Sta per iniziare il Master in Storia, Giornalismo e Critica di Danza, ideato dal direttore del giornaledelladanza.com Sara Zuccari in collaborazione con il Balletto di Roma srl. Questo biennio di formazione è rivolto ai laureati di tutte le Facoltà, ai praticanti giornalisti, ai diplomati di scuola media superiore e d’indirizzo di settore, ed ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti utili per affrontare con sicure basi scientifiche, tecniche ed operative il complesso e variegato mondo dell’odierna professione giornalistica e di critica di danza. A curare la didattica, oltre a Sara Zuccari, il Prof. Alberto Testa in qualità di consulente del master, la giornalista del giornaledelladanza.com ed assistente del master Valentina Clemente, oltre ad un ricco elenco di esponenti di spicco del giornalismo di settore e non. Sono stati resi noti proprio oggi i nomi dei docenti ospiti che prenderanno parte al Master con i loro interventi: ci sarà Emilio Carelli di Sky Tg24, Alfio Agostini direttore di Ballett2000, Michele Cucuzza giornalista e volto storico della Rai, Lorenzo Tozzi firma autorevole de Il Tempo. Non mancheranno le figure femminili del giornalismo italiano a partire da Maria Latella del Messaggero già direttore del settimanale “A”, Stefania Fiorucci di Panorama, Lorena Coppola ...
Read More »Redattori
Top Ten – i 10 spettacoli di ottobre consigliati dal giornaledelladanza.com
Coppelia – Coreografie di Roland Petit – Dal 1 al 6 Ottobre al Teatro dell’Opera (Roma) Onegin – Coreografie di John Cranko – Dal 10 al 12 Ottobre al Teatro Bolshoi (Mosca) Sexxx – Coreografie di Matteo Levaggi – Il 12 Ottobre al Teatro Elfo Puccini (Milano) Il Lago dei Cigni – Coreografie di Rudolf Nureyev – Dal 14 al 18 Ottobre al Teatro alla Scala (Milano) La Dama delle Camelie – Coreografie di John Neumeier – Dal 1 al 10 Ottobre al Teatro dell’Opera (Parigi) Opening night Gala – Compagnia American Ballet Theatre – Il 30 Ottobre al David H. Koach Theatre (New York) Botanica – Coreografie Moses Pendleton – Il 31 Ottobre al Meany Hall (Seattle) Romeo e Giulietta, ama e cambia il mondo – Coreografie di Giuliano Peparini – Dal 18 al 31 Ottobre al Gran Teatro (Roma) My Fair Lady il musical – Coreografie di Roberto Croce – Dal 22 Ottobre al Teatro Sistina (Roma) Swan Lake – Coreografie Petipa/Ivanov – Dal 6 al 27 Ottobre al Royal Opera House (Londra) Alessandro Di Giacomo
Read More »Sfumato, la creazione di Rachid Ouramdane in scena al Teatro Eliseo
Rachid Ouramdane presenta in prima nazionale sul palcoscenico del Teatro Eliseo, in occasione del RomaEuropa Festival, il suo spettacolo intitolato Sfumato. Creato originariamente nel 2012 insieme a Sonia Chiambretto (autrice dei testi) con le musiche di Jean-Baptiste Julien, la regia di Laurent Lechenault, la scenografia a cura di Sylvain Giraudeau, il disegno luci di Stéphane Graillot ed i costumi realizzati da La Bourette, Sfumato affronta la tematica dei cambiamenti climatici e degli effetti causati, unendo tecnologia con coreografia, musica e scenografia. Lo spettacolo sviluppa un polittico di differenti quadri collegati fra loro attraverso la ricerca cromatica, passando dai monocromi della scenografia alla colonna sonora. Gli uragani, gli tsunami, l’innalzamento delle acque che inghiottono interi villaggi diventano fonti di energia e ispirazione che spronano i danzatori ad avventurarsi in esperienze eccezionali, senza cedere alle facili emozioni. Lo stile sviluppato dal coreografo francese Rachid Ouramdane, talvolta definito “docu-fiction” o “poetica della testimonianza” (in quanto adopera il lavoro coreografico al fine di creare opere di testimonianza), è stato da lui utilizzato per affrontare temi come la tortura o la storia di giovani atleti immigrati. L’attrazione principale del coreografo verso i temi politici e sociali si concentra soprattutto nel loro potenziale di esperienza estetica: i suoi lavori sono il risultato di intense e lunghe ricerche sul campo, grazie anche alla collaborazione di documentaristi per le riprese video, ...
Read More »Realtà italiane: Gianni Pugliese, un ballerino innovatore e versatile
E’ un ballerino in evoluzione Gianni Pugliese. Nel giro di pochi anni ha saputo far parlare del suo stile di danza per così dire eclettico, non solo nel sud Italia. In qualità di Maestro di ballo le sue tecniche coreutiche e la sua puntuale disciplina nell’insegnamento ne fanno un vero innovatore nel genere delle danze di coppia latinoamericane. Per chi non ti conosce, parlami un po’ dei tuoi primi passi come ballerino. Ho iniziato quasi per gioco nell’estate del 1996. Ero partito come animatore in un villaggio in Sicilia con la qualifica di chitarrista. La tua regione, la Puglia, è tra le realtà coreiche più dinamiche. Per quanto riguarda la danza latinoamericana com’è la situazione? La Puglia è una regione di grandi talenti, anche se spesso viene fuori il nostro provincialismo e ci si accontenta senza provare ad amplificare le proprie capacità. Sei molto richiesto come insegnante. Raccontami dei tuoi corsi e delle persone che frequentano le lezioni a Bari. Ho da subito avuto la nomea di essere troppo severo e pignolo. Sono seguite vere e proprie leggende secondo cui io mi arrabbio durante le lezioni. La verità è che un corso di ballo di livello intermedio, di qualsiasi ...
Read More »“Che danza vuoi?” torna al Teatro Greco di Roma
È ufficialmente iniziata lo scorso 20 settembre e terminerà il prossimo 9 novembre: è l’importantissimo evento “Che danza vuoi?”, organizzato presso il Teatro Greco di Roma. L’ente di promozione danza European Choreographic Organization – Italia presenta, quindi, la XVI edizione della Rassegna guidata dalla sapiente direzione artistica di Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico. L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di oltre 30 ensemble di danza italiane e di due compagnie straniere provenienti da New York e da Praga. Le compagnie, suddivise in ospiti, affermate ed emergenti, avranno l’opportunità di presentare pubblicamente il proprio lavoro di ricerca e di innovazione in un teatro che da sempre promuove l’eccellenza, la sperimentazione e la multidisciplinarietà nella danza.La manifestazione, oltre ai partner istituzionali che ci sostengono da anni, vede per l’edizione 2013 la presenza di Acea di Roma, main sponsor nel segno del sostegno e della promozione culturale. L’elenco delle compagnie inserite e il programma completo della rassegna si possono vedere sul sito www.teatrogreco.it. A tutta danza, allora! ORARI & INFO Teatro Greco Via R. Leoncavallo 10 Roma Infoline: 06 8607513 promozioneteatrogreco@yahoo.it Valentina Clemente
Read More »Galà per il bicentenario dell’Accademia Teatro alla Scala a favore della fondazione Francesca Rava
La Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala celebra quest’anno il suo bicentenario, per l’occasione i danzatori dell’Accademia si esibiranno sabato 28 settembre insieme ad artisti di fama internazionale in una serata di Gala il cui ricavato sarà devoluto a favore della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus Teatro alla Scala, che da anni si impegna a sostenere ed aiutare i bambini di Haiti. Realizzata con il sostegno del Banco di Desio, la serata di raccolta fondi vedrà la partecipazione degli allievi dell’Accademia e la presenza di étoile come Liliana Cosi, Oriella Dorella, Roberto Fascilla, Carla Fracci e Luciana Savignano che interpreteranno coreografie estrapolate da famose opere classiche accompagnati dall’Orchestra dell’Accademia sotto la direzione del Maestro David Coleman. In occasione della serata sarà presente anche Padre Rick Frechette, medico in prima linea e direttore da 26 anni in Haiti dei progetti NPH. Il programma della serata prevede l’esibizione dei ballerini in Serenade, coreografia di George Balanchine su musiche di Petr Il’ič Čajkovskij, Pas de deux dal 3° atto de La Bella Addormentata, coreografia di Marius Petipa su musiche di Petr Il’ič Čajkovskij, Gaîté parisienne suite, coreografia di Maurice Béjart su musiche di Jacques Offenbach e per chiudere La Marcia del Tanhauser su musiche di Richard Wagner. Fondazione Francesca Rava è nata nel 2000, la Fondazione aiuta l’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, tramite ...
Read More »Al via la rassegna “Arte, danza e musica nell’800”
Teatro alla Scala, in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala e Intesa Sanpaolo, presenta “Arte, danza e musica nell’800” un ciclo di incontri interdisciplinari curati da Fernando Mazzocca ed organizzato allo scopo di valorizzare le contaminazioni tra le opere di Gallerie d’Italia, Piazza Scala e il mondo della musica e della danza. In occasione della rassegna sono stati organizzati tre appuntamenti che avranno luogo il 3, il 17 e il 24 ottobre e prevedono l’intervento di storici dell’arte e della danza a cui si affiancheranno gli allievi dei corsi artistici dell’Accademia. Canova e la Danza è il titolo dell’appuntamento che darà il via alla rassegna e vedrà la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. A seguire, nella giornata di giovedì 17 ottobre, si svolgerà I due Foscari di Hayez, l’incontro dedicato alla lettura del dipinto del pittore italiano Francesco Hayez in cui parteciperanno i Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala affiancati da Emilio Sala e Fernando Mazzocca. Ed infine, giovedì 24 ottobre i Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala si esibiranno nell’incontro Puccini, Ponchielli, Previati e Giuliano: tra musica e pittura, con la partecipazione di Michele Girardi e Ferando Mazzocca. ORARI&INFO Arte, danza e musica nell’800 Gallerie d’Italia, Piazza della Scala 6, Milano 3, 17, 24 ottobre, ore 18:30 Infoline: (+39) 800.16.76.19 www.teatroallascala.org www.accademialascala.it Antonietta Mazzei
Read More »Il Teatro Vascello festeggia i suoi primi 25 anni di storia tra drammaturgia e danza
Un quarto di secolo e non sentirlo. O forse sì, perché un teatro di questo calibro ha sempre dato il suo contributo all’arricchimento della cultura di una città come Roma. Quest’anno il Teatro Vascello celebra le nozze d’argento con un cartellone intenso, importante e bellissimo, all’interno del quale viene riservato ampio spazio anche alla danza, grande protagonista di moltissime stagioni vascelliane. Si inizia proprio ad ottobre con l’Odyssey Dance Theatre Main Company (ODT), una delle compagnie professionali più importanti dell’area Asia Pacifico, rinomata per l’uso creativo di strumenti multimediali con semplici immagini usate per descrivere concetti complessi. Fondata nel 1999, la compagnia ODT ha come obiettivo la produzione di lavori originali ed è divenuta ambasciatrice nel mondo della cultura di Singapore, in festival, conferenze, mercati d’arte e scambi culturali. Negli anni l’ODT ha effettuato 27 tournee internazionali in 23 città e in 14 paesi in Asia, Europa e Stati Uniti. Oltre all’eccellenza nella produzione di spettacoli di danza contemporanea, ODT ha intrapreso altre iniziative per promuovere la danza a livello globale tramite le sue 4 Divisioni: ODT International, Young Artists Project Performers, Arts4youths and ODT Cares. Sempre nello stesso mese va in scena The Quartet, il nuovo lavoro commissionato ai tre coreografi ...
Read More »Al via la XXVII edizione del Festival MilanOltre
Il festival internazionale di danza contemporanea MilanOltre giunge alla sua XXVII edizione ed è pronto per accogliere il pubblico con artisti della scena italiana e internazionale con un programma ricco di performances che verranno presentate dal 28 settembre al 13 ottobre nelle sale del Teatro Elfo Puccini e DanceHaus. L’inaugurazione del Festival è stata affidata a Susanna Beltrami e Laura Guidetti che presenteranno in prima assoluta Homesick, la nuova creazione per la Compagnia Susanna Beltrami. Quest’anno due focus saranno dedicati a Virgilio Sieni e al Ballet National de Marseille i quali ripropongono alcuni tra i titoli più interessanti della loro storia e carriera artistica; il Festival presenta inoltre in progamma le sezioni Vetrina Italia e Vetrina Italia Domani, nelle quali si alterneranno nomi noti ed emergenti della scena coreografica italiana. Ballet National de Marseille, Compagnia Stalker, Compagnia Susanna Beltrami, Compagnia Sanpapie, Balletto Teatro di Torino, Compagnia VXP, Compagnia Virgilio Sieni, Fibre Parallele, Compagnia 7/8 chili/Mara Cassiani, Marco D’Agostin e Scuola Teatro Paolo Grassi saranno i protagonisti dell’edizione 2013 della manifestazione diretta da Rino de Pace e realizzata con il sostegno di Mibac, Comune di Milano, Regione Lombardia, Teatro Elfo Puccini e Fondazione Cariplo. Il focus su Ballet National de Marseille è ...
Read More »Al Teatro dell’Opera di Roma arriva Coppélia
La Coppélia di Roland Petit, nella versione coreografica ripresa da Luigi Bonino, sarà sul palcoscenico del Teatro dell’Opera di Roma dal 28 settembre al 6 ottobre. La storia, com’è noto, narra di uno dei triangoli amorosi più curiosi della storia, quello tra Swanilda, Franz, Coppélius, Il balletto è tratto dal libretto di Charles Nuitter e Saint Léon su musiche di Leo Delibes e la prima rappresentazione, di grande successo, è fatta risalire al 1870 all’Opera di Parigi. A ricoprire il ruolo di Coppélius nella scena romana si alterneranno Luigi Bonino, Denis Ganio ed il fresco di nomina di primo ballerino Manuel Paruccini, mentre il ruolo di Swanilda è affidato ad Alessandra Amato che si alternerà con Alessia Gay ed Erika Gaudenzi. Il ruolo di Franz sarà invece interpretato da Alessio Rezza e Dinu Tamazlacaru, primo ballerino dello StaatsBallet di Berlino. Avremo dunque modo di scoprire le vicende dei protagonisti con la bella Swanilda innamorata di Franz che però è molto incuriosito da una presenza femminile nella casa di Coppélius. La giovane Swanilda riuscirà ad intrufolarsi nella casa del mago scoprendo che la sua antagonista altri non era che una bambola con le sue sembianze, costruita appositamente da Coppélius perché innamorato di ...
Read More »