Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Esclusiva (page 11)

Esclusiva

Enrica Palmieri, coronavirus e danza? La danza è bellezza e vita!

Enrica Palmieri La Danza è bellezza. E la bellezza è la gioia di essere vivi, di avere occhi per guardare, un cuore per emozionarsi. Un’anima per commuoverci ancora! Per quanto riguarda l’Accademia Nazionale di Danza, abbiamo lanciato l’iniziativa di approdare in streaming con degli incontri, per un ciclo di presentazioni di libri, dal titolo –  libriANDance, gli eventi , con ospiti, verranno proposti online, fruibili a tutti, sui nostri social ufficiali. Enrica Palmieri – Direttore Accademia Nazionale di Danza di Roma Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il Bolshoj di Mosca per la prima volta nella storia, si affida al digitale online alcuni balletti

Teatro Bolshoj di Mosca Per la prima volta nella storia, il celebre teatro di Mosca, tempio del balletto classico mondiale, si affida al digitale e annuncia la trasmissione online di alcuni spettacoli della sua “collezione d’oro”.  Si inizia il 27 marzo con il “Il lago dei cigni”, seguito da “La bella addormentata” (28 marzo), “La sposa dello zar” (1 aprile), “Marco Spada” (4 aprile), “Boris Godunov” (7 aprile) e “Lo Schiaccianoci” (10 aprile).  Gli appuntamenti, per ora, sono 6 in calendario; tutte le proiezioni si terranno alle 17:00 ora italiana (alle 19:00 di Mosca). Il nostro Paese, come il resto del mondo, sta vivendo un momento molto difficile – ha detto Vladmir Urin, direttore generale del Bolshoj -. Non abbiamo mai affrontato questo tipo di situazione prima d’ora. Ci siamo ritrovati a dover chiudere il teatro ma non vogliamo perdere il legame con il nostro pubblico. Gli spettacoli saranno preceduti dai commenti dal vivo di alcuni esperti . Sarà possibile seguire gli spettacoli sul canale YouTube del teatro e sul sito di Russia Beyond.  Quella del teatro è un’esperienza ricca e commovente – ha concluso il direttore Vladmir Urin – e, anche se non possiamo esibirci davanti a un pubblico dal ...

Read More »

Alessandra Ferri: La mia passione per la danza mi mantiene positiva ed energica. Io resto in punta di piedi!

Alessandra Ferri “La mia passione per la danza mi mantiene positiva ed energica, è importante avere un impegno ogni giorno. Io resto in punta di piedi!” (Da Instagram) Alessandra Ferri, nel 1980, dopo un’iniziale formazione scaligera e poi londinese, entra a far parte del Royal Ballet inglese. In seno a questa compagnia, vive nel 1983 l’anno della sua affermazione: a soli diciannove anni viene promossa prima ballerina. Nel 1985, su invito di Mikhail Baryshnikov, si trasferisce all’American Ballet Theatre in qualità di prima ballerina: con questa compagnia va in tournée in tutto il mondo e recita per il grande schermo nel film “Giselle (The Dancers)” (1987) di Herbert Ross. Nel 1992 è l’unica ballerina italiana del Novecento ad essere invitata come étoile dall’esclusiva compagnia di balletto dell’Opéra di Parigi: un riconoscimento importante al quale sono seguiti altri inviti, come protagonista di Carmen e di Notre-Dame de Paris – entrambi lavori di Roland Petit.  Il repertorio ballettistico di Alessandra Ferri include tutti i classici dell’Ottocento (molto apprezzata, in particolare, è stata la sua Giselle) e i maggiori capolavori dei grandi autori del XX secolo. Fu proclamata prima ballerina assoluta nel 1992. Il titolo più alto che si possa conferire a una danzatrice. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Venerdì 27 marzo RaiPlay – La Bella addormentata nel bosco – di Rudolf Nureyev, Teatro alla Scala con Polina Semionova e Timofej Andrijashenko

Polina Semionova – Timofej Andrijashenko Venerdì 27 marzo RaiPlay Link Pëtr Il’ič Čajkovskij, La Bella addormentata nel bosco Coreografia e regia Rudolf Nureyev. Scene e costumi Franca Squarciapino. Direttore Felix Korobov, artista ospite Polina Semionova con Timofej Andrijashenko, Teatro alla Scala 2019 Il balletto più sontuoso e sognante, quasi il “balletto per eccellenza”. Tra le letture dei classici di Nureyev che la Scala ha in repertorio,  proprio al nostro Teatro affidò, nel 1966, il debutto della “sua” Bella. A dodici anni dalle precedenti rappresentazioni è tornata in scena nel 2019 nello sfarzoso allestimento del premio Oscar Franca Squarciapino creato per la Scala nel 1993. Protagonisti gli artisti scaligeri e l’ospite Polina Semionova, in un ruolo mai presentato prima alla Scala. Rdazione www.giornaledelladanza

Read More »

Kledi Kadiu: la danza ritornerà presto a regalare il suo messaggio di bellezza

Quello che stiamo vivendo è un tempo particolarmente drammatico, il più drammatico di cui abbiamo memoria. È stato chiesto a tutti un enorme sforzo che ha avuto e avrà serie ripercussioni non solo economiche, ma anche sociali. Il mondo della danza e dello spettacolo più in generale non poteva rimanere indenne ed estraneo a tutto questo. Infatti i teatri, le accademie e le scuole di danza hanno dovuto interrompere bruscamente tutte le loro attività e produzioni in corso generando caos e sgomento. Essere artisti però significa anche assumere su di sè anche una responsabilità civile, che sia da esempio, che funga da modello etico. Per cui in questo momento così difficile mi sento di invitare tutti a resistere. Resistere deve essere la parola d’ordine per tornare domani più forti di prima. E la danza, ne sono sicuro, ritornerà presto a regalare il suo messaggio di bellezza e di armonia che da sempre la contraddistinguono. Kledi Kadiu Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »
Alex Imburgia

Il coreografo Alex Imburgia lancia il video #noirestiamoacasa ma torneremo presto a volare!

Un video che rappresenta un messaggio di speranza e di conforto nel pieno della drammatica emergenza Coronavirus. «La danza è la più sublime e commovente di tutte le arti perché non è una mera traduzione della vita. È la vita stessa. #noirestiamoacasa ma torneremo presto a volare» (Alex Imburgia) Alex Imburgia (Roma, 1970), maestro di danza e coreografo, fa parte del corpo docenti dello Ials (Istituto Addestramento Lavoratori dello Spettacolo) di Roma da oltre vent’anni. La grande passione per l’arte, intesa nelle sue molteplici sfaccettature, contraddistingue la sua intera formazione. Il primo grande amore rimane quello per la danza, un universo a cui approda dopo una lunga carriera da ginnasta. Il video di Alex Imburgia #noirestiamoacasa ma torneremo presto a volare, dedicato agli artisti del mondo della danza – ma, leggendo “fra le righe”, si tratta di un video dedicato ad ognuno di noi, con l’augurio di tornare a vivere ed a lavorare in modo normale, nonché a sognare ed a “volare” . Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Luciano Carratoni: “il rispetto della vita”, sarà compito delle nuove generazioni

Luciano Carratoni In molti ci domandiamo in questi giorni cosa stia accadendo nel mondo, ognuno da risposte diverse cercando giustificazioni che possano farci sentire solo momentaneamente sospesi tra passato e futuro. Questo presente ha creato un muro invalicabile dove chi sarà nel futuro non potrà più ripartire dal proprio passato. Ci saranno tantissime sfide che dovranno essere affrontate con grande serietà e rigore per trovare nel futuro una diversa dimensione umana dove i valori sociali fondanti il nuovo mondo dovranno essere senza colore e senza barriere. Rovesciare il valore economico che il capitalismo ci ha obbligato a scegliere per decenni, con l’unico valore che l’universo può sopportare, “ il rispetto della vita”, sarà compito delle nuove generazioni. Ridare speranza e gioia di vivere sarà compito anche della Danza e della Cultura in genere, linfa vitale di cui da sempre si nutre l’Italia e il mondo intero. Luciano CarratoniGeneral Manager Balletto di Roma Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Paola Jorio: La nuova luce ci troverà diversi, più maturi , più pronti ad affrontare tutto!

Eccoci,precipitati in un periodo buio, difficile, inaspettato….mai provato prima.Difficile da capire, difficile da accettare, pieno di ansie pieno di paure!Questo distacco dal mondo ci ha sorpresi, ma poi piano piano è entrato dentro di noi: ora ci aiuta a riflettere, ad approfondire, a capire di più i valori della vita!Usciremo da questo buio!La nuova luce ci troverà diversi, più maturi , più pronti ad affrontare tutto!..Piangeremo insieme per le persone che non ci sono più, ma presto ritroveremo la gioia di riaverequelle cose che la vita ci ha sempre offerto, sicuri che nella con -sapevolezza di quanto si può perdere saremo più felici!Riprenderemo tutti sarà.insieme le cose che abbiamo sempre amato: famiglia, figli nipoti e…….la danza che insieme ai miei amori è sempre stata con me! Non ho parlato ne’ di danza ne’ di Dio che molti di noi in questo momento invochiamo!Penso però , che gli artisti, proprio per la loro particolare sensibilità, soffrano più per quegli abbracci e quei contatti che nessuno può dare ai malati, e per quel veloce e silenzioso distacco dai propricari che molti stanno provando !È terribile !!!Noi sicuramente troveremo in noi stessi la forza, supportata proprio dalla nostra passione per l’arte che professiamo ...

Read More »
Concerto di Capodanno - Giuseppe Picone

Giuseppe Picone, direttore del corpo di ballo del Teatro San Carlo: cosa ne sarà dell’arte e della danza?

Le mie riflessioni riguardano il mondo della danza che in questo momento viene, ovviamente, bloccato. I teatri e le scuole sono chiusi, ed è giusto così. Allo stesso tempo, ho paura della ripresa. Il secondo punto riguarda i malati che ci stanno lasciando; purtroppo sale il numerico dei contagiati e il numerico dei deceduti. Fortunatamente, sta salendo il numerico delle persone che si ristabiliscono. Ho paura per il futuro. Come ben sai il nostro settore faceva già fatica quando stavamo discretamente bene, adesso la paura, dopo questo periodo, è: cosa ne sarà dell’arte e della danza? Giuseppe Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Coronavirus il ministro Franceschini convoca tavolo di confronto per teatro, cinema e spettacolo

Due importanti tavoli di confronto sono stati ufficializzati dal Ministro dei Beni Culturali e Turismo, Dario Franceschini. Venerdì mattina (28 febbraio) è stato convocato il tavolo con le principali associazioni di categoria del turismo, per valutare i danni e per affrontare le criticità che il settore sta vivendo a seguito delle misure precauzionali assunte a causa dei contagi da Coronavirus. Sempre venerdì (28 febbraio) si riunirà al Ministero il tavolo con le principali associazioni di categoria del mondo del cinema e dello spettacolo. Coronavirus, il mondo dello spettacolo a Franceschini: “Dichiarare stato di crisi” l mondo dello spettacolo insorge e, tramite le sue rappresentanze, chiede al ministro Dario Franceschini che si dichiari lo “stato di crisi” per il mondo dello spettacolo. Da quando l’epidemia di Coronavirus ha colpito il nostro Paese, in particolare il Nord Italia, con i conseguenti provvedimenti cautelativi messi in campo, tra cui la chiusura dei teatri e dei cinema, sono diverse le recite annullate in tutta Italia. Per C.Re.S.Co – coordinamento delle realtà della scena contemporanea – pur condividendo e sostenendo “le azioni adottate dal Governo per il contenimento del Codiv-19” è infatti necessario segnalare: lo stato di impasse davanti al quale è venuto improvvisamente a trovarsi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi