Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 98)

News

In scena a Lecce “L’inganno” dopo “Anna K.” ispirato al racconto di Anna Karenina

La coreografa Lilla Mellilo e il regista Massimo Zannola dopo “Anna K.” ispirato al racconto di Anna Karenina, tornano sul palcoscenico di Lecce sabato 23 settembre, nella suggestiva atmosfera del Chiostro dei Teatini con “L’Inganno” uno spettacolo definito dalla stessa coppia artistica “Dirompente, ironico con sfumature che passano dalla danza al teatro, infrangendo ogni tipo di schema tradizionale e dove sicuramente molti tra il pubblico troveranno una parte della loro storia di vita” L’inganno una falsa rappresentazione, spesso solo una semplice illusione, come spesso accade nelle idee e nei sentimenti, ma a nessuno piace essere ingannato, o no? Nella lingua spagnola ilusión non è per forza una speranza vana e fallace, ma può essere anche un’aspettativa del tutto fondata e ragionevole, per arrivare a ‘gioia’, ‘piacere’, ed ‘entusiasmo’. Ma a chi piace farsi ingannare? Esiste qualcosa, che nascondendo questa parola giustifichi tanto ottimismo? Gli esseri umani hanno una invincibile inclinazione a lasciarsi ingannare cercando di evitare, non tanto il fatto di essere ingannati, quanto l’essere danneggiati dall’inganno, senza pensare mai a quanto invece riescano ad ingannare sé stessi.   LECCE 23/09/23 CHIOSTRO DEI TEATINI ORE 21:00 INFO PRENOTAZIONI   LILLA@PANTAREIBALLET.IT  3484078900

Read More »

In scena il “Lago dei Cigni” di Nureyev, il 27 settembre streaming su LaScalaTV

  Con il Lago dei cigni di Čajkovskij nella versione coreografica di Rudolf Nureyev l’attività della Compagnia  riprende dopo le vacanze estive. Dopo il grande successo e la standing ovation al Festival Les Chorégies d’Orange, dove la Compagnia ha presentato a luglio il secondo atto, il balletto tornerà ora in scena alla Scala, nel prezioso e storico allestimento firmato da Ezio Frigerio e Franca Squarciapino.  Tutto esaurito per le dieci recite in programma, che vedranno alternarsi artisti scaligeri e ospiti di richiamo. Nei ruoli principali di Odette/Odile e Siegfried Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko (nella recita di apertura del 15 e poi il 19 settembre), Martina Arduino e Claudio Coviello (16 e 20 settembre), Alice Mariani e Mattia Semperboni (21 e 23 settembre), Maria Celeste Losa e Navrin Turnbull (25 e 27 settembre). Nelle recite del 22 e 26 settembre, Jacopo Tissi e Olga Smirnova, stella internazionale, prima ballerina al Dutch National Ballet (Het Nationale Ballet), per la prima volta alla Scala. Il doppio ruolo del precettore Wolfgang e del mago Rothbart sarà interpretato da Marco Agostino,  Christian Fagetti, Gabriele Corrado e Emanuele Cazzato nel corso della varie recite, che saranno una splendida occasione per tanti artisti di cimentarsi nei ...

Read More »

Audizione a Genova per la Fondazione Fordance a.a. 2023/2024

  Fondazione Fordance a.a. 2023/2024  Audizione per ballerini/e da inserire nel corpo di ballo in collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova: le nuove stelle della danza internazionale si formano nella scuola di Irina Kashkova a Villa Rosazza.   La Fondazione Fordance ETS, nata un anno fa dal Russian Ballet College, è un ente del terzo settore dedicato alla formazione di ballerini professionisti.    La scuola internazionale di ballo, diretta dalla maestra e presidente della Fondazione Fordance Irina Kashkova, prevede corsi dedicati a ragazzi/e che possono o frequentare esclusivamente le lezioni o scegliere di vivere all’interno del college con vitto e alloggio.  L’intero percorso didattico dura otto anni ma è possibile essere ammessi in qualunque momento, superando un esame che verifichi il grado di preparazione dell’allievo/a.    La Fondazione Fordance ha sede nella storica Villa Rosazza affacciata sul mare con parco e giardino e dove il poeta irlandese Oscar Wilde compose versi di poetica ammirazione per quanto lo circondava.    Villa Rosazza risorge con il Russian Ballet College ed è anche sede della Fondazione Fordance. La struttura è dotata di camere con bagno, sala da pranzo, studio e una grande cucina dove vengono preparati i pasti per gli allievi ...

Read More »

Si torna in sala danza! Ecco perché riprendere a danzare è così importante

Dopo tre mesi di stop, finalmente si torna in sala danza. Le scuole sono pronte ad accogliere gli allievi, gli insegnanti hanno preparato nuovi riscaldamenti, diagonali, coreografie e idee. Gli allievi invece sono pronti a riprendere le lezioni? Tornare a ballare in autunno è sempre una sfida, richiede il recupero di concentrazione e allenamento fisico. Dopo una lunga pausa, il corpo si muove diversamente e il rendimento potrebbe non essere lo stesso di prima e va bene così. Il rientro in sala inoltre coincide con il ritorno a scuola per i più giovani. Per bambini e ragazzi, soprattutto negli ultimi anni, riprendere a studiare danza può essere faticoso. Molti genitori pensano che i figli debbano riposarsi o sfogarsi dopo ore passate sui banchi di scuola. Ritengono che correre in giro urlando o peggio stare seduti a giocare davanti a un computer sia il modo giusto per ricaricarsi. Ma è l’esatto opposto. La concentrazione su se stessi, sul corpo e sulle emozioni, e la creatività richieste dalla danza sono il mezzo migliore per liberare positivamente l’energia e incanalarla in un’attività artistica vantaggiosa per il benessere del bambino. La calma, la musica, la riflessione, l’autocontrollo e la pazienza servono a ritrovare equilibrio ...

Read More »

La Danza omaggia Bernini in scena alla Galleria Borghese di Roma

La Danza omaggia Bernini: sulla scia dei numerosi eventi di danza e musica da lui ideati e allestiti all’interno di siti storici e culturali, Daniele Cipriani annuncia il suo progetto speciale per il Ministero della Cultura che si svolgerà alla Galleria Borghese di Roma, mercoledi 13 settembre alle 20,30 e 21,30. Una performance itinerante di danza tra le sale della Galleria Borghese che prende ispirazione dalla potenza teatrale dell’opera di uno dei più grandi e poliedrici artisti di tutti i tempi, Gian Lorenzo Bernini (1598-1680).  A rendere omaggio al geniale architetto/scultore/pittore, ideale rappresentante del barocco, saranno dei protagonisti della danza internazionale, Eleonora Abbagnato, già étoile dell’Opéra de Paris e direttrice del Corpo di ballo dell’Opera di Roma, Benjamin Pech, anch’egli già étoile dell’Opéra de Paris, e Sergio Bernal, già primo ballerino del Ballet Nacional de España. Con loro, i coreografi/danzatori Sasha Riva e Simone Repele, ognuno dei quali condurrà il pubblico lungo un percorso immersivo, un viaggio tra suggestioni coreutiche, artistiche, storiche e architettoniche che porterà alla scoperta di opere, storie, miti e artisti, in un inedito dialogo tra antichità d’arte e modernità d’ispirazione, tra storia e contemporaneità.  Danzano, inoltre,  Rosaria Di Maro, Alessio Rezza, étoile del Teatro dell’Opera di Roma, e altri ballerini del teatro capitolino. Con un cast complessivo di dieci artisti, La Danza omaggia Bernini si concentra su ...

Read More »

Aterballetto apre la stagione 2023/24 inaugurando il Festival Le Temps d’Aimer la Danse a Biarritz

A settembre si prospetta un’emozionante nuova stagione per chi ama la danza contemporanea, la creatività e la sperimentazione artistica. Il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto apre la stagione 2023/24 inaugurando il prestigioso festival Le Temps d’Aimer la Danse a Biarritz, presentando due performance a Palazzo Schifanoia per il Festival di Danza Contemporanea del Teatro Comunale di Ferrara, invitando tutti e tutte alla Festa della Danza a Reggio Emilia. Nella giornata dell’8 Settembre la Compagnia regalerà una prova aperta al pubblico, ai Giardini Pubblici di Biarritz. Il 9 e 10 Settembre, i danzatori Edoardo Brovardi e Vittoria Franchina si sposteranno nelle sale rinascimentali di Palazzo Schifanoia a Ferrara, con “Yes, yes…”, di Diego Tortelli a cui seguirà “SoaC” di Federica Galimberti che ne cura anche la regia, e Cristiano Buzzi . Il 16 e 17 Settembre, in occasione della Festa della Danza di Reggio Emilia, la Fonderia aprirà le sue sale per farci conoscere uno per uno i danzatori dell’Aterballetto. Sarà una vera maratona di performances di linguaggi della danza tutti diversi tra loro fino ad arrivare alle arti circensi. Infine, tutti, dai bambini agli anziani, saranno invitati a prendere parte alla festa danzante che si terrà allo skatepark di Piazzale Europa: una vera occasione per divertirsi e celebrare insieme l’inizio della stagione ...

Read More »

Roberto Bolle “Ballo in Bianco 2023” approda su Rai Uno

Domenica 10 settembre 2023 dalle ore 9.40 alle 10..40 in piazza Duomo a Milano si svolge, nell’ambito del programma di OnDance 2023, la festa della danza di Roberto Bolle, l’evento Ballo in Bianco: una maxi classe alla sbarra con un maître d’eccezione, Roberto Bolle.  Ballo in Bianco, la più grande lezione alla sbarra della storia, evento clou della festa della danza creata e voluta a Milano da Roberto Bolle, quest’anno sarà trasmesso in diretta su Rai1. Collegamento domenica 10 settembre alle 9,40 da Piazza Duomo, dove 2.300 allievi di scuole di danza da tutta Italia seguiranno l’étoile della Scala e di altri ballerini nel ruolo di insegnanti.  Nello speciale su Rai1 Francesca Fialdini racconterà le emozioni della piazza, con ospiti e interviste. On Dance, a cura di Artedanza Srl in collaborazione con il Comune di Milano, organizzato per la prima volta nel 2018, si svolgerà dal 7 al 10 settembre. Quattro giorni di open class (compresa una sfida con la ballerina Martina Arduino di chi riuscirà a stare di più in equilibrio sulle punte), incontri, serate dedicate ad ogni genere di ballo dal tango allo swing ai balli latinoamericani, questi ultimi protagonisti del ballo di chiusura. Diverse le novità, tra le quali Bolle ha voluto sottolineare Talent OnDance, con la partecipazione ...

Read More »
Sidney-Dance-Company

Torinodanza Festival 2023: “AB [INTRA]” – Sidney Dance Company

L’edizione 2023 di Torinodanza Festival, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, si terrà dal 14 settembre al 25 ottobre 2023. L’inaugurazione del Festival, in programma per giovedì 14 settembre alle Fonderie Limone di Moncalieri, sarà affidata alla Sydney Dance Company, la principale compagnia di danza contemporanea australiana, che arriva quest’anno per la prima volta a Torinodanza e che è diretta dal 2009 dal coreografo spagnolo Rafael Bonachela.  Lo spettacolo con cui apriranno questa nuova edizione di Torinodanza Festival il 14 settembre 2023 si intitola AB [INTRA], con repliche il 15 e il 16 settembre. La performance AB [INTRA], creata nel 2018, prende il suo titolo da un’espressione latina che significa “da dentro” e rappresenta un intenso viaggio nell’esistenza umana che muove dalla tenerezza al turbamento, in cui si alternano momenti collettivi, assoli e passi a due. Nel creare questo pezzo – dichiara Rafael Bonachela – volevo catturare l’energia e la spinta vitale che sento ogni volta che entro in studio. Penso ad “AB [INTRA]” come a un trasferimento di energia tra l’interno e l’esterno. […] I miei istinti innati umani e personali giocano un ruolo significativo nella mia creatività, alimentano l’intero processo, ...

Read More »

Alessandro Sciarroni un estratto di Dialogo Terzo: In a Landscape e Op. 22 No. 2

Martedì 5 e mercoledì 6 settembre alle 18.30 e alle 21.30, alle Bolle di Nardini, va in scena un doppio lavoro di Alessandro Sciarroni: un estratto di Dialogo Terzo: In a Landscape e Op. 22 No. 2 Un evento inserito nel cartellone di Operaestate Festival, il ricco programma estivo promosso dal Comune di Bassano insieme alle Città palcoscenico e realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, la Regione del Veneto, e al sostegno della rete delle aziende inserite nel club Amici del Festival. Dopo diversi anni, il festival torna ad abitare con la danza l’architettura delle Bolle Nardini, opera di Massimiliano Fuksas, con un estrat­to di Dialogo Terzo: In a Landscape e con la recente creazione di Alessandro Sciarroni: Op. 22 No. 2. con la danzatrice  Marta Ciappina. In a landscape è una pièce creata da Sciarroni nell’ambito del progetto ‘Dialoghi’ di ColletivO CineticO, che vede in scena come interpreti Simone Arganini, Margherita Elliot, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini e Stefano Sardi. Una creazione che riprende il titolo di un brano di John Cage, composto per “calmare la mente e aprirla ad influenze divine”, e che indaga una nuova forma di tenerezza, attraverso l’aspetto più leggero e misterioso ...

Read More »

Promuovere la salute mentale attraverso la danza

  Il ruolo delle arti nello sviluppo e nella conservazione della salute mentale è un dato certo e riconosciuto. Impegnarsi nello svolgimento di un’arte, infatti, allevia ansia, stress e depressione. In tal senso possiamo affermare che l’arte costituisce un approccio non medico alla prevenzione dei problemi di salute mentale e può contribuire a far risparmiare denaro al servizio sanitario e all’assistenza sociale. Ovviamente, quando parliamo di arte, parliamo di danza, in ogni sua forma e stile. Vediamo alcuni dei modi in cui danzare contribuisce al mantenimento della salute mentale. La danza aiuta a regolare gli ormoni dello stress, come il cortisolo, ormone potenzialmente dannoso per il corpo. Se suoi livelli rimangono troppo elevati subentrano effetti negativi per la salute come ipertensione, diabete, malattie cardiache, insonnia e disturbi dell’umore. Rilasciando nel cervello sostanze chimiche che riducono il cortisolo, come adrenalina, ossitocina e noradrenalina, la danza limita o addirittura elimina tali effetti negativi e tiene a bada la quantità di ormone nell’organismo. La solitudine ha un impatto negativo sulla salute mentale. Danzare offre la possibilità di incontrare persone con cui condividere la stessa passione, fare nuove amicizie e socializzare. Danzare permette di esprimersi liberamente, quindi di conoscersi meglio e più a fondo e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi