Verrà inaugurata sabato 7 settembre a Genova, l’undicesima edizione del Festival Internazionale Corpi Urbani organizzato dall’ Associazione Artu. Il progetto prevede di affidare ad alcuni artisti, scelti attingendo tra le proposte nazionali e internazionali più interessanti, la realizzazione di alcune performance nei luoghi teatro delle trasformazioni, ovvero quei luoghi che sono caratterizzati da particolarità storico-architettoniche o hanno acquisito un valore altro per interventi di recupero o riqualificazione. In questo modo, tra la trasformazione dei luoghi e la sperimentazione di nuovi linguaggi artistici che con essa interagiscono e si confondono, si delinea una perfetta corrispondenza. Tante le compagnie ospiti a partire dalle italiane Daniela Pagani e Gisella Ranieri, Davide Savorani, Guendalina Di Marco e Adriano Fontana, Tiziana Bolfe, Maristella Tanzi e Carlo Quartararo, Alessandro Paolini e Ashai Lombardo Arop, Ubidanza, Simona Bertozzi, Marta Bevilacqua. Ci saranno inoltre: Studio Eclipse dal Belgio, Dana Ruttenberg Dance Group da Israele, Compagnie Jozsef Trefeli dalla Svizzera, Eulalia Ayguade e Nicolas Ricchini dalla Spagna, Elisabetta Lauro e Cesar Augusto Cuenca Torres dalla Colombia, Candelaria Antelo e Arthur Bernard Bazin ancora dalla Spagna. INFO Dal 7 al 14 settembre Genova / Finale Ligure www.associazioneartu.it Alessandro Di Giacomo Foto di Gregory Batardon
Read More »Redattori
Ritorna #Francedanse e porta la danza di Myriam Gourfink a Forlì
Riprende Francedanse e arriva Myriam Gourfink con “Abois”, pièce che utilizza la nozione di variazione delle distanze all’interno della scena, per creare all’opposto di un punto di riferimento quasi statico. L’idea è quella di cercare la necessità interiore che porta al movimento. Guidata dal respiro, l’organizzazione degli appoggi è estremamente precisa, sottile la consapevolezza dello spazio: la danza si fa lenta, spessa, in un tempo continuo. Questa conoscenza del movimento e dello spazio consente la progettazione di coreografie, senza la necessità di prove. Grazie al suo fiuto del momento danzato, non c’è bisogno di muoversi per percepire la danza: saranno i sensi e l’intelletto a ricomporla. Figura di punta della generazione coreografica emersa a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, Myriam Gourfink mette al centro della sua indagine sulla corporeità la percezione, il micromovimento, la lentezza e la linearità della composizione del gesto. Pensare il movimento, per l’artista, significa operare sulla disposizione delle diverse parti del corpo, in una lenta circolazione di pesi ed equilibri che, grazie al controllo della respirazione, fluttuano e disegnano lo spazio. La linea di tensione interna al gesto – così come emerge dalla partitura – non ha interruzioni ritmiche, è radicale nella sua linearità, tende ...
Read More »Not here / Not ever: Compagnia Carte Blanche in scena con la creazione di Sang Jijia
In occasione del Festival Oriente Occidente, uno dei festival europei più importanti di danza contemporanea, andrà in scena sul palcoscenico del Teatro Sociale di Trento lo spettacolo Not here / Not ever, coreografato da Sang Jijia, noto coreografo cinese considerato fra i più importanti nel panorama internazionale della danza.Commissionato dalla compagnia di danza Carte Blanche e coprodotto da Bergen International Festival, Théâtre de l’Onde e Centre d’Art Vélizy-Villacoublay con il sostegno del Festival Oriente Occidente, Not here / Not ever è una performance che unisce la cultura nordica della compagnia norvegese con il talento del coreografo tibetano cinese e con la creatività musicale del sound artist e compositore cinese Dickson Dee. Lo spettacolo è suddiviso in una serie di sequenze volte a sviluppare un susseguirsi di creazioni evocative; questa successione di metaforici punti di svolta e mutevoli stati d’animo saranno accompagnati da una scenografia di contrastanti bianchi e neri ed interpretata dai danzatori della compagnia norvegese: Nicole von Arx, Simbarashe Norman Fulukia, Jennifer Dubreuil Houthemann, Hugo Marmelada, Núria Navarra Vilasaló, Sara Enrich Bertran, Núria Guiu Sagarra, Timothy Bartlett, Mathias Stoltenberg e Christopher Flinder Peterse. Prodotto da The Norwegian National Company of Contemporary Dance e allestito in collaborazione con Adalsteinn «Alli» Stefansson (luci),Indrani Balgobin (costumi), Adrian Yeung (video design), Not here / Not ever è pronto per andare in scena sabato 7 settembre al Teatro Sociale di Trento per accompagnare lo spettatore in un percorso metaforico ed evocativo attraverso l’incontro tra ...
Read More »Dentro la Danza: SPECIALE L’ESTATE DEI VIP DELLA DANZA
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. VIVA LA SARDEGNA Vacanze sarde per Flaminia Buccellato, figura di spicco del Balletto di Roma. La Sardegna è notoriamente la meta prediletta da moltissimi personaggi dello spettacolo, tuttavia Flaminia ha scelto la parte meno patinata dell’isola, la Costa Smeralda, per rilassarsi in santa pace nel cagliaritano. Attorniata da un bellissimo mare, un caldo sole, tanti buoni amici, la Buccellato ha ricaricato le energie per affrontare un nuovo e intenso anno di lavoro nella scuola romana in cui da anni spende tutta sé stessa per guidare le nuove generazioni di danzatori. CASA DOLCE CASA Meritate vacanze in ambiente familiare per Francesco Ventriglia dopo l’alquanto impegnativo anno di lavoro trascorso. Ventriglia si gode il mare della “sua” Campania e rilassa mente e corpo sulle splendide spiagge della costiera amalfitana. Dopo la difficile ma ...
Read More »Nos Solitudes: la creazione di Julie Nioche in scena per il FranceDanse Festival
Nos Solitudes è l’opera coreografica dell’artista francese Julie Nioche e sarà in scena giovedì 5 settembre alle ore 20:30 presso La Pelanda – Centro di Produzione culturale in occasione del FranceDanse, il festival di danza contemporanea in Italia realizzato dall’Institut français Italia-Ambasciata di Francia in Italia con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati, dell’Institut français e del Ministère de la Communication et de la Culture. La performance, ideata, coreografata ed interpretata dalla Nioche, è stata realizzata su musiche di Alexandre Meyer, con scenografie a cura di Virginie Mira, costumi di Anna Rizza, disegno luci di Gilles Gentner ed il sistema aereo curato da Haut + Court, Didier Alexandre e Gilles Fer. Nos Solitudes è un lavoro di ricerca coreografica che sviluppa una metafora scenica sui rapporti umani. Attraverso un nuovo rapporto con lo spazio e la gravità, un corpo sospeso, raccolto nella solitudine ed alla ricerca di un conforto, racconterà dei nostri legami e dei nostri punti di riferimento. Usando il linguaggio della danza Julie Nioche crea un ponte tra le solitudini, tentando di guidare gli spettatori in un viaggio alla ricerca dell’ascolto di se stessi e della fiducia verso gli altri. ORARI&INFO La Pelanda – Centro di Produzione culturale Piazza Orazio Giustiniani 4, ...
Read More »Torna “FranceDanse”, Festival di danza contemporanea in Italia
Quarta edizione, 25 spettacoli in 19 città italiane, 56 date: sono questi i numeri di FranceDanse, l’appuntamento biennale con la danza contemporanea d’autore, realizzato dall’Institut Français Italia/Ambasciata di Francia in Italia con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati, dell’Institut Français e del Ministère de la Communication et de la Culture, e grazie all’impegno di venti teatri e festival di diciannove città italiane: Bolzano, Bressanone, Rovereto, Milano, Torino, Bassano del Grappa, Bologna, Forlì, Santarcangelo, Prato, Terni, Civitanova Marche, Roma, Teramo, Napoli, Andria, Lecce, Catania e Palermo. 25 spettacoli, per un totale di 56 date, destinati a un pubblico eterogeneo e curioso come quello della danza contemporanea. L’appuntamento biennale del festival FranceDanse ha per ambizione di presentare la danza contemporanea francese in Italia nelle sue molteplici forme alfine di promuovere la diversità e la pluridisciplinarità della creazione contemporanea francese. La programmazione si è costruita anche quest’anno confrontando le proposte d’oltralpe con quelle dei principali operatori italiani. Uno scambio artistico e organizzativo reale, fortemente condiviso, sotto il segno di una concreta collaborazione “orizzontale” tra programmatori e istituzioni, indipendente dagli stretti confini nazionali. In evidenza l’estrema ecletticità e la grande autorialità della danza contemporanea francese, i due elementi che più di ogni altro le hanno permesso di marcare i percorsi della danza europea degli ultimi anni. ...
Read More »Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala in scena con “L’altra metà del cielo”
Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala è pronto per tornare in scena dopo la pausa estiva. La stagione di danza 2013 del Teatro riaprirà il sipario con L’altra metà del cielo, opera realizzata dalla nota coreografa americana Martha Clarke in collaborazione con il celebre Vasco Rossi. Dopo il grande successo ottenuto da questo spettacolo, il quale ha debuttato sul palcoscenico scaligero il 3 aprile 2012 e che deve il suo allestimento grazie alla collaborazione con Stefano Salvati (assistente alla drammaturgia), Robert Israel (scenografie), Celso Valli (orchestrazione), Nanà Cecchi (realizzatrice dei costumi), Christopher Akerlind e Marco Filibeck (disegno luci); il Teatro ripropone sette repliche di quest’opera che andranno in scena dal 6 al 13 Settembre. La drammaturgia prende spunto dalle canzoni di Vasco Rossi: Albachiara, Susanna, Silvia, Anima Fragile, Brava, Gabri, Incredibile Romantica, Brava Giulia, Delusa, Jenny, Laura, Sally, Un senso; e pone al centro dell’attenzione tre diversi tipi di donna: esse verranno rappresentate dalle prime tre canzoni Albachiara, Susanna e Silvia, seguite poi da altri brani volti a rispecchiare quattro fasi della vita: adolescenza, maturità, crescita e abbandono. L’altra metà del cielo verrà interpretato dal Corpo di Ballo del Teatro alla Scala: tre coppie protagoniste ed un ensemble di danzatori racconteranno sul palcoscenico, attraverso le coreografie di Martha Clarke e la poetica delle canzoni di Vasco Rossi, la vita, le trasformazioni, i confronti e ...
Read More »Top Ten – i 10 spettacoli di settembre consigliati dal giornaledelladanza.com
Paquita – Con il Balletto dell’Opera di Parigi – Dal 21 al 25 Settembre al Teatro Bolshoi (Mosca) Coppelia – Coreografie di Roland Petit – Il 28 e 29 Settembre alle Terme di Caracalla (Roma) L’altra metà del cielo – Coreografie di Martha Clarke – Dal 6 al 13 Settembre al Teatro alla Scala (Milano) La Dame aux Camelias – Coreografie di John Neumeier – Dal 21 al 30 Settembre al Teatro dell’Opera (Parigi) Il Lago dei cigni – Con il Balletto del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo – Dal 17 al 22 Settembre al Teatro San Carlo (Napoli) Don Chisciotte – Coreografie di Carlos Acosta – Il 30 Settembre al Royal Opera House (Londra) Fla-co.men – Coreografie di Israel Galvan – Il 24 Settembre all’ Auditorium Parco della Musica (Roma) Eugene Onegin – Coreografie di Kim Brandsturp – Il 23 e 26 Settembre al Metropolitan Opera House (New York) Alvin Ailey Dance Company – Spettacoli della Compagnia di Alvin Ailey – Dall’11 al 15 Settembre alla Grande Sala (Rio de Janeiro) Parsons Dance – Compagnia David Parsons – Il 5 e 6 Settembre al Laguna Dance Festival (Laguna Beach) Alessandro Di Giacomo
Read More »Tutto pronto a Bologna per il “Festival Danza Urbana”
Ancora pochissimi giorni di attesa per la diciassettesima edizione del Festival Danza Urbana: il sottotitolo/guida di quest’anno è Arcipelaghi e, come ogni appuntamento, la manifestazione mira alla formazione di giovani e giovanissimi che nella danza possono toccare con mano la possibilità di un futuro performativo. L’apertura del Festival (mercoledì 4 settembre, MAMbo, ore 16.30) traccia il nuovo cammino con l’incontro di riflessione teorica Arcipelagus Affect, ideato da Piersandra Di Matteo. L’architetto e antropologo Franco La Cecla, il docente di storia della danza Stefano Tommasini e la giovane geofilosofa Laura Manetti ragioneranno su l’abitare urbano, la relazione tra corpo e architettura, la nozione di occupazione e quella di riconoscimento comunitario collocato nella costruzione culturale dell’altro. Un’apertura inconsueta per il Festival che ne indica la precisa volontà di interrogarsi come il corpo e l’appartenenza a una comunità si posizionano nei confronti del tessuto urbano oggi a distanza di diciassette anni dall’inizio dell’esplorazione tra danza e città. Giovedì 5 settembre è la volta degli spettacoli. L’apertura è affidata allo spettacolo *plek, di CollettivO CineticO. Venerdì 6 settembre l’artista visivo e performer Alessandro Carboni presenta, invece, il suo progetto performativo di “mapping”. Sempre sul fronte spettacolare, sabato 7 settembre Fabrizio Favale si esibisce in Isolario, l’ultima produzione della Compagnia Le Supplici. Martedì 10 settembre ci sarà MASDANZA Platform, progetto in collaborazione con il concorso ...
Read More »“Settembre in danza”: La rassegna di danza contemporanea
La rassegna di danza contemporanea Settembre in Danza è pronta ad accogliere artisti e spettatori al Teatro Due di Roma dal 13 al 22 Settembre con un programma di sette appuntamenti e otto spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia. La rassegna è un progetto importante che offre una vetrina di presentazione alla scena emergente della danza contemporanea e italiana e vedrà la partecipazione dei coreografi Susan Kempster, Claudio Malangone, Marco Chenevier, Elisabetta di Terlizzi e Francesco Manenti, Loredana Parrella, Erika di Crescenzo, Salvatore Romania, Laura Odierna, Simone Sandroni, Roberto Cocconi e Luca Zampar. A dare il via alla rassegna, nella serata di venerdì 13 settembre, sarà la creazione di Roberto Cocconi e Luca Zampar con Ballata, nelle serate a seguire verranno presentate Ps Martina La ragione, la nuova creazione di Simone Sandroni, La Bagarre di Erika di Crescenzo e Asintoti, un lavoro di Salvatore Romania e Laura Odierna. Giovedì 19 settembre sarà la volta di Elisabetta di Terlizzi e Francesco Manenti con lo spettacolo La menta sul Pavimento mentre, nella serata di venerdì 20, Susan Kempster e Claudio Malangone porteranno in scena la loro creazione intitolata Game Over. Le ultime due serate vedranno rispettivamente in scena La Scelta Progetto ...
Read More »