Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Capire la differenza tra motivazioni sane e non sane è fondamentale per il successo nella danza

Capire la differenza tra motivazioni sane e non sane è fondamentale per il successo nella danza

Perché si danza?

Esistono diverse risposte a questa domanda apparentemente semplice e dipendono da due fattori: la motivazione intrinseca e la motivazione estrinseca.

La prima si esplica con il fatto che la danza è parte del ballerino, è la sua vita. Il danzatore vuole danzare, sia che si tratti di un professionista, di un amatore innamorato della danza o di un insegnante, indipendentemente dal livello tecnico delle sue classi e dallo stile che insegna.

Il secondo tipo di motivazione è invece collegata agli altri, per esempio ai genitori che pagano corsi di danza o accademie, comprano abbigliamento costoso e attribuiscono il loro sogno ai figli. O alla necessità del ballerino di ottenere ammirazione per cercare negli applausi quella sicurezza di cui è carente come persona.

La motivazione è un insieme di forze che guidano la direzione, l’intensità e la regolazione dell’impegno comportamentale.

Il raggiungimento o meno degli obiettivi legati alla danza è influenzato da ciò che motiva a ballare. Capire la differenza tra motivazioni sane e non sane è fondamentale per il successo del danzatore.

La motivazione infatti costituisce il fondamento delle capacità mentali di qualsiasi performer. Imparare a riconoscerla aiuta gli artisti a raggiungere il loro massimo potenziale, sia in sala danza che sul palcoscenico.

È quindi essenziale avere consapevolezza di come la danza influisce sulle nostre emozioni e sulla nostra mentalità, partendo dalla motivazione.

La psicologia della danza è lo studio della danza e dei danzatori da una prospettiva scientifica e psicologica, un viaggio nel ‘perché’ di ogni passo.

Questa scienza può aiutare le persone a sviluppare una serie di abilità mentali che sono parte essenziale del kit di strumenti di ogni ballerino o insegnante.

Comprendere la motivazione che spinge a danzare, dunque, è la chiave per capire cosa è davvero importante, nella danza e negli altri ambiti della nostra vita.

Stefania Napoli
© www.giornaledelladanza.com

Check Also

Ritorna “La Bella Addormentata” del “Finnish National Ballet”  

“La Bella Addormentata” è uno dei balletti più amati di tutti i tempi. La storia ...

“Soirée Rudolf Nureyev” con sei danzatori dell’Opéra di Parigi

Ballerino geniale, Rudolf Nureyev ha lasciato il segno nella storia del Balletto dell’Opéra Nazionale di ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi