Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 328)

Redattori

“Desert Tango Camp”: passione tra le dune del deserto

In attesa del Festival di Tango argentino che si terrà a Tunisi ad Ottobre, un primo appuntamento con uno dei balli più sensuali del panorama tersicoreo si svolgerà dal 9 al 12 Aprile a Camp Mars a Tembaine, in Tunisia, con il Desert Tango Camp creato per favorire gli scambi culturali tra Argentina e Tunisia. L’evento, organizzato da Sudextreme Campement Mars, Résidence Tango Tunis, in partenariato con l’Ambasciata di Argentina a Tunisi, è destinato tanto agli amatori di questo sensuale ballo quanto ai danzatori provetti che potranno tuffarsi in una tre giorni di esercitazioni e divertimento in un’atmosfera magica e mistica tra le dune del deserto. In programma non solo corsi di tango, ma anche Yoga en plein air, Milongas con il duo Live, spettacoli di musica e danza con Fatma Oussaifi (Tunisia), in duo insieme a Emiliano Alcaraz (Argentina), Facundo Torres (Argentina) al Bandonéon e Diego Trosman (Argentina) alla chitarra. Sarà dunque possibile accendere la passione del tango argentino in uno scenario fantastico come quello delle dune del deserto tunisino. Gli organizzatori hanno assicurato che la sicurezza sarà garantita da un servizio d’ordine professionale e le autorità sono state avvertite.    ORARI&INFO Dall’9 al 12 Aprile Camp Mars Tembaine ...

Read More »

“Io sono mia madre”: Giuseppe Muscarello descrive racconti mai vissuti

Una mostra fotografica, una performance, un mix & match molto particolare: tutti questi elementi sono racchiusi in Io sono mia madre, pièce creata da Giuseppe Muscarello con lo scopo di ricordare la figura eterea della madre. Un ricordo, usando le stesse parole dell’autore, “della sua assenza. Grazie ad esso è stato possibile costruire molti ricordi mai vissuti. Momenti nostri che ancora (non) ricordo, quei momenti erano ogni momento e quei libri erano ogni libro. Nell’assenza generale io ero la fiaba, io ero la filastrocca, io ero mia madre. Il figlio più importante, l’unico. Ero io! Al centro delle sue attenzioni, danzavo al suono della sua voce”. Io Sono Mia Madre è un progetto che nasce con l’idea di una mostra fotografica: 7 gigantografie che ritraggono un figlio che rimugina sul passato e nel ricordo di sua madre, una madre assente suo malgrado ma presenza costante nella sua assenza. Il soggetto/figlio diventa corpo danzante con una performance dal vivo che farà rivivere i quadri affidando la narrazione al movimento. L’autore osserva tutti coloro che lo circondano, ogni individuo, che nella loro personalità fanno filtrare quale è o è stato il rapporto e il vissuto con la propria madre. ORARI & INFO ...

Read More »

Quando è “la continuità del movimento a descrivere le immagini”: intervista a Camilla Monga

In occasione di Uovo Festival, il pubblico ha potuto assistere a spettacoli e performance degli artisti europei più all’avanguardia, che portano avanti una propria ricerca su vari temi e in varie forme, ma anche di poter conoscere giovani talenti della coreografia, che si stanno costruendo uno spazio sulle scene europee. In questa intervista conosciamo meglio Camilla Monga, una giovane coreografa e interprete italiana, diplomata alla Paolo Grassi (ma con studi anche a Bruxelles e all’Accademia di Brera), da anni in scena per diversi progetti italiani ed europei di danza contemporanea, protagonista di diverse residenze artistiche, fino ai recentissimi studi con il Leone d’Oro alla carriera 2015: Anne Teresa de Keersmaeker. Domanda di rito, ormai: cos’è per te la danza? Una sola definizione non c’è, ma mi piace trovarla in altre fonti che non parlano di danza nello specifico. Ieri leggevo un testo di Deleuze sulla concezione del movimento nel cinema, inteso come qualcosa “capace di pensare la produzione del nuovo”. Le immagini non sono descritte nel movimento, ma è la continuità del movimento a descrivere le immagini. Ed è questa continuità che può essere considerata “danza”. Quando hai deciso di intraprendere la carriera della performer? E perché? Credo di non ...

Read More »

Dentro la Danza: BIP… GRAZIE! – L’ITALIANO – COLPO DI TESTA – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    BIP…GRAZIE!                                           Increscioso incidente nel talent show più noto della tv, Amici di Maria De Filippi, dove due ragazzi si sono lasciati andare a esternazioni degne del classico BIP, che però non è arrivato. Protagonisti della vicenda i ballerini Cristian e Virginia, con lui che al culmine di un litigio con la ragazza la apostrofa come “mongoloide”. Il tono con cui il ragazzo ha qualificato Virginia, voleva chiaramente avere i termini dell’insulto, senza però tenere conto che ad offendersi sono stati i ragazzi affetti dalla sindrome di Down. L’episodio non è sfuggito al web che si è scagliato contro la trasmissione.                L’ITALIANO E’ andata a Belgrado a farsi valere, la Gisellona Nazionale Carla Fracci, madrina della dodicesima edizione del Festival. La Fracci si è complimentata con l’organizzazione, ha apprezzato la ...

Read More »

I Balletboyz e la continua ricerca della perfezione

Il 12 aprile 2015 alla Fondazione Teatro Grande di Brescia, Balletboyz, una delle nuove compagnie di danza contemporanea più promettenti e acclamate sulla scena internazionale, porta in scena The Talent, opera che ogni anno contiene e propone differenti lavori, capaci di valorizzare la tecnica e il talento dei suoi componenti. Considerata una delle forze più vivaci nel panorama della modern dance e composta da un ensemble tutto al maschile, la compagnia nasce a Londra nel 2000 dall’idea di due ex primi ballerini del Royal Ballet, Michael Nunn e William Trevitt e ha ricevuto numerosi riconoscimenti e nomination per premi internazionali, tra i quali Olivier Award, South Bank Show Award, British National Dance Award, e molti altri. The Talent quest’anno si compone di due lavori commissionati dalla compagnia stessa a personalità di spicco della coreografia contemporanea anglosassone, Christopher Wheeldon, già coreografo del New York City Ballet, oggi artista associato al Royal Ballet di Londra, che dirige The Murmuring e Alexander Whitley, nuova leva della coreografia british, che crea la nuovissima Mesmerics. The Murmuring utilizza un linguaggio di movimento facilmente comprensibile e rapidamente memorizzabile, di forte impatto visivo, valorizzato dalle originali musiche del duo londinese formato da Joe Andrews e Tom Halstead, ...

Read More »

Tra danza, teatro e arte visiva, si conclude il percorso del XII Danceproject Festival

La XII edizione del Danceproject Festival, organizzata, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, dall’ACTIS Associazione Culturale Teatro Immagine Suono di Trieste, si avvia anche quest’anno alla conclusione, dopo un percorso a tappe iniziato con l’anteprima di dicembre e apertosi già con dei seminari nei primi di marzo. La sua direzione quest’anno è stata una trasversalità più precisa tra la danza contemporanea, il teatro e gli eventi artistici, uniti per riflettere sulle tematiche etiche nel mondo che cambia; come a cambiare è anche l’approccio del pubblico, sempre più coinvolto, anche in prima persona, non solo nei workshop e nei seminari, ma anche negli spettacoli. Dopo il debutto di Oratorio per Eva, il 28 marzo scorso, continua un percorso che vede le donne protagoniste, che sia in scena o dietro le quinte. Questa sera, 31 marzo alle ore 19, presso la SISSA di Trieste si apre una mostra che integra arte e videodanza, in un’indagine strettamente contemporanea: Open Web Art Project, una mostra-evento ideata da Izabella Jaroszewska, con gli interventi della musicista Erica Scher, della performer Dasha Grgich, e dell’artista multimediale Elisa Zurlo e la presenza di esperti di neuroscienze. A seguire un dibattito scientifico, con interventi di due attori. Ancora Dasha Grgich, il 1 ...

Read More »

“Jessica and me”: Cristiana Morganti torna al Teatro Astra di Torino

Dopo lo strepitoso successo ottenuto nell’edizione 2013 di Palcoscenico Danza con Moving with Pina, torna a Torino Cristiana Morganti, una delle grandi danzatrici storiche e coreografe del Tanztheater di Wuppertal di Pina Bausch con il nuovo lavoro Jessica and Me. “Sotto l’ombra di un grande albero non cresce mai nulla”: partendo da questa frase che da tempo è diventata motivo della sua riflessione, Cristiana si interroga sul proprio lavoro, sulle sue radici, la memoria e il futuro: un nuovo assolo, una sorta di racconto autobiografico danzato. Cristiana Morganti, recentemente insignita del Premio Danza&Danza 2014 come migliore Interprete/Coreografa, presenta questa riflessione danzata e ironica dopo il successo durante il debutto al Festival Aperto di Reggio Emilia. Lo spettacolo si sviluppa poi da alcune domande cruciali che si pone la performer: domande che affrontano il delicato tema della memoria, delle radici e delle eredità. Come gestire l’influenza artistica di un grande Maestro? Come non cedere alla consuetudine di una certa estetica? Come rielaborare un passato di studi di danza classica lavorando a Wuppertal? In Jessica and Me, Cristiana Morganti, giunta a un momento importante del suo percorso, si ferma a riflettere su se stessa: sul rapporto con il proprio corpo e con la ...

Read More »

La magia dei Mummenschanz al Teatro Olimpico di Roma

Dall’8 al 17 Maggio arriva la magia del mimo e delle ombre con la Compagnia dei Mummenschanz al Teatro Olimpico di Roma. Oggetti e maschere si trasformano in un gioco tanto emozionante quanto divertente, creature senza tempo dalle forme incredibili e colorate fanno a gara per incantare il pubblico. Le brillanti idee del gruppo, fondato a Parigi nel 1972 da Andres Bossard, Floriana Frassetto e Bernie Schürch, sono state presentate alle platee di tutto il mondo. Oggi i Mummenschanz sono molto più di un nome. Il loro lavoro è diventato una forma d’arte che ha affascinato diverse generazioni di spettatori di ogni età. Oggi Mummenschanz è mito – un mito avvolto nel mistero. Le storie raccontate da Mummenschanz sono soltanto visive. Non ci sono accompagnamenti musicali, né scenografie… solo oggetti e maschere che si trasformano vicendevolmente, solo corpi in evoluzione su uno sfondo nero che creano un linguaggio giocoso che può essere compreso da tutti.    ORARI&INFO Dall’8 al 17 Maggio Teatro Olimpico Piazza Gentile da Fabriano, ROma   www.teatroolimpico.it    Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi