Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 347)

Redattori

Porte aperte all’arte all’Accademia Teatro alla Scala di Milano

Il 10 luglio 2014 l’Accademia Teatro alla Scala di Milano apre nuovamente le porte al pubblico di appassionati del mondo dell’arte e del teatro. Attraverso i suoi quattro dipartimenti, Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management, l’Accademia prepara e forma svariati profili professionali che ruotano attorno al mondo dello spettacolo, sia profili prettamente artistici che tecnici. Molti e interessantissimi gli appuntamenti proposti anche per l’Open day di quest’anno, per fornire un orientamento relativamente ai percorsi didattici riservati alle figure che fanno parte dello spettacolo, finalizzati a far sviluppare competenze adeguate ai propri allievi, grazie anche all’affiancamento dei migliori professionisti del Teatro alla Scala. Si parte alle ore 10.30 con la presentazione dell’Accademia e del lavoro che vi si svolge, mentre dalle ore 11.00 alle ore 15.30 verranno illustrati i vari corsi in diverse locations e con la presentazione di docenti, coordinatori e tutor dei corsi: tecnologia audio, corsi per truccatori e parrucchieri, effetti speciali e make up, per parruccai, per sarti dello spettacolo, per tecnici dello spettacolo e per fotografi di scena. Verranno anche presentati importanti percorsi di orientamento al lavoro come il Corso AMA (Corso di formazione per l’attività musicale autonoma e l’auto imprenditorialità, finalizzato a fornire competenze culturali e artistiche, ma ...

Read More »

Omaggio a Silvio Oddi

Ripubblichiamo l’intervista del 17 febbraio 2011   All’età di 17 anni inizia la sua carriera di ballerino nella trasmissione più importante della rete Rai, Fantastico. Viene notato da Lorella Cuccarini che lo vuole con sé a Buona Domenica ed arriva la notorietà. Curioso per natura, sceglie di abbandonare la carriera televisiva per una danza più ricercata e scopre così il piacere di insegnare e la voglia di creare coreografie. L’intervista del giornaledelladanza.com a Silvio Oddi.     Come mai hai scelto la danza nella tua vita? Potrà sembrare una risposta banale ma è stata la danza a scegliere me. Io facevo tutt’altro, ero studente di Liceo Classico e ricordo che ero curiosissimo quando guardavo le mie compagne che facevano danza e provavano le coreografie. Un giorno, avevo circa 16 anni, andai a fare danza per la prima volta e da quel momento è iniziato tutto. Ti aspettavi allora tutto quello che ti sarebbe accaduto facendo il ballerino? No, affatto, la danza per me è stata sempre e solo frutto di una passione spontanea, non ho mai avuto nessun obiettivo nemmeno di carattere lavorativo, forse è anche per questo che poi col tempo ho anche cambiato genere di danza passando da ...

Read More »

Silvio Oddi, danzatore e coreografo, si è spento

Silvio Oddi, danzatore, coreografo, artista a tutto tondo, si è spento questa mattina. Un improvviso infarto l’ha colpito. Una tragica notizia per tutto il mondo della danza che, sin dagli esordi, ha seguito Silvio in tutta la sua crescita e rivoluzione artistica. Inizia la sua carriera alla tenera età di 17 anni nella trasmissione più importante della rete Rai, Fantastico. Notato da Lorella Cuccarini, Silvio viene immediatamente reclutato per Buona Domenica ed ottiene la notorietà. Curioso per natura, sceglie di abbandonare la carriera televisiva per una danza più ricercata e scoprire, così, il piacere di insegnare e la voglia di creare coreografie.  La notizia della sua scomparsa sconvolge amici, parenti, appassionati e tutti coloro che negli anni l’hanno conosciuto e seguito. Di una cosa, però, siamo certi: Silvio continuerà a deliziare la danza e a creare splendide coreografie anche da lassù. 

Read More »

San Francisco in riva alla Senna: torna a Parigi il balletto d’oltreoceano

Come ogni estate dal 2005, il progetto Les étés de la danse assicura agli appassionati di danza classica e contemporanea degli spettacoli che, terminata la stagione dei teatri parigini, li accompagnino dal 10 al 26 luglio, selezionando una compagnia straniera (o un coreografo e un interprete notevoli) ospite che presenti il suo repertorio, il più ampio possibile dal punto di vista degli stili per portare uno spettacolo di qualità anche a chi non è esperto. Ad accompagnare le esibizioni i luoghi più magici della capitale francese che possano ospitare un grande numero di persone, tra cui anche i numerosi turisti. Non solo spettacoli dal vivo, ma anche opportunità per i più giovani e i più curiosi, come le visite al “dietro le quinte”, le prove aperte e gli stage, fino alla rassegna di film di danza e balletto. Quest’anno, in occasione del decimo anniversario, la compagnia ospite è la stessa della prima edizione: il San Francisco Ballet di Helgi Tomasson, che con i suoi settantacinque elementi, molti dei quali giovani talenti del balletto, riporta in patria anche Mathilde Froustey, già ballerina dell’Opéra parigina che è ora principal dancer a San Francisco. Dei diciotto titoli in programma, ben nove sono premières ...

Read More »

Mephisto Waltz, la creazione della compagnia Derevo al Festival Pergine Spettacolo Aperto

Dopo il grande successo ottenuto al Fringe Festival di Edimburgo, i Derevo approdano in Italia con quello che è considerato dalla critica, il loro capolavoro. Derevo, dal russo “albero”, è un ensemble attivo fin dal 1992, ma è nel 1997 che conosce la consacrazione internazionale, grazie alla prima, fortunata partecipazione all’Edimburgh Festival Fringe con la performance Once. Successivamente la compagnia si apre a un numero consistente di performer, all’arte della pantomima e della danza, fino ad abbracciare i fondamenti della danza butoh grazie alla collaborazione con il celebre ballerino Takuki Tigitata. Tra gli allestimenti di maggior successo ricordiamo Harlekin del 2012 e La Divina Commedia del 2002. Attualmente i Derevo risiedono in Germania e portano i loro spettacoli in tutto il mondo. Si sono aggiudicati di recente il prestigioso Broadway Baby’s Technical Bobby (2012) al Fringe Festival di Edimburgo, cui si aggiungono i precedenti Fringe First e Total Theatre award (2002). La compagnia porterà l’11 luglio in prima nazionale, sul palco del Pergine Spettacolo Aperto, il più longevo dei festival trentini, il suo ultimo capolavoro Mephisto Waltz, accompagnato dall’omonima composizione di Franz Liszt. È un gospel di danza, una raccolta di storie di vita e un’appassionata dichiarazione d’amore, ma soprattutto ...

Read More »

VicenzaDanza XIX edizione: la stagione artistica del Teatro Comunale di Vicenza

Un cartellone ricco di danza per il Teatro Comunale di Vicenza che, in collaborazione con Arteven, ha messo in previsioneper la stagione 2014/2015 sei spettacoli, di cui tre in doppia data.  A chiudere gli appuntamenti sarà un gala di danza classica con protagonisti i solisti dell’Opera di Vienna. I Luoghi del Contemporaneo-Danza, al Ridotto si confermano nel ruolo di “territorio d’innovazione” e rassegna sperimentale a 360°, con tre nuovi interessanti appuntamenti oltre ai quattro in abbonamento. Ad inaugurare la danza al Comunale di Vicenza arriverà a dicembre la Gauthier Dance – Dance Company Theaterhaus Stuttgart, compagnia tedesca di stampo contemporaneo, che porterà sulla scena Alice, opera del maestro Mauro Bigonzetti. A  gennaio sarà la volta del Balletto di Roma con Il lago dei cigni, ovvero il canto, coreografia e regia di Fabrizio Monteverde. Il coreografo si pone in modo del tutto originale di fronte al capolavoro, mettendo in relazione il balletto con la novella di Cechov Il canto del cigno, riuscendo a trarne una versione sorprendentemente moderna per l’introspezione del testo e dei personaggi, attraverso una geniale invenzione coreografica. Ancora una doppia data per il terzo spettacolo in programma, a marzo, Cenerentola, con il Malandain Ballet Biarritz, raffinatissimo ensemble francese, ...

Read More »

Patrice Bart: “È fondamentale reinterpretare i grandi classici della danza, unendo la tradizione alla contemporaneità”

Danzatore e coreografo francese, il Maestro Patrice Bart rappresenta al meglio una parte della storia dell’Opéra di Parigi e della danza internazionale. Medaglia d’oro, nel 1969, al primo festival internazionale di danza di Mosca, nel 1972 è stato nominato étoile del balletto dell’Opéra. Ha sostenuto numerosi ruoli del repertorio classico e moderno. Ritiratosi dalle scene nel 1989, si è dedicato al suo ruolo di Maître de ballet proprio all’Opéra, impegnandosi in particolare a rimontare i capolavori del passato. Il Giornale della Danza l’ha incontrato al termine della prima del “suo” Lago dei Cigni, lo scorso 3 luglio. La pièce del Maestro calcherà il magnifico palco di Caracalla per altre quattro date: 7, 9, 11 e 15 luglio.     Ha fatto un lavoro magnifico: il Lago dei Cigni firmato Patrice Bart è veramente meraviglioso. Lo so, lo ammetto! È una produzione che amo moltissimo: l’ho portata a Berlino tanti anni fa e da allora viaggio tantissimo con questo balletto, lo porto ovunque. Sono entusiasta di averlo messo in scena anche qui, a Caracalla, con questo scenario fantastico. È sempre un’emozione tornare qui. Due anni fa ho portato Giselle, quest’anno i danzatori del Teatro dell’Opera ballano il mio Lago, la mia interpretazione di uno dei balletti storici del ...

Read More »

Premio Gamajun International Award Bruno De Marchi ad Eleonora Abbagnato

Sarà l’étoile dell’Opera di Parigi, Eleonora Abbagnato, a ritirare il Premio Gamajun International Award – Bruno De Marchi, in occasione della 53° edizione del Laboratorio Internazionale della Comunicazione, in programma a Gemona dal 23 luglio al 14 agosto. In riferimento al riconoscimento che verrà conferito alla Abbagnato, il direttore di Lab Emanuela De Marchi ha dichiarato: “Con lei il Lab intende premiare l’eccellenza italiana nel mondo, l’espressione di un vertice raggiunto per talento, grazia, tenacia, sacrificio. Il Gamajun International Award-Premio Bruno DeMarchi è un premio che “intende confermare nell’universo della comunicazione la funzione culturale e il ruolo geopolitico mediativo del Friuli Venezia Giulia. Una terra che è quadrivio di culture, schiusa alla composizione dell’unità culturale, morale e politica dell’Europa”. Di particolare rilievo la partecipazione all’evento del Liceo Coreutico dell’Educandato Statale Uccellis di Udine, l’unica realtà del genere a nordest, avviato nel 2010, vivrà il prossimo anno il traguardo della prima maturità. Secondo la docente Tatiana Basili il liceo è nuovo, dinamico, e rappresenta un’Italia che sa innovarsi e dare opportunità ai giovani. In occasione del premio, il Liceo proporrà un breve omaggio danzato ad Eleonora Abbagnato, un’artista che gli allievi dell’istituto considerano uno stimolo e guardano con ammirazione. Per il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi