Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 300)

Redattori

“Made in Italy”: in viaggio con la danza

È un vero e proprio viaggio quello che la compagnia Tocnadanza di Michela Barasciutti propone agli spettatori dello spettacolo Made in Italy: un percorso attraverso le canzoni e le musiche di casa nostra. Dal Quartetto Cetra a Battiato, passando per molte altre canzoni popolari e colte fino a Puccini e De André, il tutto con la cornice di una selezione di dialoghi tratti dal Film “I soliti ignoti” di Mario Monicelli. Un autentico sguardo sull’Italia e sugli italiani, su pregi e difetti, con affettuosa auto-ironia, così come diceva di noi Winston Churchill: Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre. Aggiungeva Mario Tobino: L’Italia è bella, è fatta di uomini bizzarri e di eroi. Un popolo strano, descritto così da Ennio Flaiano: Questo popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti, di cognati… Un balletto in grado di essere anche rassegna di citazioni, all’interno del quale si cita anche Enzo Biagi: Cara Italia, perché giusto o sbagliato che sia questo é il mio paese con le sue grandi qualità ed i suoi grandi difetti. Un percorso leggero ma profondo, ironico, intimo, amaro, solidale, forte perché consapevole, per ...

Read More »

GD WEB TV: Romeo & Juliet

L’English National Ballet porta in scena la più importante e struggente storia d’amore della danza, Romeo & Juliet, con la coreografia di Rudolf Nureyev.   www.giornaledelladanza.com Foto di Bill Cooper

Read More »

L.A. Dance project: da Los Angeles a Torinodanza Festival

Il 3 e il 4 novembre 2015, all’interno di Torinodanza Festival 2015, il Teatro Fonderie Limone di Moncalieri ospita la compagnia L.A. Dance Project, fondata da Benjamin Millepied, con tre opere Reflections, Hearts & Arrows (entrambe di Millepied) e Quintett, coreografia di William Forsythe. L.A. Dance Project è un collettivo artistico fondato a Los Angeles nel 2012 da Millepied (attualmente direttore dell’Opéra di Parigi, ma noto soprattutto per le coreografie del film Il cigno nero), con i compositori Nico Muhly e Nicholas Britell, e con il produttore Charles Fabius, con l’obiettivo di promuovere artisti emergenti e creare nuove piattaforme per la danza contemporanea negli Stati Uniti e nel mondo. Le tre opere proposte a Torinodanza Festival sono tra i lavori più apprezzati del repertorio della compagnia californiana. Reflections, un vero e proprio sodalizio artistico tra il coreografo, il compositore David Lang, l’artista Barbara Kruger e i danzatori, è un lavoro essenziale ed emozionante, in cui si catturano la sensualità e le sensazioni effimere di nostalgia e di desiderio che caratterizzano le opere d’arte di Kruger. Hearts & Arrows, creato sul quartetto per archi n.3 (Mishima) di Philip Glass vede gli otto performers dare vita ad asimmetrie, gesti antitetici, passaggi da ...

Read More »

“La vie en rose…Boléro” al Teatro Parioli

Il Balletto di Milano ritorna dopo qualche anno nella Capitale per presentare una delle sue produzioni di maggior successo, La vie en rose… Boléro, in scena al Teatro Parioli Peppino De Filippo dal 29 ottobre al 1° novembre 2015. Rappresentazione briosa, coinvolgente, con un ritmo in crescendo che culmina in un finale esplosivo con una delle danze più sensuali e travolgenti del 900, La vie en rose… Bolero arriva dunque anche a Roma dopo tanti successi nel mondo. Da Mosca a Casablanca, Losanna, Ginevra, Cottbus e, naturalmente nelle tante piazze italiane, sono ormai consuetudine i sold out e le standing ovation: oltre 10 minuti gli applausi di un pubblico più che entusiasta al Silo di Marsiglia! La prima parte è dedicata ai famosi chansonnier con coreografie su alcune tra le più belle canzoni di Charles Aznavour, Jacques Brel, Edith Piaf e Yves Montand. Sognare sulle note de La vie en rose, emozionarsi con Ne me quitte pas, divertirsi con Les Comediens, sorridere con Sur la table… Tanti successi indimenticabili in uno straordinario lavoro che passa dall’ironia alla nostalgia e gioca con gli stereotipi culturali. Nella seconda parte Boléro di Maurice Ravel nella sorprendente coreografia creata per il Balletto di Milano: ...

Read More »

Breve guida alla stagione milanese di danza 2015/2016…

Troppi festival di inizio autunno vi hanno distratto dalla stagione 2015/2016, e la nostra Top Ten mensile non vi basta per organizzare il vostro anno di danza? Diamo un’occhiata all’anno di danza milanese, tra balletto e danza contemporanea, tra stagioni ancora in divenire e qualche appuntamento che non mancheremo di ricordarvi man mano che i mesi si susseguono. Iniziamo dal Teatro alla Scala, che insieme ai grandi classici come il Lago dei cigni e Giselle, ha in cartellone due nuove sfide: la Cenerentola a firma di Mario Bigonzetti, prevista per il 19 dicembre (con anteprima giovani il 17 dicembre), e creata appositamente per i ballerini del corpo di ballo scaligero, nata dall’ascolto e rielaborazione della musica originale. L’altra sfida parte sempre da un nuovo ascolto di una musica classica per eccellenza: quella di Mozart, che fa da base a Il Giardino degli amanti, nuova coreografia di Massimiliano Volpini, che ammicca qui al Settecento nei passi e nelle ambientazioni, e che debutterà il 9 aprile 2016. Rimanendo nell’ambito del balletto classico, il Balletto di Milano propone il 20, 21 e 22 novembre la nuova creazione del coreografo Teet Kask: Anna Karenina, tratto dal romanzo di Tolstoj, che mette in scena una ...

Read More »

Danza al altissimi livelli a Milano con “Mara Galeazzi & Friends”

Dal 30 ottobre al 1 novembre 2015, al Teatro Carcano di Milano andrà in scena Mara Galeazzi & Friends, uno spettacolo eccezionale, una serie di opere d’autore interpretate da artisti straordinari, provenienti dai principali Teatri d’Opera europei. Accanto a Mara Galeazzi, già prima ballerina del Royal Ballet di Londra, ci saranno quindi Gary Avis sempre del Royal Ballet; Anna Tsygankova, Jon Alex Fransson, Alexandra Lo Sardo e Jozef Varga del Dutch National Ballet; Elena Vostrotina e Raphael Coumes Marquet del Dresden Semperoper. Il ricchissimo programma del gala prevede capolavori come On before di William Tuckett, la prima mondiale assoluta di From the shad, coreografia di Tim Podesta, Lieder di Alastair Marriott, Ossein, coreografia di Wayne McGregor, il pas de deux del terzo atto di Black swan di Marius Petipa, Duet, di Christopher Wheeldon, In the middle somewhat elevated di William Forsythe, The grey area, coreografia di David Dawson, La sylphide di August Bournoville e Cacti, di Alexander Ekman. Tre imperdibili serate all’insegna della grande danza classica e contemporanea, per uno spettacolo di stelle pieno di emozione, arte e danza ad altissimi livelli. ORARI & INFO 30 ottobre 2015 – ore 19.30 31 ottobre 2015 – ore 20:30 1 novembre 2015 ...

Read More »

Emanuel Gat riporta sulla scena italiana la sua Plage Romantique

Ci aveva già incantati al Teatro Ristori di Verona la scorsa stagione, e ora torna in Italia sempre con Plage Romantique Emanuel Gat, coreografo molto noto e da qualche tempo molto presente sulle scene europee, il 25 ottobre alle 15.45 al Teatro della Pergola di Firenze. La coreografia, uno stretto intreccio fra movimento, musica e suono, è mossa dai sentimenti umani, che la rendono così antinarrativa e astratta. Una coreografia che ha dimostrato di poter coniugare brio, divertimento e la cultura della nouvelle vague francese, mettendo in scena il tempo, in un rincorrersi di musiche, brusii, e in una continua ricerca di risposta alle domande sullo spazio, sulle strutture sociali, sull’antropologia del suono, fino a indagare il centro stesso della danza: l’atto creativo. Plage Romantique esamina queste e altre questioni in maniera giocosa, sfruttando l’efficacia della coreografia come un mezzo rivelatore. In occasione dello spettacolo, è stato aperto un workshop (grazie all’Accademia di Virgilio Sieni) di quattro giorni, dal 20 al 23 ottobre, su selezione via curriculum, che si apre poi al pubblico con la presentazione di un nuovo progetto di Emanuel Gat, costruito durante i giorni del workshop, in scena il 24, 27 e 28 ottobre al Cango / Centro ...

Read More »

“Priscilla”: la Regina è tornata!

Priscilla, l’unica e sola regina del deserto e dei musical, è pronta a riportare sul palco il suo scettro inconfondibile. Ebbene sì: la Queen più famosa della danza torna in scena al Teatro Brancaccio di Roma dal prossimo 21 ottobre, con la sua carica di energia in grado di contaminare grandi e piccini. Una storia ricca di valori, capace di far ridere, commuovere, far riflettere ma soprattutto di lasciar il desiderio di tornare a teatro, a rivederla. Il musical, firmato dal regista Simon Phillips e tratto dal film commedia “The Adventures of Priscilla, Queen of the Desert”, ha venduto oltre quattro milioni e mezzo di biglietti in tutto il mondo. È la storia di Tick, Bernadette e Adam, eccentrici artisti che, grazie a un ingaggio, decidono di lasciare la noia e i problemi della loro vita a Sidney e portare il loro spettacolo di Drag Queen nell’entroterra australiano ad Alice Springs. Inizia così una travolgente avventura “on the road” di tre amici che, a bordo di un vecchio bus – di nome Priscilla – viaggiano attraverso lo sconfinato deserto australiano alla ricerca di amicizia e amore, finendo per trovare più di quanto avessero mai sognato. Sul palco una varietà di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi