Le scarpe da punta, croce e delizia di ogni danzatrice, devo essere curate e plasmate. In questo video, le ballerine del National Ballet of Canada ci fanno vedere i loro trucchi, proprio su come “creano” le loro scarpette. www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
Bologna celebra i 20 anni del Festival Danza Urbana
Da ormai molti anni si perpetua a Bologna l’occasione di mostrare come la danza contemporanea, nel suo “linguaggio” plurimo e incomparabile, possa avere luogo negli spazi più inconsueti, sublimandosi nel fascino di un urbanismo contaminato di pura arte. Il riferimento è ovviamente al Festival Danza Urbana, che quest’anno festeggia il suo primo ventennio di vita presentando un programma ricchissimo di appuntamenti performativi, in scena dal 2 al 11 settembre tra il capoluogo emiliano e un paese dell’interland, Casalecchio di Reno. Ad “aprire le danze” nel pomeriggio del 2 settembre (in replica il 5) è Montyon (esercizi pedonali) del Gruppo Phren, progetto speciale di formazione per giovani danzatori nato in seno al Centro Mousikè di Bologna. A seguire, la compagnia Le Supplici di Fabrizio Favale a calcare il palco (o meglio il sagrato della Basilica di San Petronio) con Hekla, uno dei più recenti studi creati dal coreografo laziale. L’indomani, 3 settembre, è prevista una sorta di anteprima del Convegno Internazionale Città che danzano, in cui sono presentate al pubblico le reti di Festival internazionali dedicati alla danza nel paesaggio urbano. Ed è proprio col Convegno che ha inizio la giornata del 4 settembre, a cui segue dapprima Prometeo: Architettura-Bologna ...
Read More »GD Web TV: GEORGE SAND – Astra Roma Ballet
In questa clip si può vedere una parte di George Sand, ultima produzione realizzata proprio quest’anno da Astra Roma Ballet, compagnia guidata da Diana Ferrara. Da non perdere! www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: Dalle prove al palco – Lago dei Cigni, San Francisco Ballet
Il corpo di ballo del San Francisco Ballet, in questo video, ci descrive il celeberrimo Lago dei Cigni partendo dalla sala prove arrivando, passo dopo passo, al palco. www.giornaledelladanza.com
Read More »Romaeuropa 2016: una (imperdibile) anteprima
Anche se avesse annunciato solo l’anteprima, Romaeuropa sarebbe già un festival da non perdere: in programma dal 21 settembre al 3 dicembre, in vari luoghi della capitale, porta non solo teatro, musica e arti visive, ma anche la bella danza contemporanea italiana e internazionale. E parte subito con un grande nome per l’anteprima: in scena dal 14 al 18 settembre, Dido&Aeneas di Sasha Waltz (&guests), al Teatro dell’Opera di Roma. Nell’Opera – in un prologo e tre atti – basata sul libretto di Nahum Tate (tratto dal Libro IV dell’Eneide di Virgilio) e su musica di Henry Purcell, si narra l’amore maledetto fra Didone, regina di Cartagine, ed Enea, guerriero valoroso scampato alla distruzione di Troia, una storia che diventa ancora più intensa con la coreografia e la regia di un’artista innovatrice come Sasha Waltz. La passione della regina cartaginese per il bel naufrago sbarcato sulla sua terra si esprime nello spettacolo della Waltz con un raffinato abbandono alla danza che finisce per coinvolgere tutti gli interpreti, fondendo movimento e canto. La personalità di Enea -diversamente da quella dell’amata- si compone di un forte rapporto con la divinità (e più ancora, forse, con il fato): il principe troiano infatti riprende ...
Read More »GD Web TV: Cristiano Principato – New Moves 2016
Cristiano Principato, nato a Novara e diplomato con il massimo dei voti all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, danza con la compagnia Het National Ballet di Amsterdam. In questo video, Cristiano si mette alla prova nelle vesti di coreografo. www.giornaledelladanza.com
Read More »Best of…Dentro la Danza: gennaio/febbraio 2016!
Continua il nostro percorso attraverso le notizie più importanti della stagione 2015/2016. Oggi si parla di nomine, premi, crisi e pensionamenti…ordinate un cocktail (analcolico ovviamente!) rinfrescante, avrete molto di cui (s)parlare sotto l’ombrellone! PROMOSSE! Due talenti della danza italiana hanno ricevuto un bel regalo sotto l’albero: si tratta di Sara Renda, nominata étoile all’Opéra di Bordeaux, e di Rebecca Bianchi, nominata Prima Ballerina all’Opera di Roma. Entrambe ex allieve della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, hanno ricevuto la notizia l’una al termine della prima de La Belle au Bois Dormant, l’altra dopo la prima de Lo Schiaccianoci di Peparini. Una curiosità: nel 2014 Sara Renda era stata nominata Prima Ballerina proprio dopo una replica de Lo Schiaccianoci! Un balletto che porta proprio bei regali ai nostri talenti. Complimenti ragazze! UN 2016 CON TUTTI GLI ONORI… Ogni anno il 1 gennaio, vengono conferite nuove onorificenze da parte della Regina Elisabetta d’Inghilterra che sono poi rese note attraverso la London Gazette. Quest’anno a ricevere il New Year Honour per “servizi/azioni di importanza nazionale” molti rappresentanti della cultura, e anche della danza: premiati la direttrice dell’English National Ballet, Tamara Rojo, e il coreografo Matthew Bourne. AU REVOIR, MONSIEUR MATS EK! “Sono stato ...
Read More »Le Corsaire – Wiener Staatsballett
In questa breve clip possiamo assistere, seppur virtualmente, alle prove della pièce Le Corsaire del Wiener Staatsballett: un piccolo assaggio di una grande opera. www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: Giselle – Opéra national de Paris
Giselle di Jean Coralli e Jules Perrot, dal 28 maggio al 14 giugno a Palais Garnier. Da non perdere. Ecco un’anticipazione, tratta dal canale Youtube dell’Opera de Paris. www.giornaledelladanza.com
Read More »Festival “Oriente Occidente”: quando la danza profuma di socialità
Quando il panorama della danza contemporanea deborda nel territorio della cultura e della socialità si ottiene un risultato performativo senza dubbio interessante. È il caso di Oriente Occidente, il festival di danza contemporanea che dal 1981 ha luogo a Rovereto (TN), in programma per quest’anno dal 30 agosto all’11 settembre. Il tema predominante, per la stagione corrente, si racchiude nel titolo Corpi e confini, con il quale “Oriente Occidente 2016 prosegue la sua storia di connessione tra arte coreutica e fenomeni sociali”, come attesta il sito web di presentazione. In virtù di tale proposito, il cartellone si articola con eventi di vario genere, da incontri a workshop a spettacoli in palcoscenico e all’interno di spazi urbani. Il 30 agosto due incontri danno il via all’intera manifestazione, dapprima con Maurizio “Manolo” Zanolla e Antoine Le Menestrel, poi con Paolo Mieli. L’indomani, 31 agosto, si “aprono – letteralmente – le danze” con la performance di Davide Valrosso I would like to be pop, seguita da Il coraggio di stare di Tommaso Serratore e, infine, dallo spettacolo di Jan Fabre Attends, attends, attends… (pour mon père). Per i primi tre giorni di settembre è prevista la messinscena pomeridiana in contemporanea di due ...
Read More »
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore