Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 292)

Redattori

Non il solito Lago, per un insolito Capodanno: Swan Lake Reloaded a Torino

Per terminare l’anno sorprendendovi, il balletto che non dovete perdere è l’eccessivo e moderno Swan Lake Reloaded, in scena da stasera, 29 dicembre, fino al 3 gennaio al Teatro Carignano di Torino. Non è il solito Lago quello che viene portato in scena dai 10 danzatori di Fredrik Rydman, che dopo aver danzato la versione del Lago di Mats Ek con il Cullberg Ballet, ha una folgorazione: a Londra, davanti a un negozio di pellicce bianche, prende corpo l’idea da cui questa creazione, che promette spettacolarità insieme a numerose contaminazioni coreografiche (Rydman è stato per tredici anni ballerino e coreografo nella Bounce Streetdance Company, per diventare poi direttore di grandi spettacoli musicali e direttore creativo di X Factor Svezia). Sold out nei principali teatri d’Europa, Swan Lake Reloaded prende la storia più nota del balletto e la trasporta in un mondo contemporaneo ma molto oscuro, dark, popolato da prostitute in pellicce, stivali di vernice, tacchi vertiginosi e da un malvagio Rothbart che non usa stregonerie per dominare la sua corte, ma la droga. A fare da colonna sonora, le musiche di Ĉajkovskij, alternate a brani originali composti ad hoc da musicisti pop e rock, come Adiam Dymott, Eye N`I di ...

Read More »

Il Balletto di Mosca La Classique al Teatro Olimpico

Due capolavori di Marius Petipa sulle celebri note di Cajkovskij, in scena al Teatro Olimpico a Roma. La principessa Aurora è La Bella Addormentata, salvata dal suo principe Desiré: le loro nozze sono uno dei momenti più gioiosi della storia del Balletto Classico. Lo Schiaccianoci è, invece, una vivace festa di Natale che si trasforma in una fiaba, tra sorprese, giocattoli animati e castelli di marzapane. Il Balletto di Mosca La Classique, compagnia russa, da diverse stagioni porta in scena titoli del grande repertorio classico: quest’anno la scelta cade su due pièce di Pëtr Il’ic Ciajkovskij. Fondato nel 1990 da Elik Melikov, che ne è tuttora il direttore artistico, e da Nadeja Pavlova, l’ensemble si pone come un baluardo della secolare tradizione della danse d’école che viene però liberata dai più obsoleti formalismi per ritrovare un feeling profondo con il gusto del pubblico attuale. La compagnia è composta da circa cinquanta elementi di elevato talento provenienti dalle migliori accademie e scuole come il Bolshoi di Mosca, il Kirov di San Pietroburgo, i Ballets Theatres di Kiev e Odessa. È un classico natalizio Lo Schiaccianoci: il magico sogno di Clara e il suo Schiaccianoci soldato che si animerà per lottare contro il Re ...

Read More »

GD WEB TV: Rebecca Bianchi Prima Ballerina

Rebecca Bianchi, al termine della rappresentazione di domenica 20 dicembre de “Lo schiaccianoci” di Giuliano Peparini in scena al Teatro Costanzi fino a venerdì 8 gennaio, è stata nominata dal Sovrintendente Carlo Fuortes e dalla Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato Prima Ballerina del Teatro dell’Opera di Roma. www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama

Read More »

I “Carmina Burana” di Mauro Astolfi irrompono a Bologna

  Sabato 9 gennaio alle ore 21 presso il Teatro IL Celebrazioni di Bologna va in scena Carmina Burana della compagnia Spellbound Contemporary Ballet, diretta da Mauro Astolfi. Lo spettacolo, debuttato nel 2006 a Maiori e riallestito per il Prisma festival de Danza contemporanea di Panama nel 2014, fa parte a pieno titolo del repertorio della compagnia, a seguito soprattutto delle numerose acclamazioni recensistiche della critica di danza italiana e internazionale. Caratteristica peculiare di questo lavoro è la componente interpretativa delle composizioni poetico-musicali protagoniste, indagate nel profondo delle loro origini contenutistiche e rappresentate – di conseguenza – secondo schemi scenici ben lontani dalla più consueta modalità solenne e austera. Due i simboli chiave di questo balletto, calati in un’atmosfera inquietantemente metafisica: un grande armadio (visto, si direbbe, con gli occhi dell’infanzia che tutto colorano di mistero) e una tavola. Il primo (in cui i corpi dei ballerini si vanno quasi a riporre come abiti frusti), luogo di memorie, di segreti di “scheletri” ipocritamente celati; la seconda, altare sacrificale della terrena voluptas, imbandita di corpi esibiti come cibarie tentatrici (Gola e Lussuria, essendo due vizi capitali, sono figli della medesima cova). (R. Reim). Dei celebri componimenti trecenteschi, musicati da Carl Orff, ...

Read More »

A Ferrara l’omaggio al grande Maestro Rudolf Nureyev

Il 29 dicembre 2015, il Teatro Nuovo di Ferrara ospita il Galà di danza in onore di Rudolf Nureyev dedicato a, uno dei più grandi danzatori mai esistiti, che ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca per la perfezione tecnica tante giovani talenti. Voluto da Luigi Pignotti, Presidente dell’Associazione Rudolf Nureyev, il Galà si ripropone in una nuova produzione, dove a omaggiare questo grande mito della danza, si esibiranno solisti, nuovi talenti e primi ballerini di molteplici compagnie di balletto internazionali, riproponendo sulla scena celebri pas de deux del repertorio classico già interpretati da Nureyev, come Il Corsaro, Il Lago dei Cigni, Giselle, Don Quijote, Lo Schiaccianoci, La bella Addormentata e altro, in uno spettacolo imperdibile e emozionante. ORARI & INFO 29 dicembre 2015, ore 21.00. Teatro Nuovo di Ferrara Piazza Trento e Trieste, 52 44121 Ferrara Telefono: 0532.1862055 E-mail: info@teatronuovoferrara.com Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Coppélia” in scena il 31 dicembre…per salutare il 2015!

Salutare il 2015..in danza! Un’opportunità indescrivibile che viene data al pubblico patavino: al Teatro Verdi di Padova, infatti, il prossimo 31 dicembre e il 1 gennaio va in scena Coppélia, celebre balletto del repertorio classico nella versione rivisitata dal coreografo Amedeo Amodio La pièce è ambientata fra i grandi miti del cinema storico hollywoodiano, protagonisti Anbeta Toromani e Alessandro Macario. Lo spettacolo arriva nella città del Santo dopo le due anteprime all’Auditorium Conciliazione di Roma e il debutto al Teatro Comunale di Modena da cui è partito il tour nazionale. Prodotta da Daniele Cipriani Entertainment nell’ambito di un progetto di ricostruzione e restauro dei grandi balletti del repertorio italiano, questa versione di Coppélia, creata in origine per la compagnia dell’Aterballetto nel 1995, è uno spettacolo basato sulla storia archetipica della donna-bambola meccanica e del suo inventore-demiurgo. La coreografia di Amodio si rifà alla fonte primaria del balletto, il racconto di E.T.A. Hoffmann Der Sandmann (L’uomo della sabbia) del 1816, e Coppélia, pur muovendosi nell’alveo del linguaggio classico sulla musica originale di Delibes, diventa una grande creazione cinematografica, un metateatro dove la scena è un set, l’inventore-demiurgo Coppélius è un regista e i personaggi sono tutti attori di un film. Lo ...

Read More »

Roberto Bolle & Friends saluta il 2015 da Torino e continua nel 2016…

Chiudiamo il 2015 con un serata che riunisce grandi nomi della danza in un’antologia del balletto di repertorio e più recente, uniti dal nome di una étoile italiana: si parla del Roberto Bolle & Friends, ovviamente, che andrà in scena al Teatro Regio di Torino dal 28 al 31 dicembre. Ma si hanno già nuove date per il 2016, confermate e le cui prevendite sono già iniziate: 1 e 2 marzo 2016 al Teatro EuropAuditorium di Bologna, e il 18 luglio 2016 all’Arena di Verona, tappa estiva ormai tradizionale. E se su queste date non trapelano ancora informazioni, è invece confermato il cast delle date di Torino, con tanto di programma della serata. Sul palco con Roberto Bolle dunque Alicia Amatriain al Balletto di Stoccarda e Melissa Hamilton da Dresda (è in congedo temporaneo dal Royal Ballet), Matthew Golding dal Royal Ballet, Semyon Chudin e Anna Tikhomirova dal Bolshoi di Mosca, Anna Tsygankova dal Dutch National Ballet, Dawid Trzensimiech dall’Opera di Bucarest e, dall’ABT di New York, Hee Seo e James Whiteside. Le serate torinesi si apriranno con la creazione di Massimiliano Volpini Prototype, che unisce danza tecnologia ed emozione; seguono due coppie di ospiti: Melissa Hamilton e Dawid Trzensimiech ...

Read More »

“Lo Schiaccianoci” di Mario Piazza tra realtà e fantasia

Il 26 e 27 dicembre 2015, il Teatro Duse di Bologna ospita il Balletto di Roma con Lo Schiaccianoci, coreografie di Mario Piazza, rielaborazione drammaturgica di Riccardo Reim, musica di Pëtr Il’ic Ciajkovskij. Piazza reinterpreta la favola natalizia in chiave psicologica e con toni noir, utilizzando il linguaggio della danza contemporanea per raccontare il passaggio dall’innocenza e leggerezza dell’infanzia, all’inquietudine dell’adolescenza delle generazioni di oggi, precocemente private della fanciullezza, anche a causa dell’incessante e ossessiva presenza dei media e dei videgames. Nel cast, accanto ai danzatori del Balletto di Roma, Andrè De La Roche nel doppio ruolo di Schiaccianoci e Fata Confetto, e Azzurra Schena nel ruolo di Clara, qui bambina impertinente e viziata che si trasforma in una donna adulta e affascinante. L’opera, originalissima e coinvolgente, conquista lo spettatore, trascinandolo in un luogo tra reale e virtuale, dove si affrontano e si confrontano luci e ombre, giochi e guerre, realtà e fantasia. ORARI & INFO 26 dicembre 2015, ore 19.00 27 dicembre 2015, ore 16.00. Teatro Duse Via Cartoleria 42 Bologna 40124 Bologna Biglietteria: 051 231836 E mail: info@teatrodusebologna.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Primi premi per il 2016: Prix de Lausanne e National Dance Awards

Non possiamo non chiudere il 2015 con uno sguardo ai primissimi impegni da inserire in agenda per il 2016, in questo caso per scoprire chi sono stati, secondo la critica inglese, i nomi più importanti del 2015 e per tenere d’occhio i nuovi talenti della danza. Partiamo da questi ultimi, protagonisti, dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016 al Theatre de Beaulieu, del Prix de Lausanne. Dei quasi 300 candidati hanno superato le selezioni solo 71 giovani danzatori, che saranno seguiti nella preparazione del concorso da Cynthia Harvey, étoile dell’ABT, Goyo Montero, coreografo del Nuernberg State Ballet, Patrick Armand, direttore della San Francisco Ballet School, Macha Daudel, assistente coreografa di Mauro Bigonzetti, e l’italiana Pompea Santoro, direttrice della Eko Dance International Project. Non solo la Santoro tra le sorprese italiane a questo Prix: dei 71 candidati, 3 sono italiani: Silvia Simeone, Gianluca Benedetti, Vincenzo Di Primo. Gianluca Benedetti è allievo del corso di formazione professionale per danzatori della Scuola Professione Danza Parma, mentre Vincenzo di Primo e Silvia Simeone studiano all’estero: l’uno alla Vienna State Opera Ballet Academy, l’altra alla Tanz Akademie Zürich. La giuria sarà composta da Julio Bocca e da Marcelo Gomes, étoile dell’American Ballet Theater premiato nel ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi