Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Sara Zuccari (page 15)

Sara Zuccari

Padova Danza Project in scena al Festival “Porta d’Oriente” di Bari

Venerdì 15 Marzo 2024 presso Teatro Abeliano Bari ore 21:00 SOTTO I CIELI DI GIOTTO   Con i Danzatori di Padova Danza Project Coreografie: Nicoletta Cabassi, Emanuela Tagliavia Regia e Direzione Artistica: Gabriella Furlan Malvezzi Omaggio a Padova Urbs Picta L’arte di Giotto e quella dantesca sono accumunate da una profonda ricerca dell’espressione della natura umana: vizi, virtù, paradiso ed inferno sono quattro elementi che saranno rappresentati attraverso linguaggi coreografici e poetici tra loro diversi, che riescono nell’intento di dar voce e valore a quelli che sono i patrimoni storici culturali della città di Padova. È un viaggio che parte dall’oscurità e dalle insidie dell’animo umano rappresentate in uno spazio senza tempo e che pian piano nella loro essenza si rivelano grazie all’illuminazione della speranza. È un viaggio in cui l’unica certezza di fronte all’inevitabile giudizio universale, sembra essere quella potente ma delicata luce che gli artisti di questo calibro sono in grado di donarci.  Lo spettacolo si compone di tre quadri: VITA NOVA I ‘Non uomini, non angeli..’ LE MANI DEGLI ANGELI VITA NOVA I Coreografia di Nicoletta Cabassi (Coreografa e danzatrice e pedagoga attiva in Italia e all’estero) che si ispira alle opere di Dante e Giotto. Il ...

Read More »

Balletto di Siena presenta “XII Festival Danza Excelsior, in memoria del Maestro B. Vescovo”

Il 29 aprile, nel mondo intero, si celebra la Giornata Internazionale della Danza, istituita nel 1982 dall’International Dance Council UNESCO, per celebrare la Danza in ogni sua forma. La data commemora il giorno della nascita di Jean-Georges Noverre (1727 – 1810), coreografo, didatta e teorico, il cui pensiero è alle origini del balletto moderno. In prossimità di quell’appuntamento, il 26 e 27 aprile 2024, al Teatro dei Rinnovati di Siena, torna il Festival di Danza Excelsior in memoria di Bruno Vescovo con la sua 12esima edizione, organizzato dal Balletto di Siena, dietro alla Direzione Artistica del Maestro Marco Batti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Siena. Sin dalla scorsa edizione, l’evento è stato dedicato allo storico primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano, Bruno Vescovo. La carriera dell’insegnante e Maître, è stata costellata di grandi collaborazioni con le stelle del Novecento, grandi nomi, tra cui si menziona Carla Fracci. Bruno Vescovo, nel corso della sua vita, ha lasciato il segno esibendosi nelle creazioni di Rudolf Nureyev, John Cranko, Maurice Bèjart, George Balanchine e Aurel Milloss, tra gli altri. L’evento avrà inizio il 26 aprile 2024 alle ore 21:00 con il consueto Galà, che vedrà alternarsi sul palco artisti internazionali. Tra i grandi nomi presenti in questa edizione figurano, direttamente dall’Opèra di Parigi, Bianca Scudamore, ballerina solista, e Milo Avêque che emozioneranno il pubblico con la romantica storia d’amore di Romeo e Giulietta, oltre ad esibirsi nel passo ...

Read More »

Teatro Massimo di Palermo in scena “Cenerentola” di Thierry Malandain

Apprezzato per lo stile, il virtuosismo e la sensualità dei suoi balletti, il coreografo francese Thierry Malandain, firma la “Cenerentola” con le musiche di Prokof’ev che il Corpo di ballo del Teatro Massimo, diretto da Jean-Sébastien Colau, e l’Orchestra del Teatro Massimo, diretta da Mojca Lavrenčič, portano in scena da sabato 16 marzo alle ore 20:00 in Sala Grande. Sedotto dalla magia della fiaba di Charles Perrault e dalle musiche composte nel 1945 da Sergej Prokofiev per il Teatro Bolshoi di Mosca, Malandain, direttore artistico del Ballet Biarritz, ha creato una coreografia di grandissimo successo che gira il mondo dal 2013 e che affronta con un approccio originale il tema del riscatto della fanciulla sola e sfortunata. «Attraverso l’umanità della storia di Cenerentola, attraverso le sue sofferenze, le sue emozioni, le sue speranze si scrive qualcosa di universale – dice Malandain – È per dimenticare l’umanità che sanguina, l’ignoranza e la stupidità umana, insomma per tentare di sublimare l’ordinario, che ho coreografato Cenerentola. Abbandonate le vesti grigie di cenere, la nuova Cenerentola si trasformerà in una moderna étoile della danza, dopo avere affrontato un percorso pieno di paure, dubbi, ed emarginazione che alla fine le regalerà amore, gioia e rivincita. La mia cultura – prosegue – è quella del balletto classico e senza complessi. Pur riconoscendo che i suoi codici artistici ...

Read More »

Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala in tour a Hong Kong e Shanghai

Dal 15 al 24 marzo il Balletto scaligero si esibirà in Cina, atteso al Grand Theatre dell’Hong Kong Cultural Centre, con Le Corsaire di Manuel Legris all’interno dell’Hong Kong Arts Festival, alla sua 52.ma edizione, e al Grand Theatre di Shanghai con Giselle. Otto recite e due produzioni con cui la Compagnia intraprende la sua sesta tournée in Cina, dopo il 2006, Anno dell’Italia in Cina, con recite a Hong Kong, Tianjin, Pechino e Shanghai, il 2014 a Hong Kong, il 2016 a Tianjin, Shanghai e Canton, il 2018 in due piazze consolidate, Shanghai e Tianjin e due nuove città, Xi’an e Macao e nel 2019 al National Centre for the Performing Arts (NCPA) di Pechino, dove ha inaugurato l’edizione 2019 dell’NCPA Dance Festival sul palcoscenico dell’Opera House. Ad aprire le recite a Hong Kong dal 15 al 17 marzo sarà uno dei più recenti ingressi nel repertorio scaligero, Le Corsaire di Manuel Legris: prima sua opera di rilettura dei classici dell’Ottocento, creata nel 2016 e approdata per la prima volta alla Scala lo scorso anno, occasione per rimodulare sui ballerini scaligeri l’energia e i virtuosismi ma anche il lirismo e il romanticismo di uno dei più entusiasmanti e avventurosi ...

Read More »

Leroy Mokgatle a Roma per la prima volta in Italia: il “fluido” nella Danza

Per la prima volta in Italia, tra gli artisti del gala internazionale di danza Les Étoiles, per la direzione artistica di Daniele Cipriani, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Roma, il giorno 15 marzo (ore 21) ci sarà Leroy Mokgatle. Leroy arriva dal Sud Africa, in passato paese dell’odioso Apartheid ma che dell’inclusività oggi ha fatto la sua nuova bandiera. Nel 2016, a sedici anni, vinse il Premio del pubblico del prestigioso Prix de Lausanne e con esso una borsa di studio per la scuola del Balletto Nazionale Olandese (l’anno prima aveva vinto l’altrettanto prestigioso Premio del pubblico “Margot Fonteyn” al Genée International Ballet Competition). Finiti gli studi, Leroy si trasferisce in Svizzera dove danza prima con il Béjart Ballet Lausanne, sotto la guida di Gil Roman, e dopo al Balletto di Zurigo di cui è direttore artistico il coreografo Christian Spuck, che seguirà nella capitale tedesca quando questi prende le redini dello Staatsballett Berlin l’anno scorso. Leroy Mokgatle appartiene a quella che la giornalista Margaret Fuhrer, in un articolo sul New York Times (19 aprile 2022), definisce “una nascente generazioni di ballerini non conformi al genere e che mette in discussione i rigidi ruoli di genere nel balletto” (“a rising generation of gender-nonconforming dancers questioning ballet’s rigid gender roles”). Due anni fa, infatti, Gil ...

Read More »

Opera di Roma William Forsythe, Patrick de Bana e Juliano Nunes in “Trittico Contemporaneo”

Trittico contemporaneo è in scena al Teatro dell’Opera di Roma, dal 23 al 29 marzo 2024, con un nuovo allestimento del corpo di ballo diretto da Eleonora Abbagnato; sono tre i balletti che si avvicendano nella serata: il primo, Playlist (Track 1, 2) – ideato per l’English National Ballet nel 2018 – inizia con le musiche di Peven Everett, su coreografia di William Forsythe, artista capace di armonizzare il classicismo della danza con gli aspetti più atletici del balletto, grazie ai ritmi della musica new-soul e house. A seguire Windgames di Patrick de Bana – realizzato nel 2013 per il Wiener Staatsballett sull’Opus 35 di Čajkovskij, e per concludere Women, da un’idea del brasiliano Juliano Nunes, uno tra i più brillanti giovani coreografi al suo debutto a Roma, su musiche del pianista e compositore danese Alexander Mackenzie.   Windgames MUSICA DI Pëtr Il’ič Čajkovskij Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 COREOGRAFIA Patrick De Bana DIRETTORE Carlo Donadio ASSISTENTE COREOGRAFO Aída Badía COSTUMI Agnès Letestu LUCI James Angot VIOLINO Vincenzo Bolognese   Women MUSICA SU BASE REGISTRATA DI Ezio Bosso COREOGRAFIA Juliano Nunes COSTUMI Mikaela Kelly LUCI Tania Rühl   Playlist (Track 1, 2) MUSICHE SU BASE REGISTRATA DI Peven Everett Surely Shorty di; Lion Babe Impossible (Jax Jones Remix) COREOGRAFIA William Forsythe ASSISTENTE COREOGRAFO José Carlos Blanco SCENE E COSTUMI William Forsythe LUCI Tanja Rühl   INTERPRETI ALESSANDRA AMATO, REBECCA BIANCHI, ALESSIO REZZA, CLAUDIO ...

Read More »

Amilcar Moret Gonzalez in “Piazzolla Passion” al Teatro Parioli

La grande danza torna al Teatro Parioli – Costanzo, storico palcoscenico della Capitale che da qualche giorno porta anche il nome di Maurizio Costanzo. Il prossimo 26 marzo Antonio Desiderio è lieto di presentare un nuovo spettacolo ispirato alla sensualità del tango “Piazzolla Passion”, con le coreografie di Alfonso Paganini, musicisti dal vivo, i danzatori del “Romae Capital Ballet” uniti alla passione dei tangheri di “Encuentro”coordinati da Daniela Ayala. Lo spettacolo vede inoltre la partecipazione straordinaria di Amilcar Moret Gonzalez, ballerino professionista della trasmissione TV “Amici” di Maria De Filippi.  Sara Zuccari www.giornaledelladanza.com Antonio Desiderio è entusiasta di questo nuovo spettacolo: “Da anni cerco di portare la grande danza ad una dimensione per tutti i tipi di pubblico, questo spettacolo è l’emblema di questo percorso. Il pubblico italiano potrà scoprire la magia del grande tango unito alla bellezza della danza classica. Desidero ringraziare Amilcar che con la sua presenza dà grande prestigio e qualità al progetto, unito alla mediaticità del suo nome amatissimo” Al pianoforte il M° Fabio Montani e al Violino solista il M° Elvin Dhimitri. Gli spettatori saranno immergersi nel fascino seduttivo di uno spettacolo di danza, musica e grande seduzione. Lo spettacolo inizierà alle ore 21 e ...

Read More »

“Neapolis mantra” è un’opera multidisciplinare ideata dal regista e coreografo Mvula Sungani

“Neapolis mantra” è un’opera multidisciplinare di interazione e compenetrazione tra danza, musica live e parola, ideata dal regista e coreografo italo-africano Mvula Sungani, che vede insieme sulla scena l’étoile Emanuela Bianchini, Enzo Gragnaniello e i performers della compagnia Mvula Sungani physical dance. Questo spettacolo globale è ispirato alla cultura partenopea contemporanea ed è prodotto da Arealive, in collaborazione con Sorrento incontra, Mspd Studios, Asi Nazionale, Calandra Institute – City University of New York e Ilica Usa. La creazione, ispirata dall’omonimo album inciso nel 1998 dal cantautore napoletano, e omaggio ai venti anni anni dalla pubblicazione della canzone Donna, interpretata dall’indimenticata Mia Martini, indaga la ricerca dell’essenziale, dove il corpo e la voce diventano ponte tra il reale e l’irreale e vogliono far entrare chi assiste in una dimensione onirica, tantrica: un viaggio nelle origini più vere e viscerali di Napoli, città che nelle sue più profonde contraddizioni ama i suoi figli, e come una madre li protegge e li custodisce gelosamente. Un percorso emozionale che parte dall’intimo, e che entra in una narrazione astratta e visiva, nell’intento di evocare storie di donne, madri e figlie, di compagne amate, cercate, perdute, desiderate, donne fatte di terra, di aria, di emozioni, di aspettative e delusioni. La regia, pensata per ...

Read More »

Rai5 presenta “Carla Fracci con il cuore” in onda mercoledì 6 marzo

“La Musa della danza, Auguri Carla!”: Il Teatro San Carlo di Napoli omaggia Carla Fracci

Carla Fracci: Con la danza nel cuore Un ritratto di Carla Fracci, che racconta la sua passione per la danza e i personaggi da lei interpretati nei balletti. Sequenze di prove e rappresentazioni. Un programma a cura di Gastone Favero. In onda mercoledì 6 marzo alle 17.30 su Rai 5. Nella settimana dell’8 marzo, Rai Cultura dedica i pomeriggi di Rai 5 alle donne protagoniste

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi