Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 289)

Redattori

In tutto il mondo Natale è…Nutcracker time!

Vi avevamo promesso nello scorso articolo una serie di consigli per un viaggio natalizio fuori Europa senza perdersi l’appuntamento tradizionale con Schiaccianoci, che non deve mai mancare nel calendario di un appassionato di balletto. Pronti allora con valige e biglietto aereo, per il biglietto del teatro i nostri consigli sono questi… Negli Stati Uniti la scelta è vastissima, praticamente quasi tutte le maggiori compagnie portano in scena The Nutcracker, in pieno spirito natalizio e consapevoli di attirare un pubblico diverso dal solito che frequenta il balletto tutto l’anno. A New York poi la scelta è tra due massimi rappresentanti della danza: l’American Ballet Theatre e il New York City Ballet. Due versioni queste una più mozzafiato dell’altra: il New York City Ballet è sinonimo di Balanchine, lo sappiamo, perciò sarebbe già un ottimo motivo per non perderselo; dell’abilità tecnica, l’eleganza, l’energia e la musicalità richieste da questo coreografo abbiamo già detto, ma se a questo affiancate un albero di Natale che passa da circa 3 metri a un’altezza nettamente superiore, o i fiocchi di neve creati per sembrare cristalli (puntualmente raccolti e riutilizzati alla fine di ogni replica), allora è proprio imperdibile. La magia all’ABT parte già dal sito, invece: ...

Read More »

Lo Schiaccianoci della Compagnia Nazionale Raffaele Paganini tra modernità e tradizione

  Tra il 19 dicembre 2014 e il 3 gennaio 2015 , la Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini proporra in Diversi teatri italiani, Lo Schiaccianoci , tratto dalla celeberrima favola natalizia di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann , su musica di Čajkovskij , per la coreografia di Luigi Martelletta , che ne presenta una versione originale e inedita. Martelletta , diplomato giovanissimo al Teatro dell’Opera di Roma , danzatore per grandi nomi della danza venire Roland Petit , Maurice Bejart e molti altri, attua scelte coreografiche innovative, eliminando dalla trama i risvolti più seri e angoscianti del racconto a vantaggio dell’aspetto fiabesco, tratteggiando in maniera decisa e puntuale il carattere di ogni personaggio. La struttura della coreografia sarà rivista in chiave moderna e si presenterà più snella e leggera, pur restando fedele alla conformazione che ci è stata regalata da Marius Petipa . Non mancheranno quindi le danze piu ‘nota e apprezzate di quest’opera: il valzer dei Fiocchi di neve, la danza spagnola, araba, cinese e russa, Tutte parti del divertissement che racconta il soggiorno dei protagonisti nel regno dei dolci, nonchè il famosissimo valzer dei fiori. Interpreti dello spettacolo saranno i solisti della Compagnia , con la partecipazione di artisti di fama ...

Read More »

Nutcracker, Cassenoisette…ovunque a Natale è di scena Lo Schiaccianoci!

Vi abbiamo consigliato alcune delle versioni di Schiaccianoci da non perdere in Italia, ma se volete regalarvi una pausa natalizia in Europa, ecco alcune destinazioni da proporre ai vostri amici per portarli a vedere un balletto anche a chilometri di distanza dal vostro teatro preferito. Iniziamo da tre mete molto natalizie: una in Scandinavia, due in Russia… Il Norwegian National Ballet porta in scena alla Oslo Opera House uno Schiaccianoci che è una esplosione di colori, con il suo albero luccicante in scena, e con una coreografia, realizzata da Dinna Bjorn, che rende protagonisti l’intera compagnia del Norwegian Ballet e circa cento allievi dell’Accademia, la Norwegian National Ballet School. Non solo, dopo averlo reso un evento irrinunciabile per il periodo natalizio, quest’anno il Norwegian Ballet celebra il ventesimo anniversario della sua versione. In Russia tappa a Mosca, per lo Schiaccianoci del Bolshoi, al teatro moscovita sull’Historic Stage fino a gennaio, nella versione che ebbe la sua première nel 1966, legata alla versione di Petipa ma su libretto di Grigorovich, storico nome della compagnia, di cui non serve ricordare la bravura e la precisione stupefacente. Seconda tappa negli scenari invernali e natalizi a San Pietroburgo, al teatro Mariinsky, non con la ...

Read More »

Il “sogno” dei Giovani allievi del Teatro dell’Opera diventa Realtà

È uno dei racconti di Shakespeare più delicati, intimi, in grado di far sognare ogni generazione di spettatori. Se, poi, non viene raccontato bensì danzato, il gioco è fatto. I giovani allievi della Scuola del Teatro dell’Opera di Roma, perfetti interpreti del racconto, riescono nell’intento già prefissato dal grande scrittore: descrivere una storia, danzarla al meglio e soprattutto rendere partecipi chi osserva da sotto il palco. Il sipario del Teatro Nazionale, quindi, si è alzato sul nuovo allestimento di Sogno di una notte di mezza estate: Alessandra Delle Monache è coreografa e regista del balletto in un atto su musica di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Usando proprio le sue parole: “Rimango fedele all’ironia usata da Shakespeare – spiega Delle Monache – ponendo l’accento sul via vai tra l’amore e la sua caricatura, sull’assurdo delle relazioni amorose, sul desiderare proprio chi non ricambia il sentimento. I problemi umani si fondono con il magico mondo degli elfi. Il linguaggio coreografico è quello neoclassico-contemporaneo, pertinente alle qualità degli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera”. Uno spettacolo arricchito dalla voce perfetta e cadenzata di Giulia Tomaselli, che recita la più famosa commedia fantastica di William Shakespeare ed è in grado di integrarsi al meglio tra i danzatori. Tutti i protagonisti riescono a catturare la ...

Read More »

A Teatri di Vita la danza del Chelyabinsk Contemporary Dance Theatre

Dal 12 al 14 dicembre, presso Teatri di Vita a Bologna, l’imperdibile appuntamento con la danza di Olga Pona e del suo Chelyabinsk Contemporary Dance Theatre con due spettacoli proposti in un’unica serata: Horizon and Beyond e Waiting. Il primo,  sarà presentato in prima nazionale, e porterà gli spettatori ad intraprendere un viaggio al di là dei normali orizzonti della Russia contemporanea con l’aiuto di quattro danzatrici che si intrecciano, si respingono e attraggono a vicenda, in una suggestiva miscela di musica da Bach alla contemporanea, mentre il secondo, è  il racconto di una classica sindrome russa, l’attesa, e la speranza del futuro.I due spettacoli concludono la rassegna Danze di pace dal fronte orientale che ha visto protagoniste quattro compagnie di danza dall’Europa dell’Est, nei giorni in cui si ricordano i 100 anni dall’inizio della Prima Guerra Mondiale. Olga Pona è, con pochi altri, sinonimo di “danza contemporanea” in Russia, perché tra le prime, quando ancora era dominante l’estetica societica, ad andare alla ricerca di nuovi linguaggi espressivi del corpo. Vincitrice del prestigioso Golden Mask di Mosca, ha portato i suoi lavori in tutto il mondo. Questo il commento sulla sua arte: “Io non sono sicura di avere un messaggio. ...

Read More »

Top Ten – i 10 Spettacoli di Dicembre consigliati dal giornaledelladanza.com

Lo Schiaccianoci – Coreografie di Nacho Duato – Dal 18 Dicembre al Teatro alla Scala (Milano)   Giselle – Coreografie di Yuri Grigorovich – Dal 9 al 25 Dicembre al Teatro Bolshoi (Mosca) Lo Schiaccianoci – Coreografie di Amedeo Amodio – Dal 18 Dicembre al Teatro dell’Opera  (Roma)    Don Chisciotte – Coreografie di Carlos Acosta – Dal 15 al 30 Dicembre al Royal Opera House (Londra) La Source – Coreografie di Jean Guillaume Bart – Dal 2 al 30 Dicembre al Teatro dell’Operà (Parigi) Lo Schiaccianoci – Coreografie Alexei Ratmansky – Dal 12 al 21 Dicembre al BAM Opera House (New York) Rapunzel il Musical – Coreografie di Rita Pivano – Dal 18 Dicembre al Teatro Brancaccio (Roma)     Lo Schiaccianoci – Coreografie di Alessandra Panzavolta – Dal 30 Dicembre al Teatro San Carlo (Napoli)    Ballet Hommage – Coreografie di Forsythe, Horecna, Lander  – Dal 11 al 29 Dicembre al Wiener Staatsoper (Vienna) Soir De Fete – Coreografie di Leo Staats – Dal 16 al 31 Dicembre al Teatro dell’Opera (Nizza)  Alessandro Di Giacomo   www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dalla Bachata alla Kizomba tutte le tendenze del ballo all’AfroLatin Village

Viaggio con la Danza

Il 6/7/8 dicembre si svolgerà in Slovenia uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Un evento che mette insieme i professionisti delle danze latinoamericane provenienti da tutta l’Europa. L’AfroLatin Village è un evento di danza che spazia dalla bachata alla Kizomba, un nuovo genere di ballo le cui origini provengono dall’Angola e le cui sonorità mescolano ritmi caraibici e africani che danno al ballo quel tocco più sensuale. L’organizzazione è affidata a Roberto Stramaglia di Milano Eventi che ne cura la direzione artistica.    Roberto Stramaglia per iniziare, che cos’è Milano Eventi? Milano Eventi è un’agenzia che opera nel campo dell’intrattenimento e che rivolge la propria attenzione ad un pubblico di appassionati del ballo caraibico e latinoamericano in generale. E’ una realtà presente dal 1995 in forte crescita. Da circa dieci anni si organizzano eventi dedicati alle danze latine attraverso viaggi, spettacoli e manifestazioni artistiche internazionali. Ad oggi l’agenzia ha realizzato avvenimenti coreutici quali: il Tropicando Snoweek e Springweek, il Cavalese Salsa Congress, il Gabicce Salsa Congress, il Cubatellama il SalsaFestivalCubano, lo Street Energy Week, il SalsaSnow di St Moritz e molti altri. Qual è il nuovo progetto che sta portando avanti? Abbiamo lanciato una nuova idea legata all’arte del ballare, ...

Read More »

Al Teatro Brancaccio il debutto di “Rapunzel Il Musical”

Una delle fiabe più belle dei fratelli Grimm, Rapunzel, debutterà in versione musical il 18 dicembre a Roma grazie alla regia di Maurizio Colombi, alle coreografie di Rita Pivano, e alla produzione del Teatro Brancaccio. Colombi, già noto nell’ambiente del musical per  aver scritto e diretto PeterPan il Musical, vincitore per ben quattro volte del Biglietto d’oro  e del Premio Gassman, ha deciso di curare la realizzazione di Rapunzel Il Musical, affiancandosi ad un cast eccezionale: Alessandra Ferrari nel ruolo di Rapunzel, Giulio Corso in quello di Phil, e la partecipazione di Lorella Cuccarini che sarà Madre Gothel. Lo spettacolo vuole portare sulla scena l’eterna lotta tra il bene e il male, tra la brama delle vanità delle cose fatue e il gusto per le cose semplici, a favore di una vita in armonia con il mondo. È proprio in questo dualismo bene/male che si inseriscono la figura di Rapunzel, l’eroina positiva che cerca di vivere il mondo con gli altri e per gli altri ed è alla ricerca di se stessa e della sua vera identità e l’eroina negativa, Madre Gothel, presa da se stessa, dal desiderio nefasto dell’eterna giovinezza, desiderio che la spingerà ad usare ogni mezzo pur ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi