Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 167)

Attualità

Al via Mittelfest 2021: Teatro, Danza e Musica

È tutto pronto per la nuova edizione del Mittelfest che torna dal 27 agosto al 5 settembre con dieci giorni di teatro, musica, danza e marionette dall’Italia, dalla Mitteleuropa e dai Balcani. Il titolo di questa trentesima edizione è  “Eredi” e viene declinato attraverso la molteplicità di generi e di linguaggi, anche con l’obiettivo di aprire il festival a pubblici nuovi e diversi. Molteplicità che è anche nel gomitolo colorato scelto come simbolo del Mittelfest, e che – nel video  proiettato in apertura di conferenza stampa – dipana i propri fili e li dirige verso il  mondo circostante. In numeri, la rassegna di  fine estate comprende 31 progetti artistici, per 18 prime assolute e italiane, e otto  produzioni e  coproduzioni, che coinvolgono 13 diversi Paesi.  In apertura, il 27 agosto, un concerto della Fvg Orchestra e dedicato al Ponte del Diavolo, con l’esecuzione di una composizione originale di Cristiano Carrara. Tra gli eventi di punta, lo spettacolo del danzatore e artista visivo ungherese Josef Nadj; quello di Lino Guanciale insieme al fisarmonicista sloveno Marko Hatlak e la chiusura sotto il segno di Dante affidata a Neri Marcorè. “Siamo nati pronti – dice il presidente Roberto Corciulo -. L’anno scorso abbiamo potuto già fare esperienza in fatto di regole per evitare ...

Read More »

Sotto l’Angelo di Castello, “Eros” serata di danza, musica e parola a cura di Daniele Cipriani

Nel Cortile di Alessandro VI all’interno di Castel Sant’ Angelo, a Roma va in scena sabato 28 agosto alle ore 21 Eros, serata di danza, musica e parola. L’evento unico, a cura di Daniele Cipriani, inaugura la rassegna “sotto l’Angelo di Castello”, progetto culturale voluto dal Direttore dei Musei statali della città di Roma, Mariastella Margozzi, con la cura e realizzazione di Anna Selvi. L’evento unico, a cura di Daniele Cipriani, inaugura la rassegna “sotto l’Angelo di Castello” Eros. Chi era costui? Per i Greci era una divinità personificante l’amore umano. Secondo i Misteri Orfici era un dio delle origini, figlio della Notte (Nyx), nato da un uovo e con scintillanti ali dorate (Aristofane). I miti successivi ci danno Eros come figlio di Afrodite e Ares. Apuleio ne farà il co-protagonista della più grande storia di amore di tutti i tempi, con la giovane Psiche, che ne diventa sposa a patto di incontrarlo solo nell’oscurità della notte. Quando, vinta dalla curiosità, lei cercherà di vedere il dio, questi volerà via. Poiché Eros è desiderio, è la forza vitale che tiene uniti elementi diversi nella psiche umana dove lui risiede, circondato da mistero: se lo si scopre completamente, smette di esistere. Eros, serata di danza, musica ...

Read More »

Online le iscrizioni per il Solo-Tanz-Theater Festival Stuttgart

Le iscrizioni online per il Solo-Tanz-Theater Festival Stuttgart, Concorso Internazionale per coreografi contemporanei e giovani interpreti, sono già aperte e rimarranno aperte fino all’11 novembre 2021. I giovani artisti possono candidarsi per il 26° Festival Internazionale di Solo-Dance-Theatre che si terrà a Stoccarda TREFFPUNKT Rotebuehlplatz, dal 17 al 20 marzo 2022. Le coreografie in concorso devono avere un linguaggio di movimento contemporaneo e configurarsi come performance originale con uno stile individuale. La giuria sceglierà 18 artisti, che si sfideranno tra loro per tre premi nella categoria coreografia e tre premi nella categoria di interpretazione della danza. Altri due premi saranno assegnati dal pubblico. Le domande possono essere presentate solo online. Le condizioni di partecipazione e il portale di candidatura online sono disponibili su www.treffpunkt-rotebuehlplatz.de . International Solo-Dance-Theatre Festival Stuttgart L’International Solo-Dance-Theatre Festival, sotto la direzione artistica di Marcelo Santos, è l’unico concorso in Europa che offre ai giovani coreografi l’opportunità di presentare le proprie idee e ai giovani interpreti le proprie abilità di danza di fronte a un pubblico internazionale e competente. Il festival offre un buon contesto per stabilire contatti importanti per la carriera artistica professionale per molti giovani ballerini e coreografi. Ogni giorno, per tre serate, verranno presentate sei produzioni ...

Read More »

Il quoziente emotivo del danzatore: autovalutazione, ottimismo e crescita artistica

In un precedente articolo abbiamo identificato l’identikit del danzatore. Vediamo adesso nel dettaglio una delle componenti della sua identità: la capacità di riconoscere i propri punti deboli. Spesso le debolezze vengono intese come qualcosa di negativo, da rifiutare e respingere. I punti di debolezza invece andrebbero analizzati dalla prospettiva opposta, ossia come strumenti che stimolano a identificare le aree di fragilità e colmare le proprie lacune. È qui che si inserisce il concetto di intelligenza emotiva, un mix di motivazione, autocontrollo, logica, empatia, capacità di adattamento e gestione delle emozioni positive e negative. Il quoziente emotivo del ballerino gli conferisce l’abilità di riconoscere e identificare nel modo più appropriato le proprie caratteristiche emotive e fisiche. Un’accurata autovalutazione, infatti, premette di comprendere i punti di forza da sfruttare per sopperire alle fragilità. Ciò si traduce in un atteggiamento ottimista che stimola la capacità di perseguire gli obiettivi, superando frustrazioni, ostacoli e insuccessi. L’ottimismo produce effetti sulla performance, sulla capacità di apprendere efficacemente la danza e perfino sullo stato di salute del danzatore che non si lascia abbattere dai fallimenti e li identifica come preziose opportunità. Il ballerino consapevole quindi sviluppa una visione positiva di ciò che ha intorno, danza inclusa, e ...

Read More »

ATIP l’appello a Franceschini: teatri a capienza massima

“Sì al Green Pass come strumento di libertà, ma i teatri tornino alla capienza massima”: alla vigilia della prossima stagione teatrale e delle tanto attese riaperture dei luoghi dello spettacolo dal vivo, l’ATIP – Associazione Teatri Privati Italiani lancia un nuovo appello in una lettera inviata al Ministro della Cultura Dario Franceschini perché, si legge nel documento, “un’altra stagione senza poter svolgere piena attività – in misura quanto meno pari al 75% del periodo pre-Covid- il settore privato non se la può permettere”. ATIP – Associazione Teatri Privati Italiani lancia un nuovo appello Ministro Dario Franceschini   Sottolineando quanto l’intero comparto teatrale – dopo quasi 2 anni di sostanziale inattività dello spettacolo dal vivo – stia aspettando con ansia di poter ricominciare a lavorare nella massima serenità e in piena sicurezza (per il pubblico e per i lavoratori), l’Associazione -che riunisce le più importanti imprese di Spettacolo dal vivo private italiane- auspica un intervento chiarificatore del Ministro in seguito all’entrata in vigore del Green Pass sulle modalità di accesso e di fruizione, “affinché si fughi ogni dubbio circa l’abbattimento delle ulteriori restrizioni come il distanziamento fisico e il contingentamento delle capienze rispetto alle rispettive agibilità”. Green Pass sia lo strumento ...

Read More »

Al via Premio Capri Danza International direzione artistica Luigi Ferrone

La Direzione del Premio Capri Danza International  è lieta di presentare la sua X Edizione  sotto la firma inconfondibile del suo direttore artistico Luigi Ferrone, con il patrocinio e il sostegno della Regione Campania e del Comune di Capri che quest’anno ha voluto fortemente l’istituzionalizzazione del Premio.  L’evento si terrà Venerdì 27 Agosto presso la storica Certosa di San Giacomo. Accanto agli importanti eventi promossi dalla Regione Campania, il “Capri Danza International” si aggiunge come ben noto appuntamento italiano e si conferma nel grande panorama tersicoreo mondiale. Causa la pandemia del Covid-19 l’edizione di quest’anno del Premio Capri è stata rivista accogliendo le indicazioni pervenute sia dagli Enti competenti nazionali che regionali. È in tal senso, quindi, che la kermesse vedrà la premiazione dei danzatori nazionali e dei Premi alla Carriera, annullando, così come nelle precedenti edizioni, i riconoscimenti destinati alla critica, al giornalismo, alla fotografia ecc. Una riduzione del programma che accende nuovamente la luce su uno degli eventi internazionali che ha segnato e segnerà un appuntamento in nome di Tersicore.  A presentare il Gala di danza sarà l’eleganza e la bravura di Veronica Maya. I Premi saranno firmati dall’artista amalfitano Airone. Padrino di questa X edizione Enzo Paolo Turchi, ...

Read More »

Compagnia EgriBiancoDanza: “Scritto sul mio corpo”

Compagnia EgriBiancoDanza

Giovedì 26 agosto 2021 la Compagnia EgriBiancoDanza ritorna sul palcoscenico del Teatro Il Maggiore di Verbania per presentare l’anteprima nazionale dello spettacolo Scritto sul mio corpo, che martedì 31 agosto 2021 debutterà in prima nazionale al Teatro Franco Parenti di Milano. La Fondazione Centro Eventi Il Maggiore di Verbania ha accolto la Fondazione Egri per la Danza e la sua emanazione teatrale, la Compagnia EgriBiancoDanza, nel proprio Teatro per un periodo di allestimento essenziale alla produzione dello spettacolo contribuendo attivamente alla realizzazione della messa in scena di Scritto sul mio corpo. Lo spettacolo è il risultato del progetto digitale RACCONTA – MI – RACCONTO, realizzato in collaborazione con l’Officina della Scrittura di Torino ed altre realtà del territorio piemontese, come Teatro Erios, Opificio dell’Arte e Associazione Arabesque di Biella, e creato per dare una testimonianza del momento storico emergenziale che stiamo vivendo e creare interazione tra pubblico e artisti malgrado le restrizioni attuali. Il materiale coreografico e le testimonianze del pubblico raccolte, durante la fase digitale, sono parte integrante di questo nuovo progetto coreografico che debutta in occasione della riapertura dei teatri. In questo caso il virtuale dialoga con lo spettacolo dal vivo e si fa incubatore al servizio della ...

Read More »

Sergei Polunin, musica e danza ripercorrono le orme di Dante

Una personalissima contemplazione della Commedia, ripercorrendo le orme di Dante: Sergei Polunin e il Sommo, entrambi ribelli e apolidi, costretti a immergersi in se stessi alla ricerca di senso e di amore, scoprendo il loro paradiso attraverso l’arte e la creatività, innescano la scintilla con cui illuminare il mondo. Sergei Polunin, musica e danza ripercorrono le orme di Dante Metànoia, conversione in greco, è nella psicologia junghiana l’autoguarigione dell’anima, l’equilibrio conquistato attraverso la crisi. Così questo lavoro è proprio la metànoia di Polunin, la storia del suo viaggio dall’inferno al paradiso, fino alla propria scintilla di divino, a dimostrare che la salvezza è possibile. Allora Inferno, Purgatorio, Paradiso, una sfida tripartita, accompagnata dal succedersi di tre diversi musicisti, e che solo il grande danzatore russo poteva accettare, mettendo in gioco tutto se stesso. Cast Inferno coreografia Ross Freddie Ray musiche Miroslav Bako video design – mapping Yan Yanko Purgatorio coreografia Sergei Polunin musiche Gregory Revert video design – mapping Marcella Grimaux Paradiso coreografia Jiří Bubeníček musiche Kirill Richter set design Otto Bubeníček pianoforte Kemal Gekic, Kirill Richter voce Andjela Ninkovic lighting design Konstantine Binkin prima assoluta Commissione di Ravenna Festival Dove Teatro Alighieri Via Mariani, 2 – Ravenna Quando 01-05 settembre 2021 | ore 21 © www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Carla Fracci Mon Amour”: Kledi Kadiu e Silvia Frecchiami omaggiano l’étoile

In occasione del DID Summer Edition MiMa si svolgerà – in anteprima il 26 agosto a Cervia – lo spettacolo “Carla Fracci Mon Amour” a cura di Kledi Kadiu e Silvia Frecchiami. Un gran gala in cui i più famosi ballerini della scena del balletto attuale presenteranno coreografie classiche, reinterpretate in chiave moderna e alternate a coreografie inedite. Un omaggio all’étoile recentemente scomparsa e divenuta nota in tutto il mondo per le sue interpretazioni. Una serata a passo di danza per celebrare l’immortalità di Carla Fracci. In sottofondo l’accompagnamento della CM Orchestra Rhythms & Drums, con la direzione del Maestro Andrea Pollione, insieme sul palco con i fondatori CM Claudio Mazzucchelli, Fabio Chirico e Pietro Pizzi. Tra i ballerini che si esibiranno: Virna Toppi e Nicola del Freo (Primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano), Anbeta Toromani e Alessandro Macario (Primi ballerini freelance), Susanna Salvi e Claudio Cocino (Primi ballerini del Teatro dell’Opera di Roma), Noemi Arcangeli e Hektor Budlla (Solisti freelance), Amilcar Moret Gonzalez (Primo ballerino del Kiel Ballett) e Giulia Stabile (Vincitrice di Amici 2021). Carla Fracci, icona della danza e simbolo di grazia e leggerezza, ha ispirato migliaia di bambine che ne hanno fatto la propria ...

Read More »

Omaggio a Carla Fracci: Lovere, il Borgo della luce

Tutte le sere fino al 12 settembre 2021, e nei due fine settimana successivi, su oltre 10.000 metri quadrati di edifici loveresi saranno proiettate alcune delle opere più famose dedicate al mondo della danza realizzate da celebri artisti fra i quali Degas e Canova. Come da tradizione, il progetto “Lovere, il Borgo della luce” riguarderà il meraviglioso anfiteatro di Piazza Tredici Martiri, l’Accademia Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza Vittorio Emanuele II nel Borgo antico. L’illuminazione artistico-scenografica, come per le precedenti edizioni dell’evento, creerà un’atmosfera magica nella quale le opere d’arte proiettate acquisteranno nuova vita e dimensione trasmettendo, al tempo stesso, nuove prospettive e vedute del Borgo antico, fra i più belli d’Italia. La IX edizione dell’evento sarà dedicata a Carla Fracci, la ballerina italiana – recentemente scomparsa – conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, una figura cardine della storia della danza e di quella del Teatro alla Scala, un personaggio di riferimento per la città di Milano e per tutta la cultura italiana. La storia fiabesca della figlia del tranviere che con talento, ostinazione e lavoro diventa la più famosa ballerina del mondo ha ispirato generazioni di giovani, non solo nel mondo della danza.  

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi