Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Sara Zuccari (page 28)

Sara Zuccari

NID Platform Cagliari 2023: tutto il programma

“Natura, fluidità, modi unici di occupare lo spazio che ci circonda, concentrazione durante la performance, flusso di contatti, emozioni. Il performer perde la sua forma originale per trasformarsi in qualcosa di sfuggente e unico” è il concept attorno al quale si sviluppa NID Platform Cagliari 2023. Un’edizione complessa e ricca caratterizzata da 17 spettacoli in 4 giorni, tre panel per riflettere su diversi aspetti della danza, un punto di incontro per le compagnie. E’ stata presentata presso MiC – Ministero della Cultura a Roma la settima edizione di NID Platform – La nuova piattaforma della danza italiana intitolata Fluidity corpo spazio movimento; sono intervenuti: Antonio Parente (Direttore Generale dello Spettacolo – Ministero della Cultura), Paolo Truzzu (Sindaco del Comune di Cagliari), Andrea Floris (Capo Segreteria Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Sport e Spettacolo – Regione Autonoma della Sardegna), Francesco Giambrone (Presidente AGIS), Marco Parri (Presidente FEDERVIVO – AGIS), Patrizia Coletta (Presidente ADEP/FEDERVIVO-AGIS), Valeria Ciabattoni (Capo commissione artistica NID – New Italian Dance Platform) e Antonio Giua (Coordinatore NID Platform 2023 – Ass.ne EE.LL. per le Attività Culturali e di Spettacolo e CeDAC Sardegna – Circuito Multidisciplinare della Sardegna – Capofila RTO – ADEP/AGIS). La manifestazione si svolge a ...

Read More »

Sotto l’Angelo di Castello: Emio Greco e Pieter C. Scholten WE, the Angel

Sotto l’Angelo di Castello apre il 29 giugno con un appuntamento d’eccezione: WE, the Angel, un viaggio di danza creato appositamente per Castel Sant’Angelo da Emio Greco e Pieter C. Scholten, autori di produzioni di danza di successo internazionale e fondatori nel 2009 della ICK Dans Amsterdam. La terza edizione di sotto l’Angelo di Castello, rassegna di danza, musica e spettacolo, crea geometrie di relazioni inusuali offrendo spazi di creazione artistica e percorsi di fruizione inaspettati che cattureranno il pubblico in racconti di fascinazione e bellezza fino al 21 settembre. Il progetto di valorizzazione del sito della Direzione Musei statali della città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, diretti da Mariastella Margozzi, presenta in questa edizione della rassegna molti progetti site-specific che metteranno in relazione e dialogo il luogo e la sua storia con la creazione contemporanea. Il risultato sarà tutto da vivere. Il progetto culturale sotto l’Angelo di Castello: danza, musica, spettacolo è stato curato e organizzato, nell’ambito delle attività della Direzione Musei statali della città di Roma, da Anna Selvi. WE, the Angel è una performance dislocata nello spazio basata sull’angelo e in particolare sull’Angelus Novus: un’immagine di un angelo creato da Paul Klee che, ...

Read More »

Festival dei 2Mondi Spoleto, Millepied e Tharaud un duo da concerto con “Unstill Life”

Sceglie il Festival di Spoleto Benjamin Millepied per il suo ritorno alla danza. Dopo il suo poetico Romeo e Giulietta come coreografo, Millepied torna a ballare su un bellissimo programma musicale eseguito magistralmente al pianoforte dall’amico Alexandre Tharaud in uno spettacolo leggero, divertente e pieno di charme. La nuova creazione Unstill Life, in programma al Teatro Romano il 25 giugno 2023 alle 21.30, è il racconto di una amicizia d’arte fatta di gesti, di sorrisi, di contatto fisico e spirituale, tra ricongiungimenti e separazione, tra condivisione e individualità. Un solo diventa un duetto che scorre fluido tra le note di Rameau a Beethoven passando da Bach e Schubert, immagini in bianco e nero, dialoghi in sottofondo in cui i due artisti sembrano invertire i loro ruoli. Benjamin Millepied ha la leggerezza e la fluidità dei più grandi ballerini, da Gene Kelly a Michael Baryshnikov, al quale dice di dovere la sua vocazione di ballerino, nata dopo aver visto Le notti bianche di Luchino Visconti. Una riflessione sul tempo e sul ruolo dell’interprete, attraverso il corpo e attraverso le note, in cui tornano chiari gli elementi dei maestri, da Jerome Robbins a George Balanchine, in una atmosfera suggestiva intrisa di romantica ...

Read More »

Jacopo Godani a Roma con Symptoms of Development

Corpi sospesi che sfidano la gravità e tensioni verso l’infinito al ritmo di musica rock. Indagini sulla mascolinità e reinterpretazioni del pianto rituale. Monumenti iconici attraversati dalla danza butoh e microcosmi sottomarini come specchio delle nostre nature profonde. Torna dal 20 giugno al 7 luglio Fuori Programma, il festival internazionale di danza contemporanea della Capitale con la direzione artistica di Valentina Marini, giunto alla sua VIII edizione. Prodotto da E.D.A, sostenuto dal Ministero della Cultura e con il contributo dell’Ambasciata di Israele in Italia e realizzato in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Biblioteca Quarticciolo e Direzione Musei Statali della città di Roma, tre settimane di spettacoli, incontri con gli autori, residenze, workshop e progetti speciali fra il Teatro India, Castel Sant’Angelo, il Teatro Biblioteca Quarticciolo e il Parco Tor Tre Teste. Da Jacopo Godani che apre le cerimonie al progetto speciale site specific di Silvia Gribaudi che chiude il festival; dalla folta presenza di produzioni israeliane con le creazioni di Ophir Kunesch, Lior Tavori, Olivia Court Mesa e Andrea Costanzo Martini agli sguardi di coreografi e danzatori provenienti da diverse parti del mondo come l’australiano di base in Francia Thomas Alfred Bradley, Elìas Aguirre e il collettivo Qabalum dalla Spagna e l’artista di origini bulgare Krassen Krastev che arriva al Festival con una produzione svizzera. E poi gli italiani Francesco Marilungo, Salvo Lombardo, mk e Daniele Ninarello con una creazione che coinvolge la pluripremiata ...

Read More »

Emiliano Pellisari un viaggio di danza tra fisica, scienza e natura

L’inaugurazione del Museo della Natura e dell’Uomo dell’Università di Padova è fissata per venerdì 23 giugno 2023 nella sede restaurata di Palazzo Cavalli a Padova, e precede l’apertura al pubblico di sabato 24 giugno.   Fondatore della Nogravity Dance Company, una compagnia di danza che sfida i confini della fisica e esplora il mondo della scienza, Emiliano Pellisari è il concept art designer e creative director dei contenuti nella proposta di Punto Rec Studios che ha vinto la Gara europea telematica per la progettazione e realizzazione dei contenuti multimediali e servizi connessi per il Museo della Natura e dell’Uomo dell’Università degli Studi di Padova.   Il museo di Padova si annuncia come una fusione esplosiva di arte e scienza. L’immaginazione si unisce alla conoscenza per trasmettere i concetti scientifici in modo coinvolgente e accessibile. Sarà un viaggio emozionante attraverso 80 postazioni interattive, in cui la drammaturgia e il linguaggio del teatro e della danza si intrecciano per creare un’esperienza multisensoriale unica. Un’installazione multimediale immersiva, con uno schermo a 360 gradi, ospiterà anche i ballerini di Nogravity che danzeranno nell’oscurità infernale del centro della terra.   L’apertura del museo, il 23 giugno, offrirà una prospettiva alternativa sulla divulgazione scientifica, coinvolgendo il pubblico, soprattutto i giovani, ...

Read More »

Biennale di Venezia: ecco i Leoni della Danza 2023

Chi sono i i vincitori del Leone della Danza 2023. È Simone Forti, figura seminale della postmodern dance americana e della performance che ha rinnovato costantemente investendo tutte le arti, il Leone d’Oro alla carriera della Biennale Danza 2023. Alla compagnia Tao Dance Theater, fondata nel 2008 a Pechino e in breve tempo contesa dai maggiori festival e teatri, è attribuito il Leone d’Argento. La premiazione a Luglio. I Leoni sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia accogliendo la proposta di Wayne McGregor, direttore del Settore Danza, e verranno consegnati nel corso del 17esimo Festival Internazionale di Danza Contemporanea che si svolgerà a Venezia dal 13 al 29 luglio 2023. Il Leone d’oro Scrive Wayne McGregor nella motivazione del premio a Simone Forti: “Simone Forti ha dato vita a un corpus di opere – performance, disegni, film, video, fotografia, installazioni e scritti – sorprendente per varietà e unico per capacità visionaria. Innovatrice su vasta scala e specialista dell’improvvisazione nella danza, l’arte di Simone Forti ha spesso unito elementi quali il movimento, il suono e gli oggetti in nuove e sorprendenti articolazioni ibride – lavoro che è stato tanto fondamentale nello sviluppo della postmodern dance quanto illuminante per il minimalismo. Autodefinitasi artista o movement artist, così da ...

Read More »

Il coreografo Brandon Lagaert al Teatro di Triennale di Milano

Protagonista del secondo appuntamento della “Stagione Civica – Edizione Ø” – la nuova e inedita rassegna di teatro e danza ideata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, tra le istituzioni di alta formazione teatrale di maggiore prestigio a livello italiano ed europeo – è il noto coreografo Brandon Lagaert, che ha creato il suo stile artistico lavorando per la compagnia di teatro-danza di fama internazionale Peeping Tom. Il performer multidisciplinare belga presenterà in esclusiva mercoledì 14 giugno al Teatro di Triennale Milano (inizio ore 19.30), la coreografia Oni Wa Soto (鬼は外) / Devils Out: una produzione della Civica Scuola Paolo Grassi che vede in scena 14 giovani performer del Corso Danza Contemporanea della Paolo Grassi, coordinato da Marinella Guatterini.   Oni Wa Soto è una miscela di qualità di movimento morbido e fluido, apparizioni del teatro Noh – forma teatrale nata in Giappone nel XIV secolo – accenni di narrazione acronologica e luci surreali che si traducono in quello che potrebbe essere considerato un realismo magico. Lo spettacolo si concentra sulla lentezza dell’essere e sulle qualità di trasformazione possedute dalle maschere del teatro tradizionale nipponico. Il Setsubun, a cui si ispira la coreografia, è una celebrazione rituale giapponese che si svolge una volta all’anno, all’inizio della primavera, in cui i partecipanti lanciano fagioli a ...

Read More »

Teatro Massimo di Palermo in scena “Carmen” di Leo Mujić

Una nuova irresistibile “Carmen” a passo di danza è in scena dal 13 al 18 giugno al Teatro Massimo di Palermo. La nuova creazione per il Corpo di ballo del Teatro è firmata dal coreografo croato Leo Mujić. Étoiles ospiti Marta Petkova e Nikola Hadjitanev. Tanti anni sono trascorsi da quando Prosper Mérimée scrisse la novella da cui Georges Bizet nel 1875 trasse una delle opere più amate e rappresentate al mondo, Carmen, la storia della bella gitana, icona di sensualità, emancipazione e libertà. Ancora oggi questo irresistibile ritratto di donna, protagonista della sua vita e del suo destino, continua a sedurre e ispirare nuovi interpreti e nuove creazioni, come il balletto che sarà in scena dal 13 giugno alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo. La Carmen creata per il Corpo di ballo del Teatro è firmata dal coreografo croato Leo Mujić, che combina con uno stile originale elementi moderni, classici e neoclassici. Le musiche registrate sono quelle di Bizet nella versione di Rodion Ščedrin. Assistente alla coreografia e drammaturgo è Bálint Csaba Rausher. L’allestimento del Teatro Massimo conta sulle scene di Mislav Kuzmanic; i costumi di Lars Ayen, realizzati dalla sartoria Odd Mery Gi; le luci sono di Aleksandar Čavlek. Nel ruolo di Carmen si alternano nelle repliche l’étoile ospite Marta Petkova e Giorgia Leonardi; in quello di Don José Nikola Hadjitanev, ...

Read More »

Presentata la stagione di Balletto del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato

Una stagione pensata in grande quella 2023/24 del Teatro dell’Opera di Roma, con scelte progettuali ambiziose e itinerari insoliti e il 25% di attività in più rispetto allo scorso anno.  La nuova stagione di balletto del Teatro dell’Opera di Roma prosegue in continuità con gli ultimi anni, potenziando il lavoro di valorizzazione della cultura ballettistica portato avanti da Eleonora Abbagnato. Accanto alla trilogia di Čajkovskij (Lo schiaccianoci, Il lago dei cigni, La bella addormentata), titoli e creazioni di autori che entrano nel repertorio del Corpo di Ballo. Étoiles, primi ballerini, solisti e tutta la compagnia del Lirico capitolino saranno impegnati in due tournée: a Parigi e Dubai con Les deux nuits, una serata che affianca Nuit Dansée di Giorgio Mancini e Nuit Romaine di Angelin Preljocaj e che vede protagonisti anche Eleonora Abbagnato e Friedemann Vogel; e a Barcellona, al Gran Teatre del Liceu, con Il lago dei cigni firmato da Benjamin Pech.   Chalmer firma un nuovo Schiaccianoci con i costumi di Falaschi La danza parte con il tradizionale balletto delle festività natalizie, in scena anche la vigilia di Natale e di Capodanno. Dal 21 al 31 dicembre è in programma Lo schiaccianoci di Čajkovskij nella visione di Paul Chalmer in un nuovo allestimento firmato da Andrea Miglio per le ...

Read More »

Il Nervi Music Ballet Festival 2023 in scena nella splendida cornice dei Parchi di Nervi

Il Nervi Music Ballet Festival 2023 torna in scena nella splendida cornice dei Parchi di Nervi a Genova dal 28 giugno al 31 luglio 2023, con nove spettacoli di balletto e sei concerti tra cui spiccano alcune prime assolute e date uniche in Italia. Nel solco della grande tradizione che contraddistingue il Festival partecipano a questa edizione le migliori compagnie, ballerini, direttori, solisti e orchestre provenienti da tutto il mondo. Promosso dal Comune di Genova con il patrocinio della Regione Liguria, Rai Cultura e Rai Liguria, in collaborazione con il Ministero Italiano della Cultura, il Nervi Music Ballet Festival 2023 è realizzato dalla Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova. «La musica e il balletto saranno nuovamente i protagonisti ai Parchi di Nervi – afferma il Sindaco di Genova Marco Bucci –. Siamo orgogliosi di accogliere nella nostra città grandi artisti provenienti da tutto il mondo per quello che si preannuncia un grande spettacolo. Genova è pronta, ora più che mai, a far vivere grandi emozioni in uno degli spazi più affascinanti della nostra città. Un mese dedicato interamente alla danza e alla musica con 16 appuntamenti di altissimo livello ed estremamente vari, in grado di accontentare anche gli spettatori più esigenti. Un ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi