha letteralmente rivoluzionato l’Opéra di Parigi con una visione artistica e manageriale per l’epoca assolutamente innovativa. Ha favorito la rapida ascesa di una nuova generazione di straordinari danzatori diventati “stelle”, tra cui Sylvie Guillem, Élisabeth Platel, Isabelle Guérin, Manuel Legris, Charles Jude e Laurent Hilaire.   Rudolf ...

Read More »

Le Roi Candaule (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama  

“Le Roi Candaule” è un “Gran balletto in quattro atti e sei scene” con coreografie di Marius Petipa e musiche di Cesare Pugni. Il libretto fu redatto da Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges basato sulla storia del re Candaules il sovrano di Lidia, come descritto da Erodoto nelle sue storie. Fu presentato per la prima volta dal “Balletto Imperiale Russo” il 29 ottobre 1868 all’Imperial Bolshoi Kamenny Theatre di San Pietroburgo con interpreti Felix Kschessinsky (Candaule), Henriette d’Or (Regina Nisia), Lev Ivanov (Gige), Klavdia Kantsyreva (Claytia).   La trama racconta dell’arrogante re Candaule che conduce il vero erede al trono Gige nella foresta per farlo sbranare dalle bestie feroci. Gige, tuttavia, sopravvive e questo fatto viene scoperto dall’oracolo Pizia, che assiste la giustizia celeste e aiuta il vero erede a salire al trono. Anche la regina Nisia, la moglie corrotta di Candaule, non rispetta la verità divina. Dopo aver incantato i cortigiani con la sua danza, Candaule ordina che la statua della dea Afrodite venga rimossa e mette sua moglie sul piedistallo, accordandole onori divini. Questo, tuttavia, fa infuriare la dea che infligge una grande punizione divina al re e alla regina che alla fine si traduce nella loro rispettiva dipartita ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi