Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 5)

News

Il cigno: icona senza tempo tra eleganza e trasformazione

Il cigno, con il suo portamento elegante e il fascino etereo, ha attraversato la storia della danza come simbolo di bellezza, mistero e trasformazione. Non è solo un animale da osservare nei laghi o nei giardini: nei palcoscenici del balletto, il cigno diventa linguaggio, emozione e mito incarnato. Fin dall’antichità, il cigno è stato carico di significati simbolici. Nella mitologia greca, la sua immagine è legata a Zeus e a leggende di metamorfosi, mentre nella tradizione europea diventa emblema di purezza, fedeltà e magia. Questi archetipi hanno trovato naturale collocazione nella danza, dove il movimento corporeo traduce in gesto ciò che la parola non può raccontare. Il cigno entra prepotentemente nel repertorio del balletto romantico del XIX secolo, raggiungendo la sua consacrazione con Il lago dei cigni. La figura di Odette/Odile, bianca e nera, fragile e ingannevole, trasforma il palcoscenico in uno specchio di emozioni. La coreografia del cigno, con braccia arcuate e movimenti fluidi che richiamano le ali, diventa simbolo di leggerezza, grazia e tensione drammatica. Non a caso, questo ruolo è considerato una delle prove più complesse per una ballerina: richiede perfetta fusione tra tecnica e capacità narrativa. Il cigno nel balletto non è mai solo ornamento scenico: ...

Read More »

“Bolle and Friends” al TAM – Teatro Arcimboldi Milano

Dal 14 al 16 novembre 2025, il TAM – Teatro Arcimboldi Milano ospiterà una nuova edizione di Bolle and Friends, format ideato e curato da Roberto Bolle, étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre. L’evento, ormai consolidato nel panorama internazionale, si configura come una piattaforma di riflessione e confronto sulle modalità di coesistenza e di tensione, tra la grammatica del balletto classico e le scritture coreografiche contemporanee. Originariamente concepito come gala, Bolle and Friends ha progressivamente ridefinito la propria identità, evolvendo verso un dispositivo curatoriale compiuto. L’intervento di Bolle come direttore artistico si distingue per una visione che supera la mera selezione di brani e interpreti, per approdare a una progettualità estetica e concettuale capace di articolare, all’interno di un unico spazio performativo, diversi livelli di temporalità, linguaggio e gesto. Ogni edizione si struttura come un campo dinamico in cui la tradizione accademica è sottoposta a processi di riscrittura, decostruzione e riattivazione attraverso le poetiche del presente. Il programma 2025, il cui cast è ancora in via di definizione, si prospetta come un itinerario coreografico eterogeneo e stratificato, in cui la linearità narrativa del repertorio ottocentesco convive con le estetiche frammentarie e processuali della ...

Read More »

A Milano in mostra il “Bacchanale” di Dalí per l’omonimo balletto

La mostra I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità, ospitata alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 1°novembre 2025 al 25 gennaio 2026, racconta la nascita e l’evoluzione di alcune tra le più significative avanguardie artistiche del Novecento attraverso le opere di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí. Si tratta di una produzione esclusiva, un’esposizione mai realizzata prima e concepita appositamente per lo spazio milanese, che offrirà al pubblico un percorso inedito e irripetibile nel cuore della modernità artistica. Numerose opere su carta, incisioni e stampe, al centro della mostra documentano il massimo comune denominatore che ha caratterizzato la formazione e lo svolgimento dell’arte di tre indiscussi protagonisti del Novecento. Tre personalità uniche, tre sguardi indipendenti e innovativi, un’eredità comune che ha segnato in modo indelebile l’arte moderna, generando simboli, forme e linguaggi che ancora oggi influenzano la cultura visiva contemporanea. La mostra è curata da Joan Abelló, con Vittoria Mainoldi e Carlota Muiños, prodotta da Comune di Milano, Fabbrica del Vapore e Navigare s.r.l, patrocinata dal CIU-UNION QUADRI, e gode delle approvazioni di Succession Picasso, Succesió Miró, Salvador Dalí, Gala Salvador Dalí Foundation. Il percorso espositivo, diviso in cinque sezioni, ripercorre le tappe ...

Read More »

La passione è il cuore pulsante della danza, richiede equilibrio e maturità

  La passione è un motore potente che conduce il danzatore oltre i limiti. Non si tratta di una semplice inclinazione, ma di una forza che spinge a superare ostacoli fisici e mentali, spesso mettendo da parte il naturale istinto di auto conservazione. In sala prove e sul palcoscenico nasce una dedizione che va oltre la ricerca della perfezione: il ballerino si mette costantemente in discussione, accetta il disagio e affronta la fatica come parte integrante del percorso artistico. Questa tensione positiva verso il miglioramento genera risultati straordinari, ma non è priva di rischi. Il desiderio di superare un limite, di correggere un errore o di raggiungere un ideale a volte porta a ignorare i segnali del corpo. Dolori, infortuni, stanchezza vengono minimizzati in nome di un obiettivo prioritario. Il rischio è che il danzatore confonda il coraggio di mettersi in gioco con la trascuratezza verso se stesso. Proprio in questa dialettica tra slancio e prudenza però risiede e si rivela la forza della passione. Se ben gestita, diventa uno stimolo per la creatività e la resilienza. Il segreto è sapersi ascoltare. Se il danzatore ci riesce e riconosce i propri limiti senza arrendersi a essi, trasforma la passione in una ...

Read More »

“Apriamo le gabbie”: la rassegna di danza e arti a Milano

Dal 7 al 16 novembre il PACTA Salone di Milano ospita la rassegna di danza APRIAMO LE GABBIE 2025, su danza e arti a tecnica mista, giunta alla sua V edizione, a cura di Annig Raimondi, Elisabetta Miracoli in collaborazione con Circuito CLAPS. Quest’anno la rassegna è intitolata FORMA UMANA E DANZA, in quanto vuole condurre alla scoperta della danza come espressione della parte più profonda e ancestrale del nostro essere. Danza come fenomeno pensato, non solo come atto performativo, quanto come risposta del corpo umano all’incontro con l’essere e con l’altro, col disvelarsi dell’esperienza mitica nel mondo attraverso contaminazioni moderne. Nata dalla volontà di dare spazio a giovani danzatori, coreografi e performer in un palcoscenico insolito, capace di accogliere progetti interdisciplinari, la rassegna ospita oggi ben 16 titoli che intrecciano danza, arti visive, musica e fotografia, con l’obiettivo di far conoscere nuove estetiche e tematiche della danza nazionale, soprattutto lombarda, che si incrocia con influssi internazionali. Il PACTA Salone diventa così un luogo di sperimentazione, in cui corpo, spazio e linguaggi artistici si fondono per proporre nuove forme di ricerca scenica in collaborazione con Collettivo Riflessi, Sanpapié, PeryPezye Urbane, collettivo Emæ, Università di Avignone (Laboratorio ICTT), Compagnia XE, DRAC ...

Read More »

“Romeo e Giulietta”: Prokof’ev si fa gesto al Regio di Torino

La danza è un appuntamento che scandisce da sempre la Stagione del Regio, un rito collettivo che torna e si rinnova; in questa Stagione 2025/2026 rafforza la sua presenza dando appuntamento già nel mese di novembre per proseguire fino a fine dicembre. Dal 27 al 29 novembre Roberto Bolle inaugura il percorso con Caravaggio, creazione di Mauro Bigonzetti su musiche di Bruno Moretti ispirate a Monteverdi (produzione Artedanza). A dicembre il Rosso della Stagione si fa amore, conflitto, incanto e perdita: dal 5 al 14 dicembre il Balletto del Teatro Nazionale di Praga presenta Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev nella coreografia di John Cranko, e dal 19 al 28 dicembre debutta il Balletto dell’Opera Nazionale di Riga con Il lago dei cigni di Čajkovskij nella ripresa di Aivars Leimanis. Da venerdì 5 a domenica 14 dicembre per 10 rappresentazioni va in scena Romeo e Giulietta, balletto in tre atti musicato da Sergej Prokof’ev sul libretto che lo stesso Prokof’ev e Sergej Radlov trassero dalla tragedia di Shakespeare. L’interpretazione è affidata al prestigioso Balletto del Teatro Nazionale di Praga, già ospite nel 2023 con La bella addormentata di Čajkovskij. La coreografia è di John Cranko; scene e costumi originali di ...

Read More »

La danza al Teatro di Perm con il Diaghilev Festival

C’è un luogo, ai margini degli Urali, dove la danza conserva ancora il suo respiro più puro. È il Teatro d’Opera e Balletto “Čajkovskij” di Perm, una delle culle storiche del balletto e fucina inesauribile di talento, disciplina e grazia. La nuova stagione di danza di questo tempio del movimento si annuncia come un viaggio nel tempo e nelle emozioni, capace di intrecciare il rigore della scuola classica con la curiosità visionaria della creazione contemporanea. Fondata sulle solide radici della tradizione imperiale, la compagnia di balletto di Perm è da decenni sinonimo di eccellenza. Le sue file accolgono ballerini formati nella prestigiosa Scuola Coreografica di Perm, una delle più rispettate al mondo. Ogni gesto dei danzatori reca l’impronta di un insegnamento che coniuga virtuosismo e purezza stilistica, ma anche la capacità di adattarsi alle nuove correnti estetiche. La stagione 2025/26 celebra questa eredità con una programmazione che alterna grandi classici del repertorio russo e prime contemporanee, in una dialettica viva tra passato e futuro. Nel cuore del cartellone spiccano titoli che non tramontano mai: Il lago dei cigni, Giselle e Lo Schiaccianoci tornano a incantare il pubblico con nuove letture coreografiche, firmate da artisti come Alexei Miroshnichenko e Yuri Possokhov. ...

Read More »

Tour italiano per “The Rocky Horror Show” di Richard O’Brien

L’iconico film con Tim Curry e Susan Sarandon ha appena festeggiato 50 anni ed ora il musical che lo ha ispirato è pronto a conquistare nuovamente il pubblico italiano: The Rocky Horror Show, il leggendario e trasgressivo musical di Richard O’Brien, al TAM Teatro Arcimboldi di Milano con una straordinaria novità: la popstar internazionale Jason Donovan nel ruolo di Frank ‘n’ Furter. The Rocky Horror Show, il musical cult che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo, torna a grande richiesta a Milano, pronto a far scatenare il pubblico del TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 18 novembre 2025. Le date milanesi fanno parte di un più ampio tour italiano che sarà anche al Teatro Duse di Bologna, al Teatro Rossetti di Trieste e al Teatro Brancaccio di Roma. Al TAM Teatro Arcimboldi andranno in scena otto imperdibili repliche che faranno rivivere l’energia di uno spettacolo che ha riscritto le regole del teatro musicale con la sua carica di trasgressione, rock’n’roll e pura libertà espressiva. The Rocky Horror Show è molto più di un musical: è un vero rito collettivo, sostenuto da una fanbase entusiasta e fedelissima. Nelle stagioni precedenti, lo spettacolo ha conquistato oltre 24.000 spettatori nel 2022 ...

Read More »

Ritorna “Lo Schiaccianoci” del Royal Winnipeg Ballet

Nel dicembre 2025, il Royal Winnipeg Ballet riporta in scena il suo Schiaccianoci più amato, un gioiello del repertorio natalizio che unisce la tradizione classica a un’anima profondamente canadese. Dal 19 al 27 dicembre il sipario del Centennial Concert Hall di Winnipeg si aprirà su un mondo incantato fatto di fiocchi di neve, luci dorate e sogni in movimento. Prima ancora, dal 12 al 14 dicembre, la magia farà tappa a Vancouver, al maestoso Queen Elizabeth Theatre, dove grandi e piccoli potranno immergersi in un racconto che profuma di abeti e zucchero filato. Questa versione, firmata dalle coreografe Galina Yordanova e Nina Menon, reinterpreta il celebre balletto di Čajkovskij con grazia e ironia. Il tradizionale salotto borghese lascia spazio a un’ambientazione invernale tutta canadese: pattinatori su un lago ghiacciato, orsi polari danzanti, soldatini in uniforme da Mountie e una festa di Natale che si trasforma in una fiaba del Nord. Ogni gesto è un omaggio al paesaggio, alla gentilezza e alla fantasia del Canada, mentre le note immortali di Čajkovskij — luminose come stelle di ghiaccio — risuonano nell’aria con la potenza della memoria e della meraviglia. Il pubblico è accolto da scenografie sontuose, costumi scintillanti e una cura dei dettagli ...

Read More »

Angelina Fioretti: la danzatrice milanese che incantò Parigi

In un’epoca in cui la danza classica stava attraversando una delle sue trasformazioni più affascinanti, tra romanticismo e virtuosismo tecnico, una giovane ballerina italiana si fece largo con grazia e determinazione: il suo nome era Angelina Fioretti. Nata probabilmente a Milano intorno al 1843, Angelina crebbe nella capitale lombarda, dove si formò artisticamente sotto la guida di uno dei maestri più influenti dell’epoca: Carlo Blasis, noto per il suo approccio rigoroso e quasi scientifico alla tecnica della danza. Fu proprio grazie a questa solida base che Fioretti riuscì a entrare giovanissima nel prestigioso corpo di ballo del Teatro alla Scala, tempio della musica e della danza. Il talento non tardò a farsi notare, e ben presto varcò i confini nazionali. Parigi, con la sua Opéra, l’attendeva. Il debutto parigino avvenne il 28 dicembre 1863, quando Angelina si esibì in un divertissement ispirato al Mosè di Rossini, con coreografie curate da Lucien Petipa, fratello del celebre Marius. In breve tempo, Fioretti divenne una presenza fissa sulle scene dell’Opéra, interpretando ruoli da protagonista in balletti firmati dai coreografi più in voga del momento. Tra le sue interpretazioni più acclamate si ricordano Gloriette in Marché des Innocents (1864), Néméa nel balletto Néméa ou ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi