Il Festival Acqui in Palcoscenico, nato come modo per valorizzare il turismo, soprattutto quello termale, negli anni è diventato un appuntamento importante, giunto quest’anno alla trentaduesima edizione, ancora per la direzione artistica di Loredana Furno. Quest’anno, in occasione di Expo, i palcoscenici si allargano ad altri centri, fino alla Cittadella di Alessandria, altra location coinvolta dal 3 al 31 luglio negli spettacoli di compagnie di diversa provenienza artistica (e geografica), con una particolare attenzione anche alla danza contemporanea. Apre il Festival venerdì 3 luglio, Viva Verdi del Balletto di Milano, scelto per festeggiare il decennale della costruzione del Teatro Aperto Giuseppe Verdi, costruito dalla pubblica amministrazione per ospitare gli spettacoli del Festival. Una scelta azzeccata, dato che il balletto combina alla bella danza della compagnia milanese le più belle e celebri musiche verdiane. Altro appuntamento dedicato a Verdi quello del 19 luglio con la compagnia Opus Ballet, che presenta una nuova contemporanea rivisitazione di un immortale testo shakespeariano: Otello per la coreografia di Adriana Benedetti sulle note musiche tratte dall’omonima opera di Verdi, appunto. Una storia con un finale tragico, proprio come quella della serata del 12 luglio, firmata Eko Dance International Project, compagnia che porta in scena Non solo Carmen…donne ...
Read More »Redattori
Choreographic Collision: al via la settima edizione
Tutto pronto per la settima edizione di Choreographic Collision, progetto di ricerca coreografica ideato da DanzaVenezia, che offre ai giovani coreografi italiani una vera e propria piattaforma all’interno della quale sperimentare, confrontarsi, creare e sviluppare la propria creatività. Sostenuto da importanti partner quali il Teatro Stabile del Veneto, Arteven, la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Teatro Fondamenta Nuove, MilanOltre Festival e LuganoInScena, Choreographic Collision ha tra gli obiettivi principali quello di creare percorsi di alta formazione e perfezionamento di coreografi italiani, sviluppare l’autoimprenditorialità di giovani professionisti dello spettacolo dal vivo, creare una produzione artistica che esca sul mercato e si metta alla prova, all’interno di un network nazionale e internazionale per la circuitazione dei prodotti coreografici. Il progetto ha la durata di circa sei mesi, è completamente gratuito per i coreografi selezionati e si svolge a Venezia a partire da Settembre 2015 fino a Febbraio 2016, tra laboratori di drammaturgia sostenuti da Stefano Tomassini e workshop coreografici sotto la guida di docenti d’eccezione come Marie Chouinard e Cristina Rizzo. Le creazioni verranno inserite in un’unica serata con debutto in prima nazionale a febbraio 2016 nell’ambito della programmazione del Teatro Stabile del Veneto presso il Teatro Carlo Goldoni di Venezia. ...
Read More »GD Web TV: Il Balletto del Sud in scena con “Sheherazade”
Con le coreografie di Fredy Franzutti, il Balletto del Sud danza Sheherazade. Foto di Fabio Serino www.giornaledelladanza.com
Read More »Teatro Olimpico 2015/2016: una nuova stagione tutta da vivere!
C’è davvero tutto il mondo dello spettacolo dal vivo nella stagione 2015-2016 del Teatro Olimpico, storico palcoscenico romano che anche nel cartellone 2015/2016 offre danza, musica, prosa, canzone, commedia, balletto, comicità: una carrellata di grandi proposte, otto mesi di spettacoli da non lasciarsi sfuggire. Per la danza, tantissime le conferme e, nel contempo, ampio spazio alle novità. A 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, le celebrazioni ufficiali vedranno il ritorno all’Olimpico degli straordinari spettacoli in danza di Emiliano Pellisari dedicati all’opera del Sommo Poeta. Le donne e gli uomini che Dante racconta nella Divina Commedia non sono corpi, ma intelligenze, memorie, visioni, desideri, idee, anime. E le anime non pesano, ma volano senza gravità, così come volano i ballerini della NoGravity Dance Company che, dopo la straordinaria tournée europea, presenteranno a Roma un originale e raffinato compendio in danza delle tre cantiche. Dall’Inferno al Paradiso, per la prima volta insieme in un unico spettacolo una selezione di coreografie tratte dai precedenti successi, in cui lo stupore dell’arte acrobatica si unisce alla tecnica illusoria delle macchine barocche. (dal 6 al 18 ottobre) Sarà la grande tradizione della scuola russa del Balletto di Mosca “La Classique” a rappresentare la danza classica ...
Read More »Liliana Cosi: 50 anni fa il grande successo a Mosca
Era il 27 giugno del 1965 quando, dopo 60 anni, una ballerina italiana tornava a calcare da protagonista il prestigioso palcoscenico russo: si trattava di Liliana Cosi. Prima di lei, le uniche italiane ad avere avuto un ruolo da protagonista nell’ex Unione Sovietica furono solamente Piera Legnani prima, e Carlotta Zambelli dopo. Liliana Così, giovane danzatrice scaligera, si apprestava ad entrare nella storia della danza interpretando il ruolo di Odette/Odile nel Lago dei Cigni, affiancata dal corpo di ballo del Teatro Bolshoi. Il debutto fu un successo, tanti gli applausi a scena aperta dalla platea del Palazzo dei Congressi del Cremlino a Mosca. Oggi sono trascorsi 50 anni da quel debutto e per l’occasione abbiamo incontrato l’étoile Liliana Cosi per ricordare le emozioni di quel giorno. Signora Così, cosa ricorda di quel periodo? Ho capito l’importanza di quel debutto solamente dopo un po’ di tempo. Quando mi offrirono quel ruolo ero una giovane danzatrice che aveva un contratto da ballerina di fila con il Teatro alla Scala di Milano. Ricordo che inviai un telegramma all’allora sovrintendente della Scala per informarlo che i russi mi volevano far danzare il Lago dei Cigni nel ruolo di prima ballerina. Dopo una settimana ...
Read More »Ricerca di bellezza nascosta e di piacere con “Aesthetica” di Kaos Balletto di Firenze
Il 10 luglio 2015, in occasione degli eventi estivi previsti da Veneto in Villa, Villa Cappello di Galliera Veneta (PD) ospiterà la compagnia Kaos Balletto di Firenze, che presenterà Aesthetica – La bellezza è in movimento, coreografie di Roberto Sartori e Cristian Fara. Kaos è una compagnia di danza contemporanea diretta dai coreografi Sartori e Katiuscia Bozza, nota per il suo stile originale e anticonvenzionale, unito ad un elevato rigore stilistico e alla costante ricerca di bellezza e armonia del movimento. Sulle note di Ryuichi Sakamoto, Yann Tiersen, Giovanni Sollima, Zoe Keating e Goran Bregovic, in Aesthetica i coreografi e il corpo di ballo (composto da Alessia Fancelli, Chiara Prina, Christian Fara, Claudia Landone, Gianmarco Norse, Valeria Gurzillo) indagano e rappresentano la bellezza in tutte le sue declinazioni, ritrovandola nascosta negli angoli più remoti o in un’ostentazione talmente evidente della stessa da risultare paradossalmente invisibile. L’opera quindi ricerca l’estetica (termine greco che nasce dall’associazione tra la parola sensazione e dal verbo che esprime il percepire attraverso i sensi), in un movimento appunto di stili, emozioni e tradizioni, raccontato attraverso un viaggio tra varie coreografie dal romanticismo di Amore e Psiche alla vitalità e al ritmo del popolo Rom, fino ad ...
Read More »“Pink Floyd Ballet”: a Caracalla la stagione inizia all’insegna di Roland Petit
Aperta ufficialmente martedì, la Stagione Estiva 2015 alle Terme di Caracalla è stata inaugurata con una prima assoluta, che vede impegnato il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera: Pink Floyd Ballet con la coreografia di Roland Petit. Un capolavoro che il grande coreografo francese creò su musiche della famosa band nel 1972, uno spettacolo di grande impatto per gli effetti psichedelici della musica, i giochi di luce e i movimenti coreografici che coniugano la danza accademica e il rock. La serata viene aperta da La rose malade, il tormentato e romantico pas de deux che il coreografo creò per Maja Pliseckaja nel 1973, ispirato ai versi e ai disegni di William Blake, su musica di Gustav Mahler, Adagietto dalla Quinta Sinfonia. Il Teatro dell’Opera dedica questo spettacolo alla memoria dell’immortale danzatrice Maja Pliseckaja. Interpreti Amandine Albisson e Audric Bezard, rispettivamente Danseuse étoile e premier danseur dell’Opéra di Parigi, in alternanza con l’étoile dell’Opera di Roma Gaia Straccamore e Giuseppe Schiavone (sabato 27 giugno). Completeranno l’atmosfera di sogno i costumi disegnati da Yves Saint-Laurent. La supervisione coreografica è di Luigi Bonino, le luci di Jean-Michel Désiré, entrambi storici collaboratori di Roland Petit. Interpretano i ruoli solistici del Pink Floyd Ballet la ...
Read More »Il festival delle estati parigine porta in Europa l’Alvin Ailey American Dance Theatre
Se state programmando un viaggio all’estero in luglio, Parigi è la vostra meta. Convincere i vostri compagni di viaggio non sarà difficile, Parigi è sempre Parigi, e quest’anno la compagnia ospite del festival Les étés de la danse è l’Alvin Ailey American Dance Theatre diretta da Robert Battle. Giunto all’undicesima edizione, questo festival porta ogni anno una compagnia estera in Francia, per un intero mese e con le sue produzioni più belle. Dal 7 luglio al 1 agosto al Théatre du Chatelet, dunque, andranno in scena i ballerini della Alvin Ailey American Dance Theatre, compagnia nota in tutto il mondo per la sua qualità, nata nel 1958 e in occasione dei 50 anni di attività nominata “ambasciatrice culturale degli Stati Uniti nel mondo”, nomina perfettamente onorata con tournée in 71 Paesi e con all’attivo più di 200 creazioni di 80 diversi coreografi, tra cui proprio Ailey, che prima di andarsene nel 1989 nominò sua erede artistica la ballerina Judith Jamison, che ha portato la compagnia alla fama di cui gode ora e che ha poi lasciato la carica di direttore artistico a Robert Battle. A Parigi saranno in scena con 27 rappresentazioni, sia di Ailey, che è riconoscibile nel suo stile ...
Read More »Eterogeneità del gesto in “Vangelo secondo Matteo” di Virgilio Sieni
Dal 25 al 27 giugno 2015, nella splendida cornice della Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian a Venezia, andrà in scena Vangelo secondo Matteo, progetto speciale di Biennale College Danza, firmato da Virgilio Sieni, su musiche eseguite dal vivo da Associazione Corale Giuseppe Savani, Naomi Berrill e Daniele Roccato. Il lavoro, senza eguali per complessità e originalità, conta ben 200 interpreti tra danzatori, anziani, bambini, non vedenti, artigiani, reclutati in sei diverse regioni d’Italia (Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Toscana, Puglia e Basilicata), che danno vita ad una nuova comunità della danza. Tutti hanno partecipato, ciascuno con il proprio linguaggio, alla costruzione di quella che Sieni definisce ‘azione coreografica’, la cui funzione è quella studiare ed analizzare corpo, movimento e postura, rendendo vivo e dinamico qualcosa che è di per sè statico. Vangelo secondo Matteo si compone di tre cicli di nove quadri ciascuno, a raccontare episodi del Vangelo e verrà interamente riproposto sotto forma di filmato presso il Laboratorio delle Arti, mentre i sette quadri coreografici interpretati da performers veneti verranno proposti dal vivo al pubblico: Ingresso a Gerusalemme, Getsemani, Battesimo, Resurrezione (interpretata da undici ragazzini), Pietà (impersonata prima da coppie di uomini e donne e poi da madri e ...
Read More »Dentro la Danza: A TAVOLA – PRIMA BALLERINA – APPESANTITI – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. A TAVOLA Tutti a tavola, cucina Eleonora! Il nuovo direttore del Teatro dell’Opera di Roma, l’étoile Eleonora Abbagnato si scopre anche esperta di consigli alimentari come ha dimostrato in una recente intervista. Già magrissima dopo l’ultima gravidanza, Eleonora ha parlato di piatti della tradizione e del suo passato: “Da buona siciliana ricordo la pasta broccoli e zafferano”. Certo, perché ad un siciliano quando gli parli di cibo non vengono in mente arancine o pasta alla norma, pasta con le sarde o brioches con la granita, ma pasta broccoli e zafferano!!!! PRIMA BALLERINA C’è aria di nuove nomine in quel di New York, precisamente presso l’American Ballet Theater. Il mondo sta cambiando e con esso cambia anche il mondo della danza. sembra infatti che la “fortunata” che dovrebbe ...
Read More »