Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 99)

News

Premio Internazionale Ginestra d’Oro 2023: Parata di Stelle della Danza a Marcellina

Sabato 9 settembre 2023 alle ore 21.00 in Piazza Cesare Battisti nel  Comune di Marcellina, si svolgerà  la 23°esima edizione del Premio Internazionale Ginestra d’Oro per la Danza, con la  Direzione Artistica di Sara Zuccari e il Presidente di Giuria Emilio Carelli, riconoscimento annuale dedicato al mondo della danza e della cultura,  negli anni sono stati insigniti più di 100 personalità portando lustro e successo in ventidue anni di edizioni al Comune di Marcellina  diventando uno degli eventi più seguiti dell’area della sabina e della Valle dell’Aniene. Sabato 9 settembre si consegneranno gli ambiti  Premi Internazionali Ginestra d’Oro 2023 alle ore 21.00 in Piazza Cesare Battisti a Marcellina, l’evento è organizzato dal Giornale della Danza, La scuola di danza La Gioia di Danzare e la Proloco di Marcellina, con il Patrocinio del Comune di Marcellina. Tra i premiati della 23° edizione del Premio Internazionale Ginestra d’Oro spicca il nome di Milly Carlucci, che riceverà il premio alla carriera per la televisione e per il successo ottenuto con “Ballando con le Stelle” e per la divulgazione del ballo e della danza al grande pubblico. Il riconoscimento alla carriera per la danza  andrà  all’étoile internazionale dell’Opera di Parigi, Direttore del Corpo di ...

Read More »

Fabbrica Europa 2023: annunciato il programma

Fabbrica Europa giunge nel 2023 alla sua 30° edizione, ancora una volta con un programma ricchissimo di musica e danza e arti performative nel cuore di Firenze. Il festival si svolgerà a Firenze dall’ 8 settembre al 12 ottobre. Scopri il PROGRAMMA Il cuore della XXX edizione del Festival Fabbrica Europa – nella danza, nella musica, nelle arti performative e nel loro intersecarsi – vuole essere un richiamo all’essenzialità della terra. Non nella sua oggettività, ma in una sorta di sogno creativo, nel guardare a quelle forze generative che la abitano oltre il tempo e la storia, oltre gli stereotipi e i pregiudizi. Un tracciato trasversale è rappresentato da presenze femminili visionarie, protagoniste sulla scena con la potenza, la profondità e la spiritualità delle figure archetipiche o con l’intensità del segno sociale, politico e culturale più attuale. Tra settembre e ottobre, il percorso del festival affonda nei linguaggi della contemporaneità da immaginare come una visione dalle radici forti, ma con uno sguardo rivolto al futuro. In particolare, sarà un momento per riflettere sull’attuale condizione delle arti performative grazie alla presenza di grandi maestri e di nuovi talenti del panorama nazionale e internazionale. Artisti che attraverso linguaggi multidisciplinari compositi, ibridi, raccontano fragilità e sfide ...

Read More »
Nobody

Daniele Ninarello: “NOBODY NOBODY NOBODY It’s Ok Not To Be Ok”

Andrà in scena il 1 ͦ settembre 2023, nell’ambito di NID Platform Cagliari 2023, NOBODY NOBODY NOBODY It’s Ok Not To Be Ok, un progetto di Daniele Ninarello, in cui performance e ricerca laboratoriale si uniscono, realizzato nell’ambito della ricerca sull’innovazione didattica del progetto Media Dance – Lavanderia a Vapore di Collegno, in collaborazione con MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Atelier delle Arti Livorno. NOBODY NOBODY NOBODY It’s Ok Not To Be Ok  è una produzione Codeduomo/Compagnia Daniele Ninarello, co-produzione Oriente Occidente ‒ creata in cooperazione con Pro Potsdam, Bürgerhaus am Schlaatz, fabrik Potsdam e the Brandenburg State Museum of Modern Art | Dieselkraftwerk Cottbus e con il support di DIEHL+RITTER/TANZPAKT RECONNECT, fondato da the Federal Government Commissioner for Culture e the Media come parte di NEUSTART KULTUR, the State of Brandenburg, the City of Potsdam e the City of Cottbus ‒ con il supporto di Fondazione Piemonte dal Vivo/ Circuito Regionale Multidisciplinare di Spettacolo dal Vivo, Lavanderia a Vapore/ Centro di Residenza per la Danza, Centro per la Scena Contemporanea- Bassano del Grappa e DiR- Dance in Residence Brandenburg, un progetto di cooperazione di fabrik moves Potsdam e TanzWERKSTATT Cottbus. Lascio che ...

Read More »

“Serata Coreografi Contemporanei” al Teatro dell’Opera di Roma: date e programma

Lo spettacolo di danza “Serata Coreografi Contemporanei” si terrà al Teatro dell’Opera di Roma dal 19 al 24 settembre 2023. Con le coreografie di Christopher Wheeldon, Goyo Montero e Krzysztof Pastor, tre spettacolari balletti in programma: “Within the Golden Hour”, “Chacona” e “Bolero”. Primi ballerini, étoiles, coro e orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. COREOGRAFIE  Christopher Wheeldon, Goyo Montero, Krzysztof Pastor WITHIN THE GOLDEN HOUR MUSICA Ezio Bosso Antonio Vivaldi COREOGRAFIA Christopher Wheeldon COSTUMI Jasper Conran LUCI Peter Mumford   CHACONA MUSICA Johann Sebastian Bach COREOGRAFIA Goyo Montero SCENE E COSTUMI Verena Hemmerlein Goyo Montero LUCI Nicolás Fischtel   BOLERO MUSICA Maurice Ravel COREOGRAFIA Krzysztof Pastor SCENE E COSTUMI Tatyana Van Walsum LUCI Bert Dalhuysen   INTERPRETI Alessandra Amato Rebecca Bianchi Susanna Salvi Alessio Rezza Claudio Cocino Michele Satriano Sara Zuccari

Read More »

Con Zorba Il Greco torna il ballo di Fondazione Arena al Teatro Romano

Domenica 27 agosto Fondazione Arena insieme al Comune di Verona presenta al pubblico un nuovo spettacolo e lancia un segnale importante, riportando il Ballo al Teatro Romano da cui manca dal 2015. Il titolo scelto si riallaccia alla storia stessa del Festival areniano: Zorba il Greco vi debuttò in anteprima mondiale nel 1988 diretto dall’autore. Sviluppando i temi della colonna sonora scritta per il film omonimo del ‘64 con Anthony Quinn e Irene Papas, Theodorakis creò un balletto nuovo che fu coreografato da Lorca Massine. Il successo travolgente portò a riproporre e filmare il titolo due anni dopo, con étoile quali Vladimir Vasiliev, Gheorghe Iancu e Luciana Savignano. Il balletto tornò a Verona nel 2002, per i Teatri Filarmonico e Romano, quindi si potrà finalmente vedere quest’estate a 35 anni dalla sua prima assoluta, in una produzione completamente nuova, fedele all’originale e a cura dello stesso coreografo Lorca Massine. In scena ci sarà il Ballo di Fondazione Arena, coordinato da Gaetano Petrosino. Protagonisti saranno Denys Cherevychko (Zorba), già Principal Dancer dell’Opera di Vienna, con gli attuali Primi Ballerini Davide Dato e Liudmila Konovalova (John e Hortense), e, nei panni di Marina, la greca Eleana Andreoudi, Prima Ballerina dell’Opera di Atene. ...

Read More »

Studiare danza classica aiuta i bambini a crescere forti, sani e consapevoli

  Le lezioni di danza classica comportano una lunga e importante serie di benefici per i bambini. Migliorano postura e coordinazione, consentono di socializzare e di imparare a lavorare in squadra. L’apprendimento e la memorizzazione di routine, passi e coreografie consentono ai bambini di sviluppare forza mentale. Danzare regolarmente potenzia la concentrazione, rafforza il cervello in crescita e le capacità cognitive. La danza classica è uno dei modi più efficaci per liberare l’energia accumulata e le emozioni, e per esplorare se stessi e la propria creatività. Grazie ai suoi effetti calmanti, la danza permette ai bambini di rilassarsi e conoscersi, fisicamente ed emozionalmente. Il balletto infatti richiede ordine, grazia, leggerezza, dedizione, determinazione, attenzione, autocontrollo e disciplina. In questo modo il bambino acquisisce un’altra grande capacità: la regolazione emotiva. Sviluppando autoconsapevolezza, diventa in grado di riconoscere le proprie emozioni e di non esserne sopraffatto. La danza classica quindi aiuta i bambini ad apprendere e praticare importantissime abilità di vita che possono poi essere trasferite nelle attività quotidiane, come la scuola e, da adulti, il lavoro. Il bambino che studia danza classica, quindi, svilupperà stima di sé e sicurezza e, una volta cresciuto, sarà in grado di instaurare relazioni sociali positive e gratificanti. ...

Read More »

Back to Momix a Roma: quarant’anni di successi

Attesissimo il ritorno nella capitale dal 7 al 19 novembre dei leggendari Momix, legati da un sodalizio artistico con la Filarmonica che prosegue da quasi quarant’anni. Back to Momix è uno spettacolo nato dal desiderio di tornare a calcare le scene dopo anni difficili che hanno allontanato la compagnia dal suo pubblico, con il desiderio di leggerezza e spensieratezza, e uno sguardo sempre teso al futuro. Affrontando le sfide della gravità, le acrobazie dei suoi incredibili ballerini, il trasformismo dei suoi personaggi, Moses Pendleton, carismatico direttore artistico e fondatore della compagnia, porta in scena i più significativi estratti dei grandi classici che hanno segnato la storia dei Momix, restituiti con nuova e viva intensità. Back to Momix è uno spettacolo che nasce dal desiderio di tornare a calcare le scene dopo gli anni lontani dal suo pubblico italiano. Animato, come sempre, dalla leggerezza e spensieratezza dei Momix, lo spettacolo ha uno sguardo teso al futuro: da qui il titolo che richiama un classico della cinematografia anni ’80. La compagnia, che ha raggiunto i 43 anni di attività, affronta le sfide della gravità con le acrobazie dei suoi ballerini, il trasformismo dei personaggi che evocano sensazioni e colori sempre nuovi. Il tutto attraverso lo sguardo di un bambino un po’ cresciuto, Moses Pendleton, ...

Read More »
DODI

“DODI+IMA”: dittico d’autore al Segesta Teatro Festival

L’Associazione Sosta Palmizi, diretta da Raffaella Giordano e Giorgio Rossi, sarà presente al Segesta Teatro Festival con una doppia performance: DODI e IMA, che avrà luogo giovedì 24 agosto 2023. Entrambi i titoli fanno parte dell’attività complessiva di produzione di Sosta Palmizi, che si fonda su una prospettiva mirata alla valorizzazione dei processi creativi, alla sostenibilità delle nuove produzioni attraverso collaborazioni virtuose con soggetti ed istituzioni culturali, al coinvolgimento del pubblico nei processi di studio e nei percorsi creativi degli artisti sostenuti. Si tratta di una produzione produzione Sosta Palmizi, Komoco/Sofia Nappi, in coproduzione con La Biennale di Venezia, COLOURS – International Dance Festival, Centro Coreográfico Canal, con il sostegno residenziale Orsolina 28, Centro di Residenza della Toscana (Fondazione Armunia Castiglioncello-CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro), Opus Ballet Firenze, Istituto Italiano di Cultura di Madrid, selezionata per Bando Abitante/ Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Fondazione CR Firenze. La coreografia è di Sofia Nappi, in scena i danzatori Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Glenda Gheller, India Guanzini e Paolo Piancastelli. Dall’ebraico “dono; mio amato”, DODI parte dall’esplorazione dello stato di tormento e insoddisfazione che maggiormente plasma l’esistenza umana. Il desiderio costante di quel qualcosa in più nelle nostre vite può spesso ...

Read More »

Compagnia Enzo Cosimi: “TAKE ME UP, TAKE ME HIGHER”

Un progetto installativo pensato su Castel Sant’Angelo, quello firmato dalla Compagnia Enzo Cosimi Take me up, take me higher che non solo costruisce un itinerario all’interno degli spazi del Museo Nazionale ma ripercorre le vicende di alcuni personaggi iconografici a questo legati, andrà in scena il 23 e il 24 agosto 2023 con tre repliche giornaliere, nell’ambito della terza edizione di sotto l’Angelo di Castello, rassegna di danza, musica e spettacolo a cura di Anna Selvi, che crea geometrie di relazioni inusuali offrendo spazi di creazione artistica e percorsi di fruizione inaspettati che cattureranno il pubblico in racconti di fascinazione e bellezza. Il progetto di valorizzazione del sito della Direzione Musei statali della città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, diretti da Mariastella Margozzi, presenta in questa edizione della rassegna molti progetti site-specific che metteranno in relazione e dialogo il luogo e la sua storia con la creazione contemporanea.  Take me up, take me higher rientra tra questi. Si tratta di un progetto isivo e coreografico su quattro figure iconiche dell’oscurità romana e delle sue prigioni: Beatrice Cenci, Cagliostro, l’Arcangelo Michele e Tosca. L’installazione performativa, il concept, la coreografia e i costumi sono firmati da Enzo Cosimi, ...

Read More »

La danza attiva e ringiovanisce mente e corpo

Danzare richiede il coinvolgimento delle funzioni fisiche e di quelle cognitive. La danza di fatto è in grado di ampliare i volumi e le strutture cerebrali, e di stimolare l’adattamento psicomotorio. In particolare, ballare aumenta le dimensioni dell’ippocampo, struttura cerebrale che contribuisce alla memoria a breve e a lungo termine, a quella spaziale e all’orientamento. Quando si danza con continuità si verifica quindi un miglioramento significativo della memoria, dell’attenzione, dell’equilibrio corporeo, dei parametri psicosociali e della neuroplasticità. Quest’ultima indica la flessibilità di un sistema che non smette mai di apprendere e la capacità del cervello di modificare la propria struttura in risposta all’esperienza. Essa si dimostra fondamentale nella prevenzione delle malattie neurodegenerative e del naturale declino cognitivo. Rispetto all’attività di fitness generale, la danza apporta maggiori miglioramenti in più aree cerebrali. E’ l’unica attività fisica che comporta un aumento dei fattori neutrofici essenziali per lo sviluppo e la sopravvivenza neuronale, la plasticità sinaptica e la funzione cognitiva. I movimenti codificati della danza associati alla musica generano esperienze che attivano la mente, permettono di creare nuove connessioni tra le cellule nervose e di riparare i danni causati dal trascorrere del tempo. Imparare a danzare dunque ringiovanisce il cervello e il corpo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi