Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 297)

Redattori

A Torino la prima importante rassegna di Danza adattata per persone con diverse abilità

Il 22 novembre 2015, al Teatro Nuovo di Torino si terrà Liberi di danzare – Ballo anch’io, la prima rassegna nazionale di Danza adattata, dedicata ai ballerini di danza sportiva con diverse disabilità. Alla manifestazione, organizzata in collaborazione con FIDS Italia e FIDS Piemonte, e con il patrocinio di CIP Piemonte e CONI Piemonte, saranno presenti i Presidenti di FIDS, FIDS Piemonte, CIP Piemonte, gli assessori allo Sport e alle Politiche Sociali del Comune di Torino e Marilena Goria, Tecnico Nazionale FIDS della Commissione Paraolimpica. Ma soprattutto ci saranno i ballerini, persone che hanno superato il proprio handicap grazie al lavoro di gruppo, alla musica e al movimento, e persone che usano la carrozzina come mezzo di espressione artistica, attraverso la wheelchair dance. Obiettivo dell’evento infatti è far conoscere l’importantissimo lavoro di tutte quelle realtà italiane, istituzionali e non, che si occupano di danza per ragazzi disabili, che condividono l’amore per la danza e il desiderio di esprimere le loro emozioni a ritmo di musica. ORARI & INFO 22 novembre 2015 – Ore 16.00 Teatro Nuovo Corso Massimo d’Azeglio, 17 10126 Torino Telefono: 011 650 0211 E mail: nuovotnt@tin.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

A Como danza il Balletto di Tirana

Serata dal doppio sapore al Teatro Sociale di Como, il prossimo 4 dicembre. Il Balletto dell’Opera di Tirana porta, infatti, sul palco dell’ente lirico lombardo Coppelia, celebre balletto della Francia del Secondo Impero, che narra la storia dell`amore di Franz per la misteriosa Coppelia, bambola meccanica costruita dal giocattolaio-stregone Coppelius. Con le coreografie di Ilir Kerni, la compagnia porta in scena un classico dei classici che, senza alcun dubbio, lascerà senza fiato i telespettatori presenti in teatro. L’ensemble, però, non si ferma alla danza classica pura: in scena anche La Stravaganza, coreografia creata nel 1997 che ha per protagonista il nuovo continente. L’idea di base dello svolgersi della storia è che chi lascia la sua casa e il suo paese, inizia una vita nuova. Un balletto estremamente contemporaneo, in tutti i sensi, che descrive al meglio i tempi che stiamo attraversando. Oltre ad essere un importante balletto, sarà anche una bellissima esperienza…di vita. ORARI & INFO 4 dicembre ore 20.30 Teatro Sociale di Como Via Bellini, 3 Como Tel. +39. 031.270170 – Fax +39. 031.271472 info@teatrosocialecomo.it www.teatrosocialecomo.it www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Dentro la Danza: Principesse, Amori contrastati, Sorprese in sala prove, Sorprese in tv!

Dopo il primo appuntamento di Dentro la danza ci siamo resi conto di essere stati tanto buoni con le notizie; sarà che il mese prossimo è quello in cui siamo tutti più buoni e che la televisione programma già spot natalizi…Sarà…oppure sarà che siamo nobili d’animo? E qualche nobile, tra vere principesse, principi della scena ed ex principi della scena ora coreografi (e non solo), c’è anche nelle notizie di questo secondo appuntamento! UNA PRINCIPESSA (DI MONACO) E UNA REGINA (DELLA DANZA) Durante lo scorso 16mo Festival del Teatro a L’Havana, Cuba, il Ballet Nacional de Cuba ha ricevuto come ospiti la principessa Carolina di Monaco e il direttore del Monte Carlo Ballet, Jean-Christophe Maillot, che hanno assistito alle prove di Tiempo de Danzòn, una creazione in cui il coreografo Eduardo Blanco mostra un punto di vista contemporaneo sulla tradizione cubana di danza. Gli ospiti sono stati ricevuti per un incontro privato dalla stessa Alicia Alonso, mentre la compagnia, accompagnata dalla principessa, ha debuttato con Cenerentola.  (ph. Nancy Reyes) UNA COPPIA TORMENTATA (DAI DIRETTORI DEI TEATRI) Alla fine l’hanno ammesso: Sergei Polunin e Natalia Osipova non stanno insieme solo sul palco, ma anche nella vita. Ops, no: stanno insieme solo nella vita. ...

Read More »

Mauro Astolfi racconta il Medio Evo con il suo intenso “Carmina Burana”

Il 24 novembre 2015, il Teatro Nuovo di Torino ospita Spellbound Contemporary Ballet, che porta in scena Carmina Burana, coreografie di Mauro Astolfi, su musiche di Aleksandar Sasha Karlic, Carl Orff, e Antonio Vivaldi. Nata nel 1994 su volontà di Astolfi, la compagnia vanta interpreti di altissimo livello e una versatilità coreografica eccezionale, caratteristiche che le hanno permesso di essere presente nei più prestigiosi Teatri e Festival di tutto il mondo. Rispettando in pieno lo stile degli scritti da cui prende spunto, ossia una poesia ironica, impudente e sovversiva, con Carmina Burana il coreografo crea un’opera suddivisa in tre momenti, alternando situazioni drammatiche e violente con altre più giocate e grottesche (a richiamo delle giullarate), fino ad arrivare all’incendium cupiditatum, scatenamento delle passioni e appagamento degli istinti primari. Il lavoro si caratterizza per l’utilizzo di un linguaggio corporeo contemporaneo originalissimo e fuori dal comune, gesti e movimenti di forte impatto visivo che esprimono perfettamente l’oscurità e l’inquietudine che caratterizzano il Medio Evo, mantenendo tuttavia una vena fresca e ironica, fino al sorprendente finale, che si svolge tutto all’interno di un armadio, in cui i corpi dei ballerini rappresentano abiti logori, qui inteso come metafora del teatro e dell’arte. ORARI & INFO ...

Read More »

Festival de Danse: non solo cinema a Cannes

Non è facile parlare di eventi in Francia in questi giorni, come è possibile che il programma presentato cambi. Ma chi scrive crede fortemente nel ruolo dell’arte. Non salverà il mondo, ma il nostro mondo almeno per un po’ lo cambia. Per questo vi parlo oggi del Festival de Danse di Cannes, perché coniuga tradizione ventennale e futuro, ma soprattutto sguardi differenti sulla contemporaneità, senza fare politica, ma solo arte.  Creato nel 1984 dalla stessa città, il Festival de Danse di Cannes si è ormai stabilito nell’elenco dei più noti festival dedicati a quest’arte, soprattutto per il suo legame con il Centre de Danse International Rosella Hightower dal 1961. Diventato festival biennale dal 1993, si è spostato verso la danza contemporanea sia con nomi emergenti sia compagnie affermate. Per le edizioni 2015 e 2017 la direzione artistica va a un nome celebre della danza francese: Brigitte Lefèvre. Si parte il 20 novembre alle 20.30 con il CIE Nationale de Danse di Corea, con lo spettacolo Vortex, una première per l’anno della Corea in Francia, creato dal coreografo finlandese Tero Saarinen, una danza che è un mormorio che nasce dell’oscuro e si fa sempre più chiara. Il sabato 21 novembre si ...

Read More »

BJM: tre coreografie per uno spettacolo unico!

Danza e internazionalità: un binomio fantastico quello che va in scena al Teatro Brancaccio con la compagnia Les Ballets Jazz de Montreal. Tre coreografie per uno spettacolo che rappresenta pienamente l’identità artistica ed estetica dell’ensemble: dalla visione della coppia moderna, in Mono Lisa, un pas de deux atletico e sensuale, al tormento universale della condizione umana, in Harry, alla celebrazione festosa di Kosmos, ispirato alla frenesia urbana contemporanea, troviamo tutte le caratteristiche che hanno reso BJM una compagnia acclamata dal pubblico e lodata dalla critica. In Mono Lisa il coreografo israeliano Itzik Galili rivisita il pas de deux classico in un gioco di feroce e dinamica seduzione, legata ad una musica industriale, basata sui suoni delle macchine da scrivere. Apprezzato per la sua capacità di coniugare astrazione e narrazione in questo gioco di coppia riesce a controbilanciare umorismo, violenza, sensualità e eleganza. Kosmos, invece, è una celebrazione dell’umanità, della sua bellezza e forza creativa, all’interno della quale il coreografo greco Andonis Foniadakis trae la sua ispirazione dal mondo in cui viviamo: il ritmo frenetico della vita urbana di tutti i giorni, i movimenti di folle e il trambusto della città. Una danza gioiosa e liberatoria. In Harry, il coreografo israelo ...

Read More »

L’appassionato e appassionante “Anna Karenina” di Teet Kask e del Balletto di Milano

Dal 20 al 22 novembre 2015, il Teatro di Milano ospita una delle più affermate compagnie di danza del nostro Paese, il Balletto di Milano che poterà in scena Anna Karenina, coreografie di Teet Kask, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Lev Tolstoj, Anna Karenina racconta una delle più grandi storie d’amore mai scritte, intrecciando le vite delle due protagoniste, Anna e Kitty, e dei tre uomini che ne fanno parte Vrosnkii, Levin e Karenin. Nonostante le decine di adattamenti per cinema, televisione, teatro e balletto, il coreografo estone Kask (che ha lavorato con Estonian National Opera and Ballet Company, Royal Swedish Ballet e Norwegian National Ballet) propone una versione assolutamente personale della storia, esprimendo ciò secondo lui Tolstoj scriveva tra le righe e puntando su aspetti spesso trascurati della figura di Anna, una donna che vive in conflitto tra le sue necessità e le aspettative della società. Ne nasce un’opera straordinaria, una sintesi tra estetica classica e forme espressive moderne, un lavoro sensibile, appassionante e ricco di emozioni, che accompagna lo spettatore nel cuore della cultura e delle tradizioni russe. ORARI & INFO 20 – 21 novembre 2015 – Ore 20.30 22 novembre 2015 ...

Read More »

Alessandro Frola: “La danza? Non riesco a vedere il mio futuro senza di lei!”

Il primo Billy Elliot italiano: è il riconoscimento più recente, ma non di certo l’ultimo – anzi!, che Alessandro Frola ha ottenuto alcuni mesi fa. Scelto, infatti, tra tantissimi giovani interpreti accorsi a Roma per le audizioni del celebre musical, il giovanissimo Alessandro ha iniziato un lungo percorso nei panni del famoso Billy che, dopo molti mesi in scena al Sistina, lo sta portando in giro per l’Italia. Alessandro sembra timido e riservato ma è tutto un trucco: al posto delle parole, usa la danza e le sue innate qualità per esprimersi al meglio. Un artista completo, molto giovane ma che, appena sale sul palco, esplode e rende partecipi chi lo osserva, estasiandoli. Complice una famiglia di artisti (mamma e papà sono danzatori e hanno una scuola di danza, nonna trasmette la passione e la tecnica della danza a grandi e piccini attraverso l’insegnamento) il 14enne parmense sta costruendo una vita guidata da un unico filo rosso: la danza. Che, unita ad una buona dose di passione, tenacia e impegno, lo porteranno lontano. Chi lo ha visto in Billy Elliot non ha alcun dubbio. E chi lo vedrà in tournée, ne sarà certo. Una breve biografia: nel 2008, a soli ...

Read More »

“Fuoristrada” – fuori dagli schemi: nuove proposte al Teatro Comunale di Ferrara

Giunge alla decima edizione la rassegna Fuoristrada, dedicata ai giovani emergenti della danza contemporanea, in programma al Teatro Comunale di Ferrara, e si apre con un bilancio positivo gettando alle precedenti edizioni: molti dei nomi che si sono avvicendati sul palcoscenico ferrarese oggi sono protagonisti della scena nazionale. Una crescita che ha interessato anche il teatro, diventato luogo importante per la danza contemporanea e di ricerca, e coinvolgendo il pubblico. In questa “vetrina” 2015, in programma il 18 e 19 novembre, cinque giovani proposte: mercoledì 18 novembre alle 21 in scena la creazione di Nicola Galli Delle ultime visioni cutanee e la coreografia di Giovanni Leonarduzzi (in scena con Raffaello Titton) Ci sono cose che vorrei davvero dirti. Giovedì 19 novembre, sempre alle 21, in programma Claudia Catarzi con 40.000 centimetri quadrati di cui è autrice e interprete, esattamente come Manfredi Perego in Horizon; a chiudere la serata la coreografia di Francesca Penzo Sarai, che vede in scena l’autrice e Roberto Penzo. Cinque creazioni che in alcuni casi avrete visto in anteprime estive, o forse no, sulle quali non vi sveliamo nulla, per permettervi di entrare nel mondo di questi giovani artisti e di affezionarvi al loro lavoro. In programma, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi