Mikhail Baryshnikov prova i suoi indimenticabili salti.
Read More »Redattori
Top Ten – i 10 spettacoli di Novembre consigliati dal giornaledelladanza.com
Romeo e Giulietta – Coreografie di John Cranko – Dal 3 al 13 Novembre al Wiener Staatsoper (Vienna) La Dama delle Camelie – Coreografie di John Neumeier – Dal 13 al 15 Novembre al Teatro Bolshoi (Mosca) Coppelia – Coreografie di Boris Eifman – Fino al 7 Novembre al Teatro dell’Opera (Roma) Don Chisciotte – Coreografie di Carlos Acosta – Dal 19 al 28 Novembre al Royal Opera House (Londra) Casse-Noisette – Coreografie di Rudolf Nureyev – Dal 26 al 29 Novembre al Teatro dell’Opera (Parigi) Anna Karenina – Coreografie Alexei Ratmansky – Il 25 e il 26 Novembre al Teatro Mariinsky (San Pietroburgo) La Bella Addormentata – Coreografie di Fredy Franzutti – Il 22 e 23 Novembre al Teatro Brancaccio (Roma) Fiamme di Parigi – Coreografie di Mikhail Messerer – Dal 14 al 16 Novembre al David H. Koch Theater (New York) Il Lago dei Cigni – Coreografie di Matthew Bourne – Dal 12 al 23 Novembre al Teatro Arcimboldi (Milano) Alchemia – Coreografie di Moses Pendleton – Dal 18 al 30 Novembre al Teatro Olimpico (Roma) Alessandro Di Giacomo www.giornaledelladanza.com
Read More »Fratelli italiani: i campioni di danza sportiva Daria e Pietro Mingarelli
Daria e Pietro Mingarelli hanno vinto 10 Campionati Italiani nelle danze sportive, standard e latino americane e sono maestri e giudici AMNF (Associazione Maestri Nueva FederCaribe). Hanno ricevuto riconoscimenti come ballerini quali il premio Salsa nel Mondo, conferito dal celebre manager Pacheco; il Diploma di Merito dalla DanCenter of Puerto Rico e coronato la loro carriera di danzatori e coreografi partecipando come ospiti, insieme ai ballerini più importanti al mondo, al teatro Regio di Torino allo spettacolo dal titolo Oh, quante stelle. Daria, sei una delle poche ballerine del genere di danza di coppia in Italia, che ha una lunga storia d’amore a passi di danza. Da dove partiamo? Ho iniziato a ballare quando avevo cinque anni. I miei genitori iscrissero mio fratello Pietro e me a una scuola di balli da sala. Il ricordo delle nostre prime lezioni mi fa sempre sorridere. Indossavo le scarpe da ballo, prendevo per mano mio fratello, che ha un anno in meno di me, lo portavo in pista e lo stringevo forte per paura che piangesse. Il nostro maestro era un signore che, in realtà, faceva tutt’altro nella vita e nel tempo libero si dedicava al ballo. Lo ricordo con affetto immenso ...
Read More »Da Parigi a Roma: R.Elle Niane e il suo “Divastyle” a Ballando con le Stelle
E’ una meticcia di origine bretone-senegalese R.elle Niane. Artista poliedrica, è coreografa, attrice, ballerina nel film Streetdancers 2. Ha partecipato ad eventi al fianco di star internazionali del calibro di Whitney Houston, Christina Aguilera e Enrique Iglesias. Ballerina di punta della Salsa Battle a Parigi, ha al suo attivo molti premi quali il National Conservatory of Contemporary Dance al Montreuil Mudic & Dance. Ha partecipato a congressi di Salsa internazionali, accompagnando come ballerina orchestre famose, si è specializzata nella Afro Salsa, uno stile di danza universale fatto di gestualità complessa ed inimitabile. Benvenuta R.elle Niane sul Giornaledelladanza.com. Mi spieghi com’è successo che da Parigi ti sei trasferita in Italia? La produzione di Ballando con le stelle mi ha chiamato per partecipare a questa che ritengo sia davvero una gran bella esperienza. Stavano cercando una nuova figura femminile e anche con una diversa influenza artistica. Come ambasciatrice di Divastyle … vivi e balla come una diva che già é dentro di te, amo girare il mondo facendo quello che mi piace di più in questa vita, ed è veramente un regalo per me quello che mi è accaduto. E’ stato difficile cambiare nazione e stile di vita? Posso dire che ...
Read More »La Compagnia Kaos Balletto di Firenze presenta “Gli Eretici”
Il Teatro Cantiere Florida ospiterà la compagnia Kaos Balletto di Firenze che il 22 novembre presenterà la nuova produzione: Gli Eretici. I coreografi convolti sono Roberto Sartori, Michele Pogliani e Christian Fara e lo stile coreografico prescelto va sempre nel senso della ricercatezza e della cura del dettaglio. Ogni coreografo ha scelto musiche e suoni in un range privo di limitazioni cosi da ambientare la propria eresia in totale. L’idea è di mettere in scena la personalità di alcuni individui che, nel passato o nel presente, si sono distinti per una natura e indole particolarmente autonoma e coraggiosa. Si tratta di personaggi che, in vari ambiti artistici, scientifici o professionali, hanno elaborato e portato avanti idee, concetti, invenzioni geniali, di rottura rispetto al passato autonomia. Lo spettacolo invita a riflettere sull’origine della paura di tutti gli inquisitori di oggi e su come sia possibile combatterla: educazione e conoscenza sono solo alcune delle possibili vie verso una società tollerante, coraggiosa e propensa al progresso. Gli eretici sono quindi considerati non ( o non necessariamente) in un’accezione religiosa, ma identificati, in generale, con persone che hanno e hanno avuto la forza di portare avanti la propria visione senza farsi influenzare dalle credenze ...
Read More »Viaggio nella danza d’autore con la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
L’11 novembre 2014 alle ore 21.00, nell’ambito dell’XI Edizione del Festival di danza Lasciateci Sognare…, organizzato dall’Associazione La Sfera Danza, direzione artistica del progetto Marta Sartorato, il Gran Teatro Geox di Padova ospiterà la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, diretta da Frédéric Olivieri. Lasciateci Sognare… prende spunto dal discorso del 2006 del Cardinale Carlo Maria Martini, che vede nel sogno non un’evasione dalla realtà, ma un guardare avanti per crearsi il proprio futuro. Il Festival si propone infatti di esprimere questo concetto di sogno attraverso la danza, ospitando compagnie e proponendo appuntamenti che coinvolgono scuole, studenti e associazioni di danza. Tra queste appunto, la Scuola del Teatro alla Scala di Milano, punto di riferimento per il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e per le più importanti compagnie di tutto il mondo, che proporrà un Galà con titoli che spaziano dalla danza classica a quella contemporanea d’autore. Si parte quindi con l’Adagio Della Rosa, romantico pas d’action del primo atto de La Bella Addormentata, coreografia di Marius Petipa su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, ispirata alla fiaba di Charles Perrault. Seguirà Serenade di George Balanchine, sempre su musiche di Čajkovskij, pietra miliare nella storia della ...
Read More »“DIDO&AENEAS”: il complicato rapporto uomo-relazioni raccontato in danza
DIDO & AENEAS è una pièce ricca di allegorie che ci portano a riflettere sulla problematica esistenza dell’uomo contemporaneo e sulle relazioni umane. È un viaggio nel ricordo che focalizza l’attenzione sui sentimenti e sugli istinti dell’uomo: Eros, energia creativa e positiva, bisogno di creare e ottenere gioia e piacere e Thanatos, energia distruttiva e negativa, bisogno di distruggere, uccidere e rivivere le esperienze di tristezza e dolore. Grazie all’intervento di Cupido, la regina s’innamora follemente dell’eroe, che ne contraccambia i sentimenti. Tutto sembra perfetto ed idilliaco fino a quando non interviene il Fato a rompere l’incanto. Per volere di Giove, Enea è spinto da Mercurio a riprendere il suo viaggio e ad abbandonare la regina. Per una migliore realizzazione della creazione la compagnia tiene gratuitamente un laboratorio di 3 giorni per 10 danzatori/attori allievi che avranno l’opportunità di partecipare allo spettacolo. La produzione è stata commissionata e coprodotta da La Risonanza, dal Festival Tage Alter Musik Regensburg (Germania) con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera in collaborazione con il Teatro Regensburg. ORARI & INFO 31 ottobre ore 21.00 1 novembre ore 21.00 2 novembre ore 17.30 Teatro di Tor Bella Monaca Via B. Cirino ang ...
Read More »Gesti quotidiani, letteratura, musica (hip)pop: è il Festival Corpi in Movimento 2014
Dal 30 ottobre al 13 dicembre, in quattro appuntamenti lungo tutta la stagione invernale 2014, si svolge l’undicesima edizione del Festival Corpi in Movimento, a Sassari, con un cartellone che privilegia la scena contemporanea e hip hop, senza dimenticare l’internazionalità. Il festival nasce con l’intento di portare anche sui palcoscenici sardi gli esempi più interessanti di danza contemporanea della scena internazionale, cercando di rimanere fedeli alla tradizione e al principio-guida di ricerca coreografica, e per questa edizione collabora con la Compagnia Danza Estemporada proponendo tre appuntamenti di danza contemporanea e uno di hip hop. Ad aprire il festival, il 30 ottobre al Palazzo di Città, alle ore 21.00, sarà la Compagnia Adarte di Paola Vezzosi e Francesca Lettieri, due delle fondatrici insieme a Chiara Pistoia e Lorella Rapisarda, che presentano due titoli che sembrano completarsi a vicenda: Revolution e Non è cosa da tutti. La prima coreografia parte dall’analisi del rapporto corpo-voce-musica, e lo riporta in scena, attraverso la consapevolezza anche coreografica che un gesto quotidiano può essere rivoluzionato dalla musica e dalla contestualizzazione in un ambito non conosciuto. La coreografia di Paola Vezzosi invece parte dalle pagine di Alda Merini: da alcuni brani di L’altra verità – Diario di ...
Read More »Dentro la Danza: DEMÍ – DANZA DIVINA – LA PIU’ ODIATA DAGLI ITALIANI(?) – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. DEMÍ Ha trovato subito consolazione, dopo l’insuccesso nel reality Pechino Express, affidandosi all’affetto del cagnolino Demì. Stiamo parlando dell’integerrima Alessandra Celentano, celebre nipote del Molleggiato, e ancor più nota sostenitrice televisiva del collo del piede. Alessandra ha partecipato alla trasmissione di raiude gareggiando, a suo dire onestamente (a differenza di altri), ma non riuscendo a vincere. Soddisfatta comunque della partecipazione è tornata agli affetti di sempre, il suo Demì, nome assolutamente casuale!?!? Come dire: sola con un cane! DANZA DIVINA E’ diventato virale il video di due preti americani che durante un seminario tenutosi nella capitale italiana si sono lasciati andare a una danza scatenata. Il tutto è iniziato con Padre Rider che dopo uno spettacolo di canto è salito sul palco cominciando a cimentarsi in un numero di tip ...
Read More »GD Web TV: “Il Lago dei cigni” – Le prove all’English National Ballet
L’English National ballet inizia le prove del “Lago” più famoso della danza. www.giornaledelladanza.com
Read More »