La solista Lauren Lovette del New York City Ballet descrive il suo impegno e la sua dedizione per l’interpretazione di Raymonda. www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
Successo tutto italiano per The best of Musical, emozionante viaggio nel mondo del Musical americano
In occasione di EXPO Milano 2015, dal 5 al 17 maggio 2015 torna al Barclays Teatro Nazionale di Milano The best of Musical, acclamato concert live show omaggio ai più famosi e brillanti Musical, coreografie della giovane e creativa Eleonora Lombardo, regia della celebre attrice e cantante Chiara Noschese, produzione di Show 4 Fun, in collaborazione con Stage Entertainment. Assisteremo a brani e scene tratte da La bella e la bestia, Mamma mia!, Sister act,e La febbre del sabato sera, riproposti dagli interpreti originali e accompagnati dalle leggendarie canzoni di Abba, Bee Gees e Alan Menken, eseguite dal vivo, con una novità rispetto all’ultima edizione, Boogie Shoes di KC and the Sunshine Band. Fra i numerosi e apprezzati performers sul palco, troveremo Arianna Bergamaschi, Michel Altieri, Francesca Taverni, Michele Carfora, Elisa Lombardi, Chiara Materassi, Samuele Cavallo e molti altri artisti. The best of Musical è un viaggio imperdibile attraverso la storia, il fascino, ma soprattutto la musica di quattro dei Musical più belli e amati di tutti i tempi, in un percorso emozionale e visivo, grazie al talento e all’ecletticità dei protagonisti, che hanno reso questi spettacoli dei successi anche italiani. ORARI & INFO Dal 5 al 17 maggio 2015 ...
Read More »Biennale Danza 2015: i coreografi invitati e i nomi da non perdere
Con l’annuncio del Leone d’Oro alla carriera ad Anne Teresa de Keersmaeker e con Virgilio Sieni come direttore della sezione, la Biennale Danza anche quest’anno si annuncia da non perdere: dal 25 al 28 giugno quindi, converrà organizzarsi per non mancare alle migliori esibizioni. Sieni, dopo il progetto bolognese, porta il tema dello spazio della città anche a Venezia, con l’obiettivo di creare un legame tra arte coreutica e spazi contemporanei, ma soprattutto mobilitare le energie delle giovani generazioni, punto centrale della manifestazione, che in tutte le sezioni deve mantenere l’obiettivo puntato su contemporaneità e nuovi talenti. Quest’anno le attività della Danza sono dedicate anche ai giovani danzatori con Biennale College, il progetto che dal 2013 impegna la Biennale nella formazione, offrendo a giovani artisti l’opportunità di operare a contatto di maestri per la messa a punto di creazioni. E sempre in tema di giovani talenti, per questa edizione Virgilio Sieni ha invitato 16 coreografi, impegnandoli per tre settimane a Venezia in laboratori di ricerca verso la creazione sia con danzatori professionisti sia con adolescenti, anziani, cittadini. I coreografi invitati sono nomi già affermati o in forte ascesa nella scena internazionale, alcuni già incontrati sulle scene italiane di questa stagione, ...
Read More »GD Web TV: Misty Copeland
Misty Copeland è stata da poco nominata una delle 100 persone più influenti del pianeta. Solista all’American Ballet, la danzatrice afro-americana confessa: “Non avrei mai immaginato di trasformare una passione in una professione”.
Read More »Al via la prima edizione di International Dance Day
La città di Terni aderisce per la prima volta ai festeggiamenti in occasione della Giornata Internazionale della Danza, con una manifestazione completamente dedicata al mondo coreutico. Dal 29 aprile al 3 maggio 2015 si svolgerà infatti la 1^ edizione del International Dance Day, organizzata dall’associazione sportiva Beat & Move e da EC comunicazione & Marketing, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Terni ed il contributo della Camera di Commercio di Terni. L’obiettivo di International Dance Day è quello di integrarsi perfettamente con lo spirito della Giornata Internazionale voluta dall’Unesco e di affermare quindi il messaggio secondo cui la Danza, aldilà del suo fascino intrinseco, apre il cuore e la mente degli individui, li mette in contatto e in sintonia, oltre qualsiasi barriera linguistica, culturale e geografica, ponendosi come potentissimo veicolo di coesione sociale e comunitaria. Ad inaugurare la manifestazione, l’incontro con Sara Zuccari, direttore del giornaledelladanza.com e critico di danza per L’Espresso de La Repubblica che mercoledì 29 aprile alle ore 17,00, presso la Bibliomediateca Comunale, presenterà al pubblico il suo libro Danza, aforismi e citazioni. Tanti gli artisti che hanno assicurato la propria presenza all’evento: si va dal maestro Joseph Fontano, coreografo italo-americano e presidente dell’International ...
Read More »Poesia, fragilità e leggerezza nel suggestivo Hip Hop Theater di Dacru Dance Company
Il 9 maggio 2015 il Teatro Nuovo di Torino ospiterà Dacru Dance Company con lo spettacolo Kaze Mononoke – Il vento e i petali di ciliegio, ideato e diretto da Marisa Ragazzo, coreografie di Marisa Ragazzo e Omid Ighanì su musiche di artisti vari tra cui Monster, Bon Iver, Boards Of Canada, Steve Reich, Burial, Apparat, Radiohead e altri. DaCru Dance Company è un progetto nato nel 1996 dall’unione personale e artistica di due tra i coreografi più rappresentativi del panorama della danza urbana italiana, Ragazzo, passata direttamente dalla danza contemporanea alla cultura hip hop e Ighani, talentuoso primo ballerino della compagnia nonché coreografo per MTV e altri network internazionali. DaCru è la prima formazione italiana a sperimentare e attuare con successo la fusione tra urban dance e teatro inteso come spazio fisico, arrivando ad esibirsi alla Fenice di Venezia e dando vita a uno stile innovativo noto come Hip Hop Theater, basato sulla contaminazione tra hip hop, house, danza contemporanea, jazz rock e breaking. In Kaze Mononoke questo nuovo linguaggio artistico è perfettamente rappresentato dalle avvincenti e originali coreografie in cui i danzatori, accarezzati da un vento leggero, cambiano rapidamente e continuamente se stessi e i loro movimenti, sempre ...
Read More »Tutto pronto per la 2° edizione di “Comunicare la Danza”, il Forum organizzato dal Giornaledelladanza.com
Dopo gli ottimi riscontri dello scorso anno, torna con la seconda esibizione il forum Comunicare la Danza, progetto, organizzato e curato da Sara Zuccari direttore del giornaledelladanza.com e critico di danza per L’Espresso de La Repubblica. Il Forum si svolgerà nuovamente in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza, dove avrà luogo il 27 aprile alle ore 15.00, in occasione della Giornata Internazionale della Danza, all’interno della manifestazione GID@AND curata dal maestro Joseph Fontano, che si svolgerà dal 27 al 29 aprile con vari momenti: spettacoli pomeridiani, mostre, laboratori e visite alla biblioteca. Un appuntamento in cui dialogare della danza e della sua evoluzione mediatica e artistica, questo vuole essere Comunicare la Danza, nato con l’intento di creare una corrispondenza tra le varie forme di comunicazione della danza (cartaceo, televisione, internet) ed oggi invece incentrato sull’evoluzione dei nuovi mass media e social. Il Forum è un concentrato di contenuti e relazioni in cui i partecipanti si conoscono, interagiscono, condividono know how, presentano case history e vengono ispirati a nuove iniziative, uscendo dal circolo autoreferenziale e dialogando con gli opinion leader della danza e dell’informazione. È da considerarsi come il principale evento italiano della comunicazione della danza con un focus specifico sui temi ...
Read More »“Aida”: al Teatro dell’Opera di Roma Micha van Hoecke firma regia e coreografia
Essenziale ed intimista: questa sera, alle 19.00, al Teatro dell’Opera di Roma debutta l’Aida di Giuseppe Verdi nel nuovo allestimento di cui Micha van Hoecke firma la regia e la coreografia. Per la prima volta sul podio del Costanzi dirigerà il Maestro Jader Bignamini. In scena Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. «La mia Aida è essenziale e intimista, una favola noir in uno spazio di sogno e mistero – commenta van Hoecke – dove l’unica cosa che conta, più forte della guerra e della morte, è l’amore, quello di Amneris e Aida per Radames e quello di quest’ultimo per Aida». Le scene e i costumi, volutamente essenziali, sono di Carlo Savi; le luci create per dare il senso della spiritualità e del mistero, sono di Vinicio Cheli. Maestro del Coro Roberto Gabbiani. Il cast vocale vede Csilla Boross / Maria Pia Piscitelli nel ruolo della protagonista, la schiava Aida; interpreti del giovane Radames saranno Fabio Sartori/Yusif Eyvazov/ Dario Di Vietri; la sanguigna Amneris avrà la voce di Anita Rachvelishvili, al debutto romano, che si alternerà con Raffaella Angeletti (24, 28, 30, 3); Giovanni Meoni, da poco applaudito nel Rigoletto, e Kiril Manolov (24, 28, ...
Read More »Ballett Pforzheim: una compagnia tra tradizione (contemporanea) e novità
Tra i vari palcoscenici europei, segnaliamo spesso le compagnie tedesche, che propongono classici del balletto, alcune nuove produzioni, ma anche danza contemporanea e performance più all’avanguardia (non a caso molti recenti studi sulla performance partono proprio da studi tedeschi). E se volessimo coniugare danza contemporanea e una compagnia emergente, il 24 aprile a Pforzheim, la compagnia Ballett Pforzheim presenta lo spettacolo The next generation, in cui i protagonisti sono i ballerini della compagnia, ma in veste anche di coreografi. In particolare, saranno Tu Ngoc Hoang e l’italiano Ermanno Sbezzo a proporre le loro creazioni: rispettivamente Origami e SpliThoughts. Una scelta, quella di lasciare spazio ai propri ballerini, fatta dal fondatore della compagnia, James Sutherland, che porta in scena dal 2001, con la cofondatrice Elsa Genova, coreografie controverse e intense, ma che ha da qualche tempo lasciato spazio anche ai ballerini nelle serate sperimentali, dove gli interpreti sono direttamente coinvolti nello sviluppo coreografico. Recentemente hanno portato in scena una Sacre diversa dalla tradizionale: contaminata già nella musica, che combina Stravinskji e Arvo Part, e incentrata non su un naturale rito di passaggio della vita, tra necessario e spaventoso, ma su un elemento naturale, prezioso e spaventoso: l’acqua. Indagata dalla coreografia come ...
Read More »Dentro la Danza: ELIMINATO – UN DIAVOLO PER CAPELLO – STORIA DELLA DANZA – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. ELIMINATO Sconfitta bruciante per il ballerino Michele Nocca, pupillo del coreografo Garrison all’interno del talent Amici. Michele è stato eliminato dalla trasmissione durante l’ultima puntata, la seconda, senza avere nemmeno molte possibilità di esibirsi, una sola! Le vicende del ballerino all’interno del programma sono state piuttosto complicate visto che a sostenerlo è stato solamente Garrison, mentre il resto degli insegnanti lo avrebbe voluto eliminare già da tempo, evidentemente non a torto. E’ infatti bastato che andasse al ballottaggio con un altro concorrente per essere scartato! UN DIAVOLO PER CAPELLO Non si capisce bene cosa stia passando per la testa del ballerino Alessandro Riga, impegnato con la Compagnia Nazionale di Danza spagnola. Il ballerino ha adottato un nuovo look con capelli biondo platino, stravolgendo completamente la sua immagine. A ...
Read More »