Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 4)

Redattori

La Source (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Su coreografia di Arthur Saint-Léon, il balletto fantastico La Source è apparso al Théâtre de l’Opéra di Parigi in rue Le Peletier, il 12 novembre 1866, in tre atti con quattro scene sulla suddivisa partitura musicale di Léo Delibes e Aloisius Ludwig Minkus, con Guglielmina Salvioni (Naïla), Eugénie Fiocre (Nouredda), Louis Mérante (Djémil) nei ruoli principali. Per la stesura del libretto Arthur Saint-Léon collaborò con Charles Nuitter. I disegni originali dell’allestimento portavano la firma di Édouard Desplechin, Jean-Baptiste Lavastre, Auguste Rubé, Chaperon (scenografie) e Paul Lormier (costumi). La produzione non ebbe particolare successo, poiché la Salvioni fu considerata inadatta al ruolo di Naïla. Trionfò tuttavia l’anno successivo, con Adèle Grantzow nel ruolo di Naïla, e rimase una colonna portante del repertorio per i successivi anni. Una ripresa di successo nel 1872 vide la grande ballerina italiana Rita Sangalli nel ruolo principale, e fu per questa produzione che furono introdotte le nuove variazioni per Naïla, la cui musica fu composta dallo stesso Delibes. Danzata sessantanove volte, abbandonò il repertorio francese nel 1876, dopo essere stata prevista per l’arrivo dello Scià di Persia e per l’inaugurazione del Palais Garnier. Ci sono poche tracce del balletto originale – disegni e modelli, articoli di ...

Read More »

In prima assoluta “Dittico Orientale. Sulle tracce di Pasolini”

Una nuova produzione chiude la prima parte della rassegna La democrazia del corpo 2025 a Cango Cantieri Goldonetta Firenze. Dal 14 al 17 maggio va in scena in prima assoluta DITTICO ORIENTALE. Sulle tracce di Pasolini. Due coreografie firmate da JARI BOLDRINI e MAURIZIO GIUNTI, artisti associati del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, interpretate da dieci giovani danzatori di COB Compagnia Opus Ballet di Rosanna Brocanello. La nuova creazione, ispirandosi ai documentari di Pier Paolo Pasolini, esplora e reinterpreta le tematiche, le atmosfere e le estetiche del grande intellettuale e visionario italiano. mercoledì 14, giovedì 15 e venerdì 16 maggio ore 20.00 | sabato 17 maggio ore 19.00 CANGO Cantieri Goldonetta, via Santa Maria 25, Firenze JARI BOLDRINI / MAURIZIO GIUNTI Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni COB Compagnia Opus Ballet DITTICO ORIENTALE Sulle tracce di Pasolini Nuova produzione Dittico Orientale #1 Coreografia Jari Boldrini Interpreti Daniele Bracciale, Ginevra Gioli, Giovanni Russo, Sara Schiavo, Frederic Zoungla Dittico Orientale #2 Coreografia Maurizio Giunti Interpreti Matheus De Oliveira Alves, Ilaria Diquigiovanni, Emma Franzolin, Tommaso Maragno, Rebeca Zucchegni Coproduzione Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e COB Compagnia Opus Ballet di Rosanna Brocanello Ispirato ai documentari ...

Read More »

Anticipazioni della 37ª edizione di Festival Danza Estate

La 37ª edizione di Festival Danza Estate a Bergamo segna una svolta importante: per la prima volta il festival si sposta a fine estate, dal 28 agosto al 14 settembre 2025. Un cambio di passo che nasce dal desiderio di accogliere il pubblico in un momento dell’anno carico di energia, offrendo l’occasione per rientrare dalle vacanze e ritrovare la città attraverso la danza. Anche nel nuovo periodo, il programma sarà come sempre ricco di spettacoli firmati da compagnie nazionali e internazionali, progetti speciali e occasioni di incontro. Qualche anticipazione: FDE inaugura una collaborazione stabile con mk, la compagnia diretta da Michele Di Stefano, Leone d’argento alla Biennale Danza. Per il triennio 2025-2027, mk sarà compagnia partner del festival: un’alleanza inedita che porterà a Bergamo spettacoli, laboratori e momenti formativi. Una presenza che non si limiterà al palco, ma si espanderà nel tempo e nei luoghi della città, intrecciandosi con le comunità e stimolando nuove forme di partecipazione. Un altro filo rosso del festival nei prossimi tre anni sarà il percorso con il collettivo Cult of Magic, gruppo indipendente nato a Milano nel 2017. Attraverso un linguaggio ibrido che fonde danza, musica e dimensione performativa, Cult of Magic si è affermato ...

Read More »

Addio ad Alla Osipenko: leggendaria prima ballerina

Alla Evgenievna Osipenko (Leningrado, 16 giugno 1932 – San Pietroburgo, 12 maggio 2025) già storica prima ballerina del Teatro Accademico dell’Opera e del Balletto Statale Kirov (Mariinsky) e celebre maestra è venuta a mancare all’età di 93 anni. Fu la prima della sua generazione di stelle del Kirov ad incantare l’Occidente quando ballò a Parigi nel 1956. Tra le più grandi ballerine del XX secolo, ha saputo imporsi agli occhi del mondo per la tecnica eterea e l’arte espressiva. Aveva studiato alla Scuola Coreografica di Leningrado (attualmente Accademia Vaganova di San Pietroburgo) nella classe di Agrippina Vaganova (di cui è stata una delle sue ultime allieve). Dopo il diploma si era unita al Kirov Ballet nel 1950, fu promossa Prima ballerina nel 1954. Il suo repertorio includeva, tra i tanti lavori: La Bella Addormentata, Il Lago dei Cigni, La Bayadère, Chopiniana, Lo Schiaccianoci, Spartak, Il Fiore di Pietra, Raymonda, Don Chisciotte. L’interpretazione della Fata dei Lillà ne La bella addormentata, originariamente coreografata da Marius Petipa nel 1890 su musica di Pyotr Ilyich Tajkovskij, divenne uno dei suoi maggiori cavalli di battaglia. La forza drammatica e lo straordinario talento plastico di Osipenko si manifestarono nei ruoli appositamente messi in scena per ...

Read More »

Gala Fracci alla Scala: programma e ospiti del tributo

Prosegue il tributo della Scala e dei suoi artisti a Carla Fracci, che è stata e rimane una figura cardine della storia della danza, fonte di ispirazione per generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto. Appena insediato alla Direzione del Ballo, Frédéric Olivieri, che ha al suo attivo la realizzazione di molti e fortunati Gala nelle precedenti direzioni, prosegue la tradizione, istituita a partire dal 2022 da Manuel Legris per celebrare nel nome di Carla Fracci la danza e il balletto. Per la edizione 2025, Olivieri ha voluto incentrare il programma su brani che si rifanno direttamente ai ruoli creati per Carla Fracci o che la sua interpretazione ha reso immortali, che rivivranno attraverso i protagonisti di questa edizione: il Corpo di Ballo, i Primi ballerini, i Solisti, e gli ospiti internazionali Marianela Nuñez e Reece Clarke, stelle del Royal Ballet già acclamate sul palcoscenico scaligero, mentre sarà un debutto per Romina Contreras, principal dancer al Balletto di Santiago e ora in forza presso lo Czech National Ballet di Praga. L’Orchestra del Teatro alla Scala sarà diretta da Valery Ovsyanikov e per confermare il fil rouge tra Scuola e Compagnia, il programma vedrà impegnati anche gli Allievi della ...

Read More »

La triade di danza de l’Opéra de Paris in tournée

Al termine della stagione 24/25, le Ballet, le Junior Ballet e l’Ecole de Danse de l’Opéra di Parigi si esibiranno su numerosi palcoscenici in Francia e all’estero totalizzando 23 spettacoli in diversi Paesi del mondo. IL BALLETTO: Italia e Giappone A quasi quarant’anni dalla sua ultima visita, il Balletto dell’Opéra è invitato al Festival Internazionale del Balletto a Nervi in Italia. Venerdì 4 e sabato 5 luglio 2025 alle ore 21.15, una trentina di danzatori della Compagnia presenteranno nella cornice eccezionale del magnifico Parco di Nervi, Signature Pieces, un programma composto da cinque brani o estratti da balletti emblematici del repertorio dell’Opéra: In the Night (Jerome Robbins), Grand Pas classique (Victor Gsovsky), Le Jeune Homme et la Mort (Roland Petit) e un estratto dalla coreografia Le Park (Angelin Preljocaj) e l’Atto III di Raymonda (Rudolf Nureyev). A fine luglio il Nuovo Teatro Nazionale di Tokyo ospiterà per la prima volta il Balletto dell’Opéra di Parigi. Nell’ambito di cinque spettacoli eccezionali, il 25, 26 e 27 luglio 2025, Play, l’opera giubilante di Alexander Ekman, verrà presentata per la prima volta su un altro palcoscenico da quello del Palais Garnier. JUNIOR BALLET: Francia, Grecia, Germania, Regno Unito e Spagna 9 palchi diversi ...

Read More »

A Vignale in Danza la coproduzione romantica di “Giselle”

Caratterizzato da una musica emozionante, una coreografia eterea e temi universali come l’amore, il tradimento e il sacrificio, Giselle è considerato un capolavoro del balletto classico. Nato nel 1841 è caposaldo fondamentale del repertorio della danza mondiale e riassume in sé tutti gli elementi stilistici, tecnici ed espressivi del balletto classico-romantico. Il primo atto riguarda la vicenda di Giselle che culmina nella sua morte; il secondo invece, la leggenda delle Villi e l’amore di Giselle per Albrecht che culmina nella volontà di salvargli la Vita. Giselle nacque dall’idea dello scrittore Théophile Gautier su musica di Adolphe-Charles Adam, celebre compositore di musiche di opere liriche e per balletto e coreografie di Jean Coralli e Jules Perrot. In scena per il festival Vignale in Danza (27 giugno alle ore 21.30 in Piazza del Popolo a Vignale Monferrato) una trentina di ballerini della Compagnia del Nuovo Balletto Classico per questo spettacolo con un cast numeroso. La Compagnia organizza eventi e spettacoli in tutta Italia e all’estero, contribuendo a rafforzare la scena culturale italiana e a mantenere viva la tradizione del balletto, pur guardando sempre al futuro e alle nuove forme artistiche. La Direzione Artistica e la regia sono di Rezart Stafa, Supervisore Emerito l’Étoile ...

Read More »

Torna al Goldoni di Venezia “Titizé – A Venetian Dream”

Quest’estate torna al Teatro Goldoni di Venezia lo spettacolo scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca che mescola il linguaggio della Commedia dell’Arte con affascinanti macchine sceniche, inventando una nuova estetica visiva, arricchita da interpreti multidisciplinari in universi rarefatti dove la meraviglia a volte si manifesta in modo ingenuo, a volte ingegnoso, altre volte surreale. Riflessi nell’acqua, la diafanità delle sfocature quando le nuvole scendono basse basse, il gioco mitico del mascherarsi che rimanda al velarsi per svelarsi e per poi ancora rivelarsi: tre movimenti magici che i maghi e gli sciamani conoscono e si tramandano. Ci sarà la notte e la sua follia, le cialtronate dei buffoni, oggetti che leviteranno, acrobati che voleranno, pioggia vera e pioggia surreale e un continuo ricreare equilibri impossibili. Ci saranno i personaggi della tradizione che in un gioco caleidoscopico saranno moltiplicati, sdoppiati, smontati e ricostruiti. Ci sarà Venezia con il suo splendore, le sue atmosfere, la sua poesia e i misteri che la abitano. Teatro, danza, acrobazia, circo, opera e documentari: tutto confluisce nella Compagnia Finzi Pasca. Fondata da Antonio Vergamini, Daniele Finzi Pasca, Hugo Gargiulo, Julie Hamelin Finzi e Maria Bonzanigo, ha sede a Lugano in Svizzera ed è tra le maggiori ...

Read More »

Peeping Tom: anticipazione Festival Aperto Reggio Emilia

Anticipazione Festival Aperto Reggio Emilia: in prima italiana tornano i visionari Peeping Tom con Croniques, nuova creazione di Gabriela Carrizo. Offerta early bird per la data del 28 settembre (il 27 settembre sarà in abbonamento nella stagione di danza): biglietti a 10 euro (in numero limitato e fino a esaurimento dei posti). Peeping Tom, la visionaria compagnia di teatrodanza belga fondata nel 2000 da Gabriela Carrizo e Franck Chartier, torna a Reggio Emilia, al Teatro Municipale Valli, con la prima italiana di Chroniques, nuova creazione di Gabriela Carrizo. Un appuntamento inserito nel Festival Aperto e anche nella Stagione di Danza della Fondazione I Teatri nei giorni 27 settembre ore 20.30 e 28 settembre, ore 16, che segue di pochi anni Tryptich – The missing door, The lost room and The hidden floor – e La Visita alla Collezione Maramotti, performance vincitrice del Fedora – Van Cleef & Arpels Prize for Ballet. Cinque figure sono intrappolate in un labirinto temporale, mutando e scontrandosi nel tentativo di sfidare l’immortalità. La loro esistenza si svolge in un vasto paesaggio sulfureo: è il terreno per nuove creazioni o è fatto di resti di ciò che esisteva un tempo? Chroniques è creato ed eseguito da ...

Read More »

Fred Astaire: amato da Nureyev, Balanchine, Baryshnikov, Fonteyn

Il 10 maggio del 1899 nasceva Fred Astaire, nome d’arte di Frederick Austerlitz, il più influente danzatore nella storia dei musical. Rudolf Nureyev esclamò “Fred Astaire è il danzatore più grande del Novecento”. George Balanchine disse “È terribilmente raro. È come Bach, che ai suoi tempi aveva una grande concentrazione di abilità, essenza, conoscenza, una vastità di musica. Astaire ha la stessa concentrazione di genio; c’è così tanta danza in lui che è stata distillata”. Anche Mikhail Baryshnikov definì Fred Astaire “Il migliore. Senza dubbio” aggiungendo “Nessun ballerino può guardare Fred Astaire e non sapere che tutti noi avremmo dovuto dedicarci a un altro mestiere”. L’illustre danzatore Edward Villella, ebbe modo di affermare che Fred Astaire era “la personificazione del neoclassicismo all’interno di una popolare forma d’arte americana”. Mentre la meravigliosa étoile Margot Fonteyn dichiarò della “magia della magia” di Astaire, che faceva apparire “la danza più facile del camminare, più naturale del respirare”. Nel libro Astaire Dancing: The Musical Films pubblicato nel 1985, l’autore John Mueller riporta che il coreografo Jerome Robbins nel suo balletto I’m Old-Fashioned (la première ebbe luogo nel giugno 1983 al New York State Theater, Lincoln Center) integrò la messa in scena con una sequenza danzata da ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi