Tre continenti, due mesi, un evento che cresce e che spazia: fra aprile e maggio 2023, Premio MAB fa tappa a New York (con la finale USA del 7 aprile, al KNJ theater at Peridance Center, in occasione delle celebrazioni del quarantesimo anniversario dalla fondazione della celebre accademia americana, che MAB onora, donando una scultura dell’artista Ivan Nadin al fondatore e direttore artistico Igal Perry); a Seoul (con la competizione del 14 maggio al Sangmyung Art Center, Gyedang Hall, in coordinamento con Interballet); quindi a Milano (con la tradizionale serata di Gala al Teatro Manzoni). L’idea di essere vicini a quei giovani che scelgono di dedicare la propria vita all’impegno e all’eccellenza artistica è il motore che ha portato il presidente Silvio Andrea Beretta, il direttore Artistico Julio Bocca e la General manager Gisella Zilembo a moltiplicare MAB in tutto il globo, nel nome di un grande sogno, cui dare sostanza e concretezza. La prima tappa è la Grande Mela: il 7 aprile, a titolo completamente gratuito, grazie al mecenatissmo di Associazione MAB, 15 selezionatissimi danzatori si sfidano sul palcoscenico in presenza di una giuria che annovera nomi di rilievo mondiale (Nikki Holck, David Parsons, Igal Perry, Melanie Person, Victoria ...
Read More »Redattori
Al via DanzaABari 2023 rassegna coreutica dal 24 aprile al 14 maggio
È stato presentato a Palazzo di Città, DAB Spring 2023, il cartellone di spettacoli di danza che si inserisce nella stagione teatrale 2022/23 del Comune di Bari in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. All’incontro con la stampa sono intervenuti l’assessora alle Culture Ines Pierucci, il presidente del Teatro Pubblico Pugliese Paolo Ponzio e la responsabile programmazione danza del TPP Gemma di Tullio. Sono sei le coreografie scelte per la rassegna in programma al Teatro Kismet dal 24 aprile al 14 maggio. “Nell’ambito della convenzione con il TRIC – ha esordito Ines Pierucci – l’assessorato alle Culture favorisce la rassegna di danza DAB all’interno del nostro cartellone di eventi al Teatro Kismet. Accanto alle tante compagnie da fuori regione, siamo particolarmente contenti di accogliere l’arte di Ezio Schiavulli e il grande lavoro di ricerca di Equilibrio dinamico. La danza è una forma espressiva che nella nostra città ha permesso a tanti artisti, ormai di respiro internazionale, di crescere e formarsi. Nell’augurare buon lavoro al neopresidente Paolo Ponzio, ringrazio il Teatro Pubblico Pugliese che dall’inizio accompagna la città di Bari in questo percorso di crescita culturale importante, con il quale stiamo prevedendo l’istituzione di un premio dedicato ai talenti e alle scuole di danza ...
Read More »Semplicità, libertà e sincerità del gesto: l’essenza della danza
La danza è vera. La danza è semplice. La danza è sincera. La danza è generosa. Questi assiomi sono stati i temi centrali delle otto ore di workshop di teatro danza ‘Il gesto di Lindsay Kemp’, proposto da Daniela Maccari e ospitato nei giorni scorsi da Gabriella Furlan Malvezzi, direttrice della scuola Padova Danza di Padova. Una splendida artista, Daniela Maccari, generosa, accogliente, solare e motivante, che divulga l’eredità artistica trasmessa dal suo Maestro e partner lavorativo, notissimo coreografo, attore, ballerino, mimo e regista britannico scomparso nel 2018, l’immortale Lindsay Kemp. Durante il workshop, intenso e stimolante, Maccari estrapola ai danzatori il coraggio di sentirsi ridicoli, come momento di sfida da cui trarre una forza da portarsi al di fuori della sala danza. La coreografa spinge gli allievi a trovare, vedere, riconoscere ed esporre la ‘parte brutta’ che c’è in ognuno di noi e di tradurla in movimenti ‘brutti’, posizioni e posture ‘brutte’, per poi tornare alle linee bellissime e armoniose di cui la danza è fatta e si nutre. Daniela Maccari stimola la gioia di danzare, al di là della tecnica e delle doti di ogni danzatore, attinge al senso vero della danza, ossia la libertà e la generosità ...
Read More »Mamma mi iscrivi a danza? Perché la danza mi piace?
Siamo ormai tutti consapevoli dei benefici personali apportati dalla danza in termini di creatività, pensiero critico, disciplina, salute mentale e del corpo, tuttavia è altrettanto importante conoscere i modi in cui la danza influisce sulla comunità, trasformandola in una società felice e sana. Come le altre forme d’arte, anche la danza è portatrice di un messaggio di grande ispirazione, essa dimostra come sia possibile affrontare un dolore e affrontare una malattia senza scoraggiarsi. Danzatori disabili hanno dimostrato di poter superare i limiti legati alle disabilità fisiche, provando che niente può fermare un essere umano determinato che si spinge oltre le sue difficoltà. Questi messaggi positivi incoraggiano e rafforzano non solo il singolo, ma l’intera comunità cui appartiene, la elevano e la rendono migliore. Per moltissimi di noi, la sala di danza è un posto in cui possiamo sfuggire ai problemi quotidiani legati al lavoro, alla scuola o a questioni familiari. Per tutta la durata della lezione, infatti, distogliamo la mente dagli eventi stressanti e ci ricarichiamo di energia fisica e mentale. Inevitabilmente trasmettiamo tale effetto positivo a tutti coloro che ci circondano, contribuendo, spesso inconsapevolmente, a migliorare anche la loro salute emotiva e psichica, creando un effetto positivo a cascata che si trasmette al ...
Read More »Cercasi Direttore/Direttrice per il Ballet de l’Opéra National du Capitole
Le Ballet de l’Opéra National du Capitole ha indetto un bando per il ruolo di Direttore o Direttrice per la Danza. Le candidature con relativo progetto artistico devono essere inviate entro il 2 maggio. Ruolo Sotto l’autorità del direttore artistico dell’Opera e del direttore generale dell’istituto, il direttore o direttore di danza ha la responsabilità principale di definire e realizzare un ambizioso progetto artistico che si inserisce nel progetto generale e nel piano finanziario, umano e mezzi tecnici dello stabilimento. Possedendo una conoscenza approfondita del mondo della danza e delle sue reti, il regista offre un ricco programma che rispetta l’identità del balletto e promuove la diversità dei talenti della compagnia. Forte delle sue reti professionali nazionali e internazionali, lavora in una logica di coproduzione e partnership. Garantisce il mantenimento della reputazione di eccellenza nazionale e internazionale dell’istituzione. Affida a coreografi ospiti progetti di creazione coreografica o voci di repertorio e li segue nel loro processo produttivo. Lui o lei dà vita anche al già ricco repertorio della compagnia. Supervisiona e controlla, con il responsabile della distribuzione, la programmazione e la produzione di tournée nella regione, in Francia e all’estero. Assicura la gestione quotidiana del balletto con un forte interesse per la gestione del ...
Read More »Il potere della danza: come la danza produce effetti benefici sul cervello e sulle emozioni
La danza è una disciplina basata su precisi principi: controllo, ricerca di perfezione, tecnica ed espressività. Tutto ciò coinvolge e stimola la nostra attività cerebrale. Mentre impariamo i complessi movimenti della danza, è come se anche la nostra mente facesse ginnastica, con notevoli benefici per la salute mentale e psicologica. Danzare infatti migliora lo sviluppo cognitivo, la creatività, l’apprendimento e le competenze, stimola l’apparato vestibolare e la capacità di seguire direttive e istruzioni. Di conseguenza migliorano le capacità decisionali, l’attenzione, il controllo delle emozioni, l’accesso a cognizioni passate, il riconoscimento di potenziali problemi e l’abilità di trovare soluzioni immediate. In breve, mentre si balla, il cervello elabora un multitasking estremo e affina la capacità di problem solving. Danzare stimola anche le emozioni che sono collegate al pensiero e all’apprendimento, guidano l’attenzione, creano significato e percorsi di memoria. Il cervello dunque è molto più attivo e chimicamente stimolato quando sono coinvolte le emozioni. Liberando tensioni e pulsioni represse, la danza permette di raggiungere gli aspetti inconsci della mente e di mobilitare efficacemente le funzioni psichiche bloccate, generando stati di calma interiore. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui la danza dovrebbe essere insegnata nelle scuole, per permettere a tutti i ragazzi ...
Read More »“La Formazione della danza: quale futuro?”, l’incontro al MiC voluto da AIDAF
Puntare i riflettori sull’attuale situazione del settore della formazione della danza, illustrarne il futuro e, soprattutto, indicare le soluzioni volte al superamento delle criticità che da anni lo caratterizzano. Sono questi gli obbiettivi perseguiti da AIDAF (Associazione Italiana Danza Attività di Formazione) con l’incontro “La Formazione della danza: quale futuro?” svoltosi questa mattina nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura. All’evento hanno partecipato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, la Presidente AIDAF, Amalia Salzano, il Presidente AGIS, Francesco Giambrone e il Presidente di Federvivo, Marco Parri. Presenti anche due eccellenze del settore che hanno esportato la danza made in Italy in tutto il mondo: Liliana Cosi étoile internazionale, Eleonora Abbagnato, oggi Direttrice del Corpo di Ballo e della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, appena nominata Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo. La Presidente AIDAF, Amalia Salzano, di fronte una platea di esperti e operatori della formazione della danza e membri delle istituzioni, ha denunciato la difficile situazione in cui versa il settore che, ad oggi, è ancora in attesa dell’attuazione di una normativa equiparabile a quella dei principali Stati europei. Le scuole di danza private in Italia rappresentano un comparto importante dello spettacolo dal vivo – circa ...
Read More »Dance Emotion: il trionfo dell’amore per la danza in ogni sua forma
Nell’ordinamento sportivo italiano, la danza è annoverata tra le discipline riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano che tutela e sostiene anche le realtà amatoriali, permettendo a moltissimi allievi di imparare a danzare e a molti professionisti di trasmettere le loro conoscenze. In quest’ottica, lo scorso 26 marzo ha avuto luogo la competizione Dance Emotion, gran galà di danza organizzato da CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e valevole per l’inserimento degli eventi competitivi del CONI. Dopo diversi anni di stop a causa della pandemia, Dance Emotion ha riportato in scena numerose associazioni sportive del padovano che hanno dato vita a una variegata e coinvolgente rappresentazione di stili, tecniche e performance. Sul palcoscenico del Piccolo Teatro Don Bosco di Padova si sono succeduti: Centro Studi Danza 21, Il Tappeto Volante, Girasole Danza, Progetto Danza, Sistema e Fit One, l’unica palestra presente alla competizione, realtà dinamica e affermata, che vuole offrire anche a chi sceglie di non iscriversi a una scuola di danza la possibilità di studiare con serietà e di vivere e condividere in teatro le emozioni e il lavoro svolto. Le emozioni, infatti, sono state il fulcro della manifestazione ideata per mettere a confronto le varie discipline della danza: classico, moderno, urban ...
Read More »Eleonora Abbagnato nominata presidente del Consiglio superiore dello Spettacolo
Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato il decreto di nomina del Consiglio superiore dello spettacolo che sarà presieduto da Eleonora Abbagnato. Il Consiglio – annuncia il Mic – risulta ora composto, oltre che dalla Presidente, da Isabella Ambrosini, Edoardo Bennato, Maria Rosaria Gianni, Federico Rampini, Davide Rondoni, Enrico Ruggeri, Uto Ughi, Vittorio Poma, Francesca Rossini, Renato Tortarolo, Domenico Barbuto, Elisa Guzzo Vaccarino, Franco Oss Noser, Vanda Braghetta. I componenti del Consiglio superiore dello spettacolo restano in carica per tre anni.
Read More »Perché sipario e platea dei teatri è rosso?
Il sipario di velluto rosso che scorre e chiude l’arco scenico tra il palco e gli spettatori si chiama “sipario di boccascena”. Ma perché è rosso? Di velluto molto pesante, ha diverse funzioni: non solo quella di nascondere agli spettatori il palco, ma anche quello di attutire i rumori e le luci del dietro le quinte durante i cambi di scena. Poltrone e sipario hanno generalmente la stessa struttura: sono di velluto rosso molto spesso. La scelta di usare il velluto deriverebbe da una richiesta del grande compositore Wagner il quale pretese l’utilizzo di tale tessuto in quanto uno dei pochi in grado di assorbire il suono dell’orchestra ed eliminare l’effetto eco. La scelta del colore rosso probabilmente è invece legata alla ricerca di una tonalità che evochi lusso e sfarzo. La storia del teatro è legata a numerosi miti e leggende che circondano questo luogo magico vitale all’uomo per socializzare. Il teatro nasce e si sviluppa ad Atene, in Grecia, ben prima della nascita di Cristo, come forma d’arte conosciuta come “tragedia greca”. Un rito in onore del dio Dionisio in cui erano rappresentati eventi che riguardavano personaggi illustri e/o mitologici con musica, canto e danza. La tragedia greca raggiunse il ...
Read More »