Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 115)

News

Virgilio Sieni in “Agorà. Le città vicine” a Brescia

  Virgilio Sieni, uno dei più straordinari artisti italiani, nominato Chevalier de l’ordres des arts et de lettres dal Ministro della Cultura francese, è stato invitato da FDE e Fondazione del Teatro Grande di Brescia a ideare per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 un progetto di coinvolgimento delle comunità. Ne è nato Agorà. Le città vicine, un percorso a tappe che toccherà otto località dei due territori, coinvolgendo le cittadine e i cittadini nella costruzione di un’azione coreografica che vedrà il suo culmine nelle rappresentazioni conclusive di Brescia e Bergamo.   Agorà si svolgerà dal 12 aprile al 14 maggio articolandosi in una serie di laboratori gratuiti della durata di 4/5 giorni in vari comuni tra cui Gussago, Palazzolo sull’Oglio, Cologne, Brusaporto, Ranica, Gorlago, Brescia e Bergamo. I laboratori troveranno una sintesi nelle performance di restituzione che si terranno nei singoli Comuni al termine di ogni sessione di progetto. Tutte e tutti coloro che avranno partecipato ai laboratori si ritroveranno poi insieme per le grandi performance conclusive del 13 maggio a Bergamo in Piazza Vecchia e del 14 maggio a Brescia in Piazza della Loggia: due momenti corali unici che trasmetteranno una rinnovata idea di polis e sapranno coinvolgere le città e i loro abitanti in una nuova dimensione comunitaria. ...

Read More »

“La Formazione della danza: quale futuro?”, l’incontro al MiC voluto da AIDAF

Puntare i riflettori sull’attuale situazione del settore della formazione della danza, illustrarne il futuro e, soprattutto, indicare le soluzioni volte al superamento delle criticità che da anni lo caratterizzano. Sono questi gli obbiettivi perseguiti da AIDAF (Associazione Italiana Danza Attività di Formazione) con l’incontro “La Formazione della danza: quale futuro?” svoltosi questa mattina nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura. All’evento hanno partecipato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, la Presidente AIDAF, Amalia Salzano, il Presidente AGIS, Francesco Giambrone e il Presidente di Federvivo, Marco Parri. Presenti anche due eccellenze del settore che hanno esportato la danza made in Italy in tutto il mondo: Liliana Cosi étoile internazionale, Eleonora Abbagnato, oggi Direttrice del Corpo di Ballo e della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, appena nominata Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo. La Presidente AIDAF, Amalia Salzano, di fronte una platea di esperti e operatori della formazione della danza e membri delle istituzioni, ha denunciato la difficile situazione in cui versa il settore che, ad oggi, è ancora in attesa dell’attuazione di una normativa equiparabile a quella dei principali Stati europei. Le scuole di danza private in Italia rappresentano un comparto importante dello spettacolo dal vivo – circa ...

Read More »

Dance Emotion: il trionfo dell’amore per la danza in ogni sua forma

Nell’ordinamento sportivo italiano, la danza è annoverata tra le discipline riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano che tutela e sostiene anche le realtà amatoriali, permettendo a moltissimi allievi di imparare a danzare e a molti professionisti di trasmettere le loro conoscenze. In quest’ottica, lo scorso 26 marzo ha avuto luogo la competizione Dance Emotion, gran galà di danza organizzato da CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e valevole per l’inserimento degli eventi competitivi del CONI. Dopo diversi anni di stop a causa della pandemia, Dance Emotion ha riportato in scena numerose associazioni sportive del padovano che hanno dato vita a una variegata e coinvolgente rappresentazione di stili, tecniche e performance. Sul palcoscenico del Piccolo Teatro Don Bosco di Padova si sono succeduti: Centro Studi Danza 21, Il Tappeto Volante, Girasole Danza, Progetto Danza, Sistema e Fit One, l’unica palestra presente alla competizione, realtà dinamica e affermata, che vuole offrire anche a chi sceglie di non iscriversi a una scuola di danza la possibilità di studiare con serietà e di vivere e condividere in teatro le emozioni e il lavoro svolto. Le emozioni, infatti, sono state il fulcro della manifestazione ideata per mettere a confronto le varie discipline della danza: classico, moderno, urban ...

Read More »

Festival Inequilibrio 2023: L’identità femminile e il corpo della donna al centro del focus

Archetipi, stereotipi, iconografie del sacro e del profano, e poi indagini e riflessioni su maternità, repressione, resistenza, ribellione e disobbedienza, dal mito greco alle battaglie di oggi. L’identità femminile e il corpo della donna saranno al centro del 26/mo Festival Inequilibrio, kermesse dedicata alla produzione contemporanea di teatro, danza e arti performative per il primo anno con la direzione artistica esclusiva di Angela Fumarola, in programma dal 28 giugno al 9 luglio tra il Castello Pasquini di Castiglioncello e il borgo medievale di Rosignano Marittimo (Li) con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo. All’interno del cartellone – oltre 40 eventi selezionati per rappresentare il meglio della creazione indipendente italiana e oltre – 9 gli spettacoli che approfondiranno il tema, di cui 3 anteprime e 2 prime nazionali: dalla prima messa in scena di “Stai Zitta”, ispirato all’omonimo libro di Michela Murgia, a lavori costruiti su figure che hanno travalicato i secoli con la loro potenza simbolica – Cassandra, Ecuba, Elena, Circe, Lilith, Sibilla – rilette alla luce dei conflitti, delle rivoluzioni e delle riflessioni in corso. Tra i nomi quelli di compagnie storiche e giovanissime, tra cui Abbondanza Bertoni, Motus, Fanny & Alexander, Michele Ifigenia Colturi/Tyche, e di interpreti transgenerazionali da Giovanna Daddi ad Angela Antonini, da Antonella Questa a Valentina Melis, da Teresa Cinque a Ilenia Romano, ...

Read More »

Eleonora Abbagnato nominata presidente del Consiglio superiore dello Spettacolo

Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato il decreto di nomina del Consiglio superiore dello spettacolo che sarà presieduto da Eleonora Abbagnato. Il Consiglio – annuncia il Mic – risulta ora composto, oltre che dalla Presidente, da Isabella Ambrosini, Edoardo Bennato, Maria Rosaria Gianni, Federico Rampini, Davide Rondoni, Enrico Ruggeri, Uto Ughi, Vittorio Poma, Francesca Rossini, Renato Tortarolo, Domenico Barbuto, Elisa Guzzo Vaccarino, Franco Oss Noser, Vanda Braghetta. I componenti del Consiglio superiore dello spettacolo restano in carica per tre anni.

Read More »

Residenza artistica del coreografo Jacopo Godani al Teatro Civico della Spezia

Dal 18 al 22 aprile 2023 il Teatro Civico della Spezia ospiterà la residenza artistica del coreografo Jacopo Godani con la Dresden Frankfurt Dance Company per una settimana di spettacoli, incontri, prove aperte al pubblico e workshop. Jacopo Godani, dopo anni di successi ovunque, torna nella sua città con un programma davvero notevole, dando vita a un’esperienza unica. L’iniziativa – fortemente voluta dal Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e dal Direttore Artistico del Teatro Civico Alessandro Maggi e sostenuta da Fondazione Carispezia – prevede una prima serata, martedì 18 aprile alle ore 20.40, con installazione e performance dal vivo, due spettacoli nei giorni di giovedì 20 e sabato 22 aprile, entrambi alle ore 21, workshop e prove aperte. Una residenza di una settimana, durante la quale i ballerini entreranno a far parte della comunità, esibendosi sul palco e interagendo con studenti di danza e con chiunque desideri conoscere meglio il lavoro del coreografo. I workshop e le prove aperte consentiranno di avvicinarsi al lavoro di Jacopo Godani e al suo modo di innovare la danza contemporanea. Framing Reality – martedì 18 aprile 2023 installazione, performance dal vivo e incontro con l’artista Premonitions of a Larger Plan – giovedì 20 aprile ...

Read More »

Giselle al Teatro Comunale di Vicenza il Balletto dell’Opera Nazionale di Bucarest

Ancora una presenza internazionale a “Moving Souls”, la sesta edizione di Danza in Rete Festival | Vicenza – Schio: a rappresentare il classico della tradizione con l’eterea e sempiterna “Giselle” ci sarà il Balletto dell’Opera Nazionale di Bucarest, venerdì 31 marzo alle 20.45, nella Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza. Il balletto in due atti su musica di Adolphe Adam, libretto di Théophile Gautier e Jules‑Henri Vernoy de Saint-Georges, coreografia di Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa, è presentato nell’adattamento di Mihai Babuşka, le scenografie di Adriana Urmuzescu; la direzione del balletto è affidata Laura Blica Toader. Per la data di Vicenza di “Giselle” i biglietti sono esauriti da tempo. Come di consuetudine per gli spettacoli di danza in Sala Maggiore, prima dello spettacolo, venerdì 31 marzo alle 20.00 al Ridotto, si terrà l’incontro di presentazione al pubblico del balletto “Giselle”. A condurlo sarà la giornalista, critica e storica della danza Valentina Bonelli, esperta di balletto russo, contributor per Vogue Italia, Music Paper e testate specializzate internazionali. Valentina Bonelli ripercorrerà le peripezie artistiche di “Giselle”, balletto epitome del romanticismo francese, che dopo un ventennio di trionfi sparì dalle scene parigine per approdare ai Teatri Imperiali russi e affermarsi nella revisione di Petipa. Tornato in Occidente ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – Premio DOC International Dance Contest: le novità della XII edizione

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Si svolgerà nei giorni 1 e 2 aprile 2023, al Teatro Mediterraneo di Napoli la XII edizione del Premio DOC – International Dance Contest, “Danza Oltre Confine”, organizzato e diretto da Dino Carano.  La prestigiosa giuria è formata da Edvin Revazov (Principal Dancer Hamburg Ballet); Nobuhiro Terada (Art Director Ballet National Opera Ukraine); Dmytro Magitov (Tutor Ballet School Stuttgard by John Cranko); Clarissa Mucci (Accademia Nazionale di Danza); Sasha Riva (Ballet de Geneve); Simone Repele (Ballet de Geneve); Macia Del Prete (Guest Artist programma “Amici”); Janes Quintus Clifford (Art Director World of Dance Sudafrica); Martina Toderi (Dancer in Royal Family); Orlando Moltoni (Artist in Buddhag e La Famila), Maurizio Marino (Danzatore e Gyrotonic ® Certified Master ...

Read More »

Perché sipario e platea dei teatri è rosso?

Il sipario di velluto rosso che scorre e chiude l’arco scenico tra il palco e gli spettatori si chiama “sipario di boccascena”. Ma perché è rosso? Di velluto molto pesante, ha diverse funzioni: non solo quella di nascondere agli spettatori il palco, ma anche quello di attutire i rumori e le luci del dietro le quinte durante i cambi di scena. Poltrone e sipario hanno generalmente la stessa struttura: sono di velluto rosso molto spesso. La scelta di usare il velluto deriverebbe da una richiesta del grande compositore Wagner il quale pretese l’utilizzo di tale tessuto in quanto uno dei pochi in grado di assorbire il suono dell’orchestra ed eliminare l’effetto eco. La scelta del colore rosso probabilmente è invece legata alla ricerca di una tonalità che evochi lusso e sfarzo. La storia del teatro è legata a numerosi miti e leggende che circondano questo luogo magico vitale all’uomo per socializzare. Il teatro nasce e si sviluppa ad Atene, in Grecia, ben prima della nascita di Cristo, come forma d’arte conosciuta come “tragedia greca”. Un rito in onore del dio Dionisio in cui erano rappresentati eventi che riguardavano personaggi illustri e/o mitologici con musica, canto e danza. La tragedia greca raggiunse il ...

Read More »

27 marzo: Oggi La Giornata Mondiale del Teatro 61° edizione

Oggi 27 marzo 2023 è La Giornata Mondiale del Teatro quest’anno è giunta alla 61° edizione e per l’occasione il messaggio è stato scritto dall’attrice egiziana Samiha Ayoub.   La Giornata Mondiale del Teatro è stata istituita dall’International Theatre Institute e da esperti dell’UNESCO per la prima volta il 27 Marzo 1962. Da quel giorno, ogni anno, in tutto il mondo viene celebrata la Giornata Mondiale del Teatro e per l’occasione viene richiesto ad una personalità del teatro, della musica e della cultura in genere di scrivere un messaggio. Il messaggio viene letto nei teatri, nelle scuole, nelle biblioteche, nei luoghi di cultura e di aggregazione in tutto il mondo.  La Giornata Mondiale del Teatro quest’anno è giunta alla 61° edizione e per l’occasione il messaggio è stato scritto dall’attrice egiziana Samiha Ayoub, e richiama in maniera forte e profonda i valori fondativi del teatro rispetto alla comunità globale. Messaggio della Giornata Mondiale del Teatro 2023 di Samiha AYOUB A tutti i miei amici artisti di teatro di tutto il mondo, Vi scrivo questo messaggio in occasione della Giornata Mondiale del Teatro, e per quanto mi senta estremamente felice di rivolgermi a voi, ogni fibra del mio essere trema sotto il peso di ciò che tutti ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi