Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 7)

Redattori

20 neodiplomati alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

Si è appena concluso il percorso formativo per venti talentuosi allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri. L’esame di diploma ha segnato l’apice di anni di intenso studio e dedizione per undici ragazze e nove ragazzi, pronti a intraprendere le carriere professionali nei maggiori teatri e compagnie di danza internazionali. L’edizione di quest’anno si è distinta per l’eccezionale livello raggiunto dagli studenti. Ben sette diplomati hanno conseguito il massimo dei voti (Trenta trentesimi) in danza classico-accademica, sotto la guida di Paola Vismara per la classe femminile e Leonid Nikonov per quella maschile. Due allievi hanno inoltre brillato anche nella danza moderno-contemporanea, ottenendo il punteggio più alto, sotto l’egida di Emanuela Tagliavia. Ecco i nomi dei neo-diplomati, futuri protagonisti del panorama tersicoreo: Elisa Alieri, Sienna Bingham, Chiara Cecconi, Constance Colin, Anna Ercoli, Laura Farina, Gisele Odile Ghidoli, Benedetta Giuliano, Zakhlin Gudeva, Daisy Libero, Haruna Nagatake, Alessio Alfonsi, Giovanni Bellucci, Gioele Castagna, Andrea Cipolla, Gabriel Deidenbach Spadaro, Francesco Della Valle, Enrico Farina, Oichiro Hontani e Francesco Mezzoli. La commissione esaminatrice, presieduta dal Direttore Frédéric Olivieri e composta dal corpo docente della Scuola (Grettel Martinez Camacho, Walter Madau, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Giulia Rossitto, Sophie Sarrote, Elisa ...

Read More »

Auguri di buon compleanno a Svetlana Zakharova, prima ballerina assoluta

Oggi compie gli anni Svetlana Jur’evna Zacharova (Luc’k, 10 giugno 1979) celebre prima ballerina assoluta del Teatro Bol’šoj di Mosca ed étoile internazionale. Svetlana Zakharova ha studiato presso l’Istituto Coreografico di Kiev (classe di Valeria Sulegina). Ha continuato la sua formazione all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo dove è stata ammessa direttamente alla terza classe, quella del diploma (diretta da Elena Evteyeva). Nel 1996 entra a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e l’anno seguente viene nominata prima ballerina. Svetlana fu notata dall’eccezionale insegnante del Mariinskij e nota ballerina, Olga Moiseeva. Sotto la sua guida, Zakharova debutta come Maria ne La fontana di Bachchisarai. In seguito danza Gulnara ne Il Corsaro e nella coreografia Chopiniana. Il suo ampio repertorio al teatro sanpietroburghese include i ruoli principali dei seguenti balletti, tra i tanti interpretati: La Bella Addormentata, Lo Schiaccianoci, La Bayadère, Don Chisciotte, Shéhérazade, Romeo e Giulietta, Il Lago dei Cigni, Giselle, Les Sylphides, Le Poème de l’Extase, L’histoire de Manon, Etude. Tra le creazioni di George Balanchine di cui è stata protagonista si ricordano Apollon Musagète, Serenade, Symphony in C, Jewels, Čajkovskij pas de deux. Nel 2000, ha ballato Lo Schiaccianoci nella versione di Balanchine al New York ...

Read More »

“Quasi Solo”: la danza contemporanea nel cuore di Milano

La rassegna QUASI SOLO, nata su iniziativa di Circuito CLAPS, nel 2025 giunge alla VI edizione. La manifestazione porta nel cuore di Milano l’eccellenza della danza contemporanea italiana e internazionale, con sei spettacoli presentati da nomi di prestigio affiancati a nuove formazioni già riconosciute e pluri-premiate nel panorama coreutico italiano, grazie alla collaborazione con il network Anticorpi XL. Il cartellone viene ospitato nella suggestiva atmosfera della Fabbrica del Vapore, un’istituzione per la città di Milano. Il successo delle precedenti edizioni di QUASI SOLO, che hanno visto numeri di pubblico sempre in crescendo, ha spinto Circuito CLAPS a proporre una risposta innovativa alle esigenze di spettatori sempre più curiosi verso quell’evoluzione naturale delle arti performative che vede la contaminazione di varie discipline dello spettacolo dal vivo. Per questo, anche nel 2025 le proposte sono multidisciplinari e la danza d’autore si mescola alla musica, alle arti visive, alla multimedialità, ai nuovi linguaggi performativi. Sono 4 le serate di spettacolo in 3 diversi weekend, con 6 compagnie in scena che portano 8 danzatori/autori sotto i riflettori della Fabbrica del Vapore. A queste iniziative si affiancano 3 attività collaterali. L’offerta di Quasi Solo, caratterizzata da un’elevata qualità (testimoniata dalla presenza di compagnie pluripremiate in ...

Read More »

Omaggio a Pierre Lacotte al Teatro alla Scala con Paquita

Dall’11 al 26 giugno, un nuovo importante debutto per la Scala e il suo Corpo di Ballo diretto da Frédéric Olivieri, che aggiunge ora al suo repertorio, e con un nuovo allestimento, la sua prima Paquita. In una pittoresca Spagna del diciannovesimo secolo, durante l’occupazione napoleonica l’amore contrastato tra l’ufficiale francese Lucien d’Hervilly e la zingara Paquita è coronato da giuste nozze dopo varie peripezie e disvelamenti. Specialista nella ricostruzione di balletti del repertorio romantico, nel 2001 Pierre Lacotte recupera il patrimonio perduto e dà nuova vita a questo storico titolo che rompe il clichè del ballet blanc, incentrandosi su una vicenda realistica e una protagonista in carne ed ossa. Una trama articolata al servizio di una entusiasmante vetrina di grande danza, lirismo e virtuosismo; un omaggio a Pierre Lacotte recentemente scomparso. “Anche se accompagnati dalla musica, i passi da soli non bastano a ricostruire un’opera. Un balletto del passato è una cosa complessa e fragile. La sua autenticità va oltre la semplice coreografia. Per questo motivo, tutte le notazioni e le partiture ritrovate costituiscono poco più di una ‘base’ che deve essere perfezionata applicando tutte le sfumature di colore necessarie. A volte abbiamo a disposizione i passi. Ma vanno ...

Read More »

Il Balletto di Venezia inaugura la 2ª edizione di Stelle di Domani

L’edizione 2025 di Stelle di Domani, il progetto della storica compagnia del Balletto di Venezia, si prepara a scaldare i cuori di migliaia di spettatori: dal 5 al 30 luglio, dodici ballerini internazionali – tra le migliori leve uscenti dalle più prestigiose compagnie di danza al mondo – si esibiranno in tredici spettacoli, di cui undici aperti al pubblico, tra Venezia, Moncalvo, Porto Rotondo, Firenze, Treviso e Dublino. Un’opportunità unica per incontrare l’arte della danza classica interpretata da future étoile, attentamente selezionate da Alessio Carbone, Direttore Artistico della compagnia e già primo ballerino dell’Opéra di Parigi. “Stelle di Domani è una grande occasione per questi ballerini, diplomati eccezionali, che attraverso la nostra compagnia hanno ricevuto il primo contratto lavorativo professionale”, dichiara Alessio Carbone. “Il Balletto di Venezia li porterà a esibirsi in un repertorio diversificato classico e neo-classico: la programmazione intensa e un team d’eccellenza composto da insegnanti e maestri di ballo ne garantiranno l’evoluzione tecnica e artistica”. Figlio d’arte, Alessio Carbone ha respirato l’aria del Balletto di Venezia sin da bambino, quando circa trentacinque anni fa suo padre Giuseppe – figura chiave nella storia del balletto in Italia – inaugurò la compagnia nella Serenissima. Il progetto durò cinque anni, ...

Read More »

La Stagione Danza 25/26 del Teatro Morlacchi di Perugia

25-26 ottobre CHOTTO DESH regia e adattamento Sue Buckmaster (Theatre-Rites) composizione musicale Jocelyn Pook disegno luci Guy Hoare storie immaginate da Karthika Naïr e Akram Khan La favola della nonna in Chotto Desh è tratta dal libro Il cacciatore di miele” scritto da Karthika Naïr, Sue Buckmaster e Akram Khan ballerini Jasper Narvaez o Nicolas Ricchini progettazione visiva originale Tim Yip animazione visiva originale YeastCulture produzione Akram Khan Company coprodotto da MAC, Belfast La Akram Khan Company arriva per la prima volta a Perugia con la sua amatissima produzione per famiglie Chotto Desh (Piccola Patria). Adattato nel 2015 dalla direttrice del Theatre-Rites Sue Buckmaster, basandosi su DESH del coreografo e danzatore anglo-bengalese Akram Khan – uno dei più celebri artisti nel mondo della danza di oggi –, lo spettacolo è un commovente e brillante sogno a occhi aperti che tra danza, musica, parola e animazioni video, racconta le fasi più delicate della crescita di un individuo, la relazione con i propri genitori, la ricerca della propria identità, celebrando la resilienza dell’animo umano nel mondo moderno. L’opera si avvale della qualità unica di Khan nel narrare storie interculturali, creando una narrazione avvincente e poetica sui sogni e ricordi di un ragazzo ...

Read More »

Rai Storia propone il film biografico “Nureyev – The White Crow”

Danza e passione, amore e spionaggio s’intrecciano nel film biografico che racconta la vita di Rudolf Nureyev e il momento in cui, a soli ventidue anni, decide di fuggire dall’Unione Sovietica per stabilirsi in Occidente. Domenica 8 giugno alle ore 21.10, Rai Storia propone Nureyev – The White Crow, basato sulla biografia di Julie Kavanagh e realizzato nel 2018 da Ralph Fiennes, il quale oltre a dirigere il film interpreta anche il ruolo di Puškin, che del grande ballerino fu mentore. È il 1961, e durante la tappa parigina di una tournée all’estero, il ballerino riesce a sottrarsi al controllo del Kgb e ottenere asilo politico in Francia. In poco tempo sarebbe diventato una leggenda della danza classica. Nel cast, Oleg Ivenko, Adèle Exarchopoulos, Chulpan Khamatova, Ralph Fiennes, Aleksey Morozov, Raphaël Personnaz, Olivier Rabourdin. San Pietroburgo, 1961. Aleksandr Puškin, insegnante e amico di Rudolf Nureyev, viene interrogato dagli agenti del KGB in merito a un grave fatto avente per protagonista il ballerino; Puškin insiste che questi non abbia realmente commesso un crimine ma che abbia agito per amore della danza. Attraverso una serie di flashback (non in ordine cronologico) viene ricostruita la vita di Nureyev: dalla nascita a bordo di ...

Read More »

Le grandi compagnie tornano a Genova per il Festival di Nervi

Dal 28 giugno al 27 luglio 2025, la danza torna ad animare i giardini storici dei Parchi di Nervi e il palcoscenico del Teatro Carlo Felice per l’edizione 2025 del Nervi International Ballet Festival realizzato dalla Fondazione Teatro Carlo Felice, che ha affidato a Jacopo Bellussi – étoile genovese tra le più affermate sulla scena internazionale – l’incarico di responsabile artistico del programma. Creato nel 1955 da Mario Porcile come primo festival italiano dedicato interamente alla danza, il Nervi International Ballet Festival presenta nel 2025 un calendario di 11 serate di spettacolo, 9 masterclass e anche un intenso programma “Fuori Festival” con incontri, proiezioni e lezioni. Raggiunto il traguardo dei 70 anni dalla fondazione, nel programma di questa annata celebrativa hanno accettato l’invito di Bellussi ben sette compagnie, tra cui tre iconiche per la storia della danza – il Ballet de l’Opéra de Paris, The Royal Ballet, Das Stuttgarter Ballett – accanto a ensemble emergenti e formazioni giovanili – l’Accademia Teatro alla Scala, il Ballett Kiel, il Lucia Lacarra Ballet, il Bayerisches Junior Ballett München –, in un intreccio generazionale di stili e linguaggi. A chiudere il festival un Gala dedicato proprio alla figura di Mario Porcile, fondatore e anima ...

Read More »

A novembre torna in Italia il “Lago dei Cigni” con Jana Salenko

Il capolavoro di Ciajkovskij arriva nei teatri italiani con uno spettacolo elegante, potente e pieno di emozione. Un evento unico per gli amanti della danza classica e della grande musica. European Classical Ballet è una compagnia di balletto internazionale, fondata nel 2008 da Andrej Sharaev nella Repubblica Ceca. Il gruppo è composto da artisti di balletto professionisti provenienti dall’Europa dell’Est, Italia e altri paesi. Un ruolo attivo nel lavoro della compagnia è svolto anche da Elizaveta Savina, insegnante e solista, diplomata alla prestigiosa Bolshoi Ballet Academy. La sua esperienza contribuisce ad un alto livello artistico e tecnico della compagnia. Nel 2024, la compagnia ha debuttato in Italia, con tournée in città come Milano, Verona, Padova, Torino, presentando al pubblico capolavori del repertorio classico: “Lago dei cigni”, “Lo Schiaccianoci” e “La bella addormentata”, con la musica di P. I. Ciajkovskij e la coreografia nelle tradizioni di Marius Petipa. Nella nuova stagione, Jana Salenko, prima ballerina di fama mondiale, si esibirà di nuovo con la compagnia. Prima di entrare allo Staatsballett Berlin, ha danzato nei teatri più prestigiosi del mondo, tra cui il Teatro Mariinsky, l’Opera di Vienna, il Royal Ballet di Londra, il Tokyo Ballet, l’Opera di Roma e altri. Le sue ...

Read More »

Il “Lago” del Balletto Internazionale Italiano [RECENSIONE]

  Debutto milanese per la neonata compagnia, con l’ultimo appuntamento del primo tour, del Balletto Internazionale Italiano, in scena al Teatro Manzoni con uno dei capisaldi della danza classica, Il Lago dei Cigni (presentato in due atti su base musicale registrata di ottima qualità nell’intramontabile e commovente partitura di Pëtr Il’ič Čajkovskij). Uno dei poemi epici che hanno definito il genere del balletto classico, tra i più rappresentati e citati al mondo, a ben ragione per la purezza e il candore. La giovane compagine ha visto la luce grazie alla fattiva collaborazione e coproduzione tra il Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia e l’Ukrainian Classical Ballet di Kiev. Lo spettacolo ha presentato come si conviene alla trazione accademica, scenografie accurate, luci suggestive e costumi storici a beneficio di un cast dove il giovane talento è stato il fil rouge della serata. Il Balletto Internazionale Italiano nasce dall’unione di due realtà ben consolidate dirette da Rezart Stafa e da Ivan Zhuravlov. L’accoppiata ha palesato l’attento pubblico presente in sala (tra cui la già prima ballerina del Teatro alla Scala e dell’English National Ballet Renata Calderini e l’altrettanto prima ballerina del Balletto Nazionale di Cuba Caridad Martínez) una produzione in grado di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi