Inizia dal Teatro Ristori di Verona, il 31 ottobre e il 1 novembre, la tournée della compagnia americana Mark Morris Dance Group, che torna in Europa per l’Excursions Tour 2014, una particolare tournée multicontinentale, con tante tappe da rendere necessaria la separazione in due gruppi della compagnia (denominate West ed East), che si riunirà per il gran finale a Pechino a metà novembre. Le due tappe italiane (Verona e Genova) e quella svizzera (Lugano) sono l’occasione per vedere le coreografie dal 2008 a oggi, comprese A Wooden Tree del 2012 e Words, che ha debuttato a New York a inizio ottobre 2014. Il Mark Morris Dance Group, compagnia con sede proprio nella Grande Mela, è una degli esponenti principali della scena contemporanea, nata nel 1980 su iniziativa del coreografo Marc Morris e del suo caro amico e collega Baryshnikov, con il quale nel 1990 ha creato il White Oak Dance Project. Morris è uno dei coreografi più apprezzati a livello nazionale, dove è stato chiamato a creare coreografie anche per l’ABT e il San Francisco Ballet, e internazionale, grazie al suo stile “satirico e romantico”, per dirla con parole del New Yorker. Ma non solo, le sue coreografie sembrano essere ...
Read More »Redattori
GD Web TV: Marianela Nuñez e Federico Bonelli raccontano “Manon”
I due danzatori descrivono la pièce “Manon”, da loro magistralmente interpretata. www.giornaledelladanza.com
Read More »“Opening/Woman”: la celebrazione del mondo femminile in scena al Teatro Astra
Il Teatro Astra di Torino apre la nuova stagione e, tra le varie proposte, ha in calendario Opening/Woman, nuova pièce tutta da vedere ed assaporare al meglio. Uno spettacolo, cinque coreografie dedicate ad altrettante diverse personalità femminili. In apertura due brevi coreografie di Paolo Mohovich LO-LI-TA e Marie Antoinette: una breve introduzione pop dello spettacolo sulla celebre canzone di Alizée Yacotey ispirata al romanzo di Nabokov, seguito da un assolo in prima assoluta ispirato alla sfortunata regina di Francia. A seguire, il passo a due creato da Enrico Morelli Di nuda persona per un racconto d’amore intriso di grande e violenta poesia; e ancora, un estratto di una coreografia di Mats Ek incentrata sulla figura della donna/madre: Il Focolare, ritratto di una famiglia tradizionale nel dopoguerra intriso di drammatico realismo. In chiusura il nuovo ed energico brano di Fabio Crestale per le donne dell’Eko Dance International Project, La procréation du printemps: un gruppo di madri adolescenti sulle celebri note di Le Sacre di Stravinsky. ORARIO & INFO 31 ottobre ore 21.00 1 novembre ore 21.00 Teatro Astra – Sala Grande Via Rosalino Pilo, 6 Torino Tel: 011 563 4352 http://fondazionetpe.it/ www.giornaledelladanza.com
Read More »La nuova stagione di danza della Fondazione Arena di Verona
È ormai ufficiale il cartellone della nuova stagione, 2014/15, della Fondazione Arena di Verona, che comprende al suo interno alcuni titoli di danza a cui vale la pena prestare attenzione. Ad aprire le danze, il 19 dicembre presso il Teatro Ristori di Verona, il balletto Valzer & Co, con le coreografie di Renato Zanella, attuale direttore del Corpo di Ballo in Arena, che porterà in scena i primi ballerini ed i solisti del corpo di ballo in occasione delle festività natalizie. Con il nuovo anno, il 12 febbraio, la scena di sposterà al Teatro Filarmonico dove debutterà una nuova creazione del direttore Zanella, XX secolo, un lavoro coreografico sul trittico musicale Notte trasfigurata di Arnold Schönberg, Duo concertante di Igor Stravinsky e il celeberrimo Bolero di Maurice Ravel. L’8 marzo sarà invece il momento per assistere al doppio ruolo di Zanella nelle vesti regista, oltre che di coreografo, nel dittico El amor brujo/Cavalleria Rusticana in cui accosta al noto melodramma in un atto di Pietro Mascagni, un balletto inedito su musica di Manuel de Falla. Scene e costumi sono di Leila Fteita, le luci di Paolo Mazzon. In chiusura di stagione, il 14 maggio, il Gran Gala di Danza, uno ...
Read More »Alice: viaggio danzato nelle meraviglie delle piccole cose
La Compagnia di teatro danza torinese Zerogrammi, nata nel 2006 dalla collaborazione tra i danzatori coreografi Stefano Mazzotta e Emanuele Sciannamea, già vincitori del Premio di Coreografia al Festival Oriente Occidente 2008 e del Premio Miglior Spettacolo al Festival Giocateatro 2009, torna il 30 novembre e il 1 dicembre 2014 al Pim Off di Milano con Alice, La grammatica delle nuvole. Riscrittura con taglio originale del classico Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll ed interpretato dai Chiara Guglielmi, Chiara Michelini e Stefano Roveda, regia, coreografia e progetto scenografico di Stefano Mazzotta, parole e drammaturgia del giovane scrittore salentino Fabio Chiriatti, voce fuori campo dell’attrice Maria Cristina Valentini, Alice, La grammatica delle nuvole è un racconto danzato che descrive un ruzzolone all’indietro verso ciò che non conosciamo, un paese delle meraviglie abitato personaggi improbabili e stravaganti, in cui ciascuno di noi può trovare rifugio, proponendo un sistema di regole volte a disciplinare la nostra capacità di sognare. Si tratta di un viaggio nei ricordi della nostra coscienza, in cui è permesso essere grandi o piccoli quando necessario, una ricerca costante, per non dimenticare mai ciò che vogliamo essere, senza arrenderci a ciò che dobbiamo sembrare. Attraverso una danza energica (ispirata ...
Read More »“Grito e Suite Sevilla”: energia e ritmi spagnoli pronti ad inebriare Genova
Questa sera alle ore 20.30, il secondo appuntamento con la danza al Teatro Carlo Felice vedrà come protagonista il Ballet Nacional de España che porterà in scena, per la prima volta in Italia, i balletti Grito e Suite Sevilla. Il dittico coreografico presentato è unito dallo stesso tema: il flamenco, il canto-ballo nato dalla contaminazione tra la musica popolare andalusa e quella gitana. Grito, creato appositamente per il BNE dal celebre ballerino e attore spagnolo Antonio Canales, è un viaggio attraverso i vari tipi di flamenco: Seguirillas, Soléa, Alegrìas, Tangos. Presentato in pubblico per la prima volta il 9 dicembre 1997 al Teatro Pérez Galdós di Las Palmas, è ormai un classico del repertorio del BNE. Suite Sevilla, invece, è opera del direttore della compagnia, Antonio Najarro. Diviso in nove parti, sulle musiche di Rafael Riqeuni, cariche di nostalgia per le tradizioni popolari andaluse, il balletto è una creazione originale in cui Najarro fonde la danza classica spagnola e il flamenco con le tendenze coreografiche più all’avanguardia. Lo spettacolo ha debuttato con grande successo al Teatro Mira Madrid il 19 febbraio 2011. Le musiche di Grito verranno eseguite da musicisti spagnoli appartenenti alla compagnia, ai quali si unirà, in ...
Read More »Festival invernali: Danae Festival a Milano, secondo atto
Seconda parte per il Danae Festival a Milano, dal 30 ottobre al 9 novembre, che ha come linea guida la frase di Antonio Neiweiller: “Oltre il falso linguaggio dei media, bisogna attraversare se stessi, andare fino in fondo alle cose. A questo complesso lavoro io do il nome di laboratorio. Questo per me è necessario”. E il laboratorio, con le sue restituzioni, diventa centrale in questa seconda parte, che presenta coraggiose collaborazioni inedite che presentino nuovi linguaggi, tornando come partecipante al festival nella veste del Teatro delle Moire. Per presentare questi nuovi linguaggi, le compagnie si lanciano anche nel territorio dell’interdisciplinarietà tra danza, musica e architettura. Ad aprire proprio un progetto che sottolinea l’intenso legame tra movimento e musica, con la presentazione dell’Ep.3 della band The Bizarre Collection (il 30 ottobre), che coinvolge incursioni del Teatro delle Moire con la loro consolidata performance Elvis’ Stardust, performance che gioca, come farebbe Wharol, con un’icona pop, una leggenda e ne trae riflessioni tradotte in gesti, in una figura grottesca, divertente e triste insieme. Più spazio ancora al Teatro delle Moire, dal 31 ottobre al 2 novembre, con l’anteprima della sua nuova produzione Song’s for Edgar; dove Edgar non è quello che si ...
Read More »Bruno Carioti: “Nella mia Accademia la porta del mio ufficio sarà sempre aperta”
Bruno Carioti è stato eletto Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza con ben 61 voti su 82. Un plebiscito, che come racconta lui stesso, è probabilmente frutto del buon lavoro svolto durante quest’anno in cui ha ricoperto il ruolo di Commissario dell’Istituto capitolino. In questa intervista rilasciata a poche ore dalla sua elezione ci racconta come sarà la “sua” Accademia Nazionale di Danza. Dopo 17 anni l’Accademia Nazionale di Danza ha un nuovo Direttore, Lei. Si aspettava di essere eletto? L’atteggiamento dei docenti, e le numerose testimonianze di stima per il lavoro che ho svolto in Accademia durante quest’anno di commissariamento, mi hanno fatto ben sperare. Devo ammettere che il risultato è andato oltre le mie aspettative. Non immaginavo di ricevere un così ampio consenso. In molti Le hanno rimproverato di non possedere conoscenze tecniche adeguate a ricoprire il ruolo che oggi, invece, è Suo Il fatto che io non abbia una conoscenza tecnica della danza è un dato oggettivo. La necessità di possedere tali competenze è però legata ad una concezione vecchia del ruolo del Direttore, quando questo rappresentava una sorta di padre/padrone che interveniva anche pesantemente nella didattica. Oggi, invece, il Direttore svolge un ruolo di coordinamento, ...
Read More »Dentro la Danza: ADDIO ALLA DANZA – DANZATTORE – A VOLTE RITORNANO – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. ADDIO ALLA DANZA Ha deciso di dare l’addio alla danza dopo una sfavillante carriera che lo ha portato a danzare, ad Amici, a ricoprire i ruoli più importanti, corpo di ballo, ad avere un coreografo che ha creato su di lui, Garrison. Dopo questa carriera da sogno Stefano De Martinez ha deciso di abbandonare la danza. Il fortunato consorte di Belen, dopo essere stato sbattuto fuori dalla trasmissione che lo ha lanciato, ha avuto parecchie difficoltà a trovare collocazione come danzatore ed oggi ha deciso di intraprendere una nuova iniziativa: investire nella moda. Così, come imparato dalla moglie, De Martino ha scelto di investire nell’abbigliamento i risparmi guadagnati e di salutare la danza che ormai sente lontana. DANZATTORE Per Raimondo Todaro, stella di Ballando con le stelle, è ...
Read More »GD Web TV: Ritratto di Benjamin Millepied
Un ritratto di Benjamin Millepied: ballerino, Maestro, creativo. www.giornaledelladanza.com
Read More »