Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 35)

Redattori

ADDIO AL MAESTRO WALTER VENDITTI

Stamattina, mercoledì 5 giugno 2024, il Maestro Walter Venditti si è spento a Milano. È stato una figura portante e importante per la cultura ballettistica italiana, un punto di riferimento – sia artistico che umano – per numerosi allievi e danzatori che grazie ai suoi insegnamenti hanno trovato la chiave verso il successo, consolidando la totale passione per l’arte tersicorea. Il Maestro ricordava spesso che “l’attitudine alla danza significa possedere espressività, interpretazione, musicalità, interiorizzazione del ruolo, e soprattutto quel sentimento che diventa colore rendendolo visibile e comprensibile al pubblico. Nell’arte del balletto, e in generale, si racchiude il sapere dell’anima… ogni esibizione in palcoscenico porta con sé qualcosa di speciale e irripetibile perché la danza è vita!”. Walter Venditti nasce a Roma il 18 febbraio 1929. Viene iscritto alla Scuola di danza classica del Teatro Reale dell’Opera di Roma nell’ottobre del 1936, dove inizia la sua formazione sotto la guida del M° Ettore Caorsi, che proseguirà fino alla fine dei corsi nel 1946. Nel 1937, all’età di soli otto anni, partecipa al suo primo balletto “Gli Uccelli” musica di Ottorino Respighi coreografia di Boris Georgevič Romanov. Nel 1939 partecipa alle danze nell’opera “Guglielmo Tell” come coppia solista per la coreografia ...

Read More »

Torna a Milano la rassegna di danza contemporanea “Quasi Solo”  

Dal 8 al 29 giugno 2024 Circuito CLAPS presenta la V edizione di QUASI SOLO, rassegna di danza contemporanea all’interno di Spazio Fattoria in Fabbrica del Vapore (Via Procaccini 4, Milano). Quattro fine settimana che proporranno un caleidoscopio di progetti per esplorare le varie sfaccettature della danza contemporanea. Si apre sabato 8 giugno con il doppio programma di una coppia ‘storica’ della danza italiana, Tardito/Rendina: la prima regionale di “Swan”, solo in cui Aldo Rendina liberamente reinterpreta “Il lago dei cigni”, e “Sonja”, una soggettiva sull’omonimo personaggio di “Zio Vanja” che si insinua tra le pagine scritte di Anton Cechov per evocare, attraverso il corpo di Federica Tardito, il mondo interiore di una donna. Doppio appuntamento anche il 15 giugno: apre l’artista libanese Bassam Abou Diab che nel suo solo “Eternal” concentra l’attenzione sui gesti simbolici, movimenti e danze spontanee nate durante le proteste della Primavera Araba in Medio Oriente e in Nord Africa. Si prosegue con uno dei coreografi più in vista del momento, Roberto Tedesco; il suo duo “Simbiosi” esplora le relazioni permeabili, senza confini distinguibili che sfociano in un unico corpo. Il 22 giugno è la volta di Michele Ifigenia Colturi / Tyche con “Cuma”, solo coreografato ...

Read More »

Il più grande spettacolo al mondo di danza irlandese a Milano  

Dal suo debutto nel 1996 al Point Theatre di Dublino, ha visitato oltre 1.000 luoghi in tutto il mondo ed è stato visto dal vivo da oltre 60 milioni di persone in 60 paesi diversi in ogni continente: “Lord of the Dance”, il più grande spettacolo di danza irlandese al mondo, è una delle produzioni di danza di maggior successo al mondo ed è lo spettacolo itinerante di maggior successo nella storia dell’intrattenimento (il record di 21 spettacoli consecutivi sold-out alla leggendaria Wembley Arena stabilito nel 1998 resiste ancora oggi!). Ballerino, coreografo e regista, Michael Flatley, l’ideatore dello spettacolo che ha cambiato per sempre il volto della danza irlandese, presenta un nuovo tour speciale di “Lord of the Dance” che farà rivivere lo spettacolo originale portandolo a un nuovo livello, pensato anche per le nuove generazioni di fan, con nuovi allestimenti, nuovi costumi, nuove coreografie ed effetti speciali. Il tour “A Lifetime of Standing Ovations” di “Lord of the Dance” arriverà in Europa la prossima primavera e in Italia farà tappa a Milano per due date uniche il 10 e 11 giugno 2024 al TAM – Teatro Arcimboldi Milano. Descritto dal “Los Angeles Times” come uno “stravagante capolavoro” e dal “Daily Post” come “un’esibizione divertente ed energica che farà battere ...

Read More »

17 Étoile al “Gran Gala di Danza” benefico per “Still I Rise”

Un evento più unico che raro si terrà il prossimo 17 giugno alle ore 20.30, presso il Teatro Carcano di Milano. Il “Gran Gala di Danza” per “Still I Rise”, con la Direzione Artistica di Alessio Carbone, vedrà susseguirsi in scena 17 Étoiles delle più importanti compagnie d’Europa, unite in uno spettacolo eccezionale per sostenere l’organizzazione non profit “Still I Rise” e il suo impegno quotidiano per portare istruzione di eccellenza ai bambini più vulnerabili. I proventi andranno a sostenere l’apertura di una nuova Scuola Internazionale gratuita a Mumbai, in India. “È raro vedere tutte queste Stelle della Danza insieme sullo stesso palco. Appena ho proposto a ognuna di loro questa iniziativa, nessuna ha esitato un istante ad accettare e contribuire con il proprio talento a questo grande evento di solidarietà. Sono orgoglioso di organizzare uno spettacolo di questo livello e vedere la Danza in prima linea per una causa così nobile ”, dichiara Alessio Carbone. Dalla Francia alla Danimarca, dall’Ungheria alla Spagna, dall’Austria fino all’Italia, si esibiranno sul palcoscenico del Teatro Carcano di Milano: Hannah O’Neill e Germain Louvet (Opéra National de Paris), Wilma Giglio e Alban Lendorf (Royal Danish Ballet), Anna Muromtseva e Louis Scrivener (Hungarian Ballet), Mario ...

Read More »

Direttore del Ballo del Teatro alla Scala: inizia il toto-nomi!

FLASH NEWS – Presentata la nuova e ultima stagione 2024/2025  di Balletto al Teatro alla Scala di Milano e il Direttore Manuel Legris durante la conferenza stampa ha chiarito ogni dubbio riguardo il suo incarico: “Il mio contratto scade a novembre 2025, in quel momento me ne andrò, questa è la mia ultima stagione”.  Il prossimo anno scadrà anche il contratto del sovrintendente Dominique Meyer che sarà sostituito da Fortunato Ortombina recentemente fresco di nomina. Alla luce di questi cambiamenti da qualche settimana è scattato il toto-nomi della danza italiana e internazionale per ricoprire il ruolo di direttore del Ballo scaligero. Durante una trasmissione televisiva, Roberto Bolle risponde al giornalista di RaiUno  Alberto Matano. “Ancora non so. Guidare il ballo sarebbe sicuramente un grande onore e un privilegio perché la Scala è anche la mia casa, un teatro a cui sono legatissimo – ha detto ieri lunedì 29 aprile intervistato alla Vita in diretta su Rai1 – vedremo, potrei farci un pensiero”. Ancora alla domanda del conduttore Alberto Matano, che gli faceva presente che si fa il suo nome come direttore della Compagnia. “Tutti i ballerini ti incitano a farlo ma tu hai sempre declinato, lo farai anche quest’anno alla ...

Read More »

Stelle di domani” con la direzione di Alessio Carbone

Alessio Carbone presenta in prima assoluta, al Teatro Comunale di Vicenza il 5 luglio, la serata di Balletto “Junior International Gala” (dedicata a Vittoria Ottolenghi nel centenario della sua nascita). “È la prima volta che porto sul palco un gruppo di ballerini appena diplomati delle più prestigiose scuole di danza d’Europa. Per questo primissimo spettacolo a Vicenza, ho scelto personalmente i più bravi ragazzi delle Accademie della Scala di Milano, dell’Opera di Parigi, del Royal Danish Ballet e dell’Académie Princesse Grace di Montecarlo. Con sana competizione, si alterneranno in scena con passi a due e assoli del repertorio classico componendo così una serata di pura emozione”. (Alessio Carbone)  I giovani ballerini ospiti di questa prima edizione, di otto nazionalità diverse, sono diplomati nelle più prestigiose accademie di danza d’Europa: Paloma Livellara, Shunsuke Nakamura e Tomás Ruão dall’Académie Princesse Grace di Montecarlo; Natalie Vikner e Pier Abadie dal Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris; Emilie Fasai Steensgaard e Karl Elofsson dalla Royal Danish Academy di Copenhagen; Chiara Ferraioli, Bruno Garibaldi e Antonino Modica dall’Accademia del Teatro alla Scala di Milano; Special guest dall’Opéra de Paris: Luciana Sagioro.   PROGRAMMA: “Kermesse in Bruges” Musica: Holger Simon Paulli Coreografia: ...

Read More »

Il prezzo della danza

“Voi fate sogni ambiziosi, successo, fama; ma queste cose costano, ed è esattamente qui che si incomincia a pagare, col sudore.” Chi non ricorda il mantra di Lidya Grant (al secolo Debbie Allen), mitica insegnante di danza moderna del telefilm cult ‘Saranno famosi’? Pronunciata oggi,  questa frase potrebbe risultare anacronistica o demotivante per le nuove generazioni che credono vanamente di poter ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Eppure, è vero il contrario. Perché la danza pretende fatica, concentrazione, rispetto, presenza, attenzione e qualche rinuncia, ma restituisce tantissimo in termini di benessere e di miglioramento di se stessi, sia se si decide di intraprenderla come carriera, sia se si sceglie di avvicinarsi amatorialmente a questa disciplina splendida e unica. La danza è un dono, sotto numerosi aspetti. Permette di conoscersi nel profondo, fisicamente, emotivamente e psicologicamente. Aumenta la consapevolezza di sé, individua ed evidenzia i punti deboli, fornendoci gli strumenti per superarli. La danza infatti offre enormi opportunità per crescere come danzatori e come persone. Dà la consapevolezza di poter migliorare, di poter raggiungere i nostri obiettivi, ci insegna che siamo più forti di quello che crediamo. Aiuta anche a glissare sulle critiche aride e gratuite e a imparare ...

Read More »

La nuova stagione di Balletto al Teatro alla Scala 2024/2025

La crescita del Corpo di Ballo sotto la guida del Direttore Manuel Legris ha portato la produzione coreutica al centro dell’attività artistica del teatro, alla pari con la stagione d’opera. Nuovo pubblico, nuovi nomi che gli appassionati hanno imparato ad amare e cercare nelle locandine, a partire dalla prima ballerina étoile Nicoletta Manni; la presenza regolare di grandi coreografi ma anche di nuovi protagonisti del mondo della danza disegnano una linea artistica fortemente radicata nel balletto classico ma arricchita di decisive aperture al futuro, grazie anche all’eccezionale livello e alla versatilità che ha raggiunto la Compagnia. La nuova Stagione porta a frutto il valore delle recenti produzioni e consolida i grandi sforzi che hanno permesso nel 2023 di riportare in scena titoli del nostro repertorio assenti da tempo e di potersi fregiare di nuove creazioni appositamente realizzate per la Compagnia della Scala. Percorso che procede anche nel 2025, con una prima assoluta e cinque debutti scaligeri; nuovi ingressi in repertorio, sia sul versante classico che su quello più contemporaneo per una Stagione che conta otto programmi e un totale di tredici titoli, essendo alcune serate impostate a trittico, oltre allo spettacolo della Scuola di Ballo. Il 2025 si apre con ...

Read More »

Il Boston Ballet mette in mostra il proprio talento in tour

Le esibizioni itineranti del “Boston Ballet” mettono in mostra l’eccezionale talento e abilità artistica della compagnia oltre il Citizens Opera House. Con un repertorio che spazia dai capolavori classici alle opere contemporanee, le tournée rimangono un aspetto significativo della missione della Compagnia, promuovendo l’impegno di Boston con la vita culturale delle comunità in patria e all’estero. Il “Boston Ballet” porterà le “Suite per violoncello di Bach”, “Bella Figura” di Jiří Kylián e “Blake Works III (The Barre Project)” di William Forsythe a Parigi presso il Théâtre des Champs-Elysées dal 27 al 30 maggio. La compagnia ha fatto uno storico debutto a Parigi nel 2019 accolto con un tutto esaurito, standing ovation e ottime recensioni da parte della critica nazionale e internazionale. Tanglewood, uno dei festival musicali più amati al mondo, è la famosa sede estiva della Boston Symphony Orchestra e della sua accademia di formazione, il Tanglewood Music Center, nonché dei Boston Pops. Il “Boston Ballet” eseguirà “Apollo” di George Balanchine insieme alla “Boston Symphony Orchestra” il 12 luglio 2024. Il “Boston Ballet” si unirà al “New York City Center” per “Fall for Dance Festival”, con un’esibizione di “Ein von Viel” di Sabrina Matthew il 20 e 21 settembre. Parte essenziale della stagione autunnale ...

Read More »

Il Teatro del Musical porta gli spettatori al cinema

Una settimana di celebrazione cinematografica, che si terrà dal 21 al 30 giugno al Teatro Nazionale di Milano, trasformato per l’occasione in una sala cinematografica. Ogni giorno verranno proiettati film iconici che hanno ispirato famosi musical! Sono previste due proiezioni: alle ore 16,30 e alle ore 20,30. “Dirty Dancing” (Balli proibiti) del 1987 diretto da Emile Ardolino e interpretato da Patrick Swayze e Jennifer Grey. Il brano portante della colonna sonora, “(I’ve Had) The Time of My Life”, vinse l’Oscar ed il Golden Globe, e i due interpreti, Bill Medley e Jennifer Warnes, si aggiudicarono un Grammy Award come miglior duetto. Le coreografie sono invece state affidate a Kenny Ortega che, per l’occasione, ha ideato il “Dirty Mambo”. “Moulin Rouge!” è un film del 2001 diretto da Baz Luhrmann. Il soggetto è ispirato all’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi. La pellicola è considerata un musical atipico perché i brani cantati non sono opere originali, ma rivisitazioni di alcuni dei brani storici della musica pop interpretati dal cast; in particolare i due attori protagonisti Nicole Kidman e Ewan McGregor stupirono il pubblico con le loro doti canore non essendo dei cantanti professionisti. Nella storia sono presenti personaggi sia di fantasia sia ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi