Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 179)

Attualità

Bolzano Danza 2021 – la 37a edizione apre con “Swan”

Torna dal 16 al 30 luglio nelle sale del Teatro Comunale di Bolzano e in diversi luoghi della città e nei dintorni, la 37aedizione del Festival Bolzano Danza, che come indica il titolo di quest’anno Swan, si presenta come un variegato mosaico di reenactment di capolavori del repertorio ballettistico e musicale a partire da Il Lago dei cigni, La Morte del cigno, Giselle, La Sagra della primavera, il Requiem mozartiano ad opera di coreografi di punta della scena internazionale ma anche di giovani leve italiane. In totale 29 appuntamenti di cui 5 prime assolute, 10 prime nazionali e 4 coproduzioni del Festival. Con il titolo Swan, simbolo per antonomasia del balletto, prende il via il prossimo 16 luglio il Festival Bolzano Danza 2021, in un’edizione incentrata sulle riscritture dei classici del repertorio ballettistico e musicale degli ultimi tre secoli. Fino al 30 luglio nelle sale del Teatro Comunale di Bolzano e in diversi luoghi della città e nei dintorni, la 37aedizione del Festival, sotto la direzione artistica di Emanuele Masi , presenta un variegato mosaico di reenactment di capolavori del repertorio ballettistico e musicale a partire da Il Lago dei cigni, La Morte del cigno, Giselle, La Sagra della primavera, il Requiem mozartiano ad opera di coreografi di punta della scena internazionale ma ...

Read More »

Lorella Cuccarini, l’artista italiana nel video di lancio del Festival Internazionale del Musical Milano

Roberto Righi, CEO della Società Company Milano Musical Award (MMA), con i Soci membri del CdA Diego Montrone Direzione Artistica e Fabrizio Carbon Direttore Generale e insieme ai soci Newyorkesi di Broadway International Group, sono lieti di annunciare l’inaugurazione del primo e unico Festival Internazionale del Musical.  Prima Edizione nell’estate del 2022.  Oggi 13 Luglio 2021 verrà lanciato su tutti i canali e siti web un Video prodotto dalla Milano Musical Awards che introdurrà il Festival Internazionale del Musical che si terrà a Milano. Lorella Cuccarini ha svelato che a partire da giugno dell’anno prossimo, ci sarà un Festival Internazionale del Musical, un evento molto importante e che per la Cuccarini significa molto dato il suo profondo legame con il teatro. “È un grande privilegio per me…rappresentare l’Italia nel mondo per il lancio di questa straordinaria iniziativa!”, afferma Lorella Cuccarini emozionata. Nel Video la vincitrice dell’Academy Award e del Tony Award Whoopi Goldberg, introduce il Festival anche grazie alle apparizioni del vincitore del Tony Award Ben Vereen e star del Teatro Musicale di tutto il mondo che eseguono l’iconica canzone “Magic to Do” dal musical Pippin del vincitore dell’Accademy e Grammy Award Stephen Schwartz.  Protagonisti del video: dagli Stati Uniti: Whoopi Goldberg, Ben Vereen, la nominata al Tony Award Laura Osnes, la vincitrice del Tony Award Lea Salonga, il candidato al ...

Read More »

Balletto di Siena diretto da Marco Batti, estate 2021 al via il tour

L’estate 2021 sarà un’estate ricca di date per il Balletto di Siena che viaggerà da nord a sud, portando il nome di Siena in giro per l’Italia insieme un barlume di normalità dopo tanta incertezza.   Sentimenti ed emozioni verranno raccontati negli spettacoli in programmazione a partire dal 14 Luglio a Mazara del Vallo, in Sicilia dove verranno portati in scena passi a due tratti dal repertorio classico (Diana e Atteone, Fiamma di Parigi, Don Quixote) e passi a due del repertorio neoclassico del Balletto di Siena.   Il BdS proseguirà il suo viaggio e sabato 17 Luglio calcherà il palco dell’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro con “Danza sotto le stelle”. Questa serata vedrà alternarsi tre quadri di repertorio classico (Romeo e Giulietta, Lo schiaccianoci e Grand Pas classique) ed i quattro amori mossi dalle note di Beethoven e dalle coreografie di Marco Batti in “I temperamenti dell’amore”, novità  fresca di debutto per il Balletto di Siena. Il 19 Luglio sulle note delle più belle e famose canzoni italiane dagli anni ’30 ai ’70 ed accanto all’impostazione comica e divertente di alcuni dei più grandi capolavori, si vivrà un’atmosfera romantica e nostalgica, capace di cullare gli spettatori più grandi tra ...

Read More »

“Scuola di Danza” Sara Zuccari vi presenta: Accademia Upam di Ina Perna

Il Giornale della Danza, prima testata giornalistica online in Italia, da sempre è vicina alle realtà coreutiche italiane, inaugura una nuova rubrica dal titolo  ” Scuola di Danza”, l’idea nasce da Sara Zuccari, giornalista di chiara fama nel settore, critico di danza tra i più importanti e direttore,  che vi presenterà ogni settimana una scuola di danza. L’importanza di questo spazio nasce dall’esigenza di  far conoscere e dare risalto mediaticamente alle tante scuole di danza italiane  e portare alla luce l’importanza del lavoro che svolgono per i ragazzi e per la danza sul territorio: oggi vi presentiamo l‘Accademia Upam direttore artistico Ina Perna   L’Accademia Upam è un centro di formazione per le arti dello spettacolo, in modo particolare nei settori della danza, musica, teatro e canto, e nasce dall’incontro di artisti e non, che hanno in comune tre elementi: il cuore, il palcoscenico e l’amore verso il talento. E’ dotata di una struttura di oltre 300 mq: grandi spazi, aule dedicate allo studio della danza, della recitazione, del canto e della musica, sale specifiche per il teatro di prosa, studi di produzione muicale e uno studio di registrazione interno, per un’esperienza accademica ancor più significativa e completa. IL CORPO DOCENTI ...

Read More »

Al via la 29esima edizione dell’IDC, International Dance Competition Spoleto 2021

La danza classica e di repertorio sta per tornare in palcoscenico dove ritrova la sua vera identità. A Spoleto è tutto pronto per accogliere la 29esima edizione dell’IDC, International Dance Competition, che attira ogni anno danzatori da tutto il mondo pronti a sfidarsi su variazioni che hanno fatto la storia della danza classica ma anche su coreografie moderne e contemporanee.  Punta di diamante le masterclass tenute da insegnanti di tecnica classica e moderna a disposizione dei ragazzi (anche di quelli eliminati nelle varie fasi del concorso) per tutta la durata della manifestazione. Inoltre il programma quest’anno si arricchisce con Danza Chi Come e Perché l’appuntamento, guidato e ideato da Sara Zuccari, che incontrerà i giovani partecipanti del concorso per un momento di riflessione, discussione e confronto di storia della danza e storia di vita, una chiacchierata a più voci, per aiutare i ragazzi a capire il mondo della danza non solo tecnicamente ma anche culturalmente. L’evento sarà trasmesso in diretta live Facebook sulla pagina del Giornale della Danza, la prima testata giornalistica online in Italia di settore. L’IDC International Dance Competition si svolgerà dal 17 al 22 luglio al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, sarà patrocinato dal Comune di Spoleto e ...

Read More »

Quello che gli insegnanti di danza dicono a lezione e quello che realmente intendono

Partecipare a un corso di danza è gratificante ed è spesso il momento clou della settimana scolastica o lavorativa. La bellezza e la precisione richieste e create dalla danza possono generare dipendenza ed è questo motivo che spinge lo studente a tornare a lezione. Un ballerino, sia professionista che amatore, infatti sa che c’è sempre qualcosa in più da imparare e da dare e che l’insegnante lo pretenderà in nome della danza. Talvolta però il maestro ricorre a frasi non sempre così chiare per l’allievo. È tempo di svelare il mistero analizzando alcune delle espressioni usate più comunemente in sala danza. Tirati su. Ecco una delle frasi più pronunciate. L’insegnante chiede all’allievo di contrarre i muscoli per mantenere il corpo allungato verso l’alto, liberando una linea di energia muscolare che attraversa il corpo e fuoriesce dalla sommità della testa, e che prepara alla corretta esecuzione di un esercizio. Rinforza il core. Il baricentro è il punto di collegamento tra la metà superiore e inferiore del corpo. Più questa connessione è forte, maggiore saranno il controllo, la coordinazione e l’armonia fisica e motoria. Il core parte da (e include le) costole inferiori e si estende fino alla parte superiore delle gambe. ...

Read More »

Roberto Bolle al Circo Massimo: “Non possiamo permettere che ci si rassegni ad una vita senza arte”

Per la stagione estiva all’aperto del Teatro dell’Opera di Roma, il grande palcoscenico allestito nella suggestiva cornice del Circo Massimo, martedì 13 luglio (e in replica il 14 e 15 luglio) vedrà il ritorno della grande danza con Roberto Bolle and Friends. “Tornare a ballare dal vivo esibendomi per la prima volta al Circo Massimo è un grande regalo, anche se a regimi di capienza ridotti. È importante, a mio avviso, in questo momento dare dei segnali forti di speranza e di impegno per un ritorno alla normalità. Non possiamo permettere che ci si rassegni ad una vita senza arte e senza spettacolo dal vivo e troppo tempo è passato. Io trovo che sia dovere di noi artisti, approfittare di ogni possibilità che ci viene data per tornare sul palco: per il pubblico, per i lavoratori dello spettacolo, per noi stessi. Non possiamo permetterci di abituarci ad una vita senz’arte”, sono le parole di Roberto Bolle. Quello con l’Étoile internazionale Roberto Bolle è, ormai dal 2011, l’appuntamento imperdibile delle estati romane. “Dopo la pausa forzata dello scorso anno, – dichiara il sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes – finalmente quest’estate si rinnova la magia di un evento unico con un’icona ...

Read More »

Compagnia Egribiancodanza: “Appalachian Spring”

Compagnia-Egribiancodanza-Appalachian-Spring

Giovedì 15 luglio 2021 ritorna la Compagnia EgriBiancoDanza con la stagione IPUNTIDANZA 2020/21 a Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, negli spazi dell’arena estiva, con tre coreografie: Appalachian Spring, Indifferentemente e Simply Danza. Appalachian Spring, che dà il nome alla serata, ha una forte identità americana. L’ispirazione è la vita dei pionieri del secolo precedente, i loro valori religiosi e le dinamiche sociali. Cosa riprendere di un balletto fortemente connotato da una identità nazionale, etnica e culturale molto lontana da me, da noi, dalla nostra cultura e dal nostro tempo? Un balletto creato da una delle più grandi coreografe della storia della danza con cui ogni confronto sarebbe comunque difficile se non impossibile, volendone ricalcare il libretto e la struttura. Il punto di partenza è proprio la musica, poetica, dinamica e stimolante per una rappresentazione coreografica concertante, non narrativa e per certi aspetti misteriosa, ispirata al tema dell’errare come era appunto quello dei pionieri, coraggiosi esploratori alla ricerca di nuovi spazi, attraverso un cammino difficile e appassionante verso l’ignoto. A seguire un passo a due in prima assoluta, sulla musica dalla grande Mina: Indifferentemente. A chiudere la serata Simply Dance, balletto in cui la danza viene presentata nel suo aspetto ...

Read More »

Renato Zanella Premio AcquiDanza 2021

E’ indubbio che la serata di punta della 38esima edizione di Acqui in Palcoscenico sia quella di venerdì 16 luglio al PALAZZO DEI CONGRESSI dal titolo PADOVA DANZA PROJECT, uno spettacolo di danza e teatro di Milena Zullo, con la partecipazione straordinaria dell’Étoile Internazionale Luciana Savignano. Ed è proprio nel corso della serata che verrà consegnato il prestigioso Premio AcquiDanza 2021, assegnato ogni anno dalla Pubblica Amministrazione di Acqui Terme ad un artista del mondo della danza. A partire dal lontano 1985 il riconoscimento è stato consegnato a molti dei più importanti nomi della danza nazionale ed internazionale, dalla Fracci alla Ferri, da Bortoluzzi ad Eric Vu An, da Ekaterina Maximova a Vittoria Ottolenghi, da Alfio Agostini a Frederic Olivieri e Alessandra Martines, che sono stati gli allora giovanissimi premiati della prima edizione. Quest’anno a riceverlo sarà Renato Zanella. Dopo la formazione alla Scuola di Cannes Rosella Hightower esordisce come danzatore a Basilea nella compagnia di Heinz Spoerli e da lì è ingaggiato come danzatore del Balletto di Stoccarda,  dove diventa ben presto coreografo residente. Ha diretto Il Corpo di Ballo di alcuni tra i più importanti teatri internazionali, dall’Opera di Vienna,  dove ha composto le coreografie di ben 14 edizioni del ...

Read More »

Luciana Savignano icona assoluta in “Bolero”

In principio fu il ‘Bolero’ di Maurice Béjart: esaltazione dell’erotismo allo stato puro, sensualità dirompente, ritmo alienante e travolgente. In scena Luciana Savignano, icona assoluta della danza internazionale, nata alla Scala, si è rivelata vestale inimitata e inimitabile dell’altra danza, quel flusso potente di correnti creative che hanno cercato una sintonia costante con la nostra epoca. Un corpo diverso dalle morbidezze del balletto classico che ha reso moderno e inedito il suo modo di danzare. Celebri coreografie di Béjart, come il Bolero, sono diventate in Italia grandi successi, replicati all’infinito, proprio attraverso la Savignano, grazie alla sua forza magnetica da incantatrice di serpenti. Nella sua lunga carriera ha collaborato con coreografi come Paolo Bortoluzzi e Jorge Donn, (patners indimenticabili) con Louis Falco, J. Butler, Roland Petit, Amedeo Amodio, Birgit Cullberg, A. Aley, Uwe Scholz, J. Russillo, D. Foreman, Glen Tetley, Robert North, J Iancu. La Savignano danzerà su musiche di Ravel rivisitate da Enrico Gabrielli, polistrumentista e compositore tra le figure più importanti della scena musicale italiana contemporanea. In Bolero –Prigionia di un amore la versione ipersensuale di Bejart lascia il posto a una trasposizione più intimistica in cui l’afflato di libertà diviene un urlo di prigionia. L’urlo che squarcia ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi