Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Esclusiva (page 13)

Esclusiva

L’Italia trionfa in Russia: Gabriele Fornaciari del Russian Ballet College di Genova, medaglia d’oro

Gabriele Fornaciari Dal 30 settembre al 6 ottobre scorso a Sochi (Russia) si è svolto il prestigioso VII Young Ballet of the world Yury Grigorovich Competition. A vincere la medaglia d’oro nella categoria juniores maschile è stato il giovane talento Gabriele Fornaciari, 16 anni allievo del Russian Ballet College di Genova. Prestigiosa e autorevole la giuria del Concorso, composta da grandi nomi della danza a livello internazionale: da Yuri Vasyuchenko già danseur premier al Teatro Bolshoi ed attualmente maitre dello stesso, a Margarita Drozdova, insegnante e direttrice del Teatro Stanislavsky And Nemirovich-Danchenko di Mosca, ed ancora Marina Leonova, rettore dell ‘Accademia di ballo del Teatro Bolshoi, Kumiko Ochi, prima ballerina del Teatro Internazionale di Ochi (Japan), Margherita Parrilla, Membro del’International Federation ballet competition, Olivier Patey, ballerino, maître du ballet, coreographer (Francia), Vadim Pizarev direttore Artistico dell’Accademia e teatro dell’opera di Donetsk (Ucraina), Vadim Solomaha, Solista del San Francisco Ballet e Maitre de ballet (Usa), Jae Keun Park direttore artistico della Compagnia di Balletto di Seoul (Korea). Per la scuola professionale, diretta da Irina Kaskhova è un altro grande e importante successo, considerando l’altissimo livello dei partecipanti. “Sono molto felice e onorata per questo importante risultato. Vincere in Russia per un italiano è ...

Read More »

Alberto Testa: amici, colleghi e parenti per l’ultimo saluto al grande Maestro. A Torino il funerale [FOTO -ESCLUSIVA]

Funerale Alberto Testa Oggi, martedì 8 ottobre 2019, presso la Parrocchia Sacro Cuore di Maria a Torino, parenti, amici e colleghi si sono ritrovati, per il funerale del Maestro Alberto Testa per l’ultimo saluto. Presenti alla cerimonia Paolo Boncompagni e Irina Kashkova del Concorso di Spoleto con cui il Maestro Testa aveva collaborato per oltre vent’anni. La sua allieva Marinella Santini. E ancora i coreografi Amedeo Amodio e Micha Van Hoecke. L’Amica e maestra Susanna Egri. Funerale Alberto Testa Alberto Testa è stato, sin dalla fondazione nel 2011, presidente onorario del Giornale della Danza, che ricorda con un lungo articolo il “grande maestro”. Dopo la laurea in Lettere, studiò danza classica a Torino con Grazioso Cecchetti, figlio di Enrico Cecchetti, perfezionandosi con Susanna Egri e, in seguito, si esibì in alcuni dei principali teatri italiani e stranieri sotto la guida di grandi maestri come Léonide Massine, Margarete Wallmann e Aurel Milloss, partecipando a numerosi festival come quelli del Maggio Musicale Fiorentino, della Sagra Musicale Umbra, del Festival di Salisburgo. Attivo soprattutto come coreografo tra il 1965 e il 1987, creò le danze per Il Gattopardo di Luchino Visconti e per numerosi film di Franco Zeffirelli. Ha insegnato Storia della Danza ...

Read More »

English National Ballet: 70 anni con un grande evento!

 Dame Alicia Markova e Sir Anton Dolin La compagnia inglese English National Ballet, diretta da Tamara Rojo, ha annunciato, con un comunicato ufficiale, di voler celebrare il suo settantesimo anniversario con un grande spettacolo: un Gala che si terrà il 17 e 18 Gennaio  al London Coliseum. Non si conoscono ancora i dettagli, ma è stata svelata la struttura generale del gala che sarà diviso in due parti. Nella prima parte i danzatori riporteranno in scena brani di Balanchine, (Apollo), di John Cranko, (Onegin), di Roland Petit, (Carmen), di Leonide Massine (Farruca), di Christopher Bruce, (Swansong) e Ben Stevenson (Three Preludes), tutti balletti che la compagnia non danza da un po’ di tempo. Al classico verranno affiancate produzioni più moderne come “Dust” di Akram Khan, “Broken Wings” di Annabelle Lopez e “Playlist ( Track 2)” di William Forsythe. Nella seconda e ultima parte del Gala, verrà proposto uno dei balletti più rappresentati English National Ballet: “Etudes” di Harold Lander la cui prima rappresentazione risale al 1955. L’English National Ballet è una compagnia di danza fondata nel 1950 da Dame Alicia Markova e Sir Anton Dolin come London Festival Ballet e con sede a Markova House a Sud Kensington, Londra, Inghilterra.  Dame Alicia Markova e Sir Anton Dolin Mutò il suo nome in quello ...

Read More »

Danzare la rivoluzione Isadora Duncan e le arti figurative in Italia

Isadora Duncan Arriva al Mart l’attesa mostra dedicata alla danzatrice americana e icona culturale Isadora Duncan (1877-1927). Ribelle e carismatica, vera e propria diva, superò i canoni del balletto romantico in favore di un’autonomia di stili e tecniche. Centrali nel percorso espositivo sono il tema della liberazione del corpo femminile, l’influenza esercitata da Duncan nel contesto culturale del primo Novecento e il suo legame con l’Italia. Isadora Duncan Presenti in mostra numerosi grandi artisti che la rappresentarono o che ne furono ispirati: Rodin, Nomellini, Bourdelle, von Stuck, Zandomeneghi, Sartorio, Bistolfi, Baccarini, De Carolis, Chini, Cambellotti, Nonni, Boccioni, Depero, Severini, Casorati, Campigli, Sironi, Raphaël, Gio Ponti, Romanelli. Isadora Duncan Giovedì 17 ottobre  ore 12Anteprima riservata alla stampaInterverrannoVittorio Sgarbi, Presidente Gianfranco Maraniello, DirettoreMaria Flora Giubilei e Carlo Sisi, Curatoriaccrediti entro martedì 15 ottobre a press@mart.tn.it ore 18Presentazione al pubblicoInterverrannoVittorio Sgarbi, Presidente Gianfranco Maraniello, DirettoreMaria Flora Giubilei e Carlo Sisi, Curatoriingresso libero fino esaurimento postiore 19Inaugurazioneingresso libero Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Caro Professore, senza di te riparto da qui…

Sara Zuccari e Alberto Testa – Premio Positano 2012 Era il luglio del 1997 quando ci siamo conosciuti. Precisamente una sera d’estate, durante il Festival  di Spoleto. Io ero una giovane allieva dell’Accademia Nazionale di Danza, già con la voglia di intraprendere il lavoro di giornalista. Lui, per me come per tutti, era il grande professore Alberto Testa, quel Testa dei libri sui quali studiavamo. Da quel giorno, io e te, non ci siamo più lasciati. E non so perché, è una domanda che mi pongo spesso. Ma conoscendo la lungimiranza che ti ha contraddistinto, forse, avevi visto la luce nei miei occhi, il fuoco nella mia anima di chi voleva intraprendere questo percorso: e se oggi sono, è tutto merito tuo, caro Maestro. Con te ho scoperto questo ‘mondo’, il mondo della danza. Mi hai insegnato tutto di questo mestiere. Come muovermi, come scrivere, come affrontare la passione e le delusioni del nostro lavoro. Mi hai portato nel tuo mondo, per venti lunghi anni. Sara Zuccari e Alberto Testa – Prefazione del libro di Sara Zuccari ” DANZA aforismi e citazioni” Quegli anni passati insieme al Premio Positano e l’occasione di conoscere i più grandi divi della danza; premio ...

Read More »

Addio al grande Maestro Alberto Testa: il Prof. della Danza

Si è spento questa mattina 4 ottobre 2019 alle 6.30 circa, nella sua casa a Torino all’età di 97 anni il Maetro Alberto Testa. Icona della danza, punto di riferimento per tutti gli operatori del settore, con il “Prof. della Danza” se ne va una fetta di storia della Danza.  Vincitore nel 1942 del Concorso dei Teatri Universitari con un atto unico, si laurea lo stesso anno in lettere all’Università di Torino con una dissertazione sulla danza. Studia danza classica a Torino con Grazioso Cecchetti, figlio di Enrico Cecchetti, perfezionandosi con Susanna Egri. Si esibisce in seguito in alcuni dei principali teatri italiani e stranieri sotto la guida di grandi maestri come Léonide Massine, Margarete Wallmann e Aurel Milloss, partecipando a numerosi festival come quelli del Maggio Musicale Fiorentino, della Sagra Musicale Umbra, del Festival di Salisburgo ecc. Attivo soprattutto come coreografo tra il 1965 e il 1987, cura i balletti per numerosi allestimenti operistici tra i quali Giovanna d’Arco al rogo (1960), La dama di picche (1963), Turandot (1984), La traviata (1984), Tannhäuser (1985) etc., ma anche per il teatro di prosa, dove, per il Festival di Todi, cura l’adattamento, la traduzione e la messa in scena di La città ...

Read More »

La danza e il ballo, il nuovo farmaco per il fisico, per il cervello e per l’anima…

I benefici per il fisico… Recenti studi internazionali hanno identificato i benefici che la danza porta ai pazienti over 60 (in realtà vale per tutte le età), dimostrando che, a prescindere dallo stile praticato, è utile per migliorare forza e resistenza muscolare, agilità, equilibrio e coordinazione, e prevenire osteoporosi e rischi cardiovascolari. Obesità e diabete. Patologie neurodegenerative. Ecco l’elenco dei benefici, e non sono pochi. 1) Aiuta il cuore. Uno studio italiano ha dimostrato che le persone con insufficienza cardiaca che praticano il ballo come attività fisica migliorano la salute cardiaca, la respirazione e la qualità della vita in modo significativo rispetto a chi, per esempio, va in bicicletta o usa il tapis roulant per fare esercizio. 2) La perdita di peso è un altro beneficio del ballo, se praticato con costanza. Uno studio pubblicato sul Journal of Physiological Anthropology ha dimostrato che la pratica costante di danza di tipo aerobico permette di perdere chili di troppo, alla pari del ciclismo e dello jogging. 3) Dà iniezione di energia: secondo una ricerca pubblicata sul The Scholarly Publishing and Academic Resources Coalition, un programma settimanale di ballo può migliorare il rendimento fisico ed aumentare i livelli d’energia negli adulti. 4) Flessibilità muscolo-tendinea, forza e ...

Read More »

“Ragazzi della danza”. Nico Benedetti da Polignano a Mare alla conquista del successo tra coreografia e impegno

    Forza, energia, talento ma soprattutto unione e fratellanza: questi sono stati gli elementi essenziali per il successo a Spoleto dei, come li ho definiti io, “Ragazzi della danza”! Un lavoro coreografico interessante e costruito per solo ragazzi, 13 per l’esattezza e tutti di Polignano a Mare. Una grande opera di diffusione della danza in “pieno sud”, sensibilizzando i ragazzi a ballare, quella di Nico Benedetti, coreografo pugliese di spiccato talento e genialità! Una forte passione per la danza che arriva al grande pubblico e non solo,  aggiudicandosi il primo premio nella categoria di composizione coreografica, ma soprattutto il prestigioso – Premio della Critica 2019 – . Da Polignano a Mare alla conquista della danza con il tuo talento. Ci racconti la tua forza? Esatto da Polignano a Mare, un piccolo borgo fantastico in cui il mare a volte è la mia forza, spesso mi rivolgo a lui nei momenti in cui ho bisogno di liberare un po’ la mia mente . Credo che la mia forza sia legata al fatto che , la mia passione è diventata il mio lavoro , il mio vivere quotidiano , e forse anche L aver superato molte situazioni in cui mi sono chiuso ...

Read More »

Bella Ratchinskaja: “Per me le mani del Maestro sono le mani di una scultrice” [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Negli scorsi mesi Bella Ratchinskaja è stata vittima di un polverone mediatico che narra di comportamenti poco consoni e altamente discutibili avvenuti nel mondo della danza. Ho avuto l’onore di conoscere Bella Ratchinskaja, di vederla tenere lezioni di danza, in una di queste occasioni eravamo proprio a Spoleto. Proprio lì ho avuto la possibilità di osservare il suo metodo di insegnamento e la sua metodologia che non può non prevedere rigore e disciplina, una caratteristica che contraddistingue chi insegna l’arte della danza. Ho avuto modo, in questi giorni, di confrontarmi con grandi professioniste della danza che hanno collaborato con la Maestra, come Anna Maria Prina, Paola Jorio, Francesco Ventriglia per citarne alcuni.  La Maestra Ratchinskaja ha fatto molta strada e il suo background è ricco di riconoscimenti. Nel mondo della danza in Italia, come nel mondo, è un punto di riferimento. A Milano al Teatro alla Scala, così come per il Teatro e la Scuola di Ballo dell’Opera di Roma riesce sempre a mantenere vivo l’interesse per l’attività coreografica.  Ad aprile 2019 l’ho raggiunta telefonicamente per una breve intervista e sentire la sua opinione sull’intera vicenda.  Maestra Ratchinskaja lei è stata travolta da uno “tsunami inaspettato”. Perché? Si è fatta un’idea? Io sono all’oscuro di tutto ...

Read More »

Il Giornale della Danza compie 10 anni: gli auguri speciali dell’étoile Roberto Bolle [ESCLUSIVA]

Il Giornale della Danza compie 10 anni: un grande traguardo per la prima testata giornalistica online dedicata interamente alla danza che ha fatto da apripista al giornalismo di danza online. Nel 2009, infatti, anno in cui sono state gettate le basi per la sua nascita, non esisteva ancora nessuna testata in rete dedicata esclusivamente alla danza e, pertanto, la sua istituzione ha rappresentato il primo lancio in Italia di un vero e proprio quotidiano della danza, con interviste, recensioni, rubriche e notizie in tempo reale sul mondo coreutico internazionale. Un prodotto innovativo ideato e fortemente voluto dal Direttore Sara Zuccari, giornalista e critico di danza, antesignana ed esperta del giornalismo coreutico online, una vera pioniera nel settore, con un background ricchissimo di esperienze in campo giornalistico. Formatasi presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, Sara Zuccari ha collaborato con importanti testate giornalistiche e televisive: Danza&Danza, Ballando con le Stelle (RAI), Mattina in famiglia (RAI), RAI Storia (RAI), “Amici” di Maria de Filippi (MEDIASET), Settimanale “A” (RCS), “Veline” e “Velone” (MEDIASET), Sky TG24, TG Pomeriggio, Maison Gattinoni, Canale INN – Telepiù, TV SORRISI E CANZONI, Stasera pago io, TGCOM 24, MEDIASET ONLINE, “Expression Dance”. Ha realizzato numerosi documentari, reportage, pubblicazioni saggistiche, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi