Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Esclusiva (page 12)

Esclusiva

Alberto Testa omaggio a Danza in Fiera 2020

Sara Zuccari, indiscussa personalità del giornalismo coreutico , direttore del Giornale della Danza e critico per l’Espresso di Repubblica, ripercorrerà con un incontro aperto al pubblico di Dif , sabato 22 febbraio alle ore 12,30 presso l’area convegni, i momenti salienti di una vita dedicata alla danza di uno dei maestri più illustri e prestigiosi di quest’arte sublime, che ha scritto una pagina della storia e che ha cresciuto generazioni e generazioni di danzatori, coreografi, giornalisti ed esperti del settore. Un incontro, fortemente voluto da Danza in Fiera, a più voci: Alberto Testa: Una vita dedicata alla danza, a giri di valzer, correlato da foto storiche e filmati esclusivi, per ricordare nell’anno della sua scomparsa il grande Prof.re Alberto Testa. Saranno presenti Paolo Boncompagni, Irina Kashkova, Gabriella Stazio, Antonio Desiderio, Francesco Ventriglia. Alberto Testa danzatore, coreografo e critico di danza. Attivo soprattutto come coreografo, ha curato i balletti per numerosi allestimenti operistici ma anche per il teatro di prosa e per il cinema affiancando registi come Visconti e Zeffirelli. Fondatore del Premio Positano per l’Arte e della Danza e della Settimana Internazionale della Danza di Spoleto, tra i più importanti d’Italia, è stato autore di numerose pubblicazioni.Sin dalla fondazione, è stato ...

Read More »

Nasce il Premio Alberto Testa a Spoleto, in memoria del grande Maestro

La Settimana Internazionale della Danza città di Spoleto, dopo la recente scomparsa del grande Maestro, anima e fondatore della manifestazione, istituisce il Premio Alberto Testa. Riconoscimento annuale dedicato agli operatori del settore: costumisti, scenografi, giornalisti, maestri, direttori artistici, registi, compositori, tutte quelle figure che si sono contraddistinte durante l’anno per la diffusione dell’arte della danza. Il prestigioso riconoscimento verrà consegnato durante la serata di gala della kermesse sabato 4 aprile 2020 presso il Teatro Giancarlo Menotti di Spoleto. Un riconoscimento, voluto fortemente da Paolo Boncompagni fondatore del concorso, da Nicoletta Balduzzi dell’organizzazione, dal direttore artistico Irina Kashkova e da Sara Zuccari erede professionale di Testa, legata da un lungo percorso ventennale al suo fianco, per omaggiare un grande Maestro della danza il “Professore” figura che ha contribuito a scrivere un’importante pagina di storia della danza. Alberto Testa danzatore, coreografo e critico di danza. Attivo soprattutto come coreografo, ha curato i balletti per numerosi allestimenti operistici ma anche per il teatro di prosa e per il cinema affiancando registi come Visconti e Zeffirelli. Fondatore del Premio Positano per l’Arte e della Danza e della Settimana Internazionale della Danza di Spoleto, tra i più importanti d’Italia, è stato autore di numerose pubblicazioni. ...

Read More »

Paolo Boncompagni: “Alberto Testa, l’ultimo gentiluomo dei nostri tempi” [ESCLUSIVA]

Paolo Boncompagni ha raccontato, in un’intervista esclusiva al Giornale della Danza, del legame indissolubile che aveva con il Maestro Alberto Testa e del Premio che insieme a Sara Zuccari e Irina Kashkova hanno scelto di intitolargli all’interno del concorso per la danza più autorevole in Italia: la Settimana Internazionale della danza città di Spoleto. Un ricordo commosso e ammirato quello di Paolo Boncompagni, che definisce Alberto Testa: “l’ultimo gentiluomo dei nostri tempi”. Intervista a Paolo Boncompagni Un affetto lungo una vita, fatto di rispetto e grandi progetti: qual era il suo rapporto con Alberto Testa? “Il mio rapporto con lui è stato fondamentale. Ho lavorato con lui per ventotto anni, gomito a gomito. Insieme abbiamo creato la Settimana Internazionale della danza città di Spoleto; io mi occupavo della parte organizzativa e di comporre la giuria. Nonostante gli anni trascorsi insieme, non sono mai riuscito a dargli del tu; me lo ha detto tante volte, ma per me era il Professore e non ci riuscivo. ‘Paolo chiamami Alberto!’ mi diceva sempre, magari ci provavo e per una o due volte ci riuscivo ma, ripeto, era il Professore“. Qual è l’eredità più importante che le ha lasciato il Professore? “Mi ha fatto conoscere ...

Read More »

Danzainfiera 2020: quindicesima edizione dal 20 al 23 febbraio, tutto il programma

Tutto pronto per DANZAINFIERA 2020. La quindicesima edizione del più grande evento europeo dedicato alla danza si terrà dal 20 al 23 febbraio, come sempre a Firenze, nella splendida Fortezza da Basso. MAKE IT POSSIBLE è lo slogan scelto per festeggiare il traguardo della quindicesima edizione. Un punto di arrivo (e di ripartenza) importante che sarà celebrato con un programma ancora più ricco e internazionale degli altri anni: tantissime audizioni e lezioni con le migliori scuole di danza (Joffrey Ballet School, The Ailey School, Vaganova Ballet Academy, l’Abt Jacqueline Kennedy Onassis School), e con tanti nomi importanti tra i quali Natalia Osipova, principal dancer al Royal Ballet di Londra e al Mikhailosvky Theatre Ballet di San Pietroburgo; Matthew Prescott, direttore artistico NYC Musical Theater; Tracy Inman, co-direttore The Ailey School – New York; Irina Sitnikova, dance teacher Vaganova – San Pietroburgo; Zhanna Ayupova, art director e first vice Vaganova – San Pietroburgo. L’edizione 2020 servirà a celebrare e a ricordare. Tra le tante iniziative una mostra fotografica dal titolo“Inside 15” che sarà un viaggio anzi un crescendo (anche cromatico), anno dopo anno, per rivivere i momenti più belli di ogni edizione fino ad arrivare alla numero 15 che sarà raccontata in una maniera speciale: sulla parete dedicata all’edizione 2020 il racconto sarà creato live nel corso ...

Read More »

“Duse”, Alessandra Ferri e l’Hamburg Ballett al Teatro La Fenice di Venezia

Alessandra Ferri – Duse Alessandra Ferri e l’Hamburg Ballett saranno gli interpreti dal 5 al 9 febbraio 2020 al Teatro La Fenice di Venezia della prima rappresentazione italiana di Duse, fantasia coreografica intorno ad Eleonora Duse, un balletto a serata intera creato nel 2015 da John Neumeier proprio per Alessandra Ferri. Un’icona del balletto per vestire i panni di un’attrice leggendaria, hanno scritto i giornali tedeschi al debutto dello spettacolo, accolto più volte con ovazioni, in questi ultimi anni, allo Staatsoper di Amburgo. Alessandra Ferri – Duse Duse è liberamente ispirato alla vita e al mito di Eleonora Duse, straordinaria attrice italiana che ha influenzato personalità diverse fra cui Rainer Maria Rilke, Isadora Duncan, Constantin Stanislavsky e Marilyn Monroe. Nel balletto John Neumeier scarta un approccio documentaristico o squisitamente biografico e sviluppa fantasie coreografiche che riflettono la sua comprensione soggettiva della personalità di questa grande artista che, alla fine dell’Ottocento, fu capace di rivoluzionare gli schemi del teatro di prosa. John Neumeier inventa situazioni e immagini, gioca con ricordi e incontri suggerendo in episodi coreografici l’essenza di questa personalità unica, un’attrice celebrata in tutto il mondo per il suo stile rivoluzionario ‘naturale’ di recitazione, per la sua capacità di entrare dentro il personaggio e per il suo impegno a portare in scena autori a ...

Read More »

Napoli-Londra: “volo d’arte” made in Italy, destinazione Russian Ballet Icons

Napoli-Londra: “volo d’arte” made in Italy, destinazione Russian Ballet Icons. La data da conservare è quella del 26 gennaio prossimo, quando al gala dell’evento firmato Ensemble Production di Olga Balakleets, il programma 2020 presenterà, tra gli altri, il direttore del corpo di ballo del San Carlo di Napoli, Giuseppe Picone, étoile internazionale. A portare la star italiana è il noto manager romano Antonio Desiderio, la cui realtà professionistica annovera nelle file d’appartenenza, esclusivamente talenti di spessore. Non a caso, in Inghilterra, lascerà che sbarchi inoltre Luisa Ieluzzi, solista del San Carlo, la quale si esibirà proprio col direttore del corpo di ballo del teatro partenopeo. I due danzeranno, su musica di Rachmaninoff, “Elegie”, coreografia montata dallo stesso Picone. L’annuale evento di icone del balletto, organizzato dalla società inglese Ensemble Production oramai dal 2006, conferma Antonio Desiderio quale unico manager italiano invitato da ben otto anni a quello che è l’incontro di punta per omaggiare la cultura delle storiche scuole del balletto russo, nonché delle più leggendarie presenti in tutto il mondo. Come da cartellone, al pubblico verranno mostrate produzioni classiche ma anche opere contemporanee create da coreografi del presente, accompagnate con le note della Filarmonica nazionale inglese diretta da Valery ...

Read More »

Gli auguri del direttore Sara Zuccari. Il Giornale della Danza si proclama ancora una volta pioniere nella critica e nel giornalismo online di settore in Italia.

Care lettrici, cari lettori, Non mi soffermerò a ricordare , non sono tanto il tipo. Ma siccome credo nel merito, lasciatemi accennare una cosa: questo giornale ha aiutato migliaia di danzatori, coreografi, compagnie e festival a promuovere, ad avere una visibilità mediatica, di circuito e di botteghino, ma soprattutto ad informare il grande pubblico ogni giorno sul lavoro fatto (credo sia per questo che i nostri lettori lo hanno reso il giornale di danza più seguito e letto in Italia e all’estero). Auguri. Dieci anni fa nasceva il nostro giornale. Innovativo, dinamico, sempre aggiornato e in linea con le grandi testate giornalistiche per contenuti, stile e comunicazione. E questa è una pubblicazione speciale: un altro anno di informazione di danza si chiude tra alti e bassi, ma sempre con una profonda e sentita passione per quest’arte meravigliosa. Grazie ai teatri, agli artisti, ai coreografi, agli insegnanti, ai direttori e a chiunque abbia riposto in noi la propria stima e la propria fiducia. Grazie di leggerci, di esprimere le vostre opinioni. Di discutere con noi dei fatti del giorno sempre con educazione e rispetto. Grazie ai teatri, agli artisti, ai coreografi, agli insegnanti, ai direttori e a chiunque abbia riposto in ...

Read More »
TEATRO DUSE - RBR DANCE COMPANY

Teatro Duse: al via la nuova stagione 2019/2020

“INDACO – E GLI ILLUSIONISTI DELLA DANZA” RBR DANCE COMPANY ILLUSIONISTTHEATRE Un viaggio profondo ed emozionante attraverso i temi che da sempre interrogano artisti e intellettuali come il divino, la fragilità umana, l’amore, la libertà, l’identità, la scienza. Le opere che hanno fatto la storia del pensiero e della cultura, dai Vangeli a Stanley Kubrick; la voce imprescindibile delle donne; la migliore danza nazionale e internazionale, i grandi concerti, dalla classica alla musica d’autore, fino agli spettacoli del teatro brillante. Sono i tasselli che, accanto alla grande prosa, compongono la Stagione 2019/2020 del Teatro Duse di Bologna. Il nuovo cartellone, il nono firmato dalla Direzione Artistica formata da Walter Mramor (a.ArtistiAssociati di Gorizia), Livia Amabilino (La Contrada – Teatro Stabile di Trieste), Berto Gavioli (Teatro Michelangelo di Modena) e Stefano Degli Esposti (Dems Teatro), conta complessivamente più di 60 spettacoli per oltre 120 repliche. Particolarmente variegato il programma di danza che si apre il 18 dicembre 2019 con Il Lago dei Cigni del Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova. Dopo il successo delle passate stagioni, la compagnia, fondata nel 2005 a Mosca con l’intento di conservare integralmente la tradizione del balletto classico russo, sarà protagonista anche il 30 dicembre ...

Read More »

Elisabetta Terabust, una sala ballo dedicata alla stella della danza, al Teatro dell’Opera di Roma

Eleonora Abbagnato e Carlo Fuortes Oggi, lunedì 14 ottobre 2019 al Teatro dell’Opera di Roma è stata dedicata e inaugurata una sala di ballo alla grandissima Elisabetta Terabust, Stella lucente del teatro capitolino. Non sono mancati momenti di commozione, il discorso del direttore Eleonora Abbagnato, è stato molto sentito e dettato da parole che venivano dal cuore. Elisabetta Terabust La Abbagnato ha voluto fortemente che una sala del teatro portasse il nome: sala Elisabetta Terabust. Elisabetta è stata una grande artista, una persona meravigliosa, vera e diretta, meritava una sala a suo nome. Ho sempre avuto un rapporto bellissimo con lei, nel bene o nel male diceva sempre quello che pensava, io l’ho amata per questo… Parole semplici e colme di emozione quelle del direttore del corpo di ballo del Teatro dell’ Opera di Roma Eleonora Abbagnato. Presenti alla Kermesse: Paola Jorio già direttrice della scuola di ballo dell’Opera e assistente della Tearbust, il critico e giornalista Sara Zuccari, l’ètoile Anna Razzi, Davide Dato, Rebecca Bianchi, Susanna Salvi, Lia Calizza, l’ètoile Mario Marozzi e tanti altri. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il coreografo e direttore Francesco Ventriglia dirige un video sott’acqua come tributo all’universo femminile

Nel suo primo lavoro video , Francesco Ventriglia pone al centro  l’essere umano nella sua funzione di custode di bellezza del mondo e si ispira al mito omerico di Calipso, Dea del Mare. Una donna sola, forte, austera e potente che vive al confine tra la superficie e l’abisso. Una donna che si occupa di accogliere e confortare, di ispirare. Calipso, come le donne che sono in grado di innescare cambiamenti,  capaci di generare mondi in cui la bellezza è un sogno possibile, concreto e tangibile. Spesso , come uomo e come artista mi sono ritrovato nelle braccia di donne che mi hanno curato e protetto come un Ulisse naufrago dopo la tempesta. Mi hanno dato zattere e soldati  per continuare il mio viaggio alla ricerca incessante di bellezza  – dichiara  Ventriglia – non ho altro mezzo che l’arte per avere voce, per dire grazie alle donne straordinarie che ho incontrato sino ad oggi e che mi hanno insegnato a comprendere come individuo, che prima di ogni credo politico o religioso, un uomo deve  riconoscere il valore prezioso della compassione, quello necessario della comprensione e quello vigoroso della gentilezza. Questo lavoro  vede come protagonista nel ruolo di CALIPSO la splendida ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi