Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 165)

Attualità

PROSPETTIVE01 – Napoli festeggia venti anni di Giornata Mondiale della Danza

PROSPETTIVE01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Giornata Mondiale della Danza: a Napoli si festeggiano i 20 anni italiani. La manifestazione voluta dall’Unesco nel 1982 per celebrare la danza in tutto il mondo pensando a Jean-Georges Noverre, grande riformatore della danza del XVIII secolo,  fu portata per la prima volta in Italia proprio nel 2002 da Movimento Danza di Gabriella Stazio. Obiettivo principale dell’evento, festeggiato ormai in tutta Italia, sin dall’inizio è stato quello di promuovere, far conoscere e dare la possibilità ai più giovani di sperimentare le mille forme della danza, dello spettacolo e dell’arte. Ogni anno Gabriella Stazio lo ha fatto organizzando lezioni gratuite, ma anche promuovendo la cultura della danza con interviste pubbliche a grandi star, presentazioni di libri, mostre, live arte. Eventi indimenticabili di ...

Read More »

François Alu, nuova étoile dell’Opera di Parigi

Al termine della rappresentazione del balletto La Bayadère , Alexander Neef, e Aurélie Dupont, direttrice della corpo di ballo, sono apparsi, come vuole la tradizione, a lato del palco ed hanno proclamato étoile François Alu . Non appena Neef ha terminato il suo discorso, i 2.700 spettatori, in piedi, hanno gridato la loro gioia per Alu, che si dondolava con piacere mano nella mano con le sue due partner, Dorothée Gilbert e Bianca Scudamore.  BIOGRAFIA 2004  Entra nella Scuola di Danza. 2010 Viene assunto a 17 anni nel Corpo di ballo. 2011 “Corifeo”. Premio AROP 2012 per la Danza e Premio Cercle Carpeaux. 2013 “Soggetto”. 2014 “Primo ballerino”. 2022 Su proposta di Aurélie Dupont, Direttore della Danza, Alexander Neef, Direttore dell’Opéra national de Paris, nominato François Alu Danseur Étoile dell’Opéra national de Paris sul palco dell’Opéra Bastille, alla rappresentazione del balletto La Bayadère (Rudolf Nureyev) in cui ha interpretato il ruolo di Solor, sabato 23 aprile 2022. Ruoli principali Alain e Colas / The Badly Kept Girl (Frederick Ashton), Djémil / La Source (Jean-Guillaume Bart), Hilarion / Giselle (dopo Jean Coralli e Jules Perrot), Iñigo / Paquita (Pierre Lacotte dopo Mazilier e Petipa), Lescaut / La storia di Manon (Kenneth MacMillan), l’idolo d’oro e Solor / La Bayadère , Basilio ...

Read More »

Il viaggio onirico e surreale di “Prometeo?” in scena al Teatro Vascello

Al Teatro Vascello va in scena Prometeo?, con Lorenzo Covello: un viaggio onirico e surreale fatto di corpo e immagini, di manipolazione di oggetti e spazio con scenografie che raccontano ed ingannano. Un Prometeo, un uomo, che non sa, ma che lotta per sapere, alla ricerca di un senso, alla ricerca dell’umano che c’è nel dio e del divino che c’è nell’uomo. Dall’immobilità, dalla perfezione, si crea un’increspatura, un’imperfezione, quindi la vita che come una valanga cresce, senza controllo, come le nostre vite che al di là delle scelte che prendiamo intraprendono direzioni che non avremmo mai immaginato. La storia di Prometeo quindi come la storia di una scelta, della solitudine eroica in cui ci troviamo al momento di prenderla, l’ignoto su cui ci affacciamo, al cui interno si celano a volte successi, a volte fallimenti e altre volte semplicemente niente. INFO 29 aprile ore 21.00 30 aprile ore 19.00 Teatro Vascello Via G.Carini 78 Roma Teatrovascello.it www.giornaledelladanza.com

Read More »

Giornata Internazionale della Danza: storia, quando nasce e perché si festeggia

Il 29 aprile si festeggia in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Danza promossa dall’ International Dance Council dell’UNESCO. Una giornata di festa che accomuna tutti i paesi del mondo.La commemorazione è istituita nel 1982 dal Comitato Internazionale della Danza – C.I.D. dell’Istituto Internazionale del Teatro (ITI-UNESCO). La data commemora la nascita di Jean–Gerges Noverre (1727–1810), che fu il più grande coreografo della sua epoca, il creatore del balletto moderno. L’intenzione del messaggio della Giornata internazionale della danza è celebrare la danza, godere dell’universalità di questa forma d’arte, attraversare tutte le barriere politiche, culturali ed etniche e riunire le persone con un linguaggio comune: la danza. Ogni anno il messaggio di un coreografo o ballerino eccezionale viene fatto circolare in tutto il mondo. L’autore del messaggio è selezionato dall’International Dance Committee di ITI e dall’Executive Council di ITI. Il messaggio è tradotto in numerose lingue e diffuso a livello globale. Jean-Georges Noverre (29 aprile 1727 – 19 ottobre 1810). Il 29 aprile è la Giornata Internazionale della Danza, una festa che celebra la creatività, la libertà espressiva, l’ingegno della danza, dedicandola all’artefice della riforma del balletto francese: Jean-Georges Noverre (29 aprile 1727 – 19 ottobre 1810). Noverre viene generalmente ricordato per i successi raccolti nei maggiori teatri europei e per Lettres sur la danse et sur ...

Read More »

Giornata Internazionale della Danza 2022 il messaggio di KANG Sue-jin

Il 29 aprile si festeggia in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Danza promossa dall’ International Dance Council dell’UNESCO. Una giornata di festa che accomuna tutti i paesi del mondo.La commemorazione è istituita nel 1982 dal Comitato Internazionale della Danza – C.I.D. dell’Istituto Internazionale del Teatro (ITI-UNESCO). La data commemora la nascita di Jean–Gerges Noverre (1727–1810), che fu il più grande coreografo della sua epoca, il creatore del balletto moderno. L’International Theatre Institute ITI ha annunciato che la celebrazione della Giornata Internazionale della Danza 2022 (GID), organizzata dal Segretariato Generale ITI, si terrà online il giorno 29 Aprile a partire dalle 14,00 (ora italiana). Durante la GID 2022, che cade nel 40° Anniversario dell’istituzione della Giornata, la celebrazione presenterà un video dell’autrice del Messaggio di quest’anno e cinque produzioni di danza, una per ciascuna delle regioni (Africa, Asia-Pacifico, le Americhe, Europa e Paesi Arabi). Lo scopo della celebrazione è quello di riunire insieme le persone e mostrare al mondo la bellezza e diversità dell’arte della danza. Tutti i video saranno visibili sul sito ufficiale della GID.  Di seguito il  Messaggio per la GID 2022 scritto da KANG Sue-jin, danzatrice e direttore Artistico del Korean National Ballet. Messaggio 2022 di KANG Sue-jin per la Giornata Internazionale della Danza. La catastrofe del Covid-19 ha fermato la ...

Read More »

Giornata Internazionale della Danza: una ricca programmazione su Arte.Tv per celebrare la danza

Il 29 aprile è la Giornata Internazionale della Danza:  una ricca programmazione su Arte.Tv per celebrare la danza e le sue mille sfumature anche da casa In occasione della Giornata Internazionale della Danza del prossimo 29 aprile e per celebrare le diverse sfumature di questa disciplina, ARTE in italiano, disponibile in streaming gratuitamente una programmazione di balletti. Arte.tv ha raccolto sulla piattaforma una serie di spettacoli, tutti disponibili gratuitamente, per celebrare l’arte della danza e viverne le emozioni anche da casa.  Ci sono sia spettacoli cult come Il lago dei cigni che opere come Transit di Tero Saarinen, il cui tema è l’impoverimento della biodiversità attribuibile alle azioni dell’uomo.  Tra gli spettacoli disponibili gratuitamente sul sito di Arte ci sono anche, ad esempio, la collezione di performance di danza contemporanea di Dance+City, oppure John Neumeier: “Ghost Light”, balletto concepito in risposta alle norme di distanziamento sociale imposte dalla pandemia. A disposizione anche “The Tree” di Carolyn Carlson, oppure Trisha Brown x 100, in cui cento giovani ballerini del Conservatorio nazionale di Parigi rendono omaggio alla coreografa statunitense Trisha Brown.  Redazione

Read More »

Accademia Ucraina di Balletto in scena con “La bella addormentata” e “Coppelia”

Ritornano gli spettacoli degli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto di Milano al Tam Teatro Arcimboldi. E anche quest’anno l’appuntamento sarà con due titoli del repertorio classico tra i più famosi ed amati: sabato 30 aprile alle ore 21.00 e domenica 1° maggio alle ore 16.00 il sipario si alzerà sulle celebri note de La Bella Addormentata. Negli stessi giorni e precisamente sabato 30 aprile alle ore 16.00 e domenica 1° maggio alle ore 11.00, i giovani danzatori dell’Accademia proporranno invece un balletto molto conosciuto, ma poco rappresentato in Italia, Coppelia. La Bella Addormentata sarà presentata nella sua versione più famosa, nel rispetto della tradizione del repertorio classico. I tre atti, complessi per i virtuosismi dei solisti e per l’insieme a cui sarà chiamato il corpo di ballo, porteranno il pubblico nel mondo incantato di una favola con la quale siamo tutti cresciuti. Scenografie di alto livello, ricchi costumi e qualità tecnica saranno al centro di un grande lavoro di precisione, sia a livello esecutivo che a livello espressivo. Al fianco degli allievi dell’Accademia due nomi della danza classica che il pubblico milanese ha conosciuto, ammirato ed applaudito nelle sette repliche del Lago dei Cigni andate in scena lo scorso anno: Michal Krcmar, primo ballerino del Teatro dell’Opera ...

Read More »

Giornata Internazionale della Danza – “Morgen;” di Nacho Duato

Morgen

Per celebrare la Giornata Internazionale della Danza il 29 aprile 2022, la Compañía Nacional de Danza porterà in scena Morgen; di Nacho Duato al Teatro del Bosque di Móstoles, Madrid. Lo spettacolo, che ha debuttato al Palacio de Festivales de Cantabria a Santander lo scorso 25 febbraio è una creazione sulla “pandemia nascosta” del suicidio, un tema poco dibattuto che non viene spesso all’attenzione della stampa, ma purtroppo presente nella nostra società. Il titolo del balletto include un punto e virgola in riferimento alle persone che si tatuano questo segno di punteggiatura come rappresentazione della propria lotta contro il suicidio e della loro vittoria su di esso. Nacho Duato mancava da ben 11 anni dalla Compañía Nacional de Danza, attualmente diretta da Joaquín de Luz, il quale, avendo assistito al processo di creazione della coreografia, ha dichiarato che i ballerini e Duato comunicavano senza parole: Era come vedere un quadro dipinto in quel preciso momento. Duato, che è stato alla direzione della CND dal 1990 al 2010, ha dichiarato di essere stato molto contento di ritornare a coreografare per la Compagnia: Amo i ballerini, e siccome questa è stata la mia casa per tanti anni, si vede. Il coreografo ha ...

Read More »

In esclusiva gratuita su ITsART Les Étoiles 2022

Una straordinaria esperienza on-demand per uno spettacolo che ti emozionerà, proprio come dal vivo, direttamente a casa tua! Goditi l’evento in qualsiasi momento: scegli il dispositivo che preferisci tra PC, SmartTV, Smartphone o Tablet e mettiti comodo. Per la lista dei dispositivi compatibili vai alla sezione Assistenza/Dispositivi. Immergiti in un’esperienza visiva emozionante che ti permetterà di cogliere ogni dettaglio! Venerdi 29 aprile alle 21.00. ITsART celebra la giornata internazionale della danza con lo speciale  che raccoglie i momenti più emozionanti dell’edizione romana 2022 di Les Étoiles. A calcare la scena dall’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia a Roma, ci sarà Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opéra di Parigi e direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Accanto alla Abbagnato tanti nomi del panorama tersicoreo: dal Royal Ballet di Londra, Natalia Osipova, Fumi Kaneko e Vadim Muntagirov; dal Balletto Nazionale Olandese, Maia Makhateli; dall’American Ballet Theatre, Daniil Simkin (principal anche all’Opera di Berlino); dal Ballet Méditerannée dell’Opera di Nizza, Luis Valle (già Balletto Nazionale di Cuba). A loro si uniscono, le stelle internazionali Sergio Bernal (già Balletto Nazionale Spagnolo) e Ana Sophia Scheller (già New York City Ballet). Les Étoiles sarà disponibile gratuitamente su ITsART da venerdì 29 aprile alle ore 21.00. Per gli amanti della danza e non solo Les Étoiles ...

Read More »

“I poeti della danza”, Simone Repele e Sasha Riva in vetrina a Stoccarda

La premiere della serata “Noverre: Young Choreographers sarà trasmessa in diretta il 23 aprile su YouTube e sul sito web dello Stuttgart Ballet. Sarà quindi disponibile on demand fino al 29 aprile 2022.  Il format “Young Choreographers” nato 1961 è considerato la prima piattaforma al mondo per la promozione di giovanissimi coreografi emergenti della compagnia del Balletto di Stoccarda e non solo. Artisti provenienti da tutto il mondo, opportunatamente selezionati, hanno l’opportunità di presentare i propri lavori sul palco.  Tra gli ospiti di quest’anno: i ballerini Timoor Afshar, Martino Semenzato, Adrian Oldenburger dell’ensemble di Stoccarda, Vera Kvarcakova e Jeremy Galdeano dalla Francia e dal Canada e Simone Repele e Sasha Riva dalla Svizzera e dall’Italia. Il bianco e il nero, il fuoco e l’acqua, la tempeste e il sereno, la passione e l’effimero, Sasha Riva e Simone Repele: “I poeti della danza”. Formatisi entrambi all’Accademia del Balletto di Amburgo e interpreti del repertorio John Neumeier e di altri grandi coreografi, Sasha Riva e Simone Repele hanno fatto parte del Balletto di Ginevra e sono regolarmente ospiti di gala e festival internazionali dove interpretano creazioni loro e di altri autori. Hanno recentemente fondato Riva&Repele, riscuotendo grande successo di pubblico e critica, attirando attenzione sulla coreografia del loro duetto, all’interno di opere e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi