Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Esclusiva (page 25)

Esclusiva

Accademia Nazionale di Danza: il TAR del Lazio sospende la nomina di un Direttore di Bruno Carioti

Un’ incredibile decisione del TAR del Lazio getta l’Accademia Nazionale di Danza in una nuova situazione di stallo, con la sospensione della nomina del nuovo direttore Bruno Carioti. È stato infatti accolto il ricorso presentato da Joseph Fontano, docente dell’AND, e diretto antagonista di Carioti nelle elezioni per il ruolo di direttore della scuola. Fontano ha presentato ricorso contro la candidatura di Bruno Carioti in quanto incompatibile con il ruolo di direttore dell’Accademia per la mancanza dei requisiti previsti dall’art. 6 comma 2 del D.Lgs 1236 del 1948 che recita: “La direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza, oltre i requisiti previsti dal suddetto regolamento, deve essere compositrice di danza di riconosciuto valore”. La Sezione Terza del TAR del Lazio ha accolto quindi la domanda cautelare di sospensione degli atti impugnati: “Considerato che, ad un primo sommario esame proprio della presente fase, il ricorso presenta, prima facie, elementi che fanno propendere per un suo accoglimento. L’udienza per la trattazione del merito è stata fissata per l’8 aprile 2015.    Di seguito la dichiarazione del maestro Joseph Fontano che abbiamo raggiunto telefonicamente: “Nessuno più di me ha voluto che si potesse finalmente votare il  direttore dell’Accademia. Ho lottato per quasi venti anni per ...

Read More »

Virgilio Sieni, in esclusiva per il giornaledelladanza.com, svela la genesi della sua ultima creazione

Il secondo appuntamento della Rassegna “Autunno Danza”, promossa dal CDTM, Circuito Campano della Danza, è con DOLCE VITA – Archeologia della passione, la nuova produzione di Virgilio Sieni, in scena sabato 15 novembre 2014 al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino. Un viaggio emozionale, in cui la danza, strumento del linguaggio del corpo, narra il presente inoltrandosi nel racconto evangelico della passione di Cristo.  “Dolce Vita – Archeologia della Passione”: la danza come ricerca, il concetto chiave di questa produzione? Si tratta principalmente un lavoro verso la trasfigurazione del corpo intesa come esercizio per stare al mondo, per rigenerarsi in una dimensione poetica del corpo, quindi un esercizio per stare al mondo poeticamente. In questo senso abbiamo affrontato le tematiche della Passione dividendo lo spettacolo in cinque parti, partendo dall’Annuncio per arrivare alla Resurrezione, per ripercorrere il concetto di iconografia attraverso il corpo inteso anche come un’archeologia del presente, cioè che incorpora tutte le figure che sono legate al dolore e alla tragedia, ma che sono anche legate alla possibilità e quindi alla speranza di bellezza. Cosa si intende con “dolce vita”? Ovviamente viene subito in mente il film di Fellini, ma l’immagine che ci dà il film di Fellini è ...

Read More »

Gianfranco Sammarco, il Direttore dell’AND sia un coreografo, lo prevede la legge

  RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Roma, 13 ottobre 2014. “Il direttore dell’Accademia Nazionale di Danza deve essere un coreografo di riconosciuto valore: lo prevede la legge istitutiva dell’Accademia (il decreto legislativo 1236 del 1948 all’articolo 6). Pertanto il regolamento emanato dal Commissario deve essere rivisto e deve prevedere questa specificità”. A dirlo è Gianfranco Sammarco, deputato del Nuovo Centrodestra. “L’attuale Commissario Carioti – continua Sammarco – ha emanato un regolamento per le elezioni del gruppo dirigente che non rispetta questa prescrizione di legge. Senza introdurre la provenienza specifica dal settore coreutico richiesta al direttore, il commissario ha potuto annunciare la sua candidatura. Questo evidenzia quanto sia grave la situazione nell’istituto. Tale candidatura è inopportuna per l’evidente conflitto di interesse a carico di chi, chiamato in sede straordinaria per riordinare l’istituzione, scrive le regole”. “Auspichiamo – conclude Sammarco – che il ministro presti grossa attenzione a quanto sta accadendo nell’Accademia, in particolare allo scontro con la Fondazione che si è acuito nella gestione Carioti e che era tra gli aspetti che andavano sanati. Infatti, la Corte di Appello di Roma ha previsto lo sfratto esecutivo per un’ala della sede storica dell’Accademia per la mancanza di pagamento dei canoni di affitto”. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Elezioni del nuovo direttore dell’AND. Bruno Carioti: “Sto pensando ad un’eventuale mia candidatura”

Intervista a Bruno Carioti, commissario dell’Accademia Nazionale di Danza, dopo la notizia di ieri sabato 4 ottobre, in cui il Ministero ha inviato il decreto ufficiale, per la procedura di elezione del nuovo direttore. E’ arrivato dopo tanto il decreto per eleggere il nuovo direttore dell’Accademia Nazionale di Danza, come intende procedere? Sono felicissimo perché non si poteva più stare in questa situazione. Aspettavo questa risposta dal 26 giugno a seguito della mia lettera per sollecitare il Ministero a riguardo. Lunedì 6 ottobre darò l’avvio ufficiale alla procedura elettorale. Il 31 ottobre che combacia con la fine del mio mandato, Il Ministro avrà il nome del nuovo direttore eletto dai docenti. Si possono candidare solo i docenti di ruolo dell’Accademia? Possono candidarsi al ruolo di Direttore tutti i docenti dell’Accademia Nazionale di Danza o i docenti sempre di ruolo di istituzioni analoghe, dai Conservatori alle altre Accademie che fanno parte dell’AFAM. Come avevo già spiegato l’Accademia non ha un Regolamento che stabilisce le procedure per l’elezione del direttore. Il nome del direttore viene eletto tramite votazione dal Collegio dei docenti. Il nominativo più votato tra i diversi candidati viene inviato al Ministro che provvede a formalizzare la nomina. Per intenderci ...

Read More »

Accademia Nazionale di Danza al via con l’elezione del nuovo Direttore

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Al Commissario dell’Accademia Nazionale di Danza OGGETTO – Elezione del Direttore Si fa riferimento alla nota 5353 del 26.06.2014 con la quale la S.V.  in qualità di Commissario ha chiesto, indicazioni sulle iniziative da adottare per il regolare avvio del prossimo anno accademico. Allo scopo di pervenire ad una graduale ricostituzione degli organi di governo dell’Accademia Nazionale di Danza si invita la S.V. a provvedere all’avvio  della procedura elettorale che consenta al Ministro di nominare nel più breve tempo possibile il  Direttore dell’istituzione per il  triennio 2014/2017. Il Capo Dipartimento Marco Mancini  

Read More »

Bruno Carioti, ci tengo a precisare alcuni Punti riguardo la vicenda commissariamento

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Gentile Sara, mi permetto di segnalare alcune imprecisioni apparse nell’articolo da voi pubblicato a proposito della vicenda del commissariamento dell’Accademia Nazionale di Danza. In particolare non risponde a verità l’affermazione secondo la quale io avrei inviato al Ministro una lettera nella quale chiedo la proroga del mio incarico. A tal proposito sottolineo anzi che l’unica lettera che ho inviato al Ministro è quella inviata il 26 giugno u.s. all’indomani dell’interrogazione presentata al ministro Giannini dall’On. Paolo Tancredi nel corso del question time. In tale lettera chiedevo al Ministro disposizioni in merito al rinnovo degli organi di governo dell’Accademia, considerato che nel decreto di nomina a Commissario non vi è nessun riferimento, né esplicito né implicito, alle procedure di rinnovo degli Organi dell’Accademia. A tutt’oggi non ho ricevuto risposta. Cordiali saluti Bruno Carioti

Read More »

La grande danza arriva in tv sul canale Sky Arte HD

Da martedì 9 settembreSky Arte HD (canali 120 3 400 di Sky)  entrerà nelle scuole di danza, musica e recitazione più famose al mondo, con due serie tv di grande successo : JUILLIARD SCHOOL – LA SCUOLA DELLE STELLE e A SCUOLA DI DANZA, dove vivremo da vicino  giorni di avvincenti sfide, ferrea disciplina, emozioni e ammalianti spettacoli delle giovani e talentuose promesse in cerca di gloria della Juilliard School di New York e della Scuola dell’Opera di Parigi.   JUILLIARD SCHOOL – LA SCUOLA DELLE STELLE Torniamo insieme tra i banchi di una scuola davvero molto speciale, la famosa Juilliard School di New York, eccellenza mondiale nel campo delle arti, della musica e dello spettacolo, che ispirò il grande film “Saranno Famosi” di Alan Parker. La lunga lista dei suoi laureati, che comprende Pina Bausch, Robin Williams, Kevin Spacey e Miles Davis, è sia prestigiosa che eclettica. Lasciamoci coinvolgere dai suoi talentuosi studenti in un percorso accattivante al ritmo del calendario scolastico e scopriamo la filosofia di un ente, in cui l’impegno sociale verso la comunità è parte integrante dell’insegnamento artistico.   A SCUOLA DI DANZA “Per entrare nella migliore scuola del mondo… non bisogna essere né troppo bassi ...

Read More »

Il Maestro Menegatti racconta la sua Carla Fracci dopo il successo del ritorno in scena al Teatro San Carlo, in esclusiva per il giornaledelladanza

Dopo tredici anni di assenza dal palcoscenico del Lirico Partenopeo, la Fracci ha fatto il suo rientro in scena al Teatro San Carlo di Napoli, con “Das Marienleben”, coreografie di Luc Bouy, regia di Beppe Menegatti, che racconta la sua Carla in esclusiva al giornaledelladanza.com “Das Marienleben”… l’idea all’origine di questa produzione? La produzione trae origine dall’occasione di un rientro in scena di Carla in questo ring glorioso che è il palcoscenico, dove si combattono generalmente delle battaglie molto cruente dal punto di vista della cultura e dell’onestà attraverso le quali siamo stati tutti presenti nuovamente di fronte al pubblico. Esiste  in molti artisti questa necessità assoluta di rimettersi in discussione sul piano prettamente scenico, anche se nel contempo rappresentano molte altre cose e questa necessità nasce dall’esigenza di diventare privilegiati, non dagli altri, ma dalla loro intensità, dalla loro preparazione. Io ne ho conosciuto tanti, in tutti i campi dell’Arte, ad esempio Léonide Massine, Pablo Picasso, Balanchine, Anne Bancroft, grandi nomi che   si sono sempre rimessi in discussione sperando in se stessi di avere accesso a quel mondo estremamente alto che è quello dei maestri, di cui, in questo momento storico, la danza ha la massima necessità. Al momento ...

Read More »

Il nuovo direttore di MaggioDanza, Davide Bombana si racconta in esclusiva al giornaledelladanza.com

Davide Bombana é nato a Milano, ha studiato alla scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Nel 1977 ha debuttato nella parte principale nell'”Uccello di Fuoco” di M.Béjart con la compagnia del Teatro alla Scala dove é promosso solista e in seguito primo ballerino. Danza ruoli principali in balletti di M.Béjart, G.Tetley, R.Nureyev, J.Robbins, G,Balanchine e L.Falco. Vince il “Premio Postano” e il “Premio Bordighera”. Partecipa al Concorso internazionale di danza a Jackson Mississippi dove vince la medaglia di bronzo. Partecipa con il Teatro alla Scala alla tournée americana al Metropolitan Opera House dove viene notato dalla critica di New York. Prosegue la sua carriera di primo ballerino presso il Pennsylvania Ballet (Philadelphia), lo Scottish Ballet (Glasgow) e il London Festival Ballet (Londra) dove danza tutti i ruoli del repertorio classico e neoclassico. Torna al Teatro alla Scala come ballerino ospite nei ruoli principali nel “Romeo e Giulietta” di J.Cranko e in “Proust” di R.Petit. Dal 1986 al 1991 lavora con il Bayerische Staatsballett come primo ballerino dove interpreta ruoli principali in balletti di J.Neumeier, F.Ashton, J.Cranko, D.Bintley, P.Wright. Dal 1991 al 1998 nello stesso teatro comincia la sua attività di maître de ballet e coreografo dove collabora con coreografi come: J.Kilian, ...

Read More »

Amori, danze, gioielli e decadenza: il Barocco secondo Ed Wubbe in Pearl

Decisamente comprensibile il successo che ha avuto in due anni di tournée Pearl di Scapino Ballet, su coreografia di Ed Wubbe, tournée approdata in Italia in prima nazionale assoluta a Operaestate Festival il 23 luglio; un successo garantito da un sapiente incrocio di danza contemporanea di ottimo livello ma sufficientemente popolare per il grande pubblico, costumi che sottolineano il movimento dei danzatori e musiche meno note ma sapientemente eseguite da un ensemble che non perde un colpo: Combattimento, ensemble specializzato in musica barocca, accompagnato per l’occasione dalla mezzosoprano Helena Rasker, che esegue i brani di Vivaldi, Robert de Visée e Tarquinio Merola con una facilità ed eleganza invidiabili. Un balletto costruito in crescendo, che mette al centro di un plot non narrativo le diverse sfumature dell’emozione nell’epoca barocca, e parla di amore, rabbia, seduzione, disincanto, senza innalzare a giudice la compagnia che li rappresenta, ma calandola nell’epoca. Forse un po’ lenta la parte iniziale, con molte sequenze che si ripetono, la coreografia prende ritmo compositivo a livello di varietà di passi man mano che procede: si parte da una danza simile al minuetto eseguita da una coppia sotto gli sguardi curiosi della corte e si procede con una sequenza corale ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi