Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 321)

Redattori

Emozioni a confronto in O O O O O O O (IT)

Il 19 dicembre 2014, al Piccolo Teatro Don Bosco di Padova, è stato presentato O O O O O O O (IT), ideato e diretto dal giovane e talentuoso coreografo italo-olandese Giulio D’Anna, versione italiana dell’omonimo progetto vincitore nel 2012 del premio Anticorpi XL CollaborAction dedicato alla giovane danza d’autore. O O O O O O O (IT) è un musical post-moderno ispirato al Museo delle relazioni interrotte di Zagabria, dedicato ai rapporti finiti e alle loro conseguenze ed effettuato in collaborazione con Fattoria Vittadini, compagnia di danza milanese i cui performers lavorano con coreografi esterni, affinando così la propria versatilità e professionalità attraverso lo scambio e il confronto. L’opera che nasce dall’incontro tra D’Anna e Fattoria Vittadini è una sorta di analisi dei sentimenti e di teatro-terapia, per il pubblico e per i sette bravissimi danzatori della compagnia, che raccontano se stessi, le loro paure e le loro emozioni. La scenografia è essenziale: un pianoforte, i nomi dei protagonisti e i momenti salienti delle loro vite e delle loro personalità proiettati sul fondale nero, solo due luci, bianca e gialla, a illuminare il palcoscenico, biancheria intima come costume di scena, il tutto accompagnato da musica dal vivo cantata dai ...

Read More »

Crowdfunding per la danza? Oui, merci! L’esperimento del Prix de Lausanne

Occupandoci delle compagnie internazionali abbiamo già incontrato formule di sostegno alle compagnie di balletto aperte non solo ad associazioni cittadine e culturali, a gruppi industriali o mecenati, ma anche ad appassionati e affezionati di una compagnia, che possono sostenere i propri ballerini attraverso serate speciali, incontri dopo gli spettacoli e abbonamenti vip che permettono visite guidate dietro le quinte ed eventi speciali, e anche la formula dell’adotta un ballerino firmata Northern Ballet. Ma grazie a internet fioriscono giorno dopo giorno i contenuti generati dagli utenti stessi, e le iniziative che coinvolgono sempre più un pubblico via via più vasto; una di queste è il crowdfunding, la raccolta fondi basata su donazioni del pubblico attraverso piattaforme online, che permettono di fare donazioni di diversa entità in cambio di piccole “ricompense”. E in tempi di crisi perché non applicare queste nuove possibilità alla danza? È quello che ha pensato di fare il Prix de Lausanne, non affidando il finanziamento generale della manifestazione al pubblico, ma affidandogli completamente la costruzione di un’ulteriore borsa di studio per uno dei giovani danzatori.    Il Prix de Lausanne fin dal 1973 ha assegnato borse di studio ai vincitori della competizione, selezionati dai nove giurati di cui ...

Read More »

Kaash: la Akram Khan Company in scena agli Arcimboldi

Mercoledì 14 e giovedì 15 gennaio doppio appuntamento con la Akram Khan Company presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano. Kaash è lo spettacolo che la Compagnia  porterà sulla scena milanese, co-prodotto da Southbank Centre (Londra), Tramway (Glasgow), Vooruit (Gent), Sampad (Birmingham), DanceEast (Ipswich), Maison des Arts de Créteil, Wexner Center for the Arts presso The Ohio State University con il supporto della Duke Charitable Foundation. Akram Khan aveva collaborato con due celebri talenti, il visual artist Anish Kapoor ed il compositore Nitin Sawhney, per presentare il primo programma a serata intera della sua compagnia, dodici anni fa. “Dei indù, black holes, la concezione ciclica indiana del tempo, il tabla indiano, i concetti di creazione e distruzione” sono stati i punti di partenza per questa pièce del 2002. Interpretata da sette danzatori, Kaash, che nella lingua Hindi significa “Se”, è espressione del tentativo di Akram Khan di costruire ponti tra il mondo della danza contemporanea e la danza indiana tradizionale Kathak. Proprio Khan ne parla in questi termini: “In quanto primo spettacolo a serata intera della nostra compagnia, per cui nel 2002 ebbi il piacere di collaborare con Anish Kapoor e Nitin Sawhney, Kaash occupa un posto speciale nel nostro ...

Read More »

Claudio Cocino: “Sono onorato di poter aprire la stagione del Teatro dell’Opera di Roma”

Claudio Cocino è una persona serena, entusiasta del suo lavoro. E non fa nulla per nasconderlo. A poche ore dalla prima della pièce “Lo Schiaccianoci”, in scena al teatro dell’Opera di Roma, il danzatore non nasconde l’emozione ma, nel contempo, è elettrizzato alla sola idea di poter interpretare un ruolo così importante, parte della storia della danza. La sua storia di danzatore si è, tra l’altro, creata proprio tra le fila del Teatro capitolino: torinese di nascita, Claudio Cocino inizia infatti i suoi studi alla scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Paola Jorio. Nel 2005 vince il concorso di Spoleto con una borsa di studio per la Royal Ballet School di Londra. Dopo essersi diplomato sia al Teatro dell’Opera che al Royal Ballet entra a far parte, nel 2007, del corpo di ballo capitolino sotto la direzione di Carla Fracci. Tra le partecipazioni: Pulcinella, Parade, Les Biches, Lo spettro della rosa. Nel 2010 entra a far parte del Tulsa Ballet dove Marcello Angelini lo nomina solista. Tra i tanti ruoli: Lucrezio ne La bisbetica domata (Cranko), Elite Syncopation (McMillan), There Below (Kudelka), In the Middle Somewhat Elevated (Forsythe), Six Dances (Kylián), 9 Sinatra Songs (Tharp), Slice ...

Read More »

Il giornaledelladanza.com proclama Nicoletta Manni “Danzatore dell’anno 2014”

Anche per questo 2014 il giornaledelladanza.com ha proclamato il suo Danzatore dell’anno indirizzando la scelta sulla ballerina del Teatro alla Scala di Milano Nicoletta Manni. Negli anni passati, la nomina di danzatore dell’anno è andata: nel 2011 all’étoile del Teatro alla Scala e principal dell’ABT Roberto Bolle, nel 2012 all’étoile internazionale Giuseppe Picone e nel 2013 al primo ballerino scaligero Claudio Coviello. Danzatrice tenace e determinata,  di grande temperamento sulla scena, in cui si dimostra sicura espressivamente e tecnicamente,  sono alcune delle caratteristiche che hanno indirizzato la scelta del Direttore Sara Zuccari e della redazione del GD.com verso la Manni. Nicoletta Manni, nasce in provincia di Lecce nel 1991 e all’età di 13 anni entra nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dove si diplomerà nel 2009. Subito dopo il diploma si trasferisce per 3 anni alla Staats Opera di Berlino dove balla principalmente classico e contemporaneo. Il richiamo del teatro che l’ha vista crescere è forte, e Nicoletta nel 2013, decide di tornare alla Scala dove si unisce al Corpo di Ballo entrando da subito a pieno ritmo nel cartellone ricoprendo ruoli importanti:  in Giselle è Myrtha, nel Lago dei cigni di Rudolf Nureyev è nel cast dei ...

Read More »

Raffinatezza ed eleganza nella Giselle del Moscow Ballet La Classique

Domenica 28 dicembre 2014, alle ore 16.00 al Teatro Politeama Rossetti di Trieste, la Compagnia di balletto Moscow Ballet La Classique, fondata nel 1990 con il riconoscimento del Dipartimento della Cultura della Città di Mosca e diretta da Elik Melikov, presenta Giselle, balletto romantico per antonomasia, nonché uno dei più amati del repertorio classico. La Classique annovera tra le sue fila circa cinquanta giovani di elevato talento provenienti da titolate Accademie come il Bolshoi di Mosca, il Kirov di San PietroBurgo, i Ballets Theatres di Kiev e Odessa e vanta una lunga tradizione di tourneè nei più prestigiosi teatri del mondo, guadagnandosi ovunque il favore di critica e pubblico. Il grande successo di questa Compagnia è dovuto alla sua capacità di mantenere un forte legame con la tradizione russa della danse d’école, basata su precisione tecnica, attenzione ai costumi e alle scenografie, liberandola però da antiquati formalismi, rinnovandola e rendendola più adatta al gusto del pubblico contemporaneo. Giselle, nato dall’idea del romanziere francese Théophile Gautier e musicato da Adolphe-Charles Adam, uno tra i più celebri compositori di musiche per balletto, narra la leggenda delle Villi, spiriti di ragazze morte di disperazione, che non riescono a trovare pace nell’aldilà e attirano ...

Read More »

Grande successo della Maratona – Danza sotto le stelle di Natale

La Maratona – Danza sotto le stelle di Natale si conferma anche per il 2014 uno degli appuntamenti di rilievo per le scuole di danza del nostro Paese, grazie alla direzione artistica della giornalista e critico di danza Sara Zuccari e alla direzione organizzativa affidata alla Dott.ssa Leonilde Zuccari. Giunta alla 14° edizione, la manifestazione organizzata dal giornaledelladanza.com in collaborazione con l’ Accademia Professionale La Gioia di Danzare, diretta da Sara Zuccari, ha registrato un boom di partecipanti, come ha dimostrato il Teatro Giuseppetti di Tivoli gremito di gente. Danza sotto le stelle di Natale ha da sempre svolto il delicato compito di unire l’arte con la solidarietà, sposando negli anni, importanti cause come la raccolta fondi per i bambini della Bielorussia, per la casa famiglia Casetta Lauretana, per il Villaggio Don Bosco di Tivoli, e quest’anno per le adozioni a distanza. Il lato artistico dell’evento è stato caratterizzato come di consueto dalla consegna del Premio Aurel Milloss, riconoscimento istituito da Sara Zuccari in onore del grande maestro, che quest’anno è andato al direttore della Nuova Scuola del Balletto di Roma, Paola Jorio, e ad Ivana Gattei, splendida danzatrice che con Milloss raggiunse l’apice della carriera. Tante le scuole e ...

Read More »

A Verona si danza a tempo di “Valzer & Co.”

Valzer, che passione! Un breve motto, una certezza della danza che dà positività. Ed è questo uno degli obiettivi di Valzer & Co., nuova pièce creata dal geniale Renato Zanella, Direttore del Corpo di ballo areniano, e vede protagonisti i Primi ballerini – Teresa Strisciulli, Evghenij Kurtsev, Antonio Russo – i Solisti e il Corpo di ballo dell’Arena di Verona. Ad arricchire la lieta atmosfera delle festività natalizie non poteva mancare nel cartellone di dicembre di Fondazione Arena un balletto ispirato alla gioiosa eleganza del Capodanno viennese. La leggerezza del tulle, l’allegria del valzer e l’energia di altre danze del folclore popolare si fondono in uno spettacolo che intende unire la tradizione alla contemporaneità. Come afferma lo stesso Zanella, che a Vienna ha coreografato per sei volte il Concerto di Capodanno trasmesso in mondovisione e per dieci volte il Gran Ballo all’Opera: “Questo spettacolo è votato a una celebrazione del valzer in chiave di stilizzazione moderna. Le mie coreografie, infatti, sono una libera interpretazione in stile neoclassico delle più note danze popolari, valzer, polka, mazurka, ancora molto amate. Questo per portare in risalto anche il carattere lieto e festoso delle musiche straussiane, che hanno fatto la storia di un’epoca: il diciannovesimo ...

Read More »

Talenti per il nuovo anno: le nomination dei National Dance Awards

Nella nostra carrellata di nomi da tenere d’occhio per il 2015, ci siamo già occupati dei candidati al prix de Lausanne. Ma non possiamo trascurare i nomi che grandi lo sono già, o sono sulla buona strada per diventarlo. Ci dà una mano in questo, per la danza inglese, la lista dei nominati ai National Dance Awards, il premio assegnato dall’associazione dei critici di danza inglesi, che ogni anno da 15 anni assegna i premi a chi si è distinto nella danza in diverse categorie, non solo stilistiche e performative, ma anche coreografiche e performative, cui si aggiunge quest’anno il premio per l’artista emergente. I nominati vengono scelti ogni anno tra le performance in scena nella stagione appena conclusa, in questo caso, tra il 1 settembre 2013 e il 31 agosto 2014, e le candidature erano circa 400, da cui sono poi stati scelti i nomi della lista. I vincitori saranno premiati il 26 gennaio 2015, durante una serata in cui saranno assegnati anche i premi le cui nomination per tradizione non vengono annunciate prima: il premio Ninette de Valois for Outstanding Achievement (traducibile come il premio per il contributo accademico o artistico alla disciplina) e il Jane Attenborough Industry ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi