Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 91)

Redattori

Daniele Cipriani la mia idea? Danza e spettacolo da asporto il nuovo trend

In tempi di pandemia l’arte soffre terribilmente e con essa anche l’intero comparto del settore della danza. I balletti e gli spettacoli sono purtroppo annullati. A seguito dell’emergenza da coronavirus, da marzo 2020, sono stati sospesi, su tutto il territorio nazionale, i servizi di apertura al pubblico degli istituti e luoghi della cultura, nonché gli spettacoli di qualsiasi natura, inclusi quelli teatrali e cinematografici. Un intero settore che soffre terribilmente. Un barlume di speranza a questa terribile situazione, che attanaglia l’Italia intera, sembra arrivare dal famoso manager Daniele Cipriani. Il produttore e organizzatore di manifestazione artistiche noto per i gala internazionali di danza “Les etoile”. Cipriani non si è perso d’animo questo periodo, anzi. E siccome necessità fa virtù, la lampadina creativa si è accesa proprio in un momento così difficile. L’idea è abbastanza semplice, ma alquanto immediata. E parte da un assunto base. Così come si può ordinare il caffè o la cena sia al bar che al ristorante perchè non si può fare lo stesso con gli spettacoli dal vivo? Daniele Cipriani: gli spettacoli d’asporto sono il nuovo trend   “Cerchiamo continuamente di trovare soluzioni – racconta Cipriani all’Ansa – La scorsa estate ho avuto l’idea di portare ...

Read More »

Danza e creatività? Come funziona? Creativi si nasce o si diventa?

La creatività può essere definita come la capacità di trovare idee e soluzioni nuove, combinare gli elementi a disposizione in qualcosa di innovativo, risolvere i problemi in modo originale e modificare l’esistente migliorandolo. In estrema sintesi possiamo identificare quattro fasi del processo creativo. La preparazione consiste nella raccolta delle informazioni necessarie alla soluzione di un problema o ad approfondirlo. E’ un momento di osservazione e ricerca attraverso esperienze precedenti, tentativi falliti e fantasiose congetture. L’incubazione è un momento di studio e riflessione su quanto raccolto nella fase precedente. Il cervello assembla e riorganizza le informazioni, cercando un senso e stabilendo in che direzione procedere. L’illuminazione è il lampo di genio che cambia il corso del processo e consegna un ordine imprevisto degli elementi con cui si è lavorato fino a questo momento. Tra tutte le ipotesi e le alternative emerge improvvisamente quella che funziona, il passo che rende fluida una coreografia, il giusto accento che enfatizza un grand jetè, l’inserimento del pas de bourrée in quel determinato momento coreografico. L’ultima fase del processo è la realizzazione ossia l’attuazione pratica delle idee. E’ un momento delicato, a volte perfino le idee all’apparenza più brillanti si scontrano con difficoltà pratiche e devono ...

Read More »

Al via la stagione dei Balletti di Montecarlo 2021

Senza cultura sono in gioco la vitalità e la resilienza del nostro spirito”. Con queste parole S.A.S il Principe Alberto II di Monaco sottolinea l’importanza del patrimonio delle conoscenze e della formazione intellettuale nel Principato di Monaco anche per la primavera 2021. Un bisogno vitale e uno strumento di svago ed evasione per uscire dall’isolamento della mente. A Montecarlo gli eventi 2021 non si arrestano nonostante la difficile situazione sanitaria. A questo proposito, ad aprile, riprenderà la stagione dei Balletti di Montecarlo 2021, via streaming sotto l’egidia di S.A.R la Principessa Carolina. Balletti di Montecarlo 2021 le date di aprile e maggio A Montecarlo gli eventi dedicati alla danza 2021 si terranno dal 16 al 18 aprile, dal 23 al 26 aprile e dal 1 al 3 maggio. La compagnia di Jean-Christophe Maillot tornerà sulle mezze punte nel prestigioso contesto della Salle des Princes del Grimaldi Forum. Qui si svolgeranno infatti gli spettacoli Coppelia, Lac e Le Songe. In risposta al covid-19 e al bisogno di superare le barriere geografiche, il regista Jean-Christophe Maillot ha annunciato la nascita di BMCstream, una piattaforma pensata per permettere al pubblico di tutto il mondo di connettersi e scoprire il valore della cultura e dell’arte, in un momento in cui i viaggi non sono consentiti. La piattaforma presenta una selezione di video-on-demand, opzioni di abbonamento e pay per view, ...

Read More »

Perché l’arte della danza è indispensabile allo sviluppo infantile

  Nello sviluppo cognitivo, fisico ed emotivo dei bambini, le attività artistiche giocano un ruolo più importante di quanto si pensi. Da un lato, stimolano l’apprendimento di materie scolastiche come la lettura o la matematica, dall’altro favoriscono la formazione della percezione sensoriale, delle capacità motorie e dell’interazione sociale. Tutti i bambini sono naturalmente portati alla creatività che costituisce un mezzo di conoscenza ed espressione dei loro sentimenti, e di comunicazione con coetanei e adulti. Attraverso l’arte i bambini trasmettono idee, opinioni e i loro sogni. Nel momento in cui gli adulti imparano a interpretare il loro linguaggio, si instaurerà un rapporto comunicativo più reale, diretto ed efficace. Eliminare o limitare l’espressione artistica nei bambini significa, quindi, negare loro la possibilità di scoprire se stessi, e di trovare ed esprimere un talento. Come sappiamo, lo stile di vita cui veniamo indirizzati fin dall’infanzia è orientato a stimolare maggiormente le attività dell’emisfero sinistro del cervello, ossia logica e razionalità, a discapito purtroppo dell’emisfero destro che invece supporta la creatività e l’intuizione. Spesso si pensa che l’emozione sia qualcosa di astratto che nasce chissà dove e che tutto sommato non è così importante. Nulla di più errato. Le emozioni originano a un livello ...

Read More »

Daniele Cipriani al Giornale della danza: riapriamo i teatri, ne abbiamo bisogno!

Nutrirsi d’arte, sempre, e non smettere mai di creare: è questa la ricetta di Daniele Cipriani, impresario di danza, arte e balletto, in un’intervista al Giornale della Danza. Nonostante le difficoltà è fondamentale non fermarsi, cercare di trovare nuove soluzioni. Perché “abbiamo bisogno di danza e dobbiamo nutrirci di essa”. Dopo alcuni timidi tentativi e date possibili, i teatri in Italia non hanno ancora ripreso l’attività. Come vi state preparando ad un possibile rientro, anche in vista dell’estate? Lo scorso anno, nel primo lockdown, e il fermo delle attività era totale, nel mondo dello spettacolo e tra le figure che ne fanno parte, dai direttori artistici ai coreografi, c’era una grande volontà di riscatto nel momento in cui la situazione si sarebbe sbloccata. Questo era estremamente positivo: ecco perché, sin dal primo istante, ho cercato di creare eventi ad hoc e pensare a nuove idee e, non avendo una compagnia o un coreografo residente, è stata la situazione ideale per creare nuovi progetti. Non ho pensato ai problemi, ma alle soluzioni. Non appena ho sentito la parola “congiunti”o subito pensato a farli danzare insieme. Ecco dove è nato il progetto “Duets and Solos”, con Beatrice Rana, Mario Brunello e otto ...

Read More »

Jiří Kylián: vita e carriera del celebre coreografo della danza internazionale

  Jiří Kylián è tra i più celebri ed influenti coreografi del dopoguerra. Nasce a Praga il  21 marzo del 1947. Kylian studia danza nella sua città d’origine, frequentando lezioni di danza classica, danza moderna, folk e jazz, e studiando parallelamente al conservatorio. A vent’anni, vince una borsa di studio alla Royal Ballett di Londra. Questo getta le basi a Jiri Kylian di costruirsi sin da subito un promettente futuro creativo. Debutta quindi al Nederlands Dans Theater e diventa prima co-direttore artistico e poi unico della compagine maggiore d’Olanda. Appena trentenne Jiří Kylián scrive il proprio nome tra i grandi della danza e del balletto del Novecento, coreografando in giro per il mondo Nel 2008 la Regina Beatrice dei Paesi Bassi gli conferisce la prestigiosa medaglia d’onore per l’arte e la scienza, coronando un rapporto senza tempo tra il coreografo di Praga ed i diciassette milioni di abitanti dei Paesi Bassi. Per ben due volte Jiří Kylián consegue il prestigioso “Prix Benois de la Danse” nel 1993 e nel 1999 in qualità di coreografo. Sublime è il suo omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart del “Petite Mort“, composta per il Salzburg Festival del 1991 per il bicentenario dalla morte del compositore ...

Read More »

La saggezza e la forza della danza in sei punti

La danza è preziosa, non solo per i ballerini, ma per l’intera società, ce lo stiamo dicendo da molti mesi. Il valore della danza non riguarda quindi semplicemente le doti fisiche, ma è collegato a una continua ricerca di miglioramento di sé e di conoscenza che potremmo chiamare saggezza. La saggezza può essere definita come un insieme di capacità che portano l’individuo alla massima espressione delle proprie potenzialità. Quindi, la scuola di danza è il luogo in cui le persone imparano non solo come eseguire particolari movimenti, ma come vivere appieno e al meglio la loro esistenza. Possiamo riassumere la saggezza della danza in sei punti. Ogni movimento del corpo è rilevante. Ogni contrazione, ogni rilascio, ogni estensione espandono e raffinano la consapevolezza sensoriale, creano nuovi pensieri ed emozioni, squarciano il presente che si rivela in tutta la sua importanza. La danza ci insegna che tutto ciò che facciamo nella vita deve essere frutto di una scelta cosciente, ed è proprio tale consapevolezza ad attribuire alla nostra decisione valore e significato. I movimenti più piccoli contano di più. Nella danza è facile lasciarsi abbagliare da virtuosismi, altissimi grand jetè, en dehors estremi, decine di tour fouettés, eppure il successo di ...

Read More »

Kristian Cellini: “Non mi piace essere un coreografo dittatore, cerco la complicità con i miei ballerini” [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Talento, tecnica, determinazione, ambizione. Kristian Cellini è tra i più grandi coreografi internazionali. Nasce come ballerino per poi divenire un affermato e stimato insegnante e coreografo di danza. Vanta oltre trent’anni di carriera con collaborazioni dal calibro di Carla Fracci, Raffaelle Paganini, Andrea Bocelli, Placido Domingo, Gheorghe Iancu, Luciana Savignano, Daniel Ezralow, Micha Van Hoecke, Renato Greco. Nel 1993 riceve il “Premio Paride” e nel 2004 il premio “Ballerino d’Argento” come miglior ballerino. Il suo indiscusso talento è stato ammirato nei più importanti varietà e spettacoli televisivi Rai e Mediaset. Direttore Artistico della prestigiosa kermesse Peccioli in Danza, Kristian Cellini si racconta in un’intervista esclusiva al Giornale della Danza. Intervista esclusiva del Giornale della Danza a Kristian Cellini Soli pochi giorni fa l’abbiamo vista protagonista della kermesse Dance Open America, l’importante competizione statunitense che si svolge a Miami. Che esperienza è stata? Ho portato due coreografie nelle serate di gala della manifestazione statunitense. Due passi a due: il primo intitolato “Incontri” con le star Giullame Coté e Heather Odgen esclusivamente creato per loro con musiche originali di Marco Zurzolo, il secondo pas de deux era estratto dalla mia coreografia “Empatia”, ed è stato interpretato da Francesco Porcelluzzi e dal famoso ...

Read More »

Ciò di cui il mondo ha bisogno ora è la danza

Ansia, smarrimento, paura, malattia, solitudine, depressione. Ecco quello che tutto il mondo sta vivendo da oltre un anno a causa della pandemia, ed ecco perché il mondo ha bisogno della danza, adesso più che mai. Le nostre menti esauste e sovra-stimolate da pessime notizie quotidiane necessitano della purezza del movimento e dell’arte, che se condivisi dal vivo in teatro, aumentano esponenzialmente il nostro benessere psicologico e fisico. Quando entriamo a teatro, silenziamo il telefono, abbassiamo la voce, ci rilassiamo e lasciamo fuori i nostri problemi e le nostre difficoltà. I nostri sensi si affinano e si concentrano sullo spettacolo che ci trasporta in un universo parallelo di grazia, emozione, tecnica e bellezza. Il medesimo prodigio accade durante le lezioni di danza, quando nella sala riscopriamo il nostro essere più intimo, la nostra forza e la nostra sensibilità artistica, caratteristiche che ci rendono umani. La danza offre nuove prospettive per interpretare e affrontare la realtà perché utilizza un linguaggio comunicativo istintivo. I messaggi comunicati attraverso la danza creano un’incredibile intimità che solitamente richiede anni per essere costruita nelle relazioni quotidiane. La formalità del linguaggio parlato svanisce quando ci esprimiamo attraverso il movimento, specialmente in un momento in cui la comunicazione si ...

Read More »

Nicoletta Manni è il nuovo volto della campagna Sisley

La danza classica richiede disciplina, tenacia e passione: per volteggiare sulle punte, emozionare in una coreografia, lasciare senza fiato sul palco di un teatro. La nuova protagonista della Campagna I am SISLEY ha scelto di vivere la sua vita tra audizioni, prove e sfide quotidiane. Nicoletta Manni, prima ballerina del Teatro alla Scala, è un esempio di passione e determinazione. Nicoletta Manni is Sisley. La famosa ballerina italiana è una ragazza piena di energia e grinta, oltre che essere bellissima. Nel video dello spot che la vede protagonista volteggia leggiadra sulle punte nel centro di Milano. Nicoletta danza in galleria Vittorio Emanuele e attraversa le vie del quadrilatero della moda sulle sue amate punte.  Nicoletta è la Prima Ballerina del Teatro alla Scala, un prestigioso riconoscimento ottenuto quando aveva solo ventidue anni. Ma la sua storia a lieto fine inizia da molto lontano. Nicoletta Manni per Sisley: l’eleganza dell’etoile accompagna ogni suo movimento e caratterizza ogni suo look La prima ballerina del Teatro alla Scala è pugliese. Nasce infatti a a Galatina in provincia di Lecce. Inizia a studiare danza classica nella scuola della madre e a soli dodici anni approda a Milano perché voleva partecipare alle audizioni per entrare nella Scuola di Ballo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi