Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 56)

Redattori

Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto presenta “Italia Danza”

Italia Danza è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto. Realizzato attraverso la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, si svolge in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Città di Reggio Emilia. ITALIA DANZA Prima edizione 28 novembre – 12 dicembre 2023 28 novembre 2023 – Istituto Italiano di Cultura di Praga, Šporkova 14, 118 00 Praga 1, Malá Strana, Repubblica Ceca h. 18:00 e 19:30  30 novembre 2023 – Halles Saint-Géry, Pl. Saint-Géry 1, 1000 Bruxelles, Belgio ore 19:30  4 dicembre 2023 – Zagrebački Plesni Centar, Ilica 10/1, 10 000 Zagreb, Croazia ore 20.00 e 21.15 7 dicembre 2023 – Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, Gärdesgatan 14, 115 27 Stoccolma, Svezia ore 18:00.  8 dicembre 2023 – Estorick Collection of Modern Italian Art, 39A Canonbury Square, Londra SW1X 8NX, Regno Unito ore 19:15 e 19.50 12 dicembre 2023 – Istituto Italiano di Cultura di Dakar – 48, Rue Léon Gontran Damas Fann Résidence, Dakar, Senegal orario da definire   Da Praga a Dakar, dal cuore della vecchia Europa a una delle città più vive dell’Africa, passando per Bruxelles e ...

Read More »

La MM Contemporary Dance Company diretta da Michele Merola presenta “Ballade”

Venerdì 24 novembre prosegue la Stagione Capitale Danza al Teatro Rossini di Pesaro, capitale italiana della cultura 2024, nata dalla rinnovata collaborazione tra Comune di Pesaro e AMAT, con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura, main partner Gruppo Hera. Sotto il titolo Ballade  la MM Contemporary Dance Company, diretta da Michele Merola, presenta uno spettacolo composto da due inedite coreografie firmate da due autori italiani, Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli. I brani, interpretati dai danzatori della MMCDC, accompagnano il pubblico in un viaggio tra generazioni diverse. Ballade di Bigonzetti è un ritratto a tutto tondo degli anni Ottanta, decennio che ha ormai perso i suoi confini temporali per diventare simbolo di un’epoca, mentre Elegia di Morelli è ambientato e racconta la nostra epoca attuale, periodo che mai come ora porta vertigine e smarrimento, ma anche la rinnovata speranza di un nuovo inizio. Nel pomeriggio del giorno di spettacolo, alle ore 17.30, nell’ambito delle manifestazioni di Pesaro per Santa Cecilia promosse dal Comune di Pesaro ha luogo l’intitolazione del Salone Nobile di Palazzo Gradari ad Antonia Pallerini (Pesaro, 1790 – Milano, 1870), con la partecipazione dei danzatori della MM Contemporary Dance Company (ingresso gratuito). Con la stagione di danza torna anche Oltre la Scena, ciclo di brevi incontri online pensati per esplorare gli spettacoli in programma a cura di Francesca Pedroni, giornalista, critico e ...

Read More »

Mauro de Candia debutta con il suo “Don Chisciotte” e il Thüringer Stasatsballetts (Germania)

La stagione 2023/24 di Mauro de Candia si è aperta ufficialmente il 17 novembre a Gera (Germania), con la compagnia di ballo di stato della Turingia, per la quale ha creato una personale rilettura del Don Chisciotte. Col sottotitolo “e la realtà fluttuante”, de Candia mette al centro del suo nuovissimo lavoro la figura dell’hidalgo spagnolo e del suo inseparabile amico Sancho Panza, in un viaggio di avventure e visioni immaginifiche che si dipanano su un tessuto musicale che a composizioni barocche spagnole, accostano il più contemporaneo Kimmo Pohjonen e Franz Schubert. Dopo il debutto di oggi, la produzione entra a far parte del repertorio della compagnia per le prossime tre stagioni. Una serie di rappresentazioni nel Teatro di Gera, come ad Altenburg e in tournèe sono già previste nel corso dei prossimi mesi. Tutti pensiamo di conoscerlo: Don Chisciotte, il cavaliere dalla triste figura, che viaggia per la campagna spagnola con il suo fedele compagno Sancho Panza e il suo cavallo sgangherato Rosinante, vivendo una strana avventura dopo l’altra. Tuttavia, è soprattutto la “battaglia contro i mulini a vento” che associamo all’eroe del titolo del romanzo di 1000 pagine di Cervantes: una lotta senza speranza per il successo. Don ...

Read More »

I danzatori sono narratori di storie

La danza è una forma d’arte intrinseca che coinvolge il cervello creativo. I danzatori non sono meri esecutori di movimenti, ma veri e propri narratori di storie che usano il linguaggio del corpo per veicolare emozioni e messaggi. Ogni movimento e ogni passo creano una comunicazione non verbale profonda. Le espressioni facciali, la postura e la gestualità danno vita a un’atmosfera emotiva tramite cui gli artisti trasmettono sentimenti di amore, passione o tragedia. La danza si fonde con la musica e amplifica l’esperienza narrativa. I movimenti sincronizzati con le note musicali aggiungono profondità, ritmo e forza alla vicenda che il danzatore racconta. La tecnica coreutica diventa uno strumento. Salti, giri e pose vengono utilizzati strategicamente per enfatizzare l’impatto emotivo della trama coreografica. La collaborazione tra danzatori, e tra danzatori e coreografi è fondamentale. Interazioni fisiche e artistiche reali, basate su fiducia e rispetto, permettono di sviluppare intrecci narrativi complessi e di raggiungere il cuore del pubblico in maniera immediata e profonda. I ballerini quindi utilizzano il palcoscenico come una tela per dipingere storie senza parole. La loro capacità di esprimersi attraverso il movimento li eleva a comunicatori unici nel vasto panorama artistico. Investire nella danza e nella formazione dei danzatori ...

Read More »

Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma – Stage di Natale 2023

Dal 27 al 29 dicembre 2023 la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Eleonora Abbagnato, organizza  uno stage di tre giorni di studio intensivo rivolto a giovani dagli 11 ai 17 anni. I partecipanti avranno la possibilità di studiare con i docenti della Scuola e di approfondire le proprie conoscenze  confrontandosi con tutte le discipline della danza inserite nel percorso di formazione scolastico. Lo Stage avrà luogo presso la sede della  Scuola di Danza a Roma, in via Ozieri 8.   LEZIONI PREVISTE: PRIMO LIVELLO (ETA’ 11 – 12 ANNI) 3 lezioni di tecnica accademica (una al giorno); punte – fisiotecnica – danza di carattere – passi scenici – musica   SECONDO LIVELLO (ETA’ 13 – 14 ANNI) 3 lezioni di tecnica accademica (una al giorno); punte – contemporaneo – danza di carattere – passi scenici – musica – elementi di Gyrokinesis   TERZO LIVELLO (ETA’ 15 – 17 ANNI) 3 lezioni di tecnica accademica (una al giorno); repertorio – punte – contemporaneo – danza di carattere – musica – elementi di Gyrokinesis   Costo dello stage: euro 350,00   Le lezioni sono a numero chiuso e i posti limitati: gli interessati sono invitati a compilare ...

Read More »

Flavia Pappacena in libreria “Jia Ruskaja. Dalla danza libera espressiva alla creazione dell’Accademia Nazionale di Danza”

Jia Ruskaja. Dalla danza libera espressiva alla creazione dell’Accademia Nazionale di Danza A breve sarà in libreria il tanto atteso libro di Flavia Pappacena su Jia Ruskaja (1902-1970) Gremese Editore, la celebre danzatrice russa che fondò l’Accademia Nazionale di Danza. Frutto di decenni di studio e di riflessione, e di una minuziosa ricerca di fonti d’epoca (recensioni, manifesti, cortometraggi, archivi fotografici, documenti manoscritti, testimonianze delle “allieve storiche”, ecc.), il volume è stato ideato e strutturato da Flavia Pappacena come un laboratorio di documentazione e approfondimento, e come uno scambio tra studiosi. Il suo obiettivo è di ricostruire il percorso artistico, creativo, didattico e imprenditoriale di Jia Ruskaja, dalle esperienze interpretative e coreografiche presso il Teatro degli Indipendenti nella Roma dei primi anni Venti, ai progetti didattici che via via approdarono alla Regia Scuola di Danza (1940), all’Accademia Nazionale di Danza (1948), quindi alle strategie per l’affermazione di quest’ultima sul piano nazionale e internazionale, fino alla creazione di un originale sistema di notazione del movimento (l’Orchesticografia/Scrittura della danza).  Un ampio e innovativo spazio è dato alla parte artistica, ossia alle composizioni coreografiche e alla “Danza Moderna-Orchestica”, cosicché il lettore possa addentrarsi nella dimensione poetica ruskajana. A questo scopo, attraverso una documentazione ...

Read More »

Rossella Brescia giudice del talent “Amici di Maria De Filippi”

Tutto pronto per una nuova puntata di Amici, il talent show di Maria De Filippi giunto alla 23esima edizione.  A giudicare le ragazze e i ragazzi di Amici, invece, sono arrivati Tommaso Paradiso per canto e Rossella Brescia per la danza.  Dopo la maturità classica, si diploma nel 1994, presso l’Accademia Nazionale di Danza Classica di Roma, con il massimo dei voti. Nel 1992 vince il titolo di Miss Sorriso Puglia per il concorso di Miss Italia e, nello stesso anno, è la ballerina solista nell’ opera “Attila”, regia di F. Crivelli, per il “Festival della Valle d’Itria”. Nel 1994, Rossella Brescia  decide di lasciare, momentaneamente, la danza classica per applicarsi nella danza moderna, una specializzazione più richiesta in TV. Inizia così a lavorare nel programma televisivo di Pippo Baudo “Tutti a casa”. L’accoglienza del pubblico e la bravura di Rossella la fanno accogliere dalla grande famiglia del Bagaglino. Nel 1995 alterna esperienze di teatro e televisione che la vede impegnata per Canale 5 in “Cuori e Denari” con Alberto Castagna e “Un disco per l’estate” con Paola Barale e Gerry Scotti. Nel 1996/97 fa parte del cast dello spettacolo teatrale “Viva l’ Italia”, con Pippo Franco, Lorenza Mario e Martufello, per ...

Read More »

Danza come terapia per stress e attacchi di panico: un viaggio verso la guarigione

  Gli attacchi di panico sono un disturbo emotivo diffuso che può colpire chiunque, a qualsiasi età e in qualsiasi momento. Si manifestano come improvvisi e intensi episodi di paura, ansia, e disagio fisico, spesso accompagnati da sintomi come palpitazioni, sudorazione e tremori. Chi ne soffre può sperimentare una sensazione di terrore imminente e la paura di perdere il controllo o di morire. Tuttavia, la danza offre una via d’uscita terapeutica per coloro che cercano sollievo da questa condizione debilitante. Danzare stimola la produzione di endorfine, gli “ormoni della felicità”, sostanze chimiche cerebrali che riducono l’ansia e migliorano l’umore, fornendo un senso di benessere. La danza incoraggia il controllo del respiro, essenziale per gestire gli attacchi di panico. Imparare a sincronizzare il respiro con il movimento del corpo riduce intensità e durata degli attacchi. Gli attacchi di panico conducono le persone a preoccuparsi di eventi futuri o a rimuginare sul passato. La danza, al contrario, richiede concentrazione sul momento presente e interrompe il ciclo di pensieri ansiosi. Per chi lotta contro gli attacchi di panico, danzare può diventare un mezzo per esprimere emozioni inesprimibili tramite la comunicazione verbale tradizionale. Ballare quindi viene in aiuto di coloro che hanno difficoltà a ...

Read More »

Corso Introduttivo Scuola di Danza ideato da Eleonora Abbagnato

Ancora aperte le iscrizioni alle audizioni per l’accesso alla seconda edizione del Corso Introduttivo della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, un corso ideato dalla direttrice Eleonora Abbagnato che permetterà a allievi tra i 10 e i 15 anni di studiare a Roma per 5 week end, da gennaio a maggio 2024, con i docenti della Scuola. Il corso è aperto anche agli insegnanti. Le prime audizioni si sono svolte il 21 e 22 ottobre 2023 nella Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma. Pochi i posti ancora disponibili per le audizioni che si terranno il 18 e 19 novembre 2023 a Verona e il 2 e 3 dicembre 2023 a Catania. Dopo il sold out a Roma che ha visto la partecipazione di oltre 140 allievi, sono ancora pochi i posti disponibili per le audizioni che si svolgeranno a Verona e Catania per l’accesso alla seconda edizione del Corso Introduttivo della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, un corso ideato e voluto dalla Direttrice della Scuola di danza capitolina Eleonora Abbagnato. «Lo scorso anno, la prima edizione del Corso Introduttivo è stata un vero successo – afferma Eleonora Abbagnato. – Durante le selezioni, che ...

Read More »

Anbeta torna ad Amici di Maria De Filippi 2023

Giovedì 2 novembre, è stata registrata la nuova puntata di Amici di Maria De Filippi che andrà in onda domenica 5 novembre, dalle 14 su Canale5. Le anticipazioni rivelano che tra gli ospiti del pomeridiano in onda il 5 novembre su Canale5 ci saranno tre ex allievi. Si tratterebbe di Alex Wyse, Enrico Nigiotti e Diana Del Bufalo. Quest’ultima avrebbe promosso lo spettacolo teatrale che la vede protagonista. Gli ospiti che hanno giudicato le esibizioni degli allievi e deciso, dunque, la classifica: Gabry Ponte per il canto e Anbeta Toromani per il ballo. La gara di ballo avrebbe visto invece Marisol sul podio, Dustin secondo e Kumo terzo. Ultimo Simone. Sofia, invece, avrebbe vinto la prova “coreografie che raccontano la propria vita”. I compiti assegnati dai professori sarebbero stati superati con alti voti da Holden e Mew. Holy Francisco avrebbe vinto la sfida cantando il suo inedito: resta dunque nella scuola. Le anticipazioni rivelano che Alessandra Celentano e Elena D’Amario avrebbero discusso animatamente dopo l’esibizione di Nicholas.

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi