Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 5)

News

La triade di danza de l’Opéra de Paris in tournée

Al termine della stagione 24/25, le Ballet, le Junior Ballet e l’Ecole de Danse de l’Opéra di Parigi si esibiranno su numerosi palcoscenici in Francia e all’estero totalizzando 23 spettacoli in diversi Paesi del mondo. IL BALLETTO: Italia e Giappone A quasi quarant’anni dalla sua ultima visita, il Balletto dell’Opéra è invitato al Festival Internazionale del Balletto a Nervi in Italia. Venerdì 4 e sabato 5 luglio 2025 alle ore 21.15, una trentina di danzatori della Compagnia presenteranno nella cornice eccezionale del magnifico Parco di Nervi, Signature Pieces, un programma composto da cinque brani o estratti da balletti emblematici del repertorio dell’Opéra: In the Night (Jerome Robbins), Grand Pas classique (Victor Gsovsky), Le Jeune Homme et la Mort (Roland Petit) e un estratto dalla coreografia Le Park (Angelin Preljocaj) e l’Atto III di Raymonda (Rudolf Nureyev). A fine luglio il Nuovo Teatro Nazionale di Tokyo ospiterà per la prima volta il Balletto dell’Opéra di Parigi. Nell’ambito di cinque spettacoli eccezionali, il 25, 26 e 27 luglio 2025, Play, l’opera giubilante di Alexander Ekman, verrà presentata per la prima volta su un altro palcoscenico da quello del Palais Garnier. JUNIOR BALLET: Francia, Grecia, Germania, Regno Unito e Spagna 9 palchi diversi ...

Read More »

A Vignale in Danza la coproduzione romantica di “Giselle”

Caratterizzato da una musica emozionante, una coreografia eterea e temi universali come l’amore, il tradimento e il sacrificio, Giselle è considerato un capolavoro del balletto classico. Nato nel 1841 è caposaldo fondamentale del repertorio della danza mondiale e riassume in sé tutti gli elementi stilistici, tecnici ed espressivi del balletto classico-romantico. Il primo atto riguarda la vicenda di Giselle che culmina nella sua morte; il secondo invece, la leggenda delle Villi e l’amore di Giselle per Albrecht che culmina nella volontà di salvargli la Vita. Giselle nacque dall’idea dello scrittore Théophile Gautier su musica di Adolphe-Charles Adam, celebre compositore di musiche di opere liriche e per balletto e coreografie di Jean Coralli e Jules Perrot. In scena per il festival Vignale in Danza (27 giugno alle ore 21.30 in Piazza del Popolo a Vignale Monferrato) una trentina di ballerini della Compagnia del Nuovo Balletto Classico per questo spettacolo con un cast numeroso. La Compagnia organizza eventi e spettacoli in tutta Italia e all’estero, contribuendo a rafforzare la scena culturale italiana e a mantenere viva la tradizione del balletto, pur guardando sempre al futuro e alle nuove forme artistiche. La Direzione Artistica e la regia sono di Rezart Stafa, Supervisore Emerito l’Étoile ...

Read More »

Torna al Goldoni di Venezia “Titizé – A Venetian Dream”

Quest’estate torna al Teatro Goldoni di Venezia lo spettacolo scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca che mescola il linguaggio della Commedia dell’Arte con affascinanti macchine sceniche, inventando una nuova estetica visiva, arricchita da interpreti multidisciplinari in universi rarefatti dove la meraviglia a volte si manifesta in modo ingenuo, a volte ingegnoso, altre volte surreale. Riflessi nell’acqua, la diafanità delle sfocature quando le nuvole scendono basse basse, il gioco mitico del mascherarsi che rimanda al velarsi per svelarsi e per poi ancora rivelarsi: tre movimenti magici che i maghi e gli sciamani conoscono e si tramandano. Ci sarà la notte e la sua follia, le cialtronate dei buffoni, oggetti che leviteranno, acrobati che voleranno, pioggia vera e pioggia surreale e un continuo ricreare equilibri impossibili. Ci saranno i personaggi della tradizione che in un gioco caleidoscopico saranno moltiplicati, sdoppiati, smontati e ricostruiti. Ci sarà Venezia con il suo splendore, le sue atmosfere, la sua poesia e i misteri che la abitano. Teatro, danza, acrobazia, circo, opera e documentari: tutto confluisce nella Compagnia Finzi Pasca. Fondata da Antonio Vergamini, Daniele Finzi Pasca, Hugo Gargiulo, Julie Hamelin Finzi e Maria Bonzanigo, ha sede a Lugano in Svizzera ed è tra le maggiori ...

Read More »

Peeping Tom: anticipazione Festival Aperto Reggio Emilia

Anticipazione Festival Aperto Reggio Emilia: in prima italiana tornano i visionari Peeping Tom con Croniques, nuova creazione di Gabriela Carrizo. Offerta early bird per la data del 28 settembre (il 27 settembre sarà in abbonamento nella stagione di danza): biglietti a 10 euro (in numero limitato e fino a esaurimento dei posti). Peeping Tom, la visionaria compagnia di teatrodanza belga fondata nel 2000 da Gabriela Carrizo e Franck Chartier, torna a Reggio Emilia, al Teatro Municipale Valli, con la prima italiana di Chroniques, nuova creazione di Gabriela Carrizo. Un appuntamento inserito nel Festival Aperto e anche nella Stagione di Danza della Fondazione I Teatri nei giorni 27 settembre ore 20.30 e 28 settembre, ore 16, che segue di pochi anni Tryptich – The missing door, The lost room and The hidden floor – e La Visita alla Collezione Maramotti, performance vincitrice del Fedora – Van Cleef & Arpels Prize for Ballet. Cinque figure sono intrappolate in un labirinto temporale, mutando e scontrandosi nel tentativo di sfidare l’immortalità. La loro esistenza si svolge in un vasto paesaggio sulfureo: è il terreno per nuove creazioni o è fatto di resti di ciò che esisteva un tempo? Chroniques è creato ed eseguito da ...

Read More »

Fred Astaire: amato da Nureyev, Balanchine, Baryshnikov, Fonteyn

Il 10 maggio del 1899 nasceva Fred Astaire, nome d’arte di Frederick Austerlitz, il più influente danzatore nella storia dei musical. Rudolf Nureyev esclamò “Fred Astaire è il danzatore più grande del Novecento”. George Balanchine disse “È terribilmente raro. È come Bach, che ai suoi tempi aveva una grande concentrazione di abilità, essenza, conoscenza, una vastità di musica. Astaire ha la stessa concentrazione di genio; c’è così tanta danza in lui che è stata distillata”. Anche Mikhail Baryshnikov definì Fred Astaire “Il migliore. Senza dubbio” aggiungendo “Nessun ballerino può guardare Fred Astaire e non sapere che tutti noi avremmo dovuto dedicarci a un altro mestiere”. L’illustre danzatore Edward Villella, ebbe modo di affermare che Fred Astaire era “la personificazione del neoclassicismo all’interno di una popolare forma d’arte americana”. Mentre la meravigliosa étoile Margot Fonteyn dichiarò della “magia della magia” di Astaire, che faceva apparire “la danza più facile del camminare, più naturale del respirare”. Nel libro Astaire Dancing: The Musical Films pubblicato nel 1985, l’autore John Mueller riporta che il coreografo Jerome Robbins nel suo balletto I’m Old-Fashioned (la première ebbe luogo nel giugno 1983 al New York State Theater, Lincoln Center) integrò la messa in scena con una sequenza danzata da ...

Read More »

Quattro grandi coreografi per un trittico: Dawson / León – Lightfoot / Ekman in scena al Teatro dell’Opera di Roma

Dawson / León – Lightfoot / Ekman: quattro grandi firme del panorama contemporaneo e tre balletti in un’unica serata. Sono gli elementi del nuovo trittico di danza, in scena da martedì 20 maggio, alle ore 20. Appuntamento ormai tradizionale della stagione dell’Opera di Roma, è la formula fortemente voluta dalla direttrice Eleonora Abbagnato, per ampliare il repertorio e dare alla compagnia un respiro internazionale. In programma infatti, con Cacti di Alexander Ekman già interpretato da solisti e Corpo di Ballo nel 2017, ci sono due titoli mai visti prima d’ora al Costanzi: Subject to Change del duo Sol León – Paul Lightfoot e Four Last Songs di David Dawson, tutti coreografi al debutto con la Fondazione capitolina. Dopo la prima del 20 maggio, cinque le repliche fino a domenica 25, cui si aggiunge l’Anteprima Giovani, domenica 18 alle ore 16.30. Protagonisti le étoiles Rebecca Bianchi, Susanna Salvi e Alessio Rezza, i primi ballerini Federica Maine, Marianna Suriano e Michele Satriano, solisti e Corpo di Ballo dell’Opera di Roma. In Four Last Songs è attesa l’ospite Alice Mariani, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano; la voce è del soprano Madeleine Pierard. In Cacti in scena anche il Quintetto Sincronie. ...

Read More »

“Last Work” di Ohad Naharin al Valli di Reggio Emilia

Il Ballet de l’Opéra de Lyon torna in Italia con uno dei lavori più interessanti dell’ultimo periodo di Ohad Naharin: Last Work, in scena sabato 10 maggio al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia. Danzare, come se fosse l’ultima volta. Anche se Last Work non è l’ultima opera di Ohad Naharin, il suo titolo può essere interpretato come una promessa di intensità. Impegno fisico e determinazione politica, linguaggio del corpo viscerale e messaggio eloquente: questa creazione del coreografo, celebrato in tutto il mondo, è a tutti gli effetti un manifesto. Last Work entra nel repertorio della Compagnia perché questa opera spinge all’estremo lo spirito di Naharin, occupando allo stesso tempo un posto unico nella produzione di questo coreografo che ha profondamente trasformato il panorama della danza. In questa creazione emerge la firma inconfondibile di colui che viene chiamato Mr.Gaga, dal nome del singolare linguaggio corporeo che lui stesso ha inventato. Questo linguaggio attinge agli stati emotivi dei danzatori per sviluppare movimenti viscerali e ondulatori. Una potenza visiva delle immagini. Last Work è un lavoro sul tempo e sull’umanità, dove bellezza e tenerezza lottano per la sopravvivenza contro le manifestazioni del potere. Tematiche ricorrenti: l’onnipresenza dei conflitti, il posto dell’individuo nel ...

Read More »

A Genova “Dance N’ Speak Easy”, lo spettacolo dei Wanted Posse

Dance N’ Speak Easy è lo spettacolo dei Wanted Posse, icona mondiale dell’hip hop vincitrice del Battle of the Year. In prima nazionale a Genova, un grande evento tout public che unisce breakdance, swing, teatro e jazz in un viaggio nelle atmosfere anni Venti. La compagnia negli anni ha collaborato con star internazionali come Madonna, Robbie Williams e Kery James. Un grande evento in cui danza e burlesque si uniscono in un cocktail inaspettato in cui i passi della house dance si fondono con quelli frenetici del Charleston, le performance della breakdance con la vivacità del Lindy Hop, l’hip hop free style con il ritmo frenetico del Jitterbug. Cinque uomini e una donna si esibiscono in una galleria di ritratti e tipi umani ispirati ad epoche diverse, intensi e divertenti, immersi in atmosfere noir e decadenti, che danno vita ad un’esplosione di suoni e ritmi perfettamente arrangiati, dal jazz di Miles Davis al soul-funk di James Brown. Un viaggio nelle atmosfere equivoche ed accattivanti del proibizionismo e degli speakeasy, luoghi segreti in cui ci si nascondeva per bere, ballare, fare musica, esprimersi liberamente, dove si doveva parlare a voce bassa. Un inno alla libertà di espressione in cui si uniscono talento, ...

Read More »

Nuova installazione in piazza della Scala per il Gala Fracci

In occasione del Gala Fracci, in scena al Teatro alla Scala giovedi 15 maggio, sarà inaugurata in Piazza della Scala alle ore 19 una nuova monumentale installazione, nata dalla partnership consolidata tra Fondazione Teatro alla Scala e la Fondazione Banco dell’energia – costituita nel 2016 da A2A, Fondatore Sostenitore del Teatro. Art Is è una grande opera collettiva che coinvolge importanti artisti contemporanei da tutto il mondo, un nuovo emozionante progetto a firma Angelo Bonello, dopo il successo delle installazioni di light art Big Ballerina, raffigurante una ballerina di danza classica sul terrazzo del Teatro alla Scala nel dicembre 2023, e Ballerina Sequence, composta da 20 maestose silhouette luminose disposte in semicerchio in Piazza della Scala nel novembre 2024. Art Is è una composizione visiva di centinaia di video-interviste, in ognuna delle quali si condensa in pochi secondi la visione di ciascun artista internazionale chiamato ad esprimere il proprio pensiero sull’essenza dell’arte. Grazie alla collaborazione di Fondazione Teatro alla Scala, che ha voluto partecipare attraverso numerose testimonianze di tutti i primi ballerini e del Direttore del Corpo di Ballo Frédéric Olivieri, l’installazione è anche un omaggio a Carla Fracci, la più grande étoile del mondo, a cui viene dedicata l’apertura ...

Read More »

Al cinema “Ballet to Broadway” di Christopher Wheeldon

Ballet to Broadway: Wheeldon Works celebra il talento coreografico dell’Artistic Associate del “Royal Ballet”, Christopher Wheeldon, in diretta da Londra nei cinema italiani Giovedì 22 maggio alle ore 20.15. In una carriera che spazia dal balletto classico al musical, Wheeldon ha conquistato il plauso internazionale e numerosi premi. Il programma presenta quattro coreografie rappresentative della sua versatilità: dai sensuali balletti contemporanei allo scintillio della coreografia di Broadway. Diretto da Koen Kessels, Ballet to Broadway: Wheeldon Works propone una serata di danza impareggiabile che vede in programma un nuovo estratto del musical vincitore del Tony Award An American in Paris, due prime assolute per il Royal Ballet (The Two of Us e Us), e la ripresa di Fool’s Paradise. Lo spettacolo si apre con l’ipnotico Fool’s Paradise, la prima delle numerose collaborazioni tra Wheeldon e il compositore Joby Talbot. Realizzato nel 2007 per la compagnia fondata da Wheeldon, “Morphoses”, il balletto è stato presentato per la prima volta dal Royal Ballet nel 2012. Per la diretta cinematografica saranno protagonisti Akane Takada, William Bracewell, Marianela Nuñez e Lukas B. Brændsrød. Seguono due prime assolute per il Royal Ballet. The Two of Us, su musiche struggenti di Joni Mitchell, è un passo a due intimo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi